Dubbio calcolo momenti di inerzia
Salve, ho un dubbio sul calcolo dei momenti di inerzia.
In questo esercizio, ho un piano XZ verticale sul quale c'è un'ellisse con un'asta, massa $m$ e lunghezza $2l$, che ha un estremo vincolato a scorrere sull'ellisse stessa. L'asta forma un angolo pari a $theta$ con la verticale Z ed è libera di muoversi.
Per il calcolo dei momenti di inerzia rispetto agli assi X e Z del sistema di riferimento, io opero così: metto gli assi X e Z nel centro di massa G dell'asta e calcolo i momenti rispetto a questi assi, che ovviamente verranno in funzione di $sin(theta)$ e $cos(theta)$. Questi risultano essere gli stessi anche per gli assi X e Z del sistema di riferimento e mi chiedevo come mai non devo applicare il teorema di Huygens-Steiner. Il motivo può essere che ho mantenuto sempre le stesse direzioni degli assi?
Grazie.
In questo esercizio, ho un piano XZ verticale sul quale c'è un'ellisse con un'asta, massa $m$ e lunghezza $2l$, che ha un estremo vincolato a scorrere sull'ellisse stessa. L'asta forma un angolo pari a $theta$ con la verticale Z ed è libera di muoversi.
Per il calcolo dei momenti di inerzia rispetto agli assi X e Z del sistema di riferimento, io opero così: metto gli assi X e Z nel centro di massa G dell'asta e calcolo i momenti rispetto a questi assi, che ovviamente verranno in funzione di $sin(theta)$ e $cos(theta)$. Questi risultano essere gli stessi anche per gli assi X e Z del sistema di riferimento e mi chiedevo come mai non devo applicare il teorema di Huygens-Steiner. Il motivo può essere che ho mantenuto sempre le stesse direzioni degli assi?
Grazie.
Risposte
Sei certo dei conti? Fossero corretti il teorema di Huygens-Steiner sarebbe falsificato 
Sicuro che l'asta sia libera di muoversi?

Sicuro che l'asta sia libera di muoversi?