Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matrix901
Sia A la matrice -4 - 4 2 7 7 -2 2 2 2 come faccio a verificare quante e quali sono le righe linearmente dipendenti di A ? L'esercizio dice che è la terza ma non riesco a capire come può essere ottenuta come combinazione lineare delle altre[/code]
9
18 apr 2010, 11:02

the_webmaster
Salve a tutti, dovrei cercare di risolvere un problema di PL abbastanza complesso. Il mio problema principale è come strutturare il problema, posto sperando che qualcuno possa in qualche modo aiutarmi! Ringrazio chiunque possa darmi una mano! Il testo del problema è il seguente: Un agente della Borsa di Milano ha incrementato un mese fa il suo investimento nella borsa di Tokio da 2,5 milioni di dollari a 15 milioni di dollari, con un cambio dollaro-yen pari 1 dollaro- 80 yen. ...

ErnesFrghsieeee
Buon giorno . Devo sostenere la seconda parte dell'esame di Elettronica . L'esame riguarda le Misure elettroniche in particolare la stima delle incertezze . Mi viene proposto questo esercizio pero' per il momento mi e' un po' difficile affrontarlo . Non chiedo la soluzione dell'esercizio ma indicarmi come riuscire ad affrontarlo . Ringrazio chi mi suggerisce una strada .. Esercizio : Si devono determinare le dimensioni di una stanza rettangolare e si possono misurare solamente la diagonale D ...
4
26 set 2016, 15:15

Armstrong
Ciao a tutti,non riesco a capire come devo impostare questa tipologia di esercizi Si consideri $A={x in R : x=(-1)^n+4, n in N-{0}}$ Da quello che ho capito l'insieme A varia da 3 a 5. Come faccio a dimostrare che 3 è l'estremo inferiore infA e 5 supA. 3 è un minorante di A perchè $AA ain A,3<= a$ ora per dire che è infA dovrei dimostrare che 3 è il più grande maggiorante,e questo non so come impostarlo. E successivamente per dire che 3 è minA dovrei dimostrare che 3 è un minorante e che 3 appartiene ad ...

zio_mangrovia
Volendo verificare che la successione $(1+ 1/n)^n$ è limitata utilizzando il binomio di Newton: $(a+b)^n=\sum_{k=0}^n((n),(k))a^{n-k}b^k$ con $a=1, b=1/n$ $\sum_{k=0}^n((n),(k))1^{n-k} (1/n)^k=2+(1/(2!))(1-1/n)+(1/(3!))(1-1/n)(1-2/n)+...$ perciò $(1+ 1/n)^n>=2$ Ho trascritto questa relazione dagli appunti ma secondo me è sbagliata $\sum_{k=0}^n((n),(k))1/n^k<=1/(n!)<=1+\sum_{k=0}^n1/2^{k-1}1/n^k$ quindi l'ho riscritta così: $\sum_{k=0}^n((n),(k))1/n^k<=\sum_{k=0}^n1/(n!)<= $ ma non capisco cosa scrivere al 3°membro della disuguaglianza.

KatieP
Sia S un insieme non vuoto. Una relazione binaria R in S si dice anti simmetrica se per ogni coppia (x,y) di elementi di S, se x è in corrispondenza R con y, y non lo è con x. Provare che una relazione transitiva R in S è antisimmetrica se e soltanto se è antiriflessiva. Io ho provato per assurdo supponendo che non sia antisimmetrica. In tale caso esistono x e y tali che se x è in relazione con y, y lo è con x. Ma potrei scegliere y = x ed otterrei quindi che per la non antisimmetria x è in ...

Trivroach
Ciao a tutti. Oggi abbiamo dimostrato in aula il primo teorema di equivalenza per i vettori applicati. La dimostrazione è brevissima ed immediata ma c'è un passaggetto che non ho capito, c'è qualcosa che non riesco a collegare Allora: "Assegnato un sistema di vettori applicati, il sistema è sempre equivalente al proprio risultante applicato in un arbitrario punto $ T $ più una coppia il cui momento è pari al momento del sistema valutato rispetto al punto di applicazione del ...

joker.271
Salve a tutti, devo trovare il sup e l'inf di un insieme. Sono abituato a trovarli di insiemi del tipo A={x=2n|n∈N}. Questa volta mi ritrovo però ad affrontarne uno che non saprei proprio come toccare, questo insieme è E={(√((x^2)+2))
4
30 set 2016, 22:20

ale.vh1
Ciao a tutti, non sapevo che titolo dare xD.... Non riesco a risolvere questo quesito: Siano f,g funzioni positive definite su R. Si considerino le affermazioni (a) se f + g è limitata allora f e g sono limitate; (b) se f + g è crescente allora f e g sono crescenti; (c) il $lim_(x->+oo)+∞ f(x) + g(x)$, se esiste, è positivo Come faccio a risolverlo?Esiste un teorema da applicare? Grazie anticipatamente
11
25 set 2016, 16:48

Reborn1
Salve, vorrei chiedere se qualcuno sa come si dimostra quello che alle superiori ho sentito chiamare "principio di equivalenza" (nell'ambito di risoluzione di equazioni), ovvero $ x=y rArr x+c=y+c $ , partendo dagli assiomi di campo ordinato totalmente.
4
27 set 2016, 22:13

