Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
ho una domanda sul moto. Cercherò di scriverla con precisione.
Sto viaggiando su un aereo che procede con moto uniforme. Sono in piedi nel corridoio e faccio cadere una penna. La traiettoria della penna è perpendicolare al pavimento dell'aereo. Fino a qui tutto bene.
Se l'aereo fosse alto 500 chilometri invece di tre o quattro metri, io fossi ancorato al "soffitto" dell'aereo e facessi cadere la mia penna, la sua traiettoria sarebbe sempre perpendicolare al pavimento ...

Buonasera perdonate il disturbo continuo sul Forum ma sono in difficoltà con dei quiz
Un corpo, partendo dalla quiete, viene fatto cadere all'interno di un fluido viscoso. Il suo moto è:
A
X(A) prima accelerato e poi uniforme
(B) uniformemente ritardato
(C) prima accelerato e poi ritardato
(D) prima ritardato e poi uniforme
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
Perché all'inizio è accelerato?
È possibile che un corpo scenda lungo un piano inclinato con velocità costante? D
(A) No, a ...

Ciao a tutti,
ho un problema ad applicare la teoria di geometria differenziale che sto facendo da autodidatta con, ad esempio, quello che ci viene detto in meccanica analitica. Innanzitutto, ho che l'energia cinetica, nel caso di vincoli non dipendenti dal tempo, è una forma quadratica definito sul fibrato tangente ad una varietà. Fin qui ok. E' una forma quadratica che sfrutta la metrica Riemanniana naturalmente definita sulla varietà. Mi è stato detto dal professore che questa metrica ...

Sono ancora alle prese con algebra lineare e sto cercando di rifinire alcuni dubbi. Ho trovato il seguente quesito su cui ho alcune difficoltà:
Sia $V$ uno spazio vettoriale finitamente generato, provare che $dimV=dimV^\star$ ed esibire un isomorfismo tra $V$ e $V^\star$
Velocemente $B={v_1,...,v_n}$ base di V, è facile vedere che $B^\star={v_1^\star,...,v_n^\star}$ è base di $V^\star$, per esibire un isomorfismo si può fare in tanti modi per esempio (il più ...

volevo chiedere se è corretto procedere in questo modo,
devo calcolare questo integrale moltiplicato la norma di un vettore.
$\( \int_K f( u$, v$, u^2 - v^2$) || N (u,v)|| du dv
mi sono calcolato il vettore normale N
N = $((i,j,k),(1,0,2u),(0,1,-2v))$ = ( -2u,2v,1)
la norma la ottengo in questo modo N = $sqrt(\sum_{n=0}^\infty\(x^2$ )
quindi (2u,2v,1) = $sqrt(4u^2 +4v^2 +1)$
$\ \int_K f( u$, v$, u^2 - v^2$) $sqrt(4u^2 +4v^2 +1)$
$\ \int_K f( u$ $sqrt(4u^2 +4v^2 +1)$ + v $sqrt(4u^2 +4v^2 +1)$ + ...

Ciao, sono alle prese con alcuni esercizi e avrei bisogno di una mano....
Esercizio: sia G gruppo delle matrici 2x2 invertibili a coefficienti in R (con l'ordinario prodotto righe per colonne), e
$ H={(( a , b ),( 0, c ) ) : a ,b,cin R, ac!= 0} $
A) provare che H é un sottogruppo non normale di G
B) posto $N={(( 1 , b ),( 0, 1 ) ) : bin R}. $ si mostri che N é un sottogruppo normale in H. Si dermini poi se H/N é abeliano e se é ciclico, costruendo un opportuno omomorfismo di H in R^x xR^x ( dove R^x indica il gruppo moltiplicativo dei reali ...

