Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sam17091
BUongorno a tutti, sto facendo uno studio della seguente funzione: $ f(x)=sqrt((x-2)|3-x|) $ Sono arrivato a calcolare la derivata prima (sono due perchè ho distinto i casi del modulo): $ f'(x)=-(2x+5)/(2(sqrt(-x^2+5x-6))) $ con $ x<3 $ $ f'(x)=(2x-5)/(2(sqrt(x^2-5x+6))) $ con $ x>3 $ Il denominatore è sempre positivo in ambo i casi. Il numeratore della prima derivata risulta essere $ 2x> -5 $ cioè $ x> -5 /2 $ e questo risultato è minore di 3; (Ma il dominio della funzione è: $ x>= 2 $, ...
2
15 lug 2016, 10:41

antimo19951
Un circuito circolare, di raggio r0 = 20 cm, è immerso in un campo d'induzione magnetico B0 = 1 T, diretto perpendicolarmente al piano dell’circuito (dalla figura sarebbe uscente dal foglio). Il centro del circuito si muove secondo la leggere oraria s(t) = v0 t con v0 = 1 m/s. Determinare la forza elettromotrice indotta. Da un certo istante in poi il campo d'induzione magnetico varia nel tempo secondo la legge B(t) = B0/t. Determinare, dopo 10 secondi, la forza elettromotrice indotta. Salve , ...

Tony961
Prometto che questa è l'ultima domanda Mi spiegate il procedimento per questo tipo di esercizio? I tre punti credo di saperli impostare, tranne per l'intersezione che non so come si procede. Il problema principale è che non sono abituato a lavorare con sottospazi di questo tipo, si deve procedere con un isomorfismo cordinato? Non ricordo come si fa... aiuto!
5
15 lug 2016, 17:33

ale93bo
Ciao ragazzi, mi aiutereste con questo problema per favore: Un pendolo è formata da un asta rigida OA, sottile ed omogenea, di lunghezza L = 2.00 m e di massa trascurabile imperniata senza attrito in O e da un punto materiale attaccato in A di massa m = 30.0 grammi. Inizialmente l’asta è verticale ed in equilibrio stabile. Un proiettile di massa m = 5.0 g con velocità v = 100 m/s orizzontale colpisce il punto materiale m e vi rimane conficcato. Calcolare : 1. la perdita di energia ...

zerbo1000
ragazzi sapete dove posso trovare file capire la variazioni della pressione della temperatura e di g in funzione dell'altezza in modo abbastanza preciso? nel senso senza l'approssimazione a gas ideali e senza considerare come adiabatiche le trasformazioni che avvengono? insomma le relazioni usate per progettare oggetti che devono interagire realmente con l'atmosfera e non le idealizzazioni didattiche... grazie

f4747912
ciao ragazzi mi sono sorti alcuni dubbi su questa serie $sum ((n^2+2)/n^2)^(n^2) x^n$ Ho calcolato il raggio usando la radice -- $sum [sqrt((n^2+2)^2/n^4)^(n) ]$ quindi l'ordine è lo stesso il limite vale 1. Per cui mi trovo il raggio che è 1. Per il dominio di convergenza $-1<|x|<1$ Quindi per $x=-1$ abbiamo una serie a segni alterni che non rispetta il criterio di Leibniz, quindi non rispetta la condizione di convergenza. Per x=1 $sum ((n^2+2)/n^2)^(n^2)$ In questo caso con la radice applicata ...
5
15 lug 2016, 19:28

subseven
Ciao a tutti. Sto preparando l'esame di Analisi matematica II, e tra gli esercizi che sto facendo per prendere la mano, ho trovato delle difficoltà con questo che riporto qui di seguito: $\int int int_T (|y|sqrt(z))/(x^2+y^2) dxdydz$, con $T= {(x,y,z) in RR^3: x^2+y^2+z^2<=1, z>=x^2+y^2}$ Pensavo di sfruttare le simmetrie presenti nella funzione integranda e nel dominio ($x^2+y^2$) per applicare una trasformazione per passare alle coordinate cilindriche. In tale maniera avrei: $\{ (x=\rhocos\theta), (y=\rhosen\theta), (z=z):}$ Per cui, sostituendo si ...
2
15 lug 2016, 12:37

zerbo1000
ragazzi ma data la potenza di un onda $(dE)/(dt)=omega^2muv_fy_0^2cos^2(kx-omegat)$ come si ottiene la potenza media $(dE)/(dt)=1/2omega^2muvfy_0^2$? è semplicemente il $cos^2$ a $pi/4$ che diventa $1/2$ o c'è qualcos'altro? grazie

Annarita7
Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio. Dovrei stabilire la continuità, la derivabilità e la differenziabilità della seguente funzione di due variabili: $f(x,y)=$\begin{cases}\frac{arctg(x^3-y^3)}{x^2+y^2}\mbox{ se }(x,y)\neq (0,0)\\ 0\mbox{ se }(x,y)=(0,0)\end{cases} Per quanto riguarda la continuità non dovrebbero esserci dubbi: calcolando il limite per $ (x,y) -> (0,0) $ di $ f(x,y) $, tale limite viene 0 e dunque la funzione è continua nell'origine. Per quanto ...
3
14 lug 2016, 15:09

frnero
Salve, sto studiando per un esame molto 'strano', nel senso che sono stati accennati di striscio molti concetti che presuppongono basi che (non per mia mancanza, ma poiché non inseriti nel piano di studi) non ho. Vi scrivo alcune perplessità con la speranza che mi possiate rispondere. In merito ad un controllo di tipo PID vengono fatti i seguenti passaggi che non riesco a capire. Si considera un sistema a 1 gdl del tipo massa, molla smorzatore. Come si passa dalla prima alla seconda ...
1
14 lug 2016, 18:50

