Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, vorrei sapere se ho svolto correttamente il seguente esercizio:
Si determini l'intervallo di convergenza, precisando il comportamento agli estremi, della serie:
$ sum_(n >= 1) (1/n)*sin(pi/n)*x^n $
Notiamo anzitutto che si tratta di una serie di potenze di punto iniziale 0.
Sfruttiamo il teorema di Cauchy-Hadamard per il calcolo del raggio di convergenza:
$ lim_(n -> +oo) [1/(n+1)*sin(pi/(n+1))]*[n*1/sin(pi/n)] $ , che, omettendo i calcoli, dà 1 come risultato. Quindi la serie converge puntualmente e assolutamente in ...

Dati i vettori $ x=[x1 x2 x3] $ e $ y(a)=a[-1 -1 -1] $ , $ ainR $ .
Determinare il valore di a* di a che rende minima la distanza tra x e y(a). Qual'è il significato geometrico di y(a*)?
Ps: in passato nel forum qualcuno ha posto una domanda molto simile però commettendo un errore nella scrittura del testo rendendone impossibile la risoluzione.
Ho provato nel seguente modo. Ho calcolato la distanza tra 2 vettori come:
$ d=sqrt((x1+a)^2+(x2+a)^2+(x3+a)^2) $
ma ora come trovo il valore di a che rende ...

Si consideri l'equazione differenziale $ y^(32) + y^(30) = 0 $. Sia $ S $ lo spazio delle soluzioni $ y $ di tale equazione e che soddisfino l'ulteriore condizione $ Sup |y(t)| < + ∞ $ con $ t ∈ R $. Scrivere la dimensione di tale spazio vettoriale reale.
Io ho ragionato in questo modo: se integrassi 30 volte tale equazione otterrei $ y^(2) + y = \sum Cj * t^j $ con $ j $ da 0 a 30. Questa rappresenta una eq diff di secondo ordine.
Questo basta però a dire che la ...

Il testo dell'esercizio è:
Si lancia 3 volte un dado e si riceve un numero di dollari uguale alla somma dei risultati: se però la somma è 3, si annullano i tre lanci e se ne fanno altri tre. Qual è la probabilità di avere almeno 16 dollari?
Il risultato fornito dal libro è $10/216(1+10/216) $
Per risolvere l'esercizio ho pensato al fatto che tirare 3 volte un dado è equivalente a tirare una volta sola 3 dadi. Quindi ho calcolato la probabilità di vincere almeno 16 dollari lanciando una volta ...

Non riesco a svolgere questo esercizio:
Data la v.a $ X $ con distribuzione $ "Unif" (0,2) $ trovare la distribuzione della v.a. $ Y=X/|X-1| $
So che devo dividere l'intervallo della v.a. $ X $ in due intervalli in cui la trasformazione abbia inversa univoca ed essi sono
$ (0,1) $ con $ X=Y/(Y+1) $ e $ (1,2) $ con $ X=Y/(Y-1) $ però poi non so più che fare. Il risultato per la funzione di distribuzione è
$ F_y(y)= 1/2 y/(y+1) $ se ...

Salve a tutti. Ho bisogno di una mano nello svolgere questa operazione:
$80000a86 - 7782f113$
dove questi due numeri sono espressi in complemento a 16. Vorrei qualche consiglio, in particolare se esiste qualche scorciatoia per eseguire questo tipo di operazione. Vi ringrazio molto ..

Ciao, scusate la domanda stupida ma come trovo la f di massa di probabilità di x1 e x2? La seconda variabile è una bernoulli giusto? Mi sono impallato, basterebbe solo un suggerimento.

Buonasera a tutti,non riesco a continuare questo esercizio di massimo e minimo in due variabili,qualcuno mi saprebbe aiutare? Grazie mille in anticipo.
la funzione è:
$ f(x,y)=sqrt(1-x^2-y^2+2y) $
ho calcolato in gradiente e posto uguale a zero,mi trovo:
$ { ( -x/sqrt(1-x^2-y^2+2y)=0 ),(-y/sqrt(1-x^2-y^2+2y)=0 ):} $
ho posto quindi numeratore e denominatore = 0 ma non riesco a svolgere il denominatore ---> $ 1-x^2-y^2+2y=0 $ che sembra una conica...
Help!

Ciao
Ho iniziato a studiare il moto di un corpo e sono inciampato in questo problema:
Devo calcolare l'accelerazione di un corpo per fargli raggiungere una distanza s in un tempo t.
Il corpo viaggia ad un velocità di 6 m/s e deve accelerare per coprire una distanza di 100 m in 10 secondi
conoscendo S= 1/2 a t^2 ricavo a = V^2/2S. Come faccio però ad essere sicuro che tale accelerazione sia sufficiente coprire la distanza di 100 m ?
Edit: mi correggo,scusate, mi sono espresso male
In ...

Siano X ed Y due variabili casuali che possono assumere i valori 0,1,2.
La funzione di distribuzione di massa congiunta è
Px,y(i,j)=c*(1+ij)
per una costante "c".
Determinare il valore della costante.
La mia idea è stata quella di costruirmi le marginali, tuttavia arrivo sempre al punto in cui mi ritrovo più incognite.
Molto probabilmente esiste un metodo più immediato che mi è sfuggito, sapete dirmi quale? Grazie in anticipo!

