Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Serus
Salve a tutti, ho una curiosità su quest'esercizio: Fissato nel piano della geometria elementare un riferimento cartesiano monometrico ortogonale, si considerino la retta r : x − 2y − 2 = 0 e il punto A(−1, 1). (i) Rappresentare la retta s parallela a r e passante per il punto A. (ii) Determinare la distanza tra A e r. l'esercizio so farlo in questo modo: - converto r in forma esplicita: $y=1/2x-1$ - due rette per essere parallele devono avere lo stesso ...
7
12 ago 2016, 00:24

MementoMori2
Salve ragazzi, ho questo sistema lineare da risolvere con le matrici e poi discutere i risultati a variare di h e k ma non riesco, ho scambiato la prima e la terza riga e semplificato la seconda e terza riga ma riesco a giungere alla matrice ridotta, grazie

cagioncino
Ciao a tutti volevo un aiuto su come si risolvono gli esercizi che ho postato nell'immagine. Sono tutti e due uguali solo che uno chiede il minimo e uno il massimo. Grazie in anticipo per l'opportunità di capirci qualcosa.
7
13 ago 2016, 15:11

Ciobbah
Salve a tutti ragazzi, volevo porvi una domanda per quanto riguarda uno dei passaggi per concludere uno studio di funzione qualitativo: identificare i flessi presenti all'interno della funzione. Procedendo con il calcolo della derivata seconda ne riesco a venire a capo, ma a volte negli esercizi è richiesto di identificarli senza l'ausilio di quest'ultima. Per questo sono qui a chiedere come è possibile fare ciò? Grazie a tutti in anticipo
1
17 ago 2016, 10:59

Fefina00
salve a tutti! avrei bisogno di una spiegazione dettagliata di come risolvere questo esercizio sulle statistiche sufficienti; non mi è proprio chiara la partenza: io so che devo scrivere la funzione di densità ma non so proprio come fare. Potete aiutarmi? Modello: X distribuita come una Normale e $ \theta = ( \mu , \sigma^2 ) $ utilizzando il teorema di fattorizzazione, mostrare che il vettore delle statistiche T(X)= $ ( \sum X\imath , \sum ( X\imath )^2) $ è congiuntamente sufficiente per $ \theta $ . spero di aver ...
2
16 ago 2016, 17:55

lupobianco96
Buongiorno a tutti volevo esporre un mio dubbio su un esercizio di fisica 1. riassumendo il testo: un'asta rigida di lunghezza l e massa m è libera di ruotare attorno ad un perno (altezza h dal suolo) per un suo estremo. inizialmente l'asta è in quiete in posizione orizzontale. l'asta viene lasciata cadere e raggiunge una posizione verticale. appena assume questa posizione (perpendicolare al terreno), l'asta si stacca dal perno. determinare la distanza dal perno centrale del punto in cui ...

Rinozz
Qualcuno può aiutarmi nella risoluzione di questo problema? Grazie mille

quer
Salve , il mio libro afferma che per ogni sistema di riferimento inerziale ( solidale ad una sorgente ) la velocità delle onde elettromagnetiche non cambia . Non capisco come sia possibile . Se considero una sorgente che si muove con velocità V , mentre genera un'onda elettromagnetica , mi aspetto che se considero un sistema inerziale con velocità V , alla velocità delle onde vada sottratta la quantità V . Sto studiando l'effetto Doppler e questa cosa non mi quadra :S

Shocker1
Ciao Sto cercando di risolvere il seguente esercizio: siano $f: \mathbb{R^n} -> \mathbb{R^m}$ un'applicazione lineare iniettiva, $g:\mathbb{R^m} \to \mathbb{R^n}$ un'applicazione lineare surgettiva e $E = {h \in End(\mathbb{R^m})| g \circ h \circ f \equiv 0}$. Calcolare la dimensione di $E$. L'iniettività di $f$ e la surgettività di $g$ ci dicono che $n <= m$. Se $n = m$ allora $f$ e $g$ sono isomorfismi e quindi $dimE = 0$ in quanto l'unica applicazione tale che ...
14
7 ago 2016, 21:05

Ballerina96
Buon pomeriggio a tutti e buona domenica, volevo chiedere il vostro aiuto per l'implementazione di una funzione che mi permetta di ordinare una matrice in modo decrescente, mettendo in prima posizione la riga con la somma maggiore e così via. Avevo pensato di modificare il selectionsort inserendo un altro controllo, ma non riesco a capire come fare. La mia matrice è la seguente: 10 11 12 20 20 25 24 30 12 10 33 41 Inoltre, questa è la mia funzione per le somme degli elementi di ogni ...
3
14 ago 2016, 16:08