Ciao ragazzi! E' la prima volta che scrivo su questo forum e spero possiate aiutarmi con la mia tesi.
Sto cercando di capire, a partire da due eventi A e B (di cui è nota la frequenza in termini di "volte a settimana", es. A 6 volte a settimana, quindi 1 volta ogni 1,17 giorni, e B 3 volte a settimana, quindi 1 volta ogni 2,33 giorni),
1. qual è la probabilità che A e B si verifichino lo stesso giorno (più precisamente, vorrei sapere ogni quanti giorni i due eventi coincidono);
2. dato un ...

Devo preparare l'esame di topologia e vorrei qualche dritta su questo esercizio che ho risolto:
"Si dimostri che $\mathbb{R}$ , munito della topologia discreta, non è né connesso né compatto"
La mia risoluzione è:
Tutti i sottoinsiemi di $\mathbb{R}$ dotato della topologia discreta sono contemporaneamente chiusi e aperti quindi per dimostrare che non è connesso mi basta esibire 2 insiemi che formano una sconnessione di $\mathbb{R}$, per esempio posso prendere un qualsiasi ...

Questo è il testo dell'esercizio, che io ho risolto, e di cui però non riesco a completare l'ultima parte.
"Determinare un punto P esterno ad una circonferenza data di centro O e raggio r, tale che la differenza fra la distanza OP e la lunghezza di uno dei due segmenti tangenti condotti da P alla circonferenza abbia valore assegnato K. Dire per quali valori di K il problema è risolubile."
Quello che ho fatto è: ho posto il sistema di riferimento con origine nel centro della circonferenza ...

Salve ragazzi, scrivo perchè facendo degli esercizi sullo studio delle forme differenziali mi è venuto il dubbio che sbagliassi ragionamento. Ora vi spiego meglio
Allora, quando faccio lo studio per prima cosa trovo l'insieme di definizione, dopo di che vedo se la forma è chiusa. Se la forma è chiusa e l'insieme su cui è definita è un aperto semplicemente connesso posso affermare che essa è anche esatta.
Il dubbio sorge quando l'insieme non è un aperto semplicemente connesso e devo ...

Buongiorno scusate se posto dei dubbi stupidi, ma vorrei coprire queste lacune sui seguenti quiz:
Un wattora (Wh) vale: D
(A) 1 Wh = 3,6x10^3 j
(B) 1 Wh = 3x106 s
(C) 1 Wh = 3x10-6 s
X(D) $l Wh = 3,6x10^3 $ joule
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
Perché la risposta è la D?
Un mA corrisponde: B
(A) 1 mA = 10-6 A
X(B) $1 mA = 10^3 A$
(C) 1 mA = 10-2 A
(D) 1 mA = 10-9 A
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
Io pensavo che dividere per $1000$ si facesse per ...

Dato l'insieme $A={x in RR : x=(2n+1)/(2n), AAn in NN}$, dimostrare, mediante la definizione, che $1$ e $3/2$ sono, rispettivamente, l'estremo inferiore e superiore.
$n=1 -> 1+1/2=3/2$
$n=2 -> 1+1/4=5/4$
$vdots$
$n=+oo -> 1$
$A={ninNN : 1<n<=3/2}$ è limitato
Dato che $3/2$ è il massimo
(sfruttando il fatto che: "se $M=max(A) rArr M=\text{sup(A)}"$,
posso concludere subito che sia l'estremo superiore o è necessario usare per forza la definizione?
Perché ...

Salve ragazzi, avrei bisogno di aiuto con la comprensione della dimostrazione del teorema sulla condizione necessaria per la convergenza su semiretta, proposta dal prof a lezione.
DIM:
Per assurdo $(l != 0 -> f$ NON i.s.g. su $[a, +\infty))$
Se $l>0$ $\epsilon = l/2$ $\exists \overline{M} > 0:$ $|f(x)-l|<\epsilon, \forall x >= \overline{M}$
$-> l/2<=f(x)<=3l/2$, $\forall x >= \overline{M}$ $-> f(x)>=l/2$ $\forall x >= \overline{M}$
Per la monotonia dell'integrale di Riemann
$\rightarrow \int _\overline{M}^M f(x)dx >= l/2(M - \overline{M})->+\infty$ per ...
Buonasera a tutti. Chiedo scusa, nell'ambito della teoria della misura, studiando le funzioni misurabili, ho trovato dei casi dove implicitamente si intende che una funzione costante è misurabile. Dalla teoria so che se abbiamo una funzione f: X -> Y, con X spazio misurabile, Y spazio topologico, f si dice misurabile se per ogni aperto W di Y si ha che la controimmagine mediante f di W è misurabile. Da questa definizione però non riesco a capire perchè una funzione costante è misurabile? ...