Plepp
Buonasera a tutti! Sto leggendo J.R. Cannon - The one-dimensional Heat Equation; nel capitolo 1 si deriva l'equazione del calore (in una dimensione spaziale) $u_t=u_{x x}$ a partire da alcuni principi termodinamici e se ne studiano alcune proprietà. Un paragrafo dello stesso capitolo inizia in questo modo: "Cannon":On a line \[t=\text{cost}\] $u$ and $u_t$ cannot be specified indipendently since the equation $u_t=u_{x x}$ forces a compatibility ...
1
30 set 2016, 21:42

Armstrong
Salve a tutti Dato che non ho molta dimestichezza con le sommatorie non riesco proprio a capire un passo della dimostrazione del binomio di Newton per induzione.. Ho già visionato le altre dimostrazioni presenti in questo sito,ma purtroppo non riesco a capire un passaggio. Si consideri $(a+b)^n=\sum_{k=0}^ (n) ( (n), (k) )*a^k*b^(n-k) $ Ho già verificato il passo base ovvero la formula è verificata per n=1. Adesso la tesi è che $(a+b)^n=\sum_{k=0}^ (n) ( (n), (k) )*a^k*b^(n-k) $ è valida per n=1 e l'ipotesi è che deve valere per n=n+1 ...
4
29 set 2016, 11:01

Paradise1
Buonasera a tutti, in questi giorni ho iniziato ad affacciarmi al mondo della fluidodinamica ed in particolar modo alle equazioni di conservazione di massa, quantità di moto ed energia. Nessun problema. Tuttavia mi sto confrontando con seri problemi quando incontro la divergenza e devo svilupparla. un esempio pratico mi consentirà di spiegare meglio. Nella conservazione della massa ad un certo punto ho a che fare con un termine del tipo: $\nabla* (rho u)$. OK! sò che sviluppando e applicando le ...
10
29 set 2016, 21:48

tuttomax
Salve, ho iniziato analisi e quindi mi sto esercitando con gli esercizi in cui devo trovare min, max, inf, sup di un insieme ma non riesco a capire come trovare inf di un insieme in questi due esercizi $ A = { (n+1)/n , n in N } $ partendo da n=1 ottengo l'intervallo \( (\infty, 2] \) quindi \( \max A=2=\sup A \) \( \min A=non esiste\) il libro da \( \inf A=1\) perche? $ B = { (3n+2)/n, n in N} $ partendo da n=1 ottengo l'intervallo \( (\infty, 5] \) quindi \( \max A=5=\sup A \) \( \min B=non ...
6
30 set 2016, 12:58

antoniomariani93
Salve a tutti, sono nuovo nel forum e spero di non aver sbagliato nulla, sono alle prese con un problema di un esame di calcolo di probabilità e statistica, riguardo al calcolo di una densità di 2 variabili aleatorie, ma non riesco a capire assoutamente come poter procedere. La traccia è la seguente:"Siano X; Y indipendenti e con distribuzione uniforme in [0; 1]. Calcolare la distribuzione di Y - 2X." Ho le soluzioni che ha dato il professore ma non ne vengo a capo. Ringrazio in anticipo ...

giocind_88
Buonasera a tutti . Chiedo scusa e aiuto . Mi trovo "alle prime armi" con la trasformata di Fourier. Studiando le prime proprietà, precisamente la continuità in R della trasformata di Fourier, mi trovo davanti all'affermazione che la funzione integranda presente nella definizione della trasformata di Fourier e'sommabile. Da tale affermazione segue (applicando un risultato teorico studiato precedentemente) la continuità della trasformata. Il mio dubbio è: perchè la funzione integranda sopra ...
13
30 set 2016, 14:38

MAURIZIO971
Mi sapete dire che prerequisiti servono per lo studio della Topologia Algebrica? Grazie

nisk1
diciamo che non sono molto bravo con i numeri complessi, per cui non sono sicuro se ho risolto bene questo esercizio. $ z^2-|z|=-Re(z)+ib->(a^2+2aib-b^2)-(a^2-2aib-b^2)=-a+b $ da qui otteniamo un sistema $ { ( a-b=0 ),( 4aib=0 ):}->{ ( a=0 ),( b=0 ):} $ che dovrebbe essere l'ultima soluzione, sbaglio?
3
29 set 2016, 16:42

pasquale2016
Aiuto con questo esercizio?? Una persona entra in una banca per cambiare un assegno ma trova i due sportelli disponibili occupati da un cliente ciascuno. Allora si mette in fila (unica per entrambi gli sportelli) e aspetta che uno dei due si liberi. Sapendo che non ci sono altre persone in fila e che i tempi residui di servizio sono v.a. iid esponenziali date da $f_T(tau)=lambdae^(-lambda tau)u(tau)$ con media pari a 4. Calcolare il tempo medio di attesa del cliente in fila. Ho modellato il problema come ...

pasquale2016
Mi aiutate?? Determinare la matrice di mutuacovarianza $C_(ZV)$ dei vettori seguenti: $\vecZ=\vecA \vec X+\vec a$ $\vecV=\vecB \vecX+\vecb$ in funzione di quella $C_(XY)$ di $\vecX$ e $\vecY$ Io ho risolto come segue con i seguenti accorgimenti: - non metto il simbolo di vettore per semplicità di scrittura; - indico con $E(*)=mu(*)$ la media $C_(ZV)=E[(Z-mu_(Z))(V-mu_(V))]$ Dunque risulta: $E(Z)=mu_(Z)=E(AX+a)=A*E(X)+a=Amu_(X)+a$ $E(V)=mu_(Z)=E(BX+b)=B*E(X)+b=Bmu_(X)+b$ Allora ...