Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Davide571
Testo esercizio: http://i63.tinypic.com/16lhchl.jpg http://i65.tinypic.com/kc0awg.jpg Link alternativi: http://prntscr.com/cidn90 http://prntscr.com/cidnje In questo esercizio ci sono molte cose che non mi sono per niente chiare. Tanto per cominciare, inizialmente dice che l'asta e il disco sono saldati tra di loro. Inoltre, per fare il primo punto dice che non c'è presenza di attrito. Se così fosse allora com'è possibile che il sistema passi dalla configurazione A a quella B? Il disco come può rotolare senza che ci sia attrito? E se ...

amivaleo
Ciao a tutti, ho completato i miei studi magistrali in fisica, ma vorrei approfondire ancora le mie conoscenze sui problemi di cauchy e, più in generale, sulle equazioni differenziali. Non sono mai stato bravo a reperire da solo materiale di qualità su questi argomenti, vorrei quindi rivolgermi a voi: sapreste consigliarmi un buon libro sui problemi di cauchy/equazioni differenziali? Non cerco qualcosa con un'impostazione strettamente didattica, perché non devo preparare un esame. Voglio però ...
6
16 set 2016, 13:13

Peppermint1
Ciao a tutti, ho un problemino a risolvere questo esercizio Il disco è omogeneo di massa M, libero di ruotare senza attrito attorno a un asse che passa per O e all'istante iniziale è fermo. Il punto materiale ha massa m e cade da una distanza R (pari al raggio del disco). Dopo l'urto il punto materiale rimane attaccato al disco. mi viene chiesto: 1) velocità del punto materiale subito dopo l'urto 2) variazione di entropia dell'universo dopo un tempo molto lungo dall'istante iniziale, ...

DanieleGianfreda
Salve, stavo studiando il seguente esercizio con soluzione fornita nella dispensa del mio professore. ESERCIZIO Determinare l'espressione del campo magnetico (modulo direzione e verso) che si genera all'esterno di un condensatore piano circolare in cui è presente un dielettrico diamagnetico di costante dielettrica relativa \(\displaystyle k=2.5 \) quando il condensatore si sta caricando. Si assuma che i piatti del condensatore hanno raggio pari a \(\displaystyle r = 10 mm \), che la ...

Emima
Salve, sto svolgendo lo studio di questa funzione $ f(x)=(-6x^2-5x+25)/(27x-18) $, sono arrivato alla derivata seconda in cui non dovrebbe esserci un punto di flesso poiché escluso dal dominio, ma dai miei calcoli così non è, ho ricontrollato più volte ma non riesco a trovare l'errore, qualcuno mi potrebbe aiutare? La derivata prima mi viene: $ y'=(-162x^2+216x-585)/(27x-18)^2 $ la derivata seconda invece $ y''=(747954x-498636)/(27x-18)^4 $
3
16 set 2016, 17:51

hero_94
salve a tutti mi ritrovo questo integrale $ int int int(z-1) dx dy dz $ $ E={x^2+5y^2<=z<=7-x^2-5y^2} $ non riesco a parametrizzare la E, in modo da poter togliere un'incognita e farlo diventare un'integrale doppio è sicuramente un'ellisse la E la posso riscrivere come $ x^2/(7/2)+y^2/(7/10)<=1 $ mi blocco qui ogni suggerimento è accetto
2
12 set 2016, 12:22

LucaLiuk1
Ciao ragazzi. Sono bloccato con un esercizio di Elettronica Digitale. Mi viene data una parola $A$ formata da 5 bit: $ A_0 $, $ A_1 $, $ A_2 $, $ A_2 $, $ A_4 $. Si vuole progettare un circuito in cui l'uscita $Y$ sia attiva bassa se la parola digitale è $<7$ o $>15$. Sinceramente non so neanche da dove iniziare e so solo che si fa uso della mappa di Karnough. Qualcuno riesce a chiarirmi ...
8
15 set 2016, 20:10

MrMojoRisin891
Salve, sto avendo problemi a capire lo svolgimento di questo esercizio. Ho un cubo di lato $a$ con cariche alterne $+q$ e $-q$ poste ai vertici. Quale forza subisce ognuna delle cariche dovuta alle altre sette? Vi allego il disegno: Consideriamo per esempio la carica 8. Le cariche 1, 3, 6 sono equivalenti tra loro, così come le cariche 4, 5, 7. Per simmetria la forza è allora lungo la diagonale del cubo. Quindi: $F=(kq^2)/a^2[-1/(sqrt3)^2-3cos(alpha)/(1)^2+3cos(beta)/(sqrt2)^2]$. Quello che non mi ...

ennedes
Una particella con carica q si muove con velocità v parallela ad un filo carico con densità lineare uniforme $lambda$; nel filo inoltre scorre una corrente i. Quanto deve valere la velocità v per permettere alla particella di muoversi in linea retta ad una distanza r dal filo? Sappiamo che il campo elettrostatico prodotto da un filo con carica uniforme è $E= lambda/(2pi epsilon) 1/r$ e che il campo magnetico prodotto visto che è percorso da corrente è $B= (mu i)/(2pir)$. Ma come procedo?

enzialdiff
Salve a tutti , l'esercizio è il seguente: Una spira rettangolare di lati $a$ e $b$, caratterizzata da una resistenza $R$, si muove con velocità costante $v$ nella direzione di $b$. A tempo $t=0$ entra in una regione in cui è presente un campo di induzione magnetica uniforme, omogeneo, e costante diretto ortogonalmente al piano della spira. Determinare la forza elettromotrice indotta nella spira a ...

giangy19921
Salve qualcuno mi può dare una mano a risolvere questo esercizio? -Calcolare l'area di superficie conica di equazione: $ z^2= x^2 +y^2 $ compresa fra i piani z=1 e z=2. Usare la parametrizzazione cartesiana. Grazie in anticipo per qualsiasi risposta.

