Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Io non sto riuscendo a impostare i segni delle LKC e LKT.
Quelle che vedete scritte sono le equazioni che non so se sono corrette, ma voi cosa ne dite
Io per la maglia di destra, scriverei la seguente:
LKT: $+2ix +2(di_L)/(dt) - v_c - 2i_R=0$
Ma perchè non mi trovo con quello che è scritto nell'immagine con LKT
Ho pensato a questo fatto per la LKT della maglia a destra:
e se si nota la a destra dove ho evidenziato, c'è un punto che è la porta, quindi se dalla $v_C= R*i$, il testo ...

Salve a tutti,sono ai primi esercizi con lo studio della convergenza di serie di funzioni,qualcuno potrebbe dirmi se questo è corretto? $ sum_(n =1)^ ∞((3sqrt(n))(sqrtx-1)^n) /(2n-1) $
Dove $ a_n=(2sqrt(n))/(2n-1) $ e centro $ x_0=-1 $
Procede calcolando il Raggio di convergenza $ R $ con il criterio del rapporto $ lim n-> ∞=(a_(n+1))/(a_n)=1 $ quindi $ R=1 $.
Dunque la serie converge puntualmente per $ (x_o-R,x_o +R) $ $ =(-2,0) $ .
Andando a verificare agli estremi cosa succede per ...

Nella seguente pagina:
non sto riuscendo a capire alcuni passaggi nelle formule che si vedono!
In sostanza io riesco ad arrivare fino alla (3.12), poi non riesco ad arrivare alla (3.13) in quanto non riesco a capire come fa a fare i calcoli nella derivazione che dice e poi non riesco a capire la sostituzione che fa quando dice che nella (3.9) sostituisce $(dv_2)/(dt)$
Potete per favore aiutarmi a capire cosa combina per arrivare alla (3.13)

Salve , volevo chiedere brevemente una cosa: mi sono imbattuto in questa formula della conduzione termica in fisica tecnica
$ (d^2t)/(dr^2)+1/r*((dt)/(dr)) = 0 $ . Vorrei capire come si passa qui $ t=c_1lnr+c_2 $ , perchè nel libro non è spiegato, saltando dalla prima formula alla seconda..
Grazie!

Salve a tutti, vorrei sapere come si dovrebbe svolgere la seguente serie di potenze:
$\sum_{n=1}^\infty ((n^2+2)/n^2)^(n^2)x^n$
Io avevo pensato di usare il criterio della radice, quindi mettendo tutto sotto radice di $\n^2$, verrebbe $\lim_{n \to \infty}(n^2+2)/n^2=1$. In conclusione dovrebbe uscire il raggio uguale a $1$ e la serie convergerebbe assolutamente per $x in ]-1;1[$.
Grazie mille!

Sia $ f: R^2 ⟶ R $ di classe $ C^2 $. Se $ v=(1,1) $ e la matrice hessiana di f nell'origine è $ Hf (0,0) = $ \( \begin{pmatrix} 1 & -1 \\ -1 & 0 \end{pmatrix} \) , calcola $ (∂^2 f )/(∂v^2) (0,0) = $ $ ∂/(∂v)((∂f)/(∂v))(0,0) $.
So che il risultato è -1, ma non so quali relazioni utilizzare

In un motore a scoppio la miscela di gas combustibile dopo l'esplosione si espande adiabiaticamente spingendo il pistone. Calcolare la potenza erogata da tale espansione sapendo che il motore gira a 4000 giri/min, la pressione relativa all'espansione è di 15 bar, il volume iniziale è di 50 cm^3 e quello finale di 250 cm^3. Supponiamo il gas biatomico e che il tempo di espansione sia la metà di quello di un ciclo, cioè di un giro del motore.
P = dl/dt, si tratta di calcolare la variazione di ...

Testo:
Due corpi puntiformi A e B di massa $M = 3 kg$ e $m = 2 kg$, rispettivamente, sono collegati tra loro da una molla di costante elastica $k = 98 Nm^-1$ e di lunghezza a riposo $l_0= 0.5 m$. Il sistema si trova inizialmente in quiete in configurazione verticale, essendo ancorato ad un gancio fisso O, posto a una grande altezza rispetto al suolo, tramite un filo ideale privo di massa e di lunghezza L = 0.5 m che ha l’altra estremità fissata alla massa M, posta più in ...

Ciao ho un dubbio su come stabilire l'orientazione del verso della normale a una superficie.
Per esempio:
Calcola il flusso del campo vettoriale ... attraverso la superficie cartesiana $ Z=√(x^2 + y^2) $ per $ 1<x^2 + y^2 <4 $ con la normale orientata verso l'alto.
So risolvere l'esercizio, ma sono in dubbio sul segno del risultato legato a quel "orientata verso l'alto".
Per trovare la normale io parametrizzo la superficie del cono (tagliato in Z=1 e Z=2) come $ (x,y,√(x^2 + y^2) ) $ , faccio le ...