Ho letto sul sito dell'Università degli studi di Perugia che nell'ambito del corso di studi di ingegneria meccanica è stato inserito il curriculum di ingegneria gestionale... ma ciò significa che alla fine si esce come ingegnere gestionale oppure meccanico? inoltre ho visto che il curriculum di ingegneria gestionale è presente solo nella triennale e non nella magistrale... ma soprattutto conviene intraprendere un percorso di studi del genere?

Buongiorno! Mi sono proprio incastrato su un esercizio da esame
Si determinino equazioni delle rette che incidono l'asse delle z ed hanno uguale distanza positiva dai due piani
$rho: x+y-3z = 2$
$sigma: x+3y+z = 0$
Sicuramente, in forma parametrica, il punto iniziale sarà del tipo $(0,0,a)$ per quanto riguarda l'incidenza con l'asse z; poi però vado troppo in confusione, non mi è mai capitato nessun esercizio simile... Help please

Salve a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto nel risolvere questo esercizio.
Un serbatoio d'acqua di altezza $H = 0.5 m$, con una condotta d'uscita di diametro $D$, che possiede una strozzatura di diametro $d = D/2$ e poi riprende il diametro originale $D$. La strozzatura è collegata tramite un tubo ad una vasca contenente acqua e aperta alla pressione atmosferica. Calcolare l'altezza $h$ per cui l'acqua risale nel tubo, dal pelo della ...

Salve a tutti mi trovo davanti a questo esercizio e non so proprio che fare qualcuno mi può aiutare ? Il testo in questione è :
Un'onda piana (f= 100 MHz) che viaggia nell'aria incide normalmente su di un mezzo caratterizzato dai seguenti parametri: σ= 8.6 S/m, εr= 82 . Se l'onda incidente ha un'ampiezza pari a 43 V/m, determinare la densità di potenza Pr dell'onda riflessa ed il valore del campo elettrico nel secondo mezzo ad una distanza pari a d= 8.34484 mm dall'interfaccia.
Grazie a chi lo ...

Ciao!
Di recente ho studiato le serie di Fourier, non sono molto difficili di studiare, anche perchè per trovare i coefficienti a_0, b_n ed a_n basta applicare le formulette e fare qualche integrale.
Il problema sorge quando bisogna considerare i prolungamenti in vari intervalli.
Dalla teoria so che:
data una funzione f definita in un inervallo limitato, ad esempio [0,a] si può definire una estensione periodica arbitraria di f e studiare la convergenza della serie di Fourier dell' ...

Salve a tutti qualcuno sa risolvere questo esercizio ? Il testo mi da solo un dato e non so come fare. Grazie per l'aiuto.
Testo :
Un'onda piana incide normalmente su di un'interfaccia tra due mezzi dielettrici, in cui il primo mezzo ha εr1= 6.3 . Determinare il valore di εr2 per cui il modulo del coefficiente di riflessione è uguale al modulo del coefficiente di trasmissione.
Salve, avrei un dubbio su questo quesito:
Internamente a una superficie chiusa S si ha una maggiore quantità di cariche positive che negative.Pertanto:
a) il valore di $ Phi (E) $ dipende dalle eventuali concavità di S
b) $ Phi (E) < 0 $
c) $ Phi (E) > 0 $
d) $ Phi (E) $ non si può determinare senza conoscere le cariche nel resto dello spazio
Le risposte a) e d) sono sicuramente sbagliate. Ho pensato che la risposta giusta sia la c) dato che le cariche positive sono di ...
Buonasera a tutti, colgo l'occasione per presentarmi, sono Andrea e studio Economia a Roma, ho conosciuto questo forum cercando risposte alle mie domande, trovando sempre degli ottimi esempi che in più occasioni mi hanno salvato
Questa volta vorrei proporre io un quesito:
Ho un sistema lineare del tipo Ax= B con:
A la matrice dei coefficienti $ ( ( 1, 1),( t+1, 1 ),( t, -1) ) $ e il vettore colonna dei termini noti, B $ ( ( t ),( 0 ),( 3 ) ) $
L'esercizio chiede di Studiare e determinare esplicitamente le ...

Caro forum,
Sto cercando un po' di aiuto per colmare alcune lacune sulla forza idrostatica e la capacita' di certi oggetti con densita' maggiore dell'acqua di galleggiare quando assumono una particolare forma.
Oggetti che hanno la stessa massa, fatti di ferro, pieni ed uniformi (senza cavita' interne) ma con forma diversa affondano sempre in acqua (a prescindere dalla loro massa). Per esempio, un cubetto trasformato in una sfera o in un cilindro continuera' ad affondare a prescindere ...

Ciao ragazzi Mi sto scervellando su questo problema:
Un cavo di acciaio sorregge un ponte di massa m =10.000 kg formando un angolo di 45° con la direzione orizzontale, come in figura. Qual è la forza di tensione a cui è sottoposto il cavo?
Non capisco come faccio a calcolare la tensione senza conoscere la lunghezza del ponte...se avessi la lunghezza potrei calcolare il momemento delle due forze e ricavarmi la tensione, sapreste aiutarmi? Grazie in anricipo