Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Facendo un semplice esercizio mi è sorto un dubbio e vorrei poterlo risolvere.
L'esercizio è questo (inserisco il link perché l'immagine è molto grande): http://i.imgur.com/EFyGW6h.png
Allora, per quanto riguarda il punto 1) ho completato la tabella come segue: http://i.imgur.com/Z31igAj.png e penso sia corretta.
Per quanto riguarda il punto 2), si può dire che le variabili non sono indipendenti perché le loro densità congiunte non sono uguali al prodotto delle rispettive densità marginali.
Ora il punto ...

Come si fa a trovare (in generale ) le limitazione nel passaggio a coordinate cilindriche ? ad esempio in questo esercizio
Testo :
Stabilire se il dominio dello spazio $ D = {(x,y,z) : z^2 <= x^2+y^2 and z>= x^2+y^2} $ è un dominio normale e stabilire le sue limitazioni nel passaggio a coordinate cilindriche.
Mio Svolgimento:
•Se ho ben capito un "dominio normale dello spazio (rispetto al piano XY)" è un dominio avente le coordinate x ed y appartenenti ad un dominio D del piano mentre la variabile z deve variare tra ...
Sapete aiutarmi a svolgere questo esercizio?
Si consideri un circuito con corrente regolabile in cui c'è una spira con N=20 avvolgimenti circolari, di raggio R=0.10 m.
Al suo centro viene posta una piccola bussola e il piano della spira viene orientato in direzione parallela alla direzione del campo magnetico terrestre locale Bt.
Inizialmente non c'è corrente nella spira e l'ago della bussola, che può ruotare senza attrito e possiede un momento di dipolo magnetico M, si orienta nella ...
Ragazzi proprio non riesco a risolvere questi due problemi. potete darmi una mano?!
1) dedichiamo il tempo t alla ricerca di un naufrago la cui probabilità di ritrovamento è data dalla funzione P(t)= 1-exp^(-\lambda *t) con t>0. calcolare media e varianza.
2) un campione casuale di 16 lampadine è stato provato a durata denunciando una vita media di 3000 ore e scarto tipo di 20. assumendo un modello cdf di tipo normale di parametri \mu e \sigma si valuti la probabilità che l'errore della media ...

Ciao a tutti, sto provando a risolvere questo problema ma proprio non ci riesco, so solo che devo usare le derivate direzionali. Spero che qualcuno di voi sia così gentile da aiutarmi, grazie mille a chi risponderà
" Su di un piatto metallico, il cui centro coincide con l'origine degli assi, la temperatura nel punto $ (x,y) $ è governata dalla legge $ T(x,y)=x^2+2*y^2-x $ . Una formica si muove a partire dal centro del piatto, spostandosi ad una distanza massima di una unità dal centro ...
Salve a tutti,
mi trovo in difficoltà ad effettuare lo sviluppo in serie di Laurent (o meglio, non sono sicuro di quello che ho fatto) di $f(z)=(1)/(z^2+9)$ in $z_0=3i$ nella regione $0<|z-3i|<6$.
Procedo nel decomporre la funzione con il metodo dei fratti semplici:
$(1)/(z^2+9)=(A)/(z+3i)+(B)/(z-3i)=(1)/(6i)(-(1)/(z+3i)+(1)/(z-3i))$
Ora studio i singoli addendi: $f(z)=(1)/(6i)(f_1(z)+f_2(z))$
$f_2(z)=(1)/(z-3i)$ è già il suo sviluppo di Laurent con centro in $z_0$
per quanto riguarda $f_1(z)$ scrivo il rapporto centrato ...

Ciao a tutti,
Devo calcolare, nella regione che ho disegnato in allegato il momento statico secondo Y:
\(\displaystyle \int_{A}xdA \)
Per farlo ho scritto che:
\(\displaystyle
\begin{cases}0

Salve , se consideriamo una onda generica che si propaga senza assorbimento , la potenza definita come
P = dE/dt è costante ? Se si , perchè ?
Grazie

Buona sera.
Sto cercando di approfondire la tematica dei momenti meccanici
Cerco di spiegarmi nel modo migliore, e spero che qualche d'uno possa rispondere al mio dubbio.
Consideriamo un'asta poggiata su un fulcro presso il suo centro (come raffigurato nella figura sotto riportata)
- A sinistra di quest'asta agisca una forza \(\displaystyle F1 \) con un braccio \(\displaystyle b1 \) (per semplicità la forza sia ortogonale all'asta)
-A destra agisca una forza \(\displaystyle F2 \) UGUALE e ...

Ciao ragazzi! vi pongo un problema, che forse è banale ma non riesco a risolvere.
-Un corpo di massa m=3kg si trova sulla sommità di una calotta sferica di raggio R=1 . Il corpo viene messo in moto con una velocità iniziale V0=6 m/s tangente alla superficie sferica e scivola senza attrito. Calcolare:
A) per quale angolo (compreso tra il raggio e l'orizzontale), si distacca dalla calotta.
b) il valore massimo di v0 affinché il punto non si stacchi subito dalla calotta.
In allegato c'è il ...
Sono nuovamente in crisi.
Ecco di seguito l'esercizio:
"Durante una crisi sismica, l'intensità dei sismi è stata classificata in 7 classi contigue. I sismi si susseguono casualmente rispetto all'intensità. Osservando una successione di tre sismi qual è la probabilità che la oro intensità venga classificata in ordine crescente, tanto da far sorgere il dubbio che il fenomeno sia in crescita?"
Allora tanto per cominciare ho calcolato tutte le disposizioni di 7 elementi( le sette intensità) in ...