ClAuDi0
Ragazzi scusate, ho bisogno di un aiuto sulla dimostrazione che porta alla formula $ dot(m)=rho uS $ Sono partito dall'equazione di continuità in forma integrale e sono arrivato alla forma differenziale e fin qui nessun problema: $ (partial rho) /(partial t)+grad \cdot (rho V)=0 $ Considerando poi il caso stazionario, resta: $grad \cdot (rho V)=0$ Per un flusso unidimensionale, avrò: $ d/(dx)(rho u)=0 $ E quindi $rho u=$ costante Ma la sezione S da dove la tiro fuori?? Forse ho sbagliato strada o è una cavolata ...

giangy19921
Qualcuno mi può aiutare con questo esercizio??? -Dire se il campo vettoriale $ F(x,y,z)=(2xz + y, x-2yz, x^2 - y^2 +z) $ è conservativo e, in caso affermativo, trovare la funzione energia potenziale U tale che $ U(0,0,0)=1 $ Grazie.

hero_94
buonasera a tutti, sono alle prese con questo esercizio devo calcolare massimi e minimi di $ f(x,y)= (-x^2+5xy-3x)^4 $ $ D={x^2-y<=x} $ essendo un insieme chiuso e limitato, per weierstrass la funzione ha max e min assoluti mi calcolo le derivate parziali, ne le metto in sistema e le pongo uguale a zero $ { ( (df)/dx=4(-x^2+5xy-3x)^3 (-2x+5y-3)=0 ),( (df)/dy=4(-x^2+5xy-3x)^3 5x=0 ):} $ arrivato a questo punto, posso per ogni equazione, se uno dei 2 membri è 0 sarà uguale a 0 purtroppo qui mi sopraggiungono i dubbi, riesco ad uscirmene con questo ...
9
11 set 2016, 00:04

Sword1
Salve ragazzi, oggi facendo degli esercizi mi sono imbattuta in questo e sinceramente non riesco a capire da dove iniziare . Allora l'esercizio dice: Assegnato l'insieme A={(x, y) di R^2 : ye^x +x=1} dire intorno a quali punti (x, y) di A possiamo esplicitare la x in funzione della y. Provare che ciò è possibile intorno al punto (1,0) e verificare che la formula di Taylor di punto iniziale 0 ed ordine 2 della funzione ottenuta è x(y)=1-ey+e^2y^2+ o(y^2) Grazie a tutti
3
15 set 2016, 20:59

alessre
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio. Sia [math]f:\mathbb{R}^{3}\rightarrow \mathbb{R}[/math] la funzione [math]f(x,y,z)=\frac{1}{x}+\frac{1}{y}+\frac{1}{z}+xyz[/math] Calcolare eventuali punti di massimo e minimo relativo di f nel suo dominio. spero mi possiate aiutare. grazie.
4
14 set 2016, 09:16

Fed201
Salve, non riesco a capire come procedere in questo esercizio dove mi chiede di verificare che i polinomi 1,x,x^2 generano lo spazio vettoriale R2(x), se sono linearmente indipendenti ed infine di calcolare la dimensione di R2(x). il mio problema è sostatema di sostanzialmente come dimostrare che ax^2 + bx + c è in effetti un sistema di generatori giusto? Grazie in anticipo
11
14 set 2016, 17:01

treeny
Salve, sono una newbie della materia e di conseguenza, dopo molte ricerche online tra mille test, ora sono molto confusa. So che farò domande banali ma spero possiate perdonarmi ed aiutarmi!!! Sto studiando una popolazione di 182 persone, di cui 31 maschi (17,1%) e 151 femmine (82,9%). Per analizzare la significatività tra le due proporzioni ho usato il chi quadro ottenendo una p
2
19 ago 2016, 10:05

ennedes
Una spira quadrato di lato a può ruotare attorno ad un suo asse orizzontale ed è percorsa da corrente i. Nella regione considerata è presente un campo magnetico B uniforme, diretto orizzontalmente e perpendicolare all'asse di rotazione. Ad un estremo della spira è appesa una massa m. Si stabilisca il massimo valore della massa che la spira riesce a sollevare. Mi viene in mente $mg= ia xx Bcosvartheta $...

colans22
Buongiorno avrei un dubbio sul funzionamento della virgola mobile. Ho un numero che è $-5.828125$ in base $10$ ,devo convertirlo in virgola mobile. a me esce $1.01110101*2^2$ per la parte intera piu quella frazionaria Poi per quanto riguarda la trasformazione dell' esponente uso lo stesso procedimento di trasformazione della parte decimale aggiungendo all' esponente +127. uscirà dopo i calcoli 10000001. per una trasformazione complessiva di$1.01110101 10000001$ C'è qualcuno ...
5
15 set 2016, 11:06