Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,
dovrei risolvere dei quesiti di fisica ma sono nel pallone più totale.
Ho la laura magistrale in matematica ma il mio unico esame su tale argomento non mi aiuta tanto.
1) In un filo conduttore di resistenza elettrica R, circola una corrente dipendente dal tempo secondo la relazione I=I°* e^(-t/tau), dove I°e tau sono due costanti note. L'energia E dissipata per effetto Joule nell'intervallo di tempo da t1=tau a t2=3tau vale:
A. E=[I°^2 * R * tau * (e^2 - 1)] / 2*e^4
B. E= [I°^2 * R * ...

Sto svolgendo questo esercizio:
Una sfera metallica con carica Q=10-6 C è ricoperta di uno strato sferico di materiale dielettrico (k=2). Si calcoli la carica di polarizzazione esistente sulla superficie esterna del dielettrico
Dalle formule che ho non riesco ad arrivare ad una conclusione.
So che :
$ q_p=delta_p*4piR^2 $
$ delta_p=-P $
Il problema è che non mi sembra di avere i dati sufficienti per calcolarmi P, che conosco come:
$ P=epsi_o(k-1)E $
Nella risoluzione della mia prof trovo ...

Ciao ragazzi, ho bisogno di un aiuto. Sul mio programma di analisi 2 è riportato un teorema da dimostrare chiamato "Teorema fondamentale sull'insieme di convergenza di una serie di potenze", l'argomento successivo si chiama determinazione del raggio di convergenza. Ora il dubbio è questo, a cosa si riferisce quel teorema??
Perché sui miei appunti ho :
-Teorema di Hadaward (chiamato anche teorema di struttura di convergenza della serie di potenze)
-Corollario (è il criterio di ...

Salve a tutti. Avrei una domanda da farvi: come devo comportarmi nel caso di un integrale con valore assoluto come questo?
$ int_-1^(1) int_-sqrt(1-x^2)^(sqrt(1-x^2) ) int_(-sqrt(1-x^2) )^(sqrt(1-x^2) ) (|xyz|) dz dy dx $
https://www.wolframalpha.com/input/?i=integral+%7Cxyz%7C+dzdydx,+z+from+-sqrt(1-x%5E2)+to+sqrt(1-x%5E2),+y+from+-sqrt(1-x%5E2)+to+sqrt(1-x%5E2),+x+from+-1+to+1
Grazie a tutti

Ciao, vorrei una mano con questi tre esercizi sulle onde. Grazie anticipatamente a tutti!
1. Una cella solare in silicio (n = 3.5, indice di rifrazione Si) è ricoperta da un sottile strato di monossiso di silicio (n = 1.45, indice di rifrazione del SiO). Determinare lo spessore minimo dello strato in grado di produrre una riflessione minima per una radiazione di lunghezza d'onda λ = 550 nm, cioè al centro dello spettro solare, che incide perpendicolarmente.
Se l'intensità della radiazione ...

Ciao a tutti sto cercando di risolvere due limiti che mi stanno mettendo in difficoltà specialmente il primo
anche disegnando il grafico su geogebra non riesco a ipotizzare quale possa essere il limite dato oltre un certo valore
il grafico si arresta avete qualche suggerimento ?
1) $lim_(n->infty)( n^3 + 4 )/(n + log((n)^2 + e^((n)^3))$
2) $lim_(n->infty)(n - sin(n^3))/(n^2 + cos(n^7))$

buongiorno.
vorrei realizzare un sea scooter sfruttando "l'idrogetto" di un bombola d'aria che usano i sub, tipo da 15 litri.
Un sea scooter è un piccolo Acquascooter con elica elettrica:
In pratica vorrei sfruttare lo stesso principio dei razzi ad acqua.
cioè farei saldare alla bombola 2 maniglie per aggrapparmi ad esso e con un pulsante comandare l'apertura dell ugello dell'aria.
1. Che velocità potrebbe teoricamente raggiungere se si aggrappa una persona di 70 kg?
2. Per quanti minuti ...

Salve, ho un dubbio sul calcolo dei momenti di inerzia.
In questo esercizio, ho un piano XZ verticale sul quale c'è un'ellisse con un'asta, massa $m$ e lunghezza $2l$, che ha un estremo vincolato a scorrere sull'ellisse stessa. L'asta forma un angolo pari a $theta$ con la verticale Z ed è libera di muoversi.
Per il calcolo dei momenti di inerzia rispetto agli assi X e Z del sistema di riferimento, io opero così: metto gli assi X e Z nel centro di massa G ...
Ragazzi ho un dubbio..
Un punto materiale di massa m parte da fermo dal punto più alto di un piano inclinato scabro (coefficiente d’attrito μd1), alto h e con angolo θ rispetto all’orizzontale. Dopo il piano inclinato, m percorre un tratto rettilineo privo di attrito, al termine del quale è posizionata una molla (a riposo) di costante elastica k. Il tratto di piano dove è poggiata la molla è senza attrito. Calcolare la compressione della molla.
Calcolare successivamente l’altezza massima ...

Ciao!
Sono alle prese con il seguente esercizio:
Determinare E nei punti dell'asse di una distribuzione lineare di carica di forma quadrata con lato 2l e densità lineare di carica uniforme λ.
Devo risolverlo senza ricorre alla legge di Guass.
Dalla simmetria della distribuzione si vede subito che il campo è diretto lungo l'asse x. Ho pensato di calcolare separatamente il contributo (uguale in modulo) di ciascun lato del quadrato e poi di sommarli, ma così facendo mi perdo ...

