Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BoG3
Ciao a tutti, ho svolto un esercizio e non so se posso fari i ragionamenti che ho fatto in cerca della soluzione. Ho un vagone spinto da una macchina. Il vagole è partito va una velocita' $v_0 =0m/s$ e dopo $t = 9.5s$ raggiunge una velocita' di $v_1 = 27m/s$. Sapendo che il peso del vagone è $m = 1800kg$ e che il rendimento del motore è $\eta = 27%$ trova il calore assorbito dalla fonte calda e ceduto alla fonte fredda. Io ho pensato: Trovo l'accelerazione: ...

curie88
Buona Domenica a tutti, Dato un triangolo equilatero, determinare dentro la sua superficie, un punto $P$, in modo che la somma delle distanze dal punto ai vertici sia massima(prima) e sia minima(dopo). La funzione da massimizzare, l' ho trovata(sperando di non aver sbagliato) ma dipende da due variabili (un segmento $x$ e l'angolo che lo sottende $z$; $L$ è il lato costante): ${ f(x,z) = x + sqrt(x^2 + L^2 - 2 * x * L*cos(z)) + sqrt[x^2 + L^2 - 2 * x * L * cos(pi/3-z)]$ ${ 0 < x < L$ non so come procedere...
7
7 ago 2016, 15:17

time4life
Salve a tutti, scrivo per chiedere alcune delucidazioni su un esercizio come questo: $\{(x + y + z = 1),(hx +hy+hz =k -a):}$ Devo verificare se il sistema è compatibile; io l'ho svolto così: ottengo rispettivamente le matrici A e B(completa) A=$((1,1,1),(h,h,h))$ B=$((1,1,1,1),(h,h,h,k-1))$ Deduco che il rango massimo per entrambe le matrici è pari a 2, in particolare il rango di A è 1 mentre per quanto riguarda B se calcolo il determinante del minore $((1,1),(h,k-1))$ ottengo $k-1-h$ da cui : rango di B = A ...

giupar93
Ciao a tutti ragazzi, ho un problema nel risolvere questo integrale: $ int (x+3)/(x^2(x+1)) $ ho usato la tecnica di integrazione razionali fratte.. 1. dato che il grado del numeratore è minore del grado del denominatore, non devo effettuare nessuna divisione 2. la fattorizzazione del denominatore è praticamente già fatta. 3. $ (x+3)/[x^2(x+1)]= ()/x^2 + ()/(x+1) $ non riesco a determinare le costanti, non riesco a capire se nella frazione con $x^2$, al numeratore devo mettere $Ax$ oppure ...
2
7 ago 2016, 10:37

biondooo1
Ciao ragazzi ho un problema. Non riesco a capire quale formula usa il mio prof per calcolare il momento d'inerzia di una sezione aperta di spessore sottile b
6
5 ago 2016, 18:17

giupar93
Ragazzi, sto iniziando a fare esercizi di integrali, e volevo sapere se quelli che ho svolto sono giusti..grazie anticipatamente!!! Esercizio 1: $ int (x^2)/(x^2+3x+2) dx = x-8ln|x+2|+5ln|x+1|+c $ Esercizio 2: $ int (x^2-3)/(x^2+3x+3)dx = ln|x^2+3x+3|-6*1/sqrt(3/4) arctan([x+3/2]/[sqrt(3/4)]) $ Esercizio 3: $ int (x^3)/(x^2-1) dx = x^2/2+1/2ln|x-1|-1/2ln|x+1|+c $ scusate se ho messo direttamente la soluzione, se vorreste vedere il procedimento intero per un esercizio in particolare chiedete pure Grazie mille nuovamente!
2
7 ago 2016, 10:06

Clod2
buon pomeriggio, posto qui perchè non so più in che modo approcciarmi per risolvere il problema. Il testo dell'esercizio è il seguente: una scarpiera contiene 8 paia di scarpe. Se si prendono a caso 4 calzature, qual'è la probabilità (a) di non formare nessun paio di scarpe uguali; (b) di formane esattamente uno? io ho approcciato nel modo seguente: lo spazio degli eventi è formato da tute le combinazioni senza ripetizione che si possono ottenere pescando 4 scarpe a caso da un gruppo ...
18
16 ott 2010, 14:40

Vincent46
Sia $\{f_n\}_{n\in\mathbb{N}}$ una successione di funzioni misurabili su un insieme $A \subset \mathbb{R}$ di misura finita. Allora $$\lim_{n \to \infty} \int_{A} \frac{|f_n(x)|}{1+|f_n(x)|} = 0 $$ se e solo se $f_n(x) \to 0$ in misura. Mostrare con un esempio che l'ipotesi di finitezza della misura di $A$ non può essere rimossa.
3
7 ago 2016, 18:29

ll_ubermensch_ll
Buonasera. Ho un problema con la risoluzione di un esercizio che mi richiede di trovare il dominio di una funzione di due variabili. La funzione è la seguente: f(x,y) = log( sqrt(xy) - (x^2)y ) Sarei grato se qualcuno potesse aiutarmi. Un'ultima cosa: è possibile trovare un metodo sistematico riguardante la risoluzione di esercizi del genere? Ancora un grazie. A presto.

