Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gheto-
Mi aiutate con questo problema?? La probabilità che ad un autostoppista, fermo ad una piazzola, venga offerto almeno un passaggio da una macchina in transito è $p=0.04$. Nell'ipotesi che i vari automobilisti decidano di offrire il passaggio indipendentemente l'uno dall'altro, calcolare la probabilità che all'autostoppista venga offerto almeno un passaggio prima del transito della 40sima macchina. Ripetere il calcolo sapendo che i primi 30 automobilisti non hanno offerto un ...
2
6 ott 2016, 16:51

daniele46101
Salve ragazzi, mi sono imbattuto in un sistema lineare di questo tipo. $ { ( x+2y+z=0 ),( -4x+y+kz=0 ),( (k+4)x-y=k+4):} $ E l'esercizio richiede di determinare per quali valori di k il sistema è: a. determinato b. indeterminato Ho iniziato svolgendo in questo modo, con Cramer. Visto che l'equazione associata al determinante di A risulta essere $ 2k^2+8k $ che risulta essere diversa da zero per k=0 e k=-4 Quindi, per il teorema di cramer, se k è diverso da 0 o da -4, il sitema ammete una soluzione e possiamo ...

KatieP
Gli Assiomi di Peano rientrano nella teoria ingenua o assiomatica degli insiemi? A me è sembrato che ci siano in questi assiomi aspetti di entrambe le teorie: da un lato si forniscono degli assiomi per stabilire come può essere costruito l'insieme dei numeri naturali, dall'altro restano intuitivi i concetti di elemento e proprietà. Nella terna di Peano inoltre compare l'insieme N, lo 0 e la funzione successore e fin ora in università, abbiamo definito le funzioni come particolari ...

polstu
Salve, sto tendando di risolvere alcuni esercizi dimostrativi. So che per risolverle è necessario utilizzare le definizioni teoriche(che conosco), però non riesco a trovare lo spunto per iniziare. L'esecizio consiste, nel caso le proposizioni sono vere, di dimostrarle. Alcune delle proposizioni sono le seguenti: 1. L’intersezione di due intervalli è un intervallo. 2. Se A contiene un numero finito di elementi, allora A non ha punti di accumulazione 3. Se A contiene un numero finito di elementi, ...
2
7 ott 2016, 11:52

lorenzo.pezzi94
Salve a tutti, ho diversi esercizi di questo tipo per la preparazione all'esame di laboratorio di automazione: Vorrei capire come risolverne uno per poter esercitarmi anche sugli altri. Grazie a tutti
2
14 lug 2016, 20:02

iorfus
Ciao a tutti, sto seguendo un corso di ottimizzazione ed uno degli esami precedenti verteva sul problema di Fermat-Weber. Dati m punti $y_i$ in un piano, si tratta di trovare il punto $x$ per cui la somma delle distanze (pesate, con peso variabile) dai punti fissi $y_i$ è minima. In altre parole, si tratta di minimizzare la funzione $$\sum_{i=1}^mw_i||x-y_i||$$ rispetto a $x$ con $x \in R^2$. Ora, la ...
20
1 ott 2016, 16:10

Genny_it
Ragazzi, buonasera, mi trovo alle prese con questo esercizio, ma non so se sto precedendo nel modo giusto: Determinare massimo e minimo della funzione: $f(x,y)=(x+y)^3/3$ sul vincolo compatto $x^2/2+xy+y^2=2$; Procedo in questo modo: Consideriamo la funzione lagrangiana $zeta(x,y,lambda)=(x+y)^3/3-lambda(x^2/2+4y^2-1)$ dove $f_x=(x+y)^2$ ed $f_y=(x+y)^2$ $g_x=x+y$ ed $g_y=x+2y$ Imposto il sistema: ${ ( (x+y)^2-lambda(x+y)=0 ),( (x+y)^2-lambda(x+2y)=0 ),( x^2/2+xy+y^2=2 ):} $ da cui ${ ( (x+y)^2=lambda(x+y) ),( (x+y)^2-lambda(x+2y)=0 ),( x^2+2xy+2y^2=4 ):} => -lambday=0 => lambda=0$ ed $y=0$ Allora se ...
2
6 ott 2016, 22:23

Jack_73
Buonasera a tutti. Volevo chiedervi un aiuto riguardo un esercizio che mi è capitato a cui non riesco a dar soluzione: $ int sqrt (1-9x^2) dx $ dove la consegna prevede di risolverlo per sostituzione. Dunque ho provato a vedere la cosa come : $ int (1-9x^2)/sqrt (1-9x^2) dx $ per cui ho separato in 2 integrali diversi. $ int 1/sqrt (1-9x^2) dx +int (-9x^2)/(sqrt(1-9x^2)) dx $ Il primo ponendo $ 3x=t $ per cui $ 3dx=dt $ dovrebbe risultare $ int 1/3 (1/sqrt(1-t^2))dt=1/3arcsen(t)+c=1/3arcsen(3x)+c $ il secondo invece mi è più ostico e non riesco a muovermi per ...
1
6 ott 2016, 22:26

nostradamus19151
Ho un dubbio su un passaggio riguardo questo integrale: \(\displaystyle f(z) = \frac{e^{az}}{1+e^z} \) Devo integrare lungo la frontiera del rettangolo: \(\displaystyle T_{r,\omega} : z=\{ z=x+iy : |x|

lorenzoresegotti
Ho capito come si verifica che due proposizioni sono equivalenti (tavole di verità). Quello che non ho capito è se c'è qualche regola per determinare una proposizione logicamente equivalente. Per esempio, dato l'enunciato F = ((A¬B) && (¬AB)), trovare un enunciato equivalente utilizzando solo i connettivi ¬ && || Grazie!

