Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Diseee1
Ciao a tutti! Mi sono incagliata su questo quesito: "esistono in $ Z_2 [x] $ degli elementi che sono l'inverso di se stessi?". Ho ragionato in questo modo: tali elementi solo tali che elevati al quadrato danno 1... pertanto $ Z_2 [x] $ dovrebbe contenere radici quadrate di 1... $z=1$ è dunque sicuramente uno di tali elementi ma l'esercizio specificava anche di non limitarsi a soluzioni banali... non ho idea di come proseguire... dovrei trovare un polinomio giusto? Ma ...

flamalvi
Ciao a tutti.. Chi mi può aiutare con questo problema ? Ci sono 55 ditte e ogni anno viene fatto un controllo fiscale su una di queste ; il programma dura 5 anni . Si assume che 15 delle 55 aziende non rispettino mai nei 5 anni la normativa fiscale e le rimanenti 44 sono invece ok. La selezione dell'azienda avviene con estrazione con reinserimento (ogni anno può essere estratta la stessa impresa)- 1° Quesito ; quale probabilità che in tutti i 5 anni venga selezionata un'azienda non ok col ...
2
19 ago 2016, 20:02

eco.123
Ciao a tutti ragazzi, ho bisogno di un piccolo aiuto per capire bene come applicare una formula. In pratica ho un file Excel con le serie storiche degli occupati per branca di attività economica (preso dal sito dell'ISTAT) dove ho calcolato le quote relative di ogni branca sul totale. Quello che devo costruire adesso è un indice che mi permetta di misurare la dispersione settoriale dell'occupazione (sectoral shifts in labour demand). Per motivi economici non si può usare lo scarto quadratico ...
7
19 ago 2016, 22:55

davicos
Salve a tutti, circa questo esercizio: "Una contadina spinge una balla di fieno di $26 kg$ per $3.9 m$ sul pavimento del fienile. Se esercita una forza orizzontale di $80.0 N$ sul fieno, quanto lavoro compie?" Ho risolto ponendo che il lavoro debba essere uguale alla forza compiuta per lo spostamento, quindi il conoscere la massa è irrilevante (in questo caso) e dunque il risultato è $L = 80.0 N * 3.9 m * cos 0° = 312 J$. E' corretto? Il libro dice $340 J$. Grazie!

BudTerence95
Ciao a tutti! Sto provando a risolvere un tema d'esame passato di elettrotecnica ma non riesco a venirne fuori...Il circuito dell'esercizio in regime stazionario è il seguente: e i dati sono: R1=R2=10 Ohm, R3=R4=R5=20 Ohm, E=100V, J1=3A, J2=2A. Innanzitutto per il teorema di sostituzione J1 in serie con R2 è un generatore di corrente J1*=J1=3A e R2 "scompare". La prima domanda chiede di calcolare la corrente $ Ia $ calcolata dall'amperometro (l'ho risolto con il metodo della ...
3
18 ago 2016, 23:21

Fede461
Ciao, mi sono appena iscritto con la speranza di essere aiutato in qualche problema e magari riuscire ad aiutare qualche collega universitario, stavo consultando un vostro thread riguardante la risoluzione di un esercizio con la formula integrale di cauchy. Il mio problema è che non capisco come mai nella teoria la formula venga riportata come $ 1/(2*\pi*i)*\int(f(z))/(z-\z0)dz $ mentre ora di fare i calcoli negli esercizi viene sempre usato $ 2*\pi*i*f(\z0) $ Qualcuno me lo sa spiegare il collegamento tra queste ...
3
19 ago 2016, 17:40

simonesimo972
Utilizzando opportunamente i teoremi studiati, calcolare il flusso del campo $F(x; y; z) = (x; 2y; z)$ attraverso la superfi cie esterna della regione $D = {(x; y; z) ∈ R^3 : (x; y) ∈ [-1; 1] X [-1; 1],  z = x^2 - y^2 + 1}$ Enunciare il teorema o la defi nizione che viene applicata. Allora, userei il Teorema della divergenza ma mi sorgono alcuni dubbi: 1) non riesco a disegnare il dominio, pur sapendo che si tratta di un quadrato e di un paraboloide iperbolico traslato 2) anche tralasciando il disegno penso che convenga parametrizzare la superficie ...

f4747912
Ciao ragazzi ho un dubbio su questo problema Un punto materiale di massa m si trova sopra una cassa con a costante di modulo 2,1 m/s determinare il coefficiente di attrito statico $mu$ scomponendo le forze lungo l'asse x inizialmente avevo fatto $F-Fa=ma$ ma non riesco a trovarmi... se dice accelerazione costante non dovrebbe essere $F-fa=m$ poi da qui mi trovavo , facendo le opportune semplificazioni a $mu=a$ e quindi $mu=a/g$

Benny24
Ho capito (credo) i concetti e le proprietà, ma dato sono un po' incerto dal punto di vista degli esercizi. Nel momento in cui avete davanti la richiesta di trovare l'ordine di infinito o di infinitesimo di una funzione (naturalmente, diabolicamente complicata ), come procedete metodologicamente? Se serve, butto giù io un paio di funzioni.
17
7 apr 2009, 20:05

