Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un vivaio produce piantine che nel 10% dei casi sono malate. Tanto le piantine sane (S) quanto quelle malate hanno un tempo di vita aleatorio esponenziale, le prime con media 150 giorni, le seconde con media 15 giorni.
Per migliorare la qualità del servizio, le piantine vengono trattenute nel vivaio per 20 giorni e sono quelle che sopravvivono vengono consegnate.
a) Calcolare la probabilità che una piantina malata venga venduta
b) Calcolare la probabilità che una piantina che venga venduta sia ...
In un libro che sto leggendo, mi trovo di fronte l'equazione di Legendre:
\(\displaystyle \left[ \left( 1-w^{2} \right)\frac{d^{2}}{dw^{2}}-2w\frac{d}{dw}+k \right]f\left( w \right)=0 \)
Il libro fa un passaggio per me oscuro, dicendo semplicemente "derivando m volte l'equazione sopra si ottiene:"
\(\displaystyle \left[ \left( 1-w^{2} \right)\frac{d^{m+2}}{dw^{m+2}}-2\left( m+1 \right)w\frac{d^{m+1}}{dw^{m+1}}+\left( k-m\left( m+1 \right) \right)\frac{d^{m}}{dw^{m}} \right]f\left( w ...
Ciao a tutti, sono nuovo e questa è la prima volta che scrivo in questo forum..
Comincio subito, ho riscontrato alcuni problemi riguardante questo esercizio:
Calcola la funzione derivata prima della $ f(x)=-e^(1+x) $.
Iniziando ho scritto: $ f'(x)=lim(dx->0) (-e^(1+x+dx) + e^(1+x))/dx $ ... $ f'(x)=lim(dx->0) (-e^1*e^x*e^dx + e^1*e^x)/dx $ ...
adesso se applico il limite di dx->0 ho la forma indeterminata 0/0 e non riesco più ad andare avanti.
Invoco il vostro aiuto, grazie in anticipo...
Salve a tutti, ho la funzione \(\displaystyle g(t) = cos(t-\frac{\pi}{4}) \) con \(\displaystyle t \in (0,\pi] \) e devo calcolare il coefficiente \(\displaystyle b_2 \) . Ora, so come impostare l'integrale:
\(\displaystyle \frac{1}{\pi} \int_{0}^{\pi} cos(t-\frac{\pi}{4})sin(2t)dt \) Il problema è che è un integralone difficile da calcolare, ci sarà sicuramente un modo più semplice. Ho provato ad applicare la proprietà di traslazione della serie di Fourier, ma così g(t) diventa pari e ...
ciao ragazzi ho un dubbio, questa è la tracccia
Il cavo di un ascensore si spezza quando è fermo ad una distanza di 5 metri da una molla di costante elastica 11,7 x 10^4 n/m
un dispositivo di sicurezza agisce sulle guide in modo da sviluppare una forza di attrito costante di 9000 newton che si oppone al moto dell 'ascensore
1) calcolare la velocità dell ascensore quando colpisce la molla
2) la velocità quando il dispositivo entra in funzione
3)max compressione della molla
4) di quanto ...

Salve a tutti, avrei bisogno di chiarimenti sugli argomenti in oggetto.
1) le tecniche di Doolittle e Crout per il riempimento della matrice nella fattorizzazione LU, a cosa servono? Se è vero che si differenziano solo per l'ordine di riempimento di righe e colonne, cosa mi induce a preferire una tecnica all'altra?
2) nell'approssimazione polinomiale ai minimi quadrati, quando si applica la condizione necessaria affinchè un punto sia di minimo, il mio libro considera il sistema delle ...

Ho dei problemi concettuali con lo spazio delle righe e lo spazio delle colonne.
Sia data una matrice di tipo 3 x 4.
Consideriamo i vettori riga: $ a_1 (a_11 a_12 a_13 a_14) $ , $ a_2 (a_21 a_22 a_23 a_24) $ , $ a_3 (a_31 a_32 a_33 a_34) $ .
Lo spazio delle righe sarà quello generato dai vettori $ a_1,a_2,a_3 $ , quindi, suppongo sarà costituito dalla somma di 3 elementi. Allora perché questo spazio costituisce un sottoinsieme di $ R^4 $ ? $ R^4 $ non dovrebbe contenere tutte le n-uple costituite da 4 ...

Salve a tutti, avrei un problema sulla rovina del giocatore con tre richieste..
Non sono sicuro della risoluzione, potreste aiutarmi?
Dunque... ecco il testo '' In una Las Vegas roulette la ruota ha 38 posizioni in cui la pallina può fermarsi. Quelle identificate con 0 oppure 00 sono verdi e delle rimanenti, metà sono rosse e metà sono nere. La scommessa sul colore (rosso o nero) è alla pari. Nel gioco in oltre vinco o perdo quello che punto.
Supponiamo di scommettere 1 euro alla volta e ...
Ciao ragazzi..vi posto questo problema perchè non riesco a capirci molto.
Le previsioni del tempo dicono che la probabilità di pioggia nel weekend è del 50% e la probabilità che piova per tutto il fine settimana è del 35%. Se la probabilità di pioggia di sabato è del 40% quale è la probabilità che piova la domenica? (come numero tra 0 e 1)
se risolvessi così:
50≤40+x con x=probabilità pioggia domenica sarebbe uguale a 10% di probabilità di pioggia nel weekend ma non tengo conto del 35%
devo ...

tre lati di un quadrato di materiale isolante di lato 2l = 10 cm hanno ciascuno carica $q= 2*10^(-9) C$
calcola il campo elettrostatico nel centro (dalla figura è un quadrato senza base)
mi date qualche indizio?? io sono arrivato a capire che devo trovare il campo elettrostatico relativo ad x, poichè vi è simmetria rispetto tale asse. ma poi?
Buonasera, ho qualche "problema" con l'uso del costrutto cast (1) e la direttiva define (2).
(1) Quando converto una stringa con atof, essa mi ritorna un valore di tipo double. Sono nel caso in cui questa conversione è fatta all'interno di una funzione che però mi ritorna un float!! In generale, visto che ormai ho il dubbio, questo mi piacerebbe saperlo anche per altri casi: posso forzare le variabili double ad essere di tipo float o rischio di perdere informazioni? Nei libri e sul web ho ...