Compatibilità con zero
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio
Sia [math]x=(0.01065\pm 0.00315)[/math].
Dire se tale valore è compatibile con zero.
se mi potete aiutare.
grazie.
Ragazzi avevo gia postato questa serie ma mi sono sorti altri dubbi ..
$sum e^sqrtn/n(x)^n$
insomma applicando il rapporto il limite, verificato con wolfram alpha mi viene 1
Di conseguenza il raggio e 1..
quando vado a studiare la convergenza, sciolgo il valore assoluto
$-1<x<1$
per $x>1$ mi ritrovo $sum e^sqrtn/n$ $(-1)^n$ che va studiata con leibniz e non rispetta i requisiti quindi diverge giusto?
per $x<1$ wolfram tra l'altro mi dice ...

Buon giorno
ho un dubbio sulla trasformata di Fourier di segnali periodici ovvero :
so che se ho un segnale di questo tipo
$ x(t)=sum _(n =-oo) ^(+oo) x_t(t-nT) $
esso è sviluppabile in serie di Fourier e la sua trasformata sarà così
$ X(f)=sum _(n =-oo) ^(+oo)c_n delta(t-n/T) $
dove $ c_n=(X_t(f))/T|_(f=n/T) $
ma se invece avessi un segnale di questo tipo :
$ x(t)=sum _(n =-oo) ^(+oo)(-1)^n x_t(t-nT) $
come sara la sua trasformata ?
come prima , con un termine moltiplicativo $ (-1)^n $ o diverso ancora?
Grazie in anticipo

Ho fatto questo esercizio che mi chiede di trovare le soluzioni della seguente equazione differenziale:
$y'' + 2y' - 3y = 4e^(2x)$
Mi trovo subito che $y_O (x)= c_1 e^x + c_2 e^(-3x)$ e che $\bar y(x) = - e^(-x) - e^(5x)/5$
Vorrei sapere se la soluzione di questa equazione è $y(x) = c_1 e^x + c_2 e^(-3x) - e^(-x) - e^(5x)/5$. Dato che volevo esserne sicuro sono andato a vedere il risultato su wolframalpha ma lì scrive $y(x) = c_1 e^x + c_2 e^(-3x) - (4e^(2x))/5$, il ché è diverso. Ho sbagliato qualcosa? I determinanti che mi trovo con il metodo di Cramer sono $D = -4 e^(-2x), D_1 = -4 e^(-x), D_2 = 4 e^(3x)$, da cui mi ...
Ciao,
sono alle prime armi con gli argomenti in oggetto.
Riferendomi ad es. ad una dispensa che ho trovato in rete, del Prof. Sanfilippi:
http://www.unipa.it/sanfilippo/pub/proc ... ew.pdf.pdf
Vorrei capire come è stata riempita la matrice di transizione dell'esempio 1.2 - pagg. 4 e 5.
Allego l'esempio in formato immagine:
Come si deve ragionare, in termini più semplici, per capire cosa mettere in p21? Come hanno ottenuto 0.5?
Grazie tante
Salve, avrei un dubbio su un quesito:
I campi elettrici generati da: (a) due cariche Q uguali poste a distanza R fra loro, e (b) una carica
puntiforme di carica 2Q, sono fra loro:
(A) uguali ovunque (C) appross. uguali solo a grandi distanze dai rispettivi centri (r >> R)
(B) differenti ovunque (D) uguali non appena r 7 R (r è la distanza dal centro di ciascun
sistema)
secondo me sono uguali ovunque per il principio di sovrapposizione ma non ne sono proprio sicuro. Potreste aiutarmi? ...

CIao ragazzi
vi posto un esercizio che mi ha messo in difficoltà:
Dato il circuito di figura, che impiega un amplificatore operazionale ideale, sapendo che il punto di riposo del transistore Q1 è (IC=1mA, VCE=5V), determinare i valori delle resistenze RE ed RF in modo da avere una tensione di uscita a riposo pari a 0V.
Dati:RB=470kΩ, R1=22kΩ, IA=0.8mA, VCC=VEE=24V
Q1:VBE=0.7V, βF=100
Il problema maggiore risiede nella parte in grassetto: non riesco a capire che cosa significhi ...
vi propongo un esercizio che non riesco a capire:
Supponiamo che il rapporto fra uomini e donne iscritti alla facoltà di scienze sia 1:1, ma nel corso di laurea in biologia si è verificato che negli ultimi 10 anni si sono iscritte 80 donne e 40 uomini. Si è quindi verificata una deviazione significativa rispetto all'andamento della facoltà. Usare il metodo del chi-quadro

Ciao a tutti!
Ho la seguente rete e devo applicare la sovrapposizione degli effetti per trovare $ V_(AB) $ .
So che la soluzione è:
$ V_(AB)= (E_1-E_2)/(R_2+R_3+R4)R3-I_0(R_3R_4)/(R_2+R_3+R_4) $
Però non so come ci si arriva. In particolare la seconda parte (dal " $ -I_0 $ " in poi).