Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alessandro Preti
Buongiorno a tutti! Scrivo su questo sito per tentare di capire una cosa, recentemente ho provato ad affrontare questo problema: Trovare tutti i numeri che soddisfano quest'equazione $a^7+b^7=7^c$,dove a b e c sono numeri interi.So già che non esistono e per dimostrarlo ho pensato a questo ragionamento, si riscrive la formula così $a^7=b^7((7^(c/7)/b)^7-1)^(1/7)$, e si vede che c deve essere un multiplo di 7 da cui $ a^7+b^7=(7^n)^7$, che è impossibile per il teorema di Fermat. Pensate sia un ragionamento ...

tommy1996q
Avrei un dubbio per quanto riguarda le forze apparenti che compaiono lavorando nei riferimenti non inerziali. A un certo punto viene usata la velocita angolare $w$, ad esempio per calcolare l'accelerazione centrifuga ($w\times(w\times r)$) o quella di Coriolis ($2w\times v$). Mentre mi è chiaro che $r$ e $v$ sono posizione e velocità del corpo rispetto al sistema non inerziale, non mi è chiaro a cosa si riferisca la velocità angolare ...

siddharta
Ho un interessante esercizio di fisica 1: due ruote (per esattezza 2 rocchetti ) che rotolano senza strischiare collegate con un filo avvolto ad entrambi i rocchetti sul cilindro interno. Si cercano le reazioni vincolari, ma sopratutto le accelerazioni dei due rocchetti e la tensione del filo Vi ringrazio in anticipo per il Vostro contributo e scusate se posto il link Inglese che ho usato. Lo faccio per non stare a riscrivere tutto. Non bannatemi per questo, grazie. https://www.physicsforums.com/threads/urgent-verify-sol-of-an-dynamic-problem-with-2-wheels.879165/ Aspetto ...

ale.vh1
ciao ragazzi, sto studiando le equazioni differenziali e mi sono imbatto in un esercizio che non so risolvere. Esso è il seguente: $ { ( y'=(6y^(2/3)cosx)/(1+2sinx) ),( y(pi/2)=ln^3 3):} $ allora qual'è il valore in $ y(0)$ ? effettuando tutti i calcoli (sperando che siano corretti) ho ottenuto questo risultato $ { ( y=(ln3)^(1/3) ),( y(pi/2)=ln^3 3):} $ da qui in poi non so più come muovermi sapreste darmi una mano? grazie anticipatamente
4
17 lug 2016, 23:04

f4747912
Ciao ragazzi ho questa serie $sum (-1)^n/(n^(1/3)+4$ ho studiato questa serie con il criterio di Leibniz facendo il limite mi trovo che la serie è infinitesima. Il dubbio sta quando devo verificare che è decrescente.. .. di solito essendo che durante l'esame che svolgerò' avrò poco tempo a disposizione, di solito mi muovo per indizione.. ovvero provo per vari k.. so che non è il modo corretto per farlo.. ma di solito riesco a orientarmi e a guadagnare piu tempo.. In questo caso non ...
7
17 lug 2016, 17:52

Antonio_80
Se ho il seguente differenziale: $i(t) = (dq)/(dt)= C(dv)/(dt)=(1)/(S)(dv)/(dt)$ Come faccio ad integrare tra $0$ e $t$ ed arrivare poi alla seguente: $v(t) = v(0) + 1/C int_0^t i(t')dt'$
13
16 lug 2016, 21:48

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per determinare la convergenza del seguente integrale al variare del parametro $ a $: $ int_(0)^(pi/8) sin(2x)/((|log(cos2x)|^a)cos(2x))dx $ So che l'estremo "Problematico" è lo zero, quindi devo trovare la convergenza per questo estremo. Inoltre so che il $ sen2x $ è asintotico a $ 2x $ per x che tende a 0. Poi non riesco più ad andare avanti. Come continuo? Grazie

FraShit
Due piccole sfere di masse m1 = m e m2 = 2m sono fissate all'estremità di un'asta di lunghezza l = 80 cm e massa trascurabile; l'asta è incernierata, in un punto distante l/3 dalla sferetta di massa minore, ad un asse orizzontale attorno al quale può ruotare con attrito trascurabile. L'asta, lasciata libera con velocità nulla nella posizione orizzontale, sotto l'azione della forza peso, ruota intorno all'asse di sospensione. Si calcolino i moduli V1 e V2 delle velocità delle sfere all'istante ...

f4747912
Ciao ragazzi mi sorge un altro dubbio su questa serie: $sum n/(n^3+1) sin(1/n) $ In pratica quando ho seno, coseno .. che sono compresi tra $-1;1$ è giusto studiare la serie con il valore assoluto? ad esempio ho studiato questa serie con il valore assoluto e ho concluso cosi $lim n->oo n/(n^3+1)$ e ho detto che converge .. rifacendomi all armonica generalizzata.. Per il seno studiando la serie in valore assoluto mi diventa compreso tra zero e 1 . ma la mia serie parte da uno.. quindi ...
2
17 lug 2016, 18:52

zerbo1000
Un corpo rigido e costituito da due sfere omogenee, la piu piccola di raggio r e massa m, la piu grande di raggio R e massa M, unite da una sbarra radiale di volume e massa trascurabile rispetto alle due sferette. Questo corpo e immerso in un recipiente contenente due fuidi ideali omogenei sovrapposti. Il corpo viene posto verticalmente con una sola delle due sfere in ciascuno dei due uidi ed abbandonata inizialmente in quiete. Si osserva che se nel fuido sottostante c'e la sfera piu ...