Se n vettori per n>3 sono sempre linearmente dipendenti, perché esistono basi che sono costituite da m>3 (m>n) vettori indipendenti?

Aiuto con questo secondo esercizio?
(Scusate eventuali errori: è il mio secondo post )
Quando un film è interrotto dalla pubblicità il signor K cambia canale e ci ritorna dopo un periodo di tempo modellabile come una variabile aleatoria esponenziale di parametro $lambda_1=0.25$. Sapendo che ogni intervallo pubblicitario è a sua volta una variabile aleatoria esponenziale di parametro $lambda_2=0.5$, determinare la probabilità che il signor K perda la ripresa
del film.
Mi sto impallando ...

Buonasera, vi riporto la dimostrazione delle formule di Gauss-Green nel piano presente sul mio libro di analisi 2. Vorrei un chiarimento su un solo passaggio (credo sia una sciocchezza), sono bloccato ormai da qualche giorno e non riesco a risolvere la questione.
Sia $D sub RR^2$ un dominio regolare e sia $f=f(x,y)$ un funzione di classe $C^1(D)$. Valgono le seguenti formule:
$int int_D (delf)/(delx) dxdy=int_(+delD) f dy $
$int int_D (delf)/(dely) dxdy=int_(+delD) f dx $
con $+delD$ frontiera del dominio D orientata ...

Salve a tutti, sono nuovo del forum e mi scuso in anticipo qualora non stia rispettando in qualche modo il regolamento.
Non so come risolvere questo esercizio, qualcuno di voi potrebbe dami un aiuto?
Ho un vettore aleatorio (X,Y) e sono assegnate alle coppie (0,0), (−1,1), (2,1), (1,2) e (2,2), determinare la funzione di ripartizione di Z, con Z=−2X+Y.

Un giocatore di golf deve mandare la pallina in una buca distante 200 metri. Usando una mazza appropriata, riesce a coprire una distanza aleatoria con media 100 metri, deviazione standard 7 metri e pdf gaussiana. Qual è la probabilità che dopo due colpi si trovi a meno di 30 metri dalla buca?
(N.B. si supponga che la direzione sia giusta ad ogni tiro)
Io ho ragionato nel seguente modo:
$X_1="primo lancio" ~ N(100,49)$
$X_2="secondo lancio" ~ N(100,49)$
Indico con
$D=X_1+X_2="distanza a cui si arriva con i due lanci"$
e, date le caratterizzazioni delle due, ...

Individuare i valori del parametro reale \alpha per cui risulta sommabile nella semiretta [0;+inf) la funzione:
$ f(x)=(x^2+1)/((x^4+1)*(x+alpha) $
ho provato ad utilizzare i criteri di sommabilità
$ lim_(x ->+ oo ) |x|^beta*|f(x)| $
se $ beta>1 $
ed il limite è finito allora la funzione è sommabile
e l'altro criterio
$ lim_(x ->+ oo ) |x-x0|^beta*|f(x)| $
in quanto il denominatore si annulla nel punto $ x0=-alpha $
Però non riesco a capire come applicare questi criteri e da dove prendo beta, il mio studio deve essere al ...

Si calcoli il periodo delle piccole oscillazioni di un pendolo semplice, di lunghezza L = 5 m e massa m = 10 kg. Scrivere l'equazione del moto, discutendo le approssimazioni introdotte. Tracciare i grafici di spostamento angolare, velocità, accelerazione tangenziale e radiale in funzione del tempo, supponendo che il pendolo all’istante t = 0 parta con uno spostamento iniziale di 1 rad e una velocità angolare pari a 1.4 rad/s
Sul periodo no problem.
Per l'equazione del moto, dato che le ...
Salve a tutti ho un po di confusione su questa serie:
$\sum_(n=1)^(+\infty) 1/n*(e^(1/sqrt(n))-1)$
Dando un colpo d'occhio si potrebbe dire che la serie diverge positivamente essendo il termine $1/n$ divergente positivamente (serie armonica). Ma facendo i seguenti calcoli mi risulta convergente:
$\lim_(n\to +\infty) 1/n*(e^(1/sqrt(n))-1)$ per gli sviluppi di Taylor sostituisco il termine $e^(1/sqrt(n)$ con $1+1/sqrt(n)$ più un o-piccolo, trascurabile, e diventa $\lim_(n\to +\infty) 1/n*1/sqrt(n)=lim_(n\to +\infty) 1/n^(3/2)$ che è la serie armonica generalizzato con ...

Salve, sto svolgendo questo esercizio:
"L'onda armonica in una corda rappresentata in figura ha un'ampiezza di $25mm$, una velocità di $46m/s$, una frequenza angolare di $160(rad)/s$ e si propaga nella direzione delle $x$ positive. Determinare le componenti della velocità e dell'accelerazione degli elementi indicati dalle lettere."
Ho quindi scritto l'equazione dell'onda:
$y(x,t)=Asen(kx-omegat)$
e le sue derivate prima e seconda rispetto al ...