Sk_Anonymous
Esercizio. Sia \(f: \mathbb{R}^N \to \mathbb{R}\) una funzione localmente integrabile tale che \[f(x+y) = f(x)+f(y) \quad \forall \, x,y \in \mathbb{R}^N.\] Dimostrare che \(f \in \mathcal{C}^\infty(\mathbb{R}^N)\) e che \(f\) è lineare. Possiedo una mia soluzione.
13
18 ago 2016, 16:56

francesco 96
In un esercizio riguardante il test d'ipotesi (a due code) viene chiesto di confrontare l'ipotesi H0 con H1 al livello di significatività 0.99.. come faccio a ricavarmi i valori critici z(a/2) dalla tabella della distribuzione normale standardizzata e quali sono in questo caso?

giulia.curcio.7
Salve , avrei bisogno di aiuto per le serie . Un esercizio mi dice di studiare il carattere della serie $ sum_(n = \1) cos n /(n^3) $ Nella soluzione c'è scritto che la serie è a termini di segno non definitivamente costante , e volevo capire perchè è di segno non definitivamente costante e come si fa a determinare che tipo di serie ho . Inoltre io ho provato a risolverlo cosi . So che $ cos n <=1 $ quindi $ cos n /(n^3)<=1/(n^3) $ , $ sum_(n = \1) |cos n| /(n^3) $ => $ sum_(n = \1) 1 /(n^3) $ questa serie converge ...

giocind_88
Buongiorno a tutti. Scusate, molto gentilmente potrei conoscere perchè se abbiamo UNA FUNZIONE f CONTINUA (f con dominio X e un certo codominio (ad esempio il campo dei numeri complessi) ), allora ad esempio l'insieme delle x per cui f(x) > c, con una c costante, risulta un insieme aperto della topologia? Andando avanti nello studio ho trovato alcuni casi simili e non riesco a capire perchè si tratta di un insieme aperto . GRAZIE TANTE ANTICIPATAMENTE.
3
18 ago 2016, 12:11

time4life
Salve Scrivo per chiedervi aiuto in merito all'argomento del titolo, in particolare mi ritrovo a dover svolgere due esercizi , il primo che mi lascia qualche dubbio e il secondo che proprio non so affrontare Il primo è il seguente: Ho uno spazio vettoriale definito come :$ V={A \in M_(2,2) : a_(1,1) + 3a_(2,2) =0}$ Ho due matrici, A $((3,-1),(0,-1))$ e B $((1,1),(1,2))$ Devo completare A e B ad una base di V...(essendo come procedimento simili riporto solo A) io ho pensato di scrivere le matrici come un vettore ...
8
17 ago 2016, 18:47

simonesimo972
Data la funzione $ F(x,y,z)=2*ln(x)+x*z+e^y-1-e $ 1) utilizzando il Teorema del Dini, dimostrare che in un opportuno intorno del punto P = (1; 1; 1) l'equazione F(x; y; z) = 0 puo esprimersi mediante la forma z = f(x; y) con f di classe C1 in un intorno di (1; 1); 2) determinare lo sviluppo di Taylor di ordine due per f in (1; 1). Il primo punto è di facile risoluzione. Nel secondo spesso mi blocco. Il primo passo che faccio è quello di sostituire $ u=x-1 $ e $ v=y-1 $ A questo punto lo ...

@melia
Ero incerta se mettere l'argomento in Didattica (della matematica) o in fisica, si tratta di didattica della fisica per la scuola secondaria di II grado, ho pensato di metterlo in Didattica ed, eventualmente, spostarlo in Fisica dopo qualche giorno. Il DS mi ha assegnato la cattedra del prossimo anno: un affare, al posto delle 7 ore (3 di fisica + 4 di matematica) di una quinta di 20 persone, mi ha dato 3 classi da 30 studenti di Fisica, una prima scientifico, una seconda e una terza del ...

fifaessi
Mi servirebbe sapere come risolvere questa disequazioni in due incognite $arcsen(x+y-2)+arcsen(x-y)>=0$
2
17 ago 2016, 20:17

luaneddra1989
salve ho difficoltà a risolvere questo esercizio... Nel circuito in figura siano R1 = 2Ω, R2 = 2Ω, R3 = 1Ω. Calcolare la corrente che attraversa ogni resistenza a t = 0 (istante di chiusura del tasto) e in condizioni di regime. Calcolare, sempre in questi due momenti, la caduta di potenziale ai capi di ogni resistenza. Sapendo che il condensatore ha capacità C =2 nF, calcolare la carica massima sulle armature del condensatore e l’energia elettrostatica accumulata.Indicati con q,V,E ...

luaneddra1989
Nel circuito mostrato in figura è f=90V, C=1mF, R1 =1kΩ, R2 =2 kΩ, R3 =3 kΩ. L'interruttore per lungo tempo è chiuso, in maniera che il condensatore è carico. Determinare a) la tensione ai capi di R2 in queste condizioni e b) la carica del condensatore. Si apra l’interruttore e si consideri t = 0 l’istante di apertura. Determinare c) la tensione iniziale ai capi del condensatore, d) l’espressione della corrente circolante nella maglia all’apertura e) dopo quanto tempo dalla apertura ...

matthewcrn7
Salve! Esercitandomi sui limiti di successione ho trovato questo esercizio che non so risolvere: \( \lim_{x\rightarrow \infty} (\frac{n^2+n-1}{n^2-3n+4})^n \) Vedendo la n all'esponente penso che si debba arrivare alla forma: \( \lim_{x\rightarrow \infty} (1+\frac{1}{n})^{n}= e \) magari con qualcosa in più. Ma tutti gli "arrangiamenti" che ho fatto non mi hanno portato a nulla. Ne propongo uno (per dimostrare che un po' c'ho lavorato): \( \lim_{x\rightarrow \infty} ...