Buonanotte, in attesa del nuovo anno accademico, ho cercato qualche esercizio di analisi per tenermi in allenamento.
Dal Bramanti-Pagani-Salsa:
i) Dimostrare in base alla definizione successionale di limite che non esiste
$ lim_(x ->+infty)tg(x) $
ii) Più in generale, dimostrare che non esiste
$ lim_(x ->+infty)f(x) $
se $f:RR rightarrow RR$ è una funzione periodica non costante.
SOL.:
In base alla definizione successionale di limite, affiché $ lim_(x -> +infty) tg(x) $ non esista, deve esistere due ...
Buonasera matematici!
Sapreste aiutarmi a finire di risolvere questo integrale doppio?? mi sono bloccata a questo punto...
\rmoustache tra 0 e 2\Pi di [ \rmoustache tra 0 e a di r/(rad(r^2+d^2)) dr] d\Theta con d > 0 parametro.
Spero di averlo scritto con la simbologia corretta che ho trovato sotto la voce "Simboli LaTex"
Grazie per l'attenzione!
Salve,
non saprei come risolvere il seguente problema allegato riguardo un circuito RC.
Grazie in anticipo!

Ciao a tutti sto trovando alcune difficoltà con questo esercizio:
Sia $r_n$ una successione a valori reali tale che :
1) se $n != m rArr r_n !=r_m$
2) ${r_n : n in NN} = (0,1) nn QQ$
Dato $n in NN$ , definiamo $p_n , q_n in NN senza {0}$ tale che $r_n = p_n/q_n$ con $p_n$ e $q_n$ primi tra loro.
Determinare $lim_(n->infty) 1/q_n$
il problema sostanziale è che non riesco a capire il comportamento di $q_n$ avete qualche dritta?

Ciao ragazzi!
Ho un esercizio in cui bisogna controllare la parità di una parola digitale $XYZWT$.
L'uscita $Y$ del circuito logico deve essere $1$ se è dispari il numero di 1 contenuti nella parola, $0$ altrimenti.
So che se i bit fossero quattro, il circuito da creare è di questo tipo:
$A = (b_0 o+ b_1) o+ (b_2 o+ b3) $
dove $A$ è $1$ o $0$ rispettivamente se la parola in ingresso di 4 bit ha un numero di ...

Ciao ragazzi, pleeeease, aiutatemi a svolgere questo esercizio.
Stabilire se la serie converge.
$\sum_{n=0}^(+infty) (((n!))/4^n)x^n$
Ok, è una serie di potenze, ma che ragionamenti faccio a proposito prima di cominciare a fare qualsiasi passaggio??
Penso che si debba calcolare il raggio di convergenza, per cui
$lim_(n->(+infty)) (((n+1)!)/(4^(n+1)))/((n!)/(4^n))$
che è uguale a infinito
Per cui essendo il raggio di convergenza, pari a $R=1/l$ $->$ $1/(+infty)=0$
OK, non so se questa prima parte di ragionamento è ...

Salve, mi trovo in difficoltà nel capire come trovare la matrice rappresentativa di un'applicazione lineare, e a quanto ho capito la dimensione dell'immagine si calcola proprio trovando il rango di questa. Ad esempio in questo problema non riesco proprio ad iniziare proprio perchè la prima cosa che chiede è la matrice rappresentativa:
Si consideri l'applicazione lineare f di M(2,R) in R^3 definita da:
f $((a,b),(c,d))$ = (2a+b-d, a+3b, 5b+d)
a) Scrivere la matrice che rappresenta f ...

Salve a tutti! Ho questo esercizio di fisica ( Eserciziario Rosati n.3-60 pag.80):
"Un'asta sottile, di lunghezza $l$ e massa trascurabile, ha un estremo incernierato in un punto di un asse verticale; all'altro estremo è attaccato un corpo $A$ praticamente puntiforme e di massa $m$. All'asta, portata in posizione orizzontale, viene impressa una velocità angolare $omega_0$ intorno all'asse verticale. Si determini l'angolo $theta^{\prime}$ che ...

Da giorni ho un dubbio esistenziale di carattere logico che mi perseguita; cerco di sintetizzare il tutto con delle domande:
1)La teoria dell'analisi reale, ha un gruppo di assiomi proprio o è completamente sviluppata a partire dalla Teoria degli insiemi(ZFC)?
Di solito Il campo $RR$ è descritto per via assiomatica dato che si dimostra che tutti i campi numerici che hanno quelle proprietà sono isomorfi: sarebbero questi gli assiomi da considerare oltre a quelli di ZFC?
So anche che ...
Salve ragazzi,
Avrei un problema riguardante il teorema dell'energia in meccanica razionale. Le varie e minuscole e i minuscole, significano rispettivamente esterne ed interne.
Dopo vari passaggi ecco la formula! $ dT=dLe+dLi $
Il teorema non è una conseguenza delle equazioni cardinali della dinamica perchè in esse non compaiono le forze interne.
Esso diventa una conseguenza delle equazioni cardinali della dinamica e quindi un integrale primo solo nel caso di corpi rigidi, perchè ciò? ...

Salve,
non capisco per quale motivo il compilatore non mi segnali errore ,anzi avviene il cambiamento nell'array come se niente fosse in righe di codice come queste:
int array[2] {1,2}
array[0]=5;
oppure
int array[2];
array[0]=0;
array[0]=1;
l'array non è un puntatore costante e quindi non modificabile??