Sia \(\displaystyle p(x)=x^4+x^2 \) si scriva due matrici A e B che abbiano questo polinomio caratteristico, e che A sia diagonalizzabile su C mentre B non lo sia.
Non riesco a capire come scrivere la matrice partendo dal proprio polinomio. Esiste quelche teorema o formula da utilizzare? O sono da fare semplicemente dei calcoli a ritroso?
Grazie.

Qualcuno sa aiutarmi con questo esercizio?
Data la funzione che segue :
$F=(u-v; exp(u+v))$
si stabilisca un aperto A per cui $det(DF) \neq 0$ per ogni $u = (u; v) \in A$
e si stabilisca chi sia l'immagine B = F(A).
Si determini l'inversa $F^(-1)$ di F e si controlli che valgano:
$F \circ F^(-1) (u; v) = (u; v) per ogni (u; v) \in B$
$F^(-1)\circ F(x; y) = (x; y) per ogni (x; y) \in A$
Stabilire un punto qualunque $u0$ nell'aperto A e se ne calcoli la sua immagine $xo = F(uo)$ nell'aperto B. Stabilire un intorno U di uo (diverso da A) ed ...

Aiuto per il seguente esercizio??
Calcolare la pdf della v.a.
$Z=Asign(X)+X$
dove $X ~ N(0, 1)$ e $sign(*)$ è la funzione segno.
Ho ragionato nel seguente modo:
$Z=X+Asign(X)=X+Y$
e quindi dovrebbe essere
$f_Z(z)=f_X(x)+f_Y(y)$
dove la $f_X(x)$ è nota perchè $X$ è una v.a. gaussiana standard mentre la $f_Y(y)$ è da calcolare.
Come faccio?

Ciao a tutti!
Questo è il mio primo messaggio in questo forum, se faccio errori vi prego di segnalarmeli.
Ho il seguente problema: devo scoprire se la funzione
$ f(x)={ ( (xy^3)/(x^2+y^6)" "se (x,y)!=(0,0)),( 0 " "se (x,y)=(0,0)):} $
è continua nel punto $ (0,0) $. Ho provato a calcolare il limite della funzione all'origine attraverso il percorso $ x=my^3 $, da cui ho ottenuto
$ lim_(y -> 0) (my^3*y^3)/(m^2y^6+y^6)=lim_(y -> 0) (my^6)/((m^2+1)y^6)=lim_(y -> 0)(m)/(m^2+1)=(m)/(m^2+1) $
Ho concluso che il limite, essendo dipendente dal "percorso" lungo il quale lo si calcola, non esiste e quindi la funzione non è ...

Buongiorno ragazzi, non riesco a capire la definizione di uniforme continuità, il mio libro (marcellini sbordone) mi porta questa definizione:
sia f(x) una funzione continua nell'intervallo I di R allora per ogni x0 \(\displaystyle \in I \) e \(\displaystyle \forall \varepsilon >0 \) esiste \(\displaystyle \delta(x0,\varepsilon) \)tale che se \(\displaystyle x \in I\) e \(\displaystyle |x-x0|

Salve a tutti, ho difficoltà con questo programma, vi scrivo la traccia e poi vi metto sia il main che ho scritto, sia le definizioni delle funzioni che sono andata a creare. Se è possibile, mi piacerebbe capire il mio errore, se non è troppo disturbo, potreste spiegarmelo? Grazie. In pratica il programma funziona fino ad un certo punto, quando poi deve eliminare l'intervallo mi elimina tutti i valori maggiori di x, senza considerare la condizione che debbano anche essere minori di y.
Ecco la ...

ciao ragazzi
una mole d'aria e due dischi metallici di capacità termica $250 (cal)/(°C)$ sono contenuti in un recipiente adiabatico rigido e di capacità termica trascurabile , con un macchinario esterno si sfregano i dischi, il macchinario consuma 1800 cal di energia, il sistema è inizialmente in equilibrio a $t_0= 27°C$, trascurando la variazione di volume dei dischi calcolare la temperatura di equilibrio del sistema.
L'energia della macchina diventa calore assorbito dai dischi ...

Ciao a tutti.. Premetto che si tratta di un esercizio estremamente semplice.. volevo solo sapere se è corretto il seguente ragionamento.
Sia $X ~ N(0,1)$ una v.a. gaussiana standard. Determinare la pdf della v.a. $Y=1/X$
So che la pdf di una trasformazione generica $Y=1/X$ è la seguente
$f_Y(y)=(1/y^(2))f_X(1/y)$
Quindi avrò:
$f_Y(y)=(1/y^(2))f_X(1/y)=(1/y^(2))[1/(sqrt(2pi))e^(-x^(2)/2)]_(x=1/y)=(1/(sqrt(2pi)y^(2)))e^(-1/(2y^(2)))$

Ciao a tutti, vorrei capire perché questo limite non fa $e^-3$ ma $1/e$ (secondo Wolframalpha).
$lim_(x->0) (cos2x + sin(2x^2) - sin(x^4))^(3/x^4)$
Io l'ho messo come esponenziale in modo da avere l'esponente ($3/x^4$) che moltiplica il logaritmo di tutto il resto, che sviluppandolo con Taylor così:
$ 1 - 2x^2 + 2x^2 - x^4 $
(coseno ai primi due ordini e seno al primo, tanto comunque sono "sfasati" di uno, non è possibile svilupparli allo stesso)
Rimane solo $1-x^4$ nel logaritmo, quindi ...

Buongiorno a tutti,
ho note le formule per il calcolo della media aritmetica, geometrica, ed armonica.
So anche che per la media geometrica è opportuno che siano sempre positivi i numeri. Mi rimane il dubbio su quando è più opportuno usare una media aritmetica piuttosto che armonica in casi reali; chiedo gentilmente se esiste una qualche proprietà che devono avere i miei dati per decidere se usare quella armonica o quella aritmetica.
Grazie in anticipo
Saluti
Metrixo