Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kobeilprofeta
$\sum_0^{\infty} frac{(n+1)*2^n}{3^{n+2}}(x+4)^n$ Per calcolare il raggio di convergenza il mio libro fa così: $1/(rho)="lim sup"_{n to \+infty} root(n)(frac{(n+1)*2^n}{3^{n+2}})=2/3$ In pratica ha fatto il lim per n->oo Però io mi chiedo... se esistesse un $n_0$ t.c. $root(n_0)(frac{(n_0+1)*2^{n_0}}{3^{n_0+2}})>2/3$... il limsup non sarebbe 2/3, guisto?

aram1
Data la funzione $f(x,y)$ che vale $\sqrt{x^2+y^2}+1$ nel cerchio $x^2+y^2\leq 4$ e $3$ fuori dal cerchio, determinarne i massimi e minini, i punti in cui non è differenziabile e disegnarla. Ho provato a classificarla come quadrica e mi risulta un iperboloide iperbolico, però per disegnarla ci sono particolari regole da seguire? Per la ricerca di massimi e minimi eguagliando le derivate prime a zero, trovo l'origine come punto critico, ma sospetto che la funzione non sia ...
1
14 set 2016, 12:50

maschinada
Geometria nello spazio Miglior risposta
trovare la retta che passa per il punto p(3,0,1) e passante parallela al piano x+y-z=0 Soluzione:(1,2,0)+t(1,-2,0) Ho svoìlto l esercizio così: x+y-z-3=0 n(1,1,-1) trovo retta perpendicolare al e passante per il punto x=1+t y=x+1 y=2+t z=-x+1 z=-t poi metto a sistema: u(x+1)+w(-x+1)=0 x+y-z-3=0 Non arrivo alla soluzione
1
14 set 2016, 16:20

maschinada
Trovare retta passante parallela al piano x+y-z=0 e passante per p (1,2,0) soluzione (1,2,0)+t(1,-1,0) ho fatto: x+y-z-3=0 ho ricavato retta perpendicolare a p e piano y=x+1, z=-x+1 poi messo a sistema x+y-z-3=0 u(x+1)+w(-x+1)=0
1
14 set 2016, 16:42

BluStar2
Buonasera. Vorrei imparare un linguaggio di programmazione per sviluppare simulazioni come queste: https://phet.colorado.edu/en/simulations/category/physics Oggi esistono un marea di possibilità e si è veramente indecisi su quale linguaggio/prodotto scegliere. Personalmente, vi sembrerà strano, non piace la struttura a parentesi graffe, però è chiaro che bisogna adattarsi al meglio del caso. La maggior parte delle simulazioni che vedo sono scritte in Java. Non so se è possibile usare anche il VB .NET, la cui sintassi è molto più ...
12
10 set 2016, 22:18

schwarz89it
La questione è la seguente, data una sezione a C avente ali di larghezza $m$ e anima di altezza $2m$ e spessore costante $b$ si determina da prima la distanza $r_G(s)$ che congiunge il baricentro della figura con la tangente alla linea media. Si ottiene allora \(\displaystyle m \text{ con } 0\le s\le m \) \(\displaystyle \frac{m}{4} \text{ con } m \le s \le 3m \) \(\displaystyle m \text{ con } 3m \le s \le 4m \) Fin qui tutto chiaro, ora si ...
0
15 set 2016, 00:59

Sk_Anonymous
Salve, vi chiedo come bisogna procedere in questo esercizio perchè non so da dove partire. Se qualcuno mi sa dare una mano sarebbe veramente gentilissimo. Determinare il raggio di convergenza delle serie e stabilire per quali $ alpha $ la funzione somma è definita e continua in $ [-R,R] $ . $ sum_(k=0)^oo x^k/(k^(alpha)+k^(-alpha)) $ Grazie mille