Serus
Ciao a tutti! dovrei trovare gli autovalori e gli autovettori della matrice $((1,1,0),(1,1,0),(1,-1,2))$ ma ho problemi a calcolare gli autovalori. Vedendo online con i risolutori automatici, gli autovalori dovrebbero essere 0 e 2 (con molteplicità algebrica 2) ma riesco a trovarmi solo 0 e 2 (con molt. 1) e non riesco a trovare l'errore :/ calcolando il polinomio caratteristico, mi viene $\lambda(-2+\lambda)$... ho provato anche a svolgere esplicitamente il quadrato di binomio (e non so nemmeno se si può ...
5
6 ago 2016, 18:20

Serus
Ciao a tutti! ho alcuni problemi con questo esercizio di geometria: Fissato nel piano della geometria elementare un riferimento cartesiano monometrico ortogonale, si consideri la retta r : x + 2y − 1 = 0. (i) Rappresentare la retta s ortogonale a r e passante per il punto A(1, 0). (ii) Determinare una retta che abbia distanza radical 5 da r ho svolto il primo punto con la classica formula y-y1 = m(x-x1) e mi è venuta fuori la retta: s: -2x+y+2=0 come posso verificare di ...
4
7 ago 2016, 17:24

antonellodesio98
Ciao a tutti ho un problema con i numeri complessi: Perchè $(|z|)^2$ ha come argomento 0 ? Quindi perchè l'angolo è 0 ? Help Me.Thanks.

Hornet345
Ciao a tutti, Non riesco a venirne a capo... 2x$-=$3-kmod4 L'Esercizio chiede il valore di k...il risultato indicato è 8. Grazie in anticipo.

Maxandri1
Ciao, ho un po' di confusione sull'argomento degli operatori lineari. Come faccio a dimostrare che un operatore T non è biettivo e quindi definirne lo spettro? Come dimostro poi che lo spettro è continuo o residuo? Conosco le definizioni ma poi nella pratica non so che pesci pigliare. Per esempio. Sia T:\[L_{2}[0,1]->L_{2}[0,1]\int_{0}^{1}\left |t-s \right |f(s)ds\] devo discuterne lo spettro.

TonyCOD
Salve ho dei dati nella forma {{x1,y1,z1},{x2,y2,z2},...,{xn,yn,zn}} che provengono da uno script di Mathematica, con il comando ListPointPlot3D di Mathematica i dati appaiono corretti ma usano il comando ListPlot3D che interpola i dati per creare una superficie la supericie che emerge è chiaramente sbagliata. Ho provato ad esportare i dati in Matlab ed anche li il problema è identico il che mi porta ad ipotizzare una problema di fondo negli algoritmi usati dai software! Qualche ...

Fdallat1
Buongiorno. Sono nuovo del sito e mi presento: sono un chimico industriale (laureato al tempo dei dinosauri) ed ora che sono in pensione sto studiando fisica. Non sono iscritto alla università, quindi non posso chiedere ai docenti. Ho iniziato a studiare analisi 1 sul Acerbi-Buttazzo ("Analisi Matematica"), L'ho scelto perchè lo ho visto in vetrina (sic!). Il capitolo 2 mi sta uccidendo con tutta una serie di simboli che fatico a memorizzare. Gradirei avere consigli su altri testi che, ...
4
6 ago 2016, 16:46

Iris941
Salve a tutti, non ho ben capito perché le traiettorie, le linee di flusso e le linee di fumo coincidono se il moto è stazionario dato che le traittorie sono queste: le linee di fumo sono queste: e le linee di flusso sono queste: riporto quello che ha detto "navigatore" nella discussione "Linea di corrente (o di flusso)?" ( qui viewtopic.php?f=19&t=145744&start=10) Se invece si considera una particella fluida che all'istante t0 si trova in un punto $M_0$ , questa in un intervallo ...

baldo891
Si determini la matrice $R$ che rappresenta una rotazione oraria di $\pi/6$ attorno al vettore $v=((-1),(1),(1))$ la matrice che rappresenta una rotazione attorno l'asse $z$ nella base canonica è $A=((cos(k),sin(k),0),(-sin(k),cos(k),0),(0,0,1))$ a questo punto dovrò scrivere questa matrice in un altra base in modo che rappresenti una rotazione attorno$v$ . ho scelto come base $B=((1),(0),(0)) ((0),(1),(0)) ((-1),(1),(1))$ a questo punto scrivo la matrice cambiamento di base $C=((1,0,1),(0,1,-1),(0,0,1))$ così ...
12
2 set 2010, 17:20

alber1stone
Buon giorno a tutti! Ho una domanda da porvi, se ho un qualsiasi albero a cui sono collegate un numero n di pulegge per collegamenti con cinghia o delle ruote dentate, come faccio a calcolare il momento torcente sui vari punti dell albero? ed a tracciare il relativo diagramma? Grazie mille in anticipo.
8
4 ago 2016, 11:43

.Ruben.17
Sto provando a risolvere la seguente equazione negli interi: $a^3+1=2b^3$ Ho trovato le soluzioni $(-1;0)$ e $(1;1)$ ma non riesco a dimostrare l'unicità Ho notato che $(-1;0)mod9$ e $(1;1)mod9$ sono le uniche soluzioni possibili(poichè i residui cubici del 9 sono 0, 1 e -1) Come posso riuscire a dimostrare che non esistono soluzioni del tipo: $(9m-1, 9n)$ e $(9m+1, 9n+1)$ ?? Ho provato a sostituire algebricamente, ma ricavo espressioni molto più ...