Mea1
Ciao, prima di tutto non riesco a capire qual è la trasformata di un esponenziale discreto: [size=150]$ e^((j2pin)/30) $[/size] direi che è $delta(f-1/30)$ è giusto? Poi non riesco a giungere alla soluzione corretta del problema, chiede di calcolare l'uscita del sistema con l'ingresso che ho scritto sopra e $H(f) = Arect(10\phi)$[size=150]$e^(j20pi(\phi))$[/size] Il periodo è 10B ed è uguale alla frequenza di campionamento.
1
14 lug 2016, 22:23

Wolfire234
Salve a tutti, cerco aiuto per il C.E. della funzione: f(x)= (lnx)(lnx - 3) non riesco a capire proprio come fare, potreste spiegarmelo con i vari passaggi? Vi ringrazio in anticipo
5
15 lug 2016, 11:38

nostradamus19151
Salve a tutti, qualcuno mi potrebbe dire come impostare gli integrali per calcolare la mutua correlazione di questo segnale? \(\displaystyle x(t) = rect(\frac{t-5}{2})triangle(\frac{t-6}{2}) \) Io ho scritto: Per \(\displaystyle \tau \) compreso tra 4 e 6 \(\displaystyle \int_4^\tau \! \frac{(t-4)(t-6)}{4}d\tau \ \)Sono abbastanza sicuro che \(\displaystyle (t-6) \) è sbagliato, dovrebbe essere una cosa del tipo \(\displaystyle (t-\tau-4)/2 \) ma non ne sono sicuro. Suggerimenti?
3
13 lug 2016, 20:19

zerbo1000
la legge dei gas perfetti $pv=nrt$ è valida per trasformazioni irreversibili?

qadesh1
Ciao ragazzi vi scrivo poichè ho un dubbio: Un esercizio mi chiede di calcolare il campo elettrico generato da due cariche uguali e opposte in un punto qualsiasi equidistante da entrambe le cariche. Nessun problema in tal caso. Successivamente mi chiede cosa e come cambierebbe la situazione nel caso in cui il sistema fosse introdotto all'interno di un guscio sferico carico. Come cambia il campo elettrico proprio nel punto in cui l'ho calcolato precedentemente? Il dubbio nasce dal fatto che ...

zio_mangrovia
Se considero questi due insiemi: $A={a in QQ : a<=0} uu {a in QQ : a>0, a^2<2}$ $B={b in QQ : b>0, b^2>2}$ risulta che A $uu$ B = $QQ$ Non capisco un passaggio nella seguente dimostrazione dove si asserisce: se esistesse un numero razionale c tale che \( a

Fausto11
Consideriamo $ f(x,y,z) = x*y $ e la superficie sferica $ Σ= {(x,y,z) \in ℜ^3 : (x-1)^2 + y^2 + z^2 = 10} $. Determinare i valori del massimo e del minimo di $ f: Σ → ℜ $ Ho provato a usare il metodo dei moltiplicatori di Lagrange ma non riesco a trovare il risultato giusto, che è $ 3 radice di 6 $ e $ -3 radice di 6 $
4
14 lug 2016, 21:58

nasmil
Salve, ho davvero bisogno di capire come svolgere questo integrale, sono giorni che ci provo ma non ho soluzione. In pratica devo dimostrare che: $ int sinx/x^(1/3) = 1/2 Gamma(2/3) $ L'integrale è definito tra 0 e infinito. Ci viene consigliato di integrale tale funzione in un dominio del tipo $ r < |z| < R , 0 < arg(z) < pi/2 $ Come svolgerlo? Non capisco come mai non venga 0 dato che non ho nessun polo, ma solo una radice cubica che quindi rappresenta 3 punti di diramazione, quindi cosa fare? Ovviamente porto prima la ...
9
5 lug 2016, 16:39

antimo19951
Una spira (di resistenza equivalente R) viene estratta da una regione con campo magnetico B uniforme. Determiniamo la f.e.m. e la corrente i indotta nella spira, ed il verso di percorrenza di i. Salve come mio solito ho un dubbio sul flusso , il problema è già svolto e in pratica lui diceva che Flusso(B)=BLx e quindi la Fe=-Bldx/dt = -BLv Io l'ho svolto il modo differente fino a quel punto però alla fin dei conti mi trovo lo stesso risultato volevo chiedere se fosse per pura fortuna ...

.Ruben.17
Due persone si danno appuntamento in una data località fra le ore 12 e le 13. Ciascuno sceglie in modo casuale (uniforme) ed indipendente dall’altro il momento del suo arrivo nell’intervallo prefissato. Trascorso un certo tempo t (comune ad entrambi) di attesa infruttuosa dall’arrivo se ne vanno. Si determini la probabilità di incontrarsi se t = 10 minuti. Potrei gentilmente sapere se la mia soluzione(in spoiler) è corretta? Chiamo le due persone x e y. La probabilità di incontrarsi non ...
8
14 lug 2016, 22:12