Ciao a tutti, non riesco in alcun modo risolvere questi due esercizi presi da una prova d'esame
1) Data la funzione
$f(x,y,z)=z*\int_{0}^{x-y} e^(t^2) dt$
e il versore $(1/sqrt3,-1/sqrt3,1/sqrt3)$ calcolare la derivata direzione nel punto $D_v f(2,2,1)$
il problema principale ovviamente riguarda l'integrale che non è risolvibile, per cui suppongo che ci sia un trucchetto in grado di aggirare il problema.
2) calcola l'integrale
$\int int int x dxdydz$ su E. Dove E è la regione racchiusa tra la superficie ...

Salve in un esercizio ho dovuto dire quale delle seguenti è sempre vera:
a) $P(A^^B)-P(A)P(B)<=P(bar(B))$
b)$P(A^^B)-P(A)P(B)<=0$
c)$P(A^^B)-P(A)P(B)<0$
d)$P(A^^B)-P(A)P(B)>=0$
La risposta giusta è la $a)$ solo che non riesco a capire il perchè.
Ipotizzando $A,B$ eventi indipendenti escludo la $c)$, solamente che nel caso di dipendenza non riesco a ricavare la risposta corretta.
Avete qualche spunto ? Ho provato con la probabilità condizionata o altre proprietà insiemistiche ...

Ciao a tutti ragazzi volevo porvi questo quesito.
In pratica, studiando l'esame di teoria dei sistemi (o fondamenti di automatica et similia) mi sono imbattuto nel calcolo della risposta al seguente segnale. [Nella traccia è il numero 2].
https://s18.postimg.org/54zol28pl/Segnale.jpg
Quello che vorrei è poter scrivere il segnale in modo tale da poter fare meno calcoli, altrimenti dovrei usare troppe volte la matrice di transizione nello stato e non credo sia il metodo più veloce.

Ciao a tutti!
Ho un problema nel cercare di dimostrare una proprietà dei sottomoduli essenziali in somme dirette.
Sia $M$ un $R$-modulo, $N_1\leq M_1 \leq M$, $N_2\leq M_2 \leq M$ con $M=M_1 \oplus M_2$. Devo dimostrare che se $N_1$ è sottomodulo essenziale di $M_1$ ed $N_2$ è sottomodulo essenziale di $M_2$, allora $N_1 \oplus N_2$ è essenziale in $M$.
Ecco quello che ho fatto:
Se $L\leq M$ è ...
Buonasera a tutti, sono alle prese con i punti critici di questa funzione $f(x,y)=e^{-x^2-y^2}yx^2$
Calcolo le derivate parziali e le impongo uguali a 0
\begin{equation}
\begin{cases}
e^{-x^2-y^2}(-2x^3y+2xy)=0 \\e^{-x^2-y^2}(-2y^2x^2+x^2)=0
\end{cases}
\end{equation}
\begin{equation}
\begin{cases}
(-2x^3y+2xy)=0 \\(-2y^2x^2+x^2)=0
\end{cases}
\end{equation}
\begin{equation}
\begin{cases}
(-2x^3y+2xy)=0 \\x^2(-2y^2+1)=0
\end{cases}
\end{equation}
Adesso noto che tutti i ...
Come posso risolverlo?
$(3^{2*(x+1)}+1)/(3^(2x)+1)<1/100$
qualche dritta?