fede.unive
Salve a tutti, sto cercando di risolvere un integrale (di cui ho la soluzione), ma provando a risolverlo credo di commettere un errore. Riuscireste a dirmi dov'è? L'integrale in questione è, dato $a \in R$ e $b,y \in R_+$ e $\Phi(x)=\int_{-oo}^x \frac{1}{\sqrt{2\pi}}e^{-\frac{z^2}{2}}\text{d}z$ $\int_0^y x$ $\text{d}\Phi(\frac{-ln x+a}{b})=\int_0^y x(-1/(bx))\frac{1}{\sqrt{2\pi}}\exp[-1/2(\frac{-ln x+a}{b})^2]\text{d}x=$ $=\int_0^y -\frac{1}{b\sqrt{2\pi}}\exp[-\frac{(-ln x+a)^2}{2b^2} ]\text{d}x$ Facendo il cambio di variabile $w=-ln x$ $\int_0^y x$ $\text{d}\Phi(\frac{-ln x+a}{b})=\int_{-ln y}^{oo} \frac{1}{b\sqrt{2\pi}}\exp[-\frac{(w+a)^2}{2b^2} ]e^{-w}\text{d}w=$ $=\int_{-ln y}^{oo} \frac{1}{b\sqrt{2\pi}}\exp(-\frac{w^2+2aw+a^2+2b^2w }{2b^2} ) \text{d}w =$ $=\int_{-ln y}^{oo} \frac{1}{b\sqrt{2\pi}}\exp[-\frac{w^2-2(-a-b^2)w+(-a-b^2)^2 }{2b^2} ]\exp[\frac{(-a-b^2)^2-a^2 }{2b^2} ]\text{d}w=$ $=e^((b^2)/2+a) \int_{-ln y}^{oo} \frac{1}{b\sqrt{2\pi}}\exp[-1/2(\frac{w-(-a-b^2) }{ b } )^2]\text{d}w$ Facendo un altro cambio di variabile ...
6
10 set 2016, 12:49

ALESSANDRO BRUNO
Buonasera ragazzi, avrei bisogno di un'altra consulenza, sto cercando di risolvere questo esercizio: Un macchinario produce contenitori a chiusura ermetica. La frazione di esemplari non conformi in condizioni di controllo statistico è $\P_0=0.22$. Sapendo che i campioni utilizzati per monitorare il processo hanno una numerosità $n=50$ e sono prelevati ogni $30 min$ si valuti quanto tempo trascorre mediamente prima di identificare un contenitore non conforme. Dal ...

elflaco911
Buongiorno ragazzi, sono nuovo, provvedo a presentarmi immediatamente nell'apposita sezione... Questa mattina ho sostenuto l esame di analisi1, ultimo rimasto prima di laurearmi... Ho trovato un esercizio veramente strano riguardo agli estremi di un insieme... Purtroppo faccio fatica a scrivere quindi allego una foto... (Non si vede, sarebbe x^2 +e^y La consegna diceva di determinare l inf e capire se è minimo. Dunque io, ho interpretato il tutto come un "trovare l inferiore del ...
2
14 set 2016, 17:05

baby?s on fire-votailprof
Ciao a tutti! Voi come svolgereste questo esercizio? Vi sembra corretto il mio ragionamento? La durata del battistrada di una particolare marca di pneumatici è distribuita normalmente con media 35000 km e scarto quadratico medio 4000 km. Si sceglie un campione casuale di 100 pneumatici. Qual è la probabilità che più di 25 pneumatici abbiano un battistrada con durata superiore a 38000 km? Questo è il mio tentativo di soluzione: prima ho trovato la probabilità che la durata di uno pneumatico ...

daddoloso
Data la matrice \(\displaystyle A= \)$ [ ( 0 , 1 , 0 , 0 ),( 1 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 1-a^2 , 0 , 1 ),( 1-a^2 , 0 , 1 , 0 ) ]$ determinare per quali valori di a sia diagonalizzabile. Costruendo il polinomio caratteristico si nota che non dipende da a, quindi come posso dire se è o meno diagonalizzabile tale matrice? Grazie
3
14 set 2016, 19:41

Marco.199511
Buongiorno a tutti, oggi ho fatto lo scritto di Analisi e non sono riuscito a svolgere questo esercizio. Intanto volevo ringraziarvi perchè mi avete aiutato moltissimo in questi giorni ! L'esercizio è questo: $ \int \int_D \frac{x^3y *e^{-(x^2+y^2)}}{(x^2+y^2)^2} dxdy $ dove $ D={(x,y) \in R^2 : x^2+y^2 \leq 4, 0 \leq y \leq x} $ Ho disegnato il dominio ed ho provato a dividerlo in due domini normali, utilizzando quindi le formule di riduzione, ma non ne sono uscito. Sapete aiutarmi?

