Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, vi chiedo aiuto per questa equazione differenziale autonoma (è la prima che incontro). Ho provato e riprovato ma non riesco a capire come affrontarla, c'è qualcuno che mi potrebbe risolvere questo PdC cercando di giustificare i passaggi? Vi ringrazio in anticipo.
$\{(y''=1/y(y')^2 - y'),(y(0)=1),(y'(0)=1):}$

Ciao, mi sto esercitando per l'esame di Fisica II e stavo svolgendo questo problema assegnato dal docente in un appello precedente:
Una distribuzione di carica volumetrica variabile $ rho(r)=kr $, con $ k=2x10^(-8)C/m^4 $, è distribuita su una sfera di raggio $ R=12mm $. Determinare la ddp tra i due punti A e B posti a distanza $ r_A=2mm $ e $ r_B=8mm $ dal centro della sfera.
Innanzitutto ho determinato il campo elettrico all'interno della sfera, che vale ...

Salve a tutti non ho capito bene un passaggio che su un libro non è molto chiaro.
Riporto qui il teorema
Sia $x_k (t)$ una successione di funzioni assolutamente continue, con $t \in [a,b]$, tale che $x_k (t)$ converge a $ x(t)$ quando $k$ tende a infinito.
Supponiamo che per ogni $k$, $\dot{x}_k (t) \in M$ per quasi ogni $t \in [a,b]$, con $M$ chiuso e limitato. Allora $x(t)$ è assolutamente continua e ...

E' un argomento che rientra anche nella scienza delle costruzioni, non sapevo che etichetta scegliere >.<
Dunque, all'esame scritto devo risolvere una struttura con questo metodo. Devo individuare i movimenti indipendenti, bloccarli e risolvere la struttura. Il problema è che alcuni sono immediati (ottenendoli dalle condizioni cinematiche e statiche dei vincoli) e altri bisogna fare delle considerazioni teoriche in cui mi perdo.
Ad esempio, in questo esercizio l'unico movimento indipendente ...
Salve sul libro ho trovato delle uguaglianze tra funzioni goniometriche che nn mi tornano... $ -Acos(2pifot)=Asen(2pifot) -pi/2 $ sbaglio o sono state messe le parentesi in modo sbagliato????
E ancora:
$ Acos(2pifot)+pi/2=Asen(2pifot)+pi/2 $
Mi scuso per questa domanda così elementare... ma sta cosa mi ha mandato in bestia xD
Se si somma una costante ad una funzione (in questo caso trigonometrica vabbè) la traslazione non deve essere verticale???
Ed inoltre, se si vuole avere una traslazione orizzontale quei pi/2 non andrebbero ...

Buongiorno,
Vorrei aiuto su questo esercizio, in cui viene richiesto di calcolare il grado di Iperstaticità:
E la risposta 'e: labile di 1 grado.
Ma nei miei calcoli trovo che sia isostatica. Ecco come ho calcolato:
Gradi di vincolo
GDV = 2 x 3 + 2 x 2 + 2 [ 3 ( 3-1) + (2-1) ]
GDV = 6 + 4 + 14
GDV = 24
Il 2 x 3 + 2 x 2 corrispondono alle cerniera esterna in cui ho usato la formula 2n, in cui n e' il numero di corpi collegati a ogni cerniera. Quindi quella a sinistra e' collegata a tre ...

Buongiorno! Ecco l'esercizio che mi sta facendo penare:
Sia $A={(x,y)inR^2:x>0}$
$w(x,y)= ( (2yx^(alpha))/(1+x^2) + arctan y)*dx + (log(1+x^2) + (x^alpha)/(1+y^2))*dy$
---> Determinare i valori di $alphainR$ tali che w sia esatta
Ora, essendo A un insieme semplicemente connesso, w sarà esatta se e solo se w è chiusa
Pongo per semplicità: $w(x,y) = a_(1)(x,y)*dx + a_(2)(x,y)*dy$
Cerco quindi gli $alpha$ per i quali w è chiusa derivando il primo termine ($a_(1)$) rispetto y ed il secondo ($a_(2)$) rispetto x, ottenendo:
$ \partiala_(1)(x,y)//partialy = (2x^(alpha))/(1+x^2) + 1/(1+y^2)$
...
Salve a tutti, dovrei fare quest'esercizio:
Fissato nello spazio della geometria elementare un riferimento cartesiano monometrico ortogonale,
si considerino la retta r :
${(x − y + z = 1),( x − 2y − z = 0):}$ e il piano $ π : x − y + z + 2 = 0$.
(i) Verificare che r e π sono paralleli e determinare la loro distanza.
(ii) Determinare il piano parallelo a π contenente r.
(iii) Il piano π `e esterno, secante oppure tangente alla sfera S : x^2 + y^2 + z^2 − 2x + 2y + 1 = 0 ?
Il punto (i) l'ho fatto ...

Sia dato l'endomorfismo $f$ di $RR^3$ definito dalle condizioni:
\[ f(1; 0; 1) = (1; 1; 1); \;\;f(1; 1; 0) = (0; 0; 1); \;\;f(0; 1; 0) = (3; 3; 1) \]
Trovare una base di Kerf e dire per quali valori del parametro reale a si ha $f^(-1) (a; 1; 2)$ non vuoto
Come procedo?

Definizione. Uno spazio di Hilbert è uno spazio vettoriale \(H\) equipaggiato con un prodotto scalare tale che \(H\) è completo per la norma \( | \cdot | \) indotta da tale prodotto scalare.
Esercizio. Sia \(p \in [1, \infty]\) ma \(p \ne 2\); mostrare che \(L^p ( \mathbb{R})\) non è uno spazio di Hilbert.
Hint:
Proposizione (legge del parallelogramma). Sia \(H\) uno spazio di Hilbert con norma \(| \cdot |\); allora vale \[ |f+g|^2 + |f-g|^2 = 2( |f|^2 + |g|^2)\]per ogni \(f,g \in ...
Ciao ragazzi il problema è questo
Un cavo di acciaio sostiene un carico di 1500 kg che scende verticalmente alla velocita di 4m/s
il carico rallenta uniformemente e si ferma dopo 3 metri .
calcolare la tensione del cavo durante la decellerazione.
il risultato deve essere 1900kg e non mi trovo
Io ho pensato di fare cosi:
$FP-T=ma$
dove ad $a$ ho inserito la tipica formula che si usa per l'arresto $(v)^2/(2a)$
e in questo modo non mi trovo.
grazie per ...

Dato un numero frazionario $x<1$ in base 10, ho ben chiaro l'algoritmo per trovare la sua rappresentazione in base 2, ma non ho ben chiaro la natura teorica d questo procedimento, infatti sul mio testo c'è scritto:
Se $x<1$ allora esiste ed è unica una successione di valori binari $(a_k)_(k=1)^(k=oo)$ tale che:
$x=sum_(k=1)^(k=oo)a_k2^(-k)$
Non riesco a dimostrare questa proposizione

Ciao! Ho un dubbio sul come determinare se un insieme è o meno semplicemente connesso.
Dalla teoria so che: "A si dice semplicemente connesso se ogni curva $vargamma$ continua chiusa è omotopa a una curva costante (cioè omotopa a un punto)."
Vengono anche forniti gli esempi:
(a) $A = {(x,y)inR^2 : 1<sqrt(x^2+y^2)<2}$ ---> sarebbe una specie di ciambella vista dall'alto, NON è semplicemente connesso.
(b) $B = {(x,y,z)inR^3 : 1<sqrt(x^2+y^2+z^2)<2}$ ---> sfera cava(?), è semplicemente connesso
(c) $C = {(x,y,z)inR^3 : 1<sqrt(x^2+y^2)<2}$ ---> cilindro ...

Salve ragazzi!
Oggi mi sono imbattuta in questo problema di fisica sul moto circolare uniformemente accelerato, apparentemente semplice, ma che mi sta dando qualche problema sin dal primo quesito
( vi riporto solo la prima parte del testo)
"Un punto materiale si muove seguendo una traiettoria circolare di raggio R. Parte da fermo con accelerazione angolare $ alpha =kt $ con k=0.1 rad/s^3. Quanto tempo impiega a compiere un giro completo? "
Questo il mio ragionamento :
sappiamo ...
Vi espongo il mio problema che è banale spero in una risoluzione veloce....
l'esempio sul mio libro recita:
"Un filo di lunghezza $2l$ parallelo all'asse x possiede una carica $q$ distribuita uniformemente su tutta la sua lunghezza. Calcolare il campo elettrostatico $E$ nei punti dell'asse del filo (asse y). Dedurre l'espressione del campo anche per un filo infinitamente lungo e uniformemente carico"
il libro risolve l'esercizio (schematizzandolo ...

In una certa regione dello spazio il potenziale e V(x,y,z)= 2x2 + 3y + 4z2. Calcolare a) il potenziale e il campo elettrico nei punti P1(0,0,1m) e P1(2m,1m,1m); b) la d.d.p. tra i punti P1 e P2; c) il lavoro compiuto dalla forza elettrostatica per spostare la carica q = 1μC da P1 a P2 e da P1 all’infinito.
Io sono riuscita a calcolare solo il campo elettrico... e poi non so come continuare... inserisco tutti i passaggi
1) So che:
$ E = -grad V $
quindi calcolo le derivate parziali ...

Ragazzi non riesco a risolvere questo esercizio.
Devo determinare l'andamento della linea elastica.
e queste sono le condizioni di contorno e continuità
qualcuno mi può far vedere i passaggi che devo fare per determinare la linea elastica?
grazie per aiuto.

Purtroppo nell'esame ci sono sempre esercizi che mi mettono in crisi come nient'altro al mondo
Eccone altri da cui non ne vengo fuori:
(a) Sia W uno spazio vettoriale di dimensione maggiore di uno.
Se per due sottospazi vettoriali U,V di W vale $dimU + dimV < dimW rarr UnnV = {0} $
Dalla soluzione mi viene detto che è falsa. Basta prendere $W = R^3, U = span(e_(1),e_(2)), V = span(e_(1)+e_(2)).$
La base di U non contiene alcun elemento di V, ma $VnnU = W$ che è diverso da zero. (simbolo per "diverso"? )
---> Qua non capisco come ...

Il mio libro da questa, tra le altre, come definizione di limite di una successione:
Per ogni e-intorno \( V_\epsilon (x) \) di \( x \), esiste un numero naturale N così che per ogni \( n\geq N \) , i termini \( x_n \) appartengono a \( V_\epsilon (x) \).
E da questa spiegazione a parole: per ogni e-intorno \( V_\epsilon (x) \) di x, tutti ma un numero finito di termini di \(x_n\) appartengono a \( V_\epsilon (x) \).
La mia domanda è questa, non dovrebbero essere infiniti gli \(x_n\) ...

Definizione. Una successione ${a_n}_{n \in NN}$ si dice equidistribuita in un intervallo $[a,b]$ se la probabilità di trovare un termine della successione in un sottointervallo è proporzionale alla sua lunghezza.
Esempio. La successione $a_n={x^n}$ (parte frazionaria di $x^n$) è equidistribuita per quasi tutti i numeri reali $x>1$, eccetto un insieme a misura (di Lebesgue) nulla di termini (Hardy-Littlewood, 1914), cioè se dividiamo l'intervallo ...