bravapersona1
Ciao ragazzi scusate l'ennesima domanda ma il 20 ho l'esame di Analisi e ho appena scoperto che il prof non fa più ricevimento. Veniamo a noi: Supponiamo di avere una funzione continua in [a,b] e derivabile nello stesso intervallo aperto. Ora: 1)se f'(x) >0 allora per la permanenza del segno di ha che $ (f(c)-f(x))/(c-x)>0 $ e questo accade per ogni c appartenente ad un certo intorno di x. E su questo sono d'accordo. 2)se f'(x)=0 sono possibili diverse eventualità : -x è un estremo locale ...

f4747912
Ragazzi ho difficolta con questa serie nel trovare il raggio.. $sum n^n/(e^(n^2))x^n$ ho provato ad applicare i due criteri, per rendermi conto ma mi trovo 0 .. Quindi nel caso in cui non ho sbagliato quacosa nel raggio.. come dovrei concludere?
4
17 lug 2016, 16:02

_Dario_11
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi come posso risolvere queste due derivate? mi servirebbe sia la derivata prima che la derivata seconda ma non capisco come trattare il $(del)/(delx^2)$ e di conseguenza anche il $(del^2)/(delx^4)$ $(del)/(delx^2) [- ln(2*x^2)/(2) +c/(2*x^2)]$ $(del^2)/(delx^4) [- ln(2*x^2)/(2) +c/(2*x^2)]$ Grazie mille!
1
17 lug 2016, 17:13

fifty_50
Salve ragazzi, domani ho l'esame di Analisi 1, e mi sono trovata ad avere a che fare con questa serie di un compito d'esame. Ho provato di tutto: criterio della radice, criterio del confronto, confronto asintotico... Ho pensato anche di usare il criterio dell'integrale, ma non riesco a ricondurmi ad un integrale improprio notevole... Non so proprio come fare. Potreste aiutarmi in vista di domani? La traccia è questa: $ sum_(n = 1)^(+infty) ((n^3)^(root(3)(n^2)))/2^n $
2
17 lug 2016, 13:23

bravapersona1
Ciao ragazzi il mio Prof. ha enunciato questo teorema : Ogni successione positivamente divergente è inferiormente limitata e superiormente non limitata. Ora nella dimostrazione: Poichè $ lim_n a_n=+oo $ $ AA k in R $ $ x_n > k $ $ AA n>nu _k $ e pertanto la funzione non possiede maggioranti e fin qui ci siamo. Ora per quanto riguarda il fatto che sia inferiormente limitata come lo dimostro?

Alcadeias
Ciao a tutti. Vi volevo chiedere se mi potreste aiutare con un paio di esercizi di statistica che a breve ho l'esame e ho ancora dei dubbi . Gli esercizi sono questi tre: 1)Sia X1, X2, ..., Xn un campione casuale estratto da una popolazione normale N(µ; 3). Determinare lo stimatore di massima verosimiglianza per µ; calcolarne il valore atteso e la varianza. 2) Sia X1, X2, ..., X25 un campione casuale estratto da una popolazione con media 1 e varianza 25. Si consideri la statistica media ...
2
17 lug 2016, 14:45

Oshawott277
Per dimostrare che un sgr di indice 2 è normale, posso visualizzarlo come nucleo di omomorfismo? Come posso definire l'omomorfismo? Ho pensato ad un omomorfismo $f:G->G$ che mandi $x$ nell'identità, se $x\inH$ ..... però se $x\notinH$ non so bene come definirlo. Conosco già l'altra dimostrazione di considerare l'insieme quoziente ecc. Mi chiedevo se ci fosse un modo di visualizzarlo come nucleo di omomorfismo.

bravapersona1
Ciao ragazzi guardate qui.. dopo aver dimostrato tranquillamente il limite notevole nel primo quadrante il mio Prof ha voluto farlo anche nel quarto quadrante. Vediamolo assieme.. $ -1<-(senx)/x <-cosx $ Segue $ 0<1-(senx)/x<1- cos x=2 sen^2x/2<x/2 $ Nell'ultimo rigo ho portato l'1 a destra e ho usato la formula di duplicazione del coseno. Qui il primo dubbio. Perchè $ sen^2x/2<x/2 $ ? Poi continuando...(vi riporto ciò che ho scritto) $ |1-(senx)/x|<epsilon $ non appena sarà $ x^2/2<epsilon $ ovvero $ |x|<sigma=sqrt(2epsilon) $ ...

nand0
salve, ho un problema con un esercizio che è il seguente: Date l’applicazione lineare f : R^3 → R^3 definita da f(x, y, z) = (x, y − z, z − x) e la base ordinata B = ((1, 1, 1),(1, 2, 0),(1,0,0)) di R^3. Verificare che il vettore (0, 0, 1) `e il coordinato di f(1, 1, 1) nella base B. mi potreste aiutare non so neanche come impostarlo. Grazie in anticipo
9
16 lug 2016, 15:04

bravapersona1
Ciao ragazzi volevo chiedere una cosa. Studiando le serie numeriche mi sono reso conto che a volte l'indice n parte da 0 altre da 1. Ad esempio nel mio testo (Bramanti Pagani Salsa, Analisi matematica 1) la serie numerica generica viene definita in questo modo $ sum_(n=0)^( \oo)a_n $ e la serie geometrica in questo $ sum_(n=0)^( \oo)q^n $ poi nella dimostrazione del criterio del confronto ad esempio trovo questa nomenclatura $ sum_(n=1)^( \oo)a_n $ o anche nella serie armonica o mengoli il termine n parte da 1. ...