Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aleandro231
max x1 − x2 − 2x3 + 3 −3x1 − x2 + x3 ≤ 3 2x1 − 3x2 ≥ 4x3 x1 − x3 = x2 x1 ≥ 0 x2 ≤ 0 x3 n.v. Come si svolge questo duale? In particolare quel +3 nella funzione obiettivo mi ferma. Grazie a tutti

francescoipp
Salve, ho questo circuito Noto prima che $R_6$ ed $R_7$ sono in parallelo e mi calcolo la resistenza equivalente. Dopodiché applico il teorema di Millman alla maglia in alto, ricavandomi un unico ramo dalla maglia. Poi lo applico nuovamente alla maglia a sinistra. Ho quindi due maglie, divise da un ramo che contiene il condensatore ed $R_8$. Poiché il condensatore a regime è considerato come un circuito aperto, ed $R_8$ è in serie ad esso, ...
1
23 set 2016, 14:13

N56VZ
Ciao ragazzi mi è appena sorto un dubbio, se io faccio il gruppo quoziente Q/Z so che ciò che ne esce è sono, i razionali e gli irrazionali.. ma come faccio a vederlo a livello matematico? Vi ringrazio.

_Daniele_
Ciao ragazzi, il limite è questo: $ lim_(x -> 1^+) (2log(x)+sin(2-2x)(cossqrt(3x-3)))/(x-1)^2 $ . Gli argomenti delle funzioni tendono a zero, dunque posso procedere con gli sviluppi. Ma ho una tremenda confusione in testa: il denominatore non va sviluppato, giusto? Se invece va sviluppato, perché?
22
22 set 2016, 14:42

Antonio_80
Faccio fatica a capire la differenza nei casi che vengono definiti come: -Ingresso Zero. -Con stato zero. -Completo. Ma che diamine di differenza c'è tra le tre condizioni Come si fa a capire in che delle tre condizione si trova un circuito

stefa188
Ciao a tutti, ieri mi sono imbattuto nel seguente esercizio: "Si calcoli, mediante la teoria dell'integrazione, il volume della piramide retta di base quadrata di lato 2 e vertice nel punto (0,0,3)" Come mi conviene operare? devo suddividere la piramide in più parti? Grazie della disponibilità.
3
16 set 2016, 09:40

Alessandro Preti
Buondì! Immaginiamo di avere due punti nel piano A e B con $Ax<Bx$ e $Ay<By$, bisogna trovare la funzione che permetta ad un oggetto di arrivare da A a B nel minor tempo possibile considerando l'effetto della gravità. Questa è una variazione del problema Brachistochrone, nel quale $Ay>By$ ovvero la strada da A a B era in discesa, per questo motivo consideriamo che l'oggetto abbia velocità iniziale $v>sqrt(2gh)$. Questo problema è nato da una mia domanda, che ...

stefa188
Salve a tutti, ho un dubbio che vorrei sottoporvi relativamente alla derivabilità di una funzione a due variabili. Molto spesso negli esercizi viene richiesto di verificare se la funzione è derivabile in un determinato punto: non mi è ben chiaro quali possibilità ho per verificarlo, oltre al rapporto incrementale delle due derivate parziali. Grazie della disponibilità.
2
6 set 2016, 11:27

stefa188
Salve a tutti, Ho qualche difficoltà a trovare la somma della serie di potenze: $ sum_(n>= 1) (-1)^n [x^(2n)/(2n(2n-1))] $ Non riesco a ricondurmi ad alcuna serie di Taylor nota. Potreste darmi qualche suggerimento? Grazie per la disponibilità.
6
15 set 2016, 20:43

gheto-
Aiuto per questo problema?? Si hanno due monete: la moneta $M_1$ non truccata e la moneta $M_2$ che ha due teste. Scelta, con uguale probabilità, una delle due monete, la si lancia tre volte. Calcolare la probabilità di ottenere tre teste. $P(M_1)=P(M_2)=1/2$ Indico con $T={"ottengo testa"})$ $P(T|M_1)=P(C|M_1)=1/2$ $P(T|M_2)=1$ $P(C|M_2)=0$ In conclusione ottengo $P(X=T)=P({"ottengo tre teste in tre lanci"})=(0.75)^3=0.41$
2
23 set 2016, 17:31

francescoipp
Salve, ho il seguente esercizio Da dove devo iniziare? Se non sbaglio in continua il condensatore si comporta come un circuito aperto.
2
22 set 2016, 17:04

metrixo
Buongiorno a tutti, ho un codice scritto in Matlab a 32bit che faccio girare su sistema operativo windows a 64 bit solitamente. Recentemente, invece mi sono accorto che lo stesso codice esegue dei calcoli che hanno dei risultati lievemente differenti se utilizzato con windows a 32bit. Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Grazie metrixo
18
19 set 2016, 15:42

Trilogy
Buongiorno! Sto cercando di capire perché la categoria dei prefasci su una categoria piccola $\mathbf C$, ossia la categoria di funtori $[\mathbf C^{\text{op}}, \mathbf{Set}]$, è un topos. In particolare, voglio in questo momento trovare un classificatore, e per farlo sto guardando la sezione 4, intitolata Typical Subobject Classifiers, del primo capitolo di Sheaves in Geometry and Logic. Qui spiega come definire un classificatore introducendo il concetto di sieve, ma io voglio farne a meno. Voglio farlo ...

fab_mar9093
Un grazie a chiunque mi risponderà, ho delle matrici 9x9, il numero di condizionamento è dell'ordine 10^(-18), in altri casi Matlab dice proprio Warning: Matrix is singular to working precision. Devo risolvere questo problema per la tesi, ho 10 giorni, usando il pacchetto Regularization tools. Ho abbastanza tempo per risolvere il problema?

DavideGenova1
Ciao, amici! La proposizione\[((A\land B)\rightarrow C)\leftrightarrow((A\rightarrow C)\lor(B\rightarrow C)) \]risulta essere una tautologia della logica delle proposizioni. Ora, la proposizione "Dato che, se si preme il pulsante A e si preme il pulsante B, si accende la spia, allora vale che se si preme il pulsante A si accende la spia o che se si preme il pulsante B si accende la spia", che sarei portato a formalizzare come \(((A\land B)\rightarrow C)\rightarrow((A\rightarrow ...

ale.vh1
Ciao a tutti, sapreste darmi una mano su tale limite a due variabili? Data la funzione: $(x^6y)/(x^16+y^2)$ devo calcolare come si comporta per $(x,y)->(0,0)$. Io ho posto $y=mx$ dopodiché mi trovo il $lim_(x->0) (x^5m)/(x^14+m^2)$ il risultato è 0 ma dalle soluzioni non è così. Di fatto la risposta è la seguente: "non ha limite nè infinito nè finito e non è nemmeno limitata in alcun intorno di (0,0)" Sapreste dirmi cortesemente come si arriva a questa conclusione?
3
22 set 2016, 12:34

valerio19961
Ciao a tutti volevo chiedervi qualche consiglio su questi esercizi in cui mi viene chiesto di stabilire il carattere delle seguenti serie: $\sum_{n=n_0}^(+infty) (-1)^n/(3n +(-1)^(n)*n)$ $\sum_{n=n_0}^(+infty) (-1)^n/(n -root(n)(n))$ per quanto riguarda il secondo ho pensato che