Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Stavo cercando di fare una gerarchia logica che mi portasse al concetto primitivo e ai fondamenti che non possono essere spiegati se non per AUTOEVIDENZA, ma non capisco dove vanno collocate
la teoria delle categorie
l'algebra universale
criptomorfismo e i morfismi in generale
omologia
deduzione naturale
tecnica del 'forcing'
Questa analisi è partita per capire il 'metodo Hilbert' e la sua AUTOFONDAZIONE e il problema di completezza posto da Godel in tal merito.
Sul metodo Hilbert mi ...

buonasera, vorrei una conferma sul seguente esercizio.
SOL.:
l'asse z è orientato verso il basso.
a) sulla massa m, per t

in generale un base di Rn e una base di Rm se sommate danno una base di Rn+m?
cioè la somma di due insiemi liberi è sempre un insieme libero?
Mi trovo davanti al seguente probelmino:
due lastre di sostanze diverse, a forma di parallelepipedo, con base S e uguali altezze h, sono poste tra due elettrodi
piani tenuti ad ddp costante V; le permittività e le conduttività delle due sostanze sono note. Si calcoli:
a) la resistenza R tra gli elettrodi;
b) le intensità del campo elettrico nelle due lastre;
c) la carica sopra la faccia comune alle due lastre.
a) La resistenza di una lastra di base S ed altezza h e conduttività ...

Chiedo riscontro (non mi sto preparando per l'ammissione, li faccio così a tempo perso).
Esercizio. Sia \(f\) una funzione continua strettamente monotona definita nel segmento \([a,b]\). Per ogni \(p>0\), si consideri il punto \(x_p\) tale che \[ f^p (x_p) = \frac{1}{b-a} \int_a^b f^p (x) \, dx. \]Calcolare \[\lim_{p\to +\infty} x_p.\]
Un fatto molto figo degli spazi \(L^p\) è il seguente: se \(\mu (X) < \infty\), allora \(\|f\|_\infty = \lim_{p \to \infty} \|f\|_p\) per ogni \(f\) ...
Salve a tutti,
mi chiedevo, c'è differenza tra base di un sottospazio vettoriale e base di un sottospazio vettoriale delle soluzioni di un sistema?
mi spiego meglio:
avendo questi due esercizi:
Determinare una base del sottospazio vettoriale delle soluzioni del seguente sistema di equazioni
lineari in 5 incognite su R
x1 +x2 +x3 −x4 +x5 = 0
2x1 +x2 −x3 −2x4 +x5 = 0
x1 −x2 −3x3 −x5 = 0
Determinare una base per ciascuno dei seguenti sottospazi vettoriali:
W = ...
Non è molto difficile, però la propongo.
La fonte è un testo d'esame del docente Tauraso di Tor Vergata.
[size=150]$sum_(n=1)^(infty)(1+n(-1)^n)/(n(n+1))$[/size]
Io l'ho svolto con le somme parziali e mi è venuto $log2$
Ragazzi ho problema con il valore dell accelerazione
Un pendolo semplice di lunghezza l = 1 m porta all’estremità una pallina di massa m = 200 g.
Quando il filo forma con la verticale un angolo di 60 ° la pallina ha una velocità v ( 60 °) = 3 m/s.
Calcolare, nella posizione considerata, l’accelerazione e la tensione del filo.
( T = 2, 78 N a = 12,4 m/s 2 ). Da che angolo è stata lasciata?
per determinare la tensione ho scomposto le forze
Quindi $T=mgcostheta+mv^2/r$ e mi trovo
Per ...

Sto leggendo il çinlar, un testo di probabilità, nel quale viene trattata anche un po' d teoria della misura. Ad un certo punto vengono definiti i Kernel.
$ (E,\mathcal{E}),(F,\mathcal{F})$ sono i de spazi misurabili, i Kernel sono così definiti:
$$K:E \times \mathcal{F} \rightarrow R_{+}$$
tali che rispettano due proprietà, ovvero sono misurabili come funzioni su $E$ fissato $B\in\mathcal{F}$, e sono una misura su $F$ fissato un $x$. Dopo ...

Ciao a tutti ragazzi, ho il seguente integrale :
$ int (1+x)/(x^2+3) dx $
il passaggio che ho fatto è stato il seguente:
$ int (1+x)/(x^2+3) dx = int (1)/(x^2+3) dx + 1/2int (2x)/(x^2+3) $
il secondo integrale altro non è il $ 1/2 ln|x^2+3| +c$, ma non riesco assolutamente a capire come poter risolvere il primo integrale..riesco ad intravedere un arcotangente, ma non sono capace di continuare... Qualcuno può aiutarmi?
Grazie mille anticipatamente