Goolie95
Buongiorno a tutti, qualcuno mi potrebbe aiutare? Un conduttore cilindrico molto lungo di raggio R è percorso dalla corrente I=1A parallela all'asse del cilindro e verso uscente dallo schermo. Calcolare la circuitazione lungo il percorso chiuso rappresentato (linea blu) --> vedi immagine con questo link: http://it.tinypic.com/view.php?pic=o6ha ... 7LJE5BoarU a) -pigreco*10^-7 Txm b) pigreco*10^-7 Txm c)-6pigreco*10^-7 Txm d)-1,5pigrecox10^-7 Txm

bug54
Salve, non mi trovo con il risultato del testo (Rosati prob. 7.5), chi ha buona volontà dia un'occhiata ai seguente mio svolgimento. Ecco il testo Un filo rettilineo indefinito è percorso da una corrente $I_1$ , mentre una spira quadrata di lato l si trova col centro distante d dal filo e con i lati formanti un angolo di 45°. Nella spira circola una corrente I$I_2$ nel verso indicato dalla figura. a) Si Calcoli il valore della forza risultante sulla spira. b) La spira è ...

luaneddra1989
Salve a tutti , sto cercando di risolvere questo circuito preso dal libro di fisica... spero che possiate aiutarmi. Devo calcolare all'istante t=0 ( quando avviene la chiusura dell interruttore T) , la potenza dissipata su R3. Calcolare inoltre dopo aver raggiunto la stazionarietà, la corrente in R2, la differenza di potenziale Va-Vb e la carica su ciascuna armatura. I dati del problema sono i seguenti : $ R1 = 2Omega $ $ R2=R3 = 6Omega $ $ R4=R5 = 1Omega $ $ E= 6V $ ...
14
13 ago 2016, 12:59

Serus
Salve a tutti, ho la retta $s: {(x=1-t),(y=2),(z=t):}$ e il punto $P(1,1,0)$ devo trovare una retta r perpendicolare ad s e passante per il punto P. Come svolgo questo esercizio? Ho cercato online ma non trovo nulla di chiaro :/ so che due rette nello spazio sono perpendicolari se e solo se sono tali le loro direzioni, ovvero se il prodotto scalare tra i vettori direttori delle rette è uguale a zero. Da questa definizione però non so come muovermi.. EDIT: Ho provato a svolgerlo sfruttando la ...
5
15 ago 2016, 17:40

mr0071
Volevo chiedere se una variabile aleatoria X è indipendente da una sigma algebra G e a sua volta la G è indipendente da un'altra sigma algebra F, posso concludere che X è indipendente da F? Secondo me è falso, perchè non esiste una proprietà transitiva per l'indipendenza stocastica, l'info portata da G può non dire nulla su X e F, ma la relazione tra F e X può essere qualsiasi
2
14 ago 2016, 10:17

curie88
Buona sera a tu tutti, Ramanujan aveva trovato una soluzione per la somma infinita dei numeri naturali, ma se ho ben capito questa somma come l' intuizione prevede, è infinita, e non un numero negativo razionale minore di 1, come lui aveva trovato. Perché dunque è cosi' importante questo suo particolare lavoro? Non capisco i passaggi pure se, spiegati su wikipedia. Li riporto con la speranza di ottenere un chiarimento: Si pone: $c = 1+2+3+4...$ $4c = 4+8+12+16...$ e fin qui, nessun ...
9
2 ago 2016, 20:14

Bibo901
Ciao a tutti, per un personale progetto sto creando un modello dinamico di un attuatore pneumatico. L'attuatore in oggetto è costituito da un cilindro a singolo effetto e da un separato pacco molla; il cilindro presenta dunque una camera attiva in cui viene inserita l'aria in pressione tramite una valvola o un Booster, e una camera passiva il cui scarico avviene tramite un semplice silenziatore pneumatico. Cio su cui trovo difficoltà risulta essere la determinazione della portata in uscita ...
7
11 ago 2016, 13:39

luaneddra1989
Salve a tutti , l'esercizio che devo risolvere è il seguente: Due cariche q1 (positiva) e q2 (negativa) siano poste come in figura, a distanza d = 2 cm una dall’altra, e sia q1=aq2 . Sapendo che nel punto A, allineato con le due cariche a distanza d1 = 3.1 10-2 m dalla carica q2, il campo elettrico è nullo, determinare il valore di a. Determinare il valore delle cariche sapendo che il campo generato dalla carica q2 in B, posto a distanza d2= 3.1 cm dalla carica q1, sull’asse x (vedi figura) ...

andsocial
Ragazzi vorrei una mano nell'identificare il verso delle tensioni. Ho disegnato un classico esempio con: [*:1oeet38b]Carrucola ideale[/*:m:1oeet38b] [*:1oeet38b]Filo inestensibile[/*:m:1oeet38b][/list:u:1oeet38b] Il mio problema è il seguente. [*:1oeet38b]Se mi concentro sul corpo riesco a capire che: la forza peso tende a far cadere in basso il corpo. Essendo quest'ultimo attaccato al filo allora anche il filo tenderebbe ad allungarsi, ma essendo inestensibile reagisce con una forza ...

Vincent46
Si provi che ogni funzione $f:\mathbb{R} \to \mathbb{R}$ di classe $C^{\infty}$ avente tutte le derivate non negative in ogni suo punto è analitica. (non ho soluzione) Immagino sia sufficiente dimostrare che la serie di taylor di $f$ converge (uniformemente?) a $f$ in un intorno di ogni suo punto?
6
14 ago 2016, 13:12