lor.Enzo124
Salve sono Enzo...e ho un problema con questa struttura. La domanda è come calcolare la spostamento massimo e il massimo momento flettente? Vi ringrazio per l'attenzione e spero che qualcuno possa darmi una mano
6
6 ott 2016, 17:38

Shizeki
Buongiorno, ho questo esercizio ma non ho idea di come procedere Ho provato a trovare delle rette perpendicolari a due punti generici appartenenti rispettivamente a ciascun piano ed ho provato ad intersecarle per ottenere il centro, ma m'è venuto fuori un casino ed un raggio uguale a 0 Come devo fare per procedere correttamente? Forse ho sbagliato a trovare le rette? Le rette che ho trovato sono: r: a = -t ; b = t ; c = - t s: d = -t ; e = t ; f = -t
1
6 ott 2016, 11:37

Genny92cst
Data la funzione h:t appartenente ad R uguale a $sen(t) se |t|<=pi/2$ $0 se se |t|>pi/2$ Sia H(t) la funzione di Heaviside Se $h+(t)=h(t)H(t) $ Dovrei calcolare la trasformata di Laplace in j Metto un po' di ordine tra definizione della funzione è gradini vari e arrivo a dire che $ h+(t)=sen(t) [H(t) - H(t-pi/2)] = sen(t) H(t) - cos(t-pi/2) H(t-pi/2) $ Trasformo e ottengo il risultato seguente $frac {1-s exp(-s pi/2)} {s^2 +1}$ Dovrebbe venire $1/2-jpi/4$ come ovviamente non è. Non capisco dove potrei aver sbagliato

klaryssa1
Qualcuno potrebbe farmi vedere come si fa a calcolare il MCD tra due numeri interi di Gauss? Cioè: z = 1+3i , s = 5i ; MCD(z,s) = ?...Immagino si debba usare l'algoritmo euclideo,ma come? [mod="LucaB"] cancellato dal titolo l'avviso di "urgenza" per la soluzione del quesito. [/mod]

daniele46101
Salve ragazzi, ho iniziato a giocherellare con questa matrice parametrica, ottima alternativa al sudoku. Determinare il rango minimo e massimo della matrice, al variare di k. Passiamo subito al problema: $ [ ( 1 , 0 , 1 , 0 ),( k , 1 , k , 1 ),( 0 , k , 0 , k ),( 1 , 0 , 1 , 0 ) ] $ Ho iniziato lo svolgimento e queste sono le conclusioni a cui sono giunto. Nel calcolo del determinante del quarto ordine, sono partito prendendo la prima riga come riferimento: il determinante è uguale a 0, il rango non è possibile che sia 4. Andiamo avanti. Estraendo ...

Tornado86
salve a tutti,scrivo perchè ho difficoltà a capire come svolgere questa equazione differenziale: $y'=y^2/(x^2-1)$ è la domanda di un esame e ho le due possibili risposte: $2/(arctan(x)-2)$ oppure $-1/(arctan(x)-2)$ ovviamente non riesco a trovare la soluzione perchè separando le variabili viene: $(y')/(y^2)=1/(x^2-1)$ e andando a integrare non capisco come far tornare il denominatore in modo tale che venga arctan di qualcosa... in attesa di risposte(urgente ) vi ringrazio

MrMojoRisin891
Ciao, chiedo scusa se la mia domanda potrà sembrare banale, ma è la prima volta che tratto questi argomenti e non mi entrano subito in testa... Ho questa domanda: "Due batterie con stessa f.e.m. e resistenza interna sono collegate in parallelo. Quali sono la f.e.m. e la resistenza interna del sistema? Perché collegamenti di questo tipo dovrebbero essere stabiliti solo tra sorgenti con f.e.m. pressoché uguali?" Ho cercato di applicare Kirchhoff al sistema e ottengo $\xi - ir - ir - \xi=0$ Quindi ...

keyz
Buongiorno, complimenti per prima cosa per il lavoro che svolgete! Mi siete risultati veramente molto utili in tantissime occasioni! Sto studiando le successioni e mi sono imbattuto in un esercizio che mi ha creato non pochi quesiti, che non riesco ben a soddisfare con la teoria. Questo è l'esercizio: Data la successione (an): \(\displaystyle (an)= (-1)^n [(2n+1)/(2n-1)] \) - Determinare quando è a) Limitata, b) Convergente, c) Monotona, d) A termini definitivamente negativi. Allora io mi ...
3
6 ott 2016, 13:19

Genny92cst
Salve! Sto preparando l'esame di metodi matematici e sono incappato in alcuni esercizi riguardanti le serie di Taylor con cui però non ho mai avuto molta dimestichezza. In sostanza mi viene chiesto di trovare il raggio di convergenza della serie di Taylor di una funzione nel punto $(j+1)/2$ La funzione è \(\displaystyle \frac{exp(jz) } {z^(1/3) } \)\ Avevo pensato di usare lo sviluppo in serie Dell esponenziale, di moltiplicare il risultato per $z^-(1/3) $, di usare il ...

Claudia141
Mi potreste aiutare a risolvere questo limite? Ho la soluzione ma non riesco a capire come ci arrivano al risultato. Grazie $\lim_{n \to \-infty}((x^2)/2)-x+log(-x-1)$