romanovip
La traccia recita: "Una carica Q è distribuita su una superficie sferica di raggio $R$. Calcoalre: -L'energia elettrostatica nel volume compreso tra la sfera di raggio $R$ e la sfera di raggio $3R$. -Il lavoro compiuto dalle forze del campo elettrostatico perchè la carica Q si distribuisca uniformemente su una superficie sferica di raggio $R/3$ RISUTLATI = $U=Q^2/(12*pi*e_0*R) ; L=Q^2/(12*pi*e_0*R)$ " il primo punto ho risolto così $U=1/2*e_0*int_(R)^(3R) (Q/(4*pi*e_0*r^2))^2*4*pi*r^2 dr $ e mi trovo ...

Silver1011
Salve a tutti, ieri ho sostenuto l'esame scritto di analisi II , che fortunatamente è andato bene, però mi è rimasto il dubbio per quanto riguarda la risoluzione di un integrale doppio. L'esercizio richiedeva di calcolare l'itegrale doppio di x esteso al dominio D= { (x,y) di R^2 : 1
1
14 set 2016, 14:45

MrMojoRisin891
Salve, sto cercando di risolvere questo esercizio: "Un dipolo di momento $\vec p= 2aq\hat k$ ha centro nell'origine. Si determini $\vec E$ lungo l'asse $z$ in punti lontani dal dipolo, $|z| >> a$. (Suggerimento: si utilizzi lo sviluppo del binomio)." Lo rappresento in 2D giusto? poi per la simmetria azimutale varrà anche in 3D, o sbaglio?

Emima
Una colonia di batteri è costituita per il 32% da individui che mostrano resistenza (R) ad un dato antibiotico e il restante da individui che non mostrano resistenza (NR). La probabilità di essere distrutto dall'antibiotico (D) è dell'11% tra i batteri NR, la probabilità che un batterio sia R sapendo che è stato distrutto dall'antibiotico è dell'80%. L'esercizio mi richiede di calcolare la probabilità di D, io ho provato a calcolarla così: $\rho$(D)= $ rho(D)*rho(R|D)+rho(NR)*rho(D|NR) $ ed ottengo come ...
9
14 set 2016, 16:46

parryns93
Buona sera ho delle domande su vari argomenti che sto affrontando nei quiz. Le domande sono: 1) \( \ln 2 \) e \( \ln \frac{1}{2} \) sono opposti o reciproci? 2) \( \ln (x-1) \) in che punto interseca l'asse delle x ? 3) $ lim_(x -> 0) (x^3-x^2+x )/(x^3+sen(x)) $ quanto viene ( se possibile svolgendolo con il confronto tra infinitesimi ) ?? 4) f(x,y) $ ln y + xy^2 $ non potrà mai avere l'hessiano ? positivo, negativo, intero o razionale ( perchè ) ?? Grazie
1
14 set 2016, 19:38

parryns93
Buona sera, dunque sto facendo un'esercizio sul mio libro universitario. L'esercizio dice: Determinare al variare del parametro α ∈ R le soluzioni del seguente sistema: $ { ( x+ αy+2z=0),( αx-y=1 ),( αy-2z=0 ):} $ Ora io mi sono creato dal sistema la matrice seguente $ A=( ( 1 , α , 2 ),( α , -1 , 0 ),( 0 , 0 , -2 ) ) $ da qui mi sono calcolato il determinante di A che mi viene $ 2+2α^2 $ . Poi ho calcolato x, y e z che mi sono venuti x=0, \( y=\frac{-1}{1+α^2} \) e \( ...
1
14 set 2016, 19:26

D901
Salve a tutti. Mi sto preparando per affrontare un esame di Calcolo Scientifico e mi sono trovato davanti a qualche esercizio che mi ha fatto sorgere dei dubbi. Nel testo mi vengono fornite una funzione $f(x) = sin(x)$ e i punti $x_0 =-a$, $x_1 = 0$ e $x_2 =a$ con $0<a<\pi$. Mi viene chiesto di trovare il polinomio $p$ che interpola $f$ nei tre punti e, utilizzando il polinomio di Lagrange, ho ottenuto $p(x) = x*\frac {sin(a)} {a}$. Mi ...