Se ho capito bene il procedimento è questo:
Per scrivere le equazioni parametriche di una retta r parallela ad un vettore [v][/v] = [ ( a ),( b ),( c ) ] e passante per A=(x0, y0, z0) io dovrei considerare che un generico punto P=(x,y,z) appartiene alla retta r solo se il segmento AP è parallelo a [v][/v]. Considerando che il vettore equivalente ad AP è [ ( x-x0 ),( y - y0 ),( z - z0 ) ] allora non riesco a spiegarmi come si arrivi alla formula { ( x = x0 + at ),( y = y0 + bt ),( z = z0 + ct ...
Saluti a tutti! Ho risolto un problema che è stato fornito dal nostro professore ma non conosco il risultato e quindi non so se è giusto.
" Un modellino di aereo di massa 0,75 kg è tenuto in volo orizzontale a velocità costante all'altezza di 18 m da un filo lungo 30 m fissato a terra. Esso compie 4,4 giri al minuto, e ha le ali orizzontali, cosicché riceve dall'aria una spinta verticale.
a) Qual è l'accelerazione del modellino?
b) Qual è la tensione del filo?
c) Qual è la spinta totale verso ...

Salve, svolgendo questo esercizio (anche prendendo diversi sistemi di riferimento) trovo un risultato diverso da quello del libro. Il mio risultato, per il primo punto, è 3,48 m/s. Invece dovrebbe venire 4,76 m/s. La figura relativa all'esercizio è quella a sinistra. Grazie mille!
Salve a tutti! Sto provando a calcolare la probabilità di fare 5+1 al superenalotto, ma sto commettendo un errore. Ho già visto alcune soluzioni proposte, ma vorrei capire cosa c'è di sbagliato nel mio ragionamento. Ve lo illustro brevemente.
In totale vengono estratti 7 numeri (i classici 6 più il Jolly);
Impongo la probabiltà di indovinare i primi 5 numeri: $( \frac{1}{90}*\frac{1}{89}*\frac{1}{88}*\frac{1}{87}*\frac{1}{86}*...)$
Non indovino il sesto numero: $...*\frac{84}{85}*...$
Indovino il Jolly (settimo numero): $...*\frac{1}{84}*...$
Il tutto ...
Ciao a tutti,
sono nupva nel forum e non ho per niente una mente matematica
Vi contatto per una questione di lavoro:
Io gestisco dei voti dati a persone (da 1 a 10) per varie attività che svolgono e calcolo poi la media matematica dei vari voti. Così creo una sorta di classifica della media più alta. Ora mi hanno fatto notare giustamente che chi ha 1 solo voto ed ha preso 10 si trova in prima posizione rispetto a colui che magari ha una media del 9.8 ma ha avuto 100 voti per esempio.
Mi ...

Un uomo batte con un martello una rotaia di ferro. Calcolare l'intervallo di tempo che intercorre fra i due colpi percepiti da u altro individuo situato vicino alla rotaia a 680 metri dal punto colpito assumendo come velocità di propagazione del suono nell'aria e nel ferro i valori 340 m/s e 5000 m/s .( In realtà i colpi percepiti dall'osservatore sono soltanto due? Se si ritiene che siano in numero maggiore, giustificarne la causa).
Non riesco proprio ad inquadrarlo, mi aiutate per favore? ...

salve ragazzi, ho un problema, sul libro di riferimento del mio corso di analisi matematica( Marcellini e Sbordone )non è presente il Teorema sull’ invertibilita’ di una funzione, ma nel programma del corso questo teorema è indicato con la relativa dimostrazione, in rete ho trovato qualcosina, ma sinceramente dubito che quello che ho trovato sia quello che cerco,(ho trovato teoremi che facevano uso di derivate, un argomento ancora non trattato(sto seguendo il programma)), qualcuno ne ha mai ...
Buongiorno avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo limite:
$$ \lim_{x \to - \infty } ((x^5) *(3^x) + 2^x)/((x^4)*(4^x)+3^x) = $$
Vi ringrazio in anticipo

buongiorno, questo è l'ultimo esercizio delle dispense sulla statica del punto materiale, purtroppo non sono presenti le soluzioni e pertanto vorrei una conferma
Testo:
Nel sistema rappresentato in figura un corpo A di massa $m = 5 kg$, posto su un piano inclinato liscio formante un angolo $\alpha=30°$ con l’orizzontale, è fissato all'estremità di una molla, avente lunghezza di riposo $l_o = 0.8 m$ e costante elastica$ k = 196 N/m.$
L’altra estremità della molla è fissata ...

Avrei bisogno di una conferma su questo esercizio sugli oscillatori.
Testo:
Nel sistema rappresentato in figura un corpo A di massa $m = 2 kg$, posto su un piano orizzontale liscio, è collegato con un filo inestensibile avente massa trascurabile ad un altro corpo B di massa M = 3 kg , che pende verticalmente da una carrucola $C$, ed è fissato all'estremità di una molla, avente lunghezza di riposo $l_0 = 0.5 m$ e costante elastica $k = 147 N/m. $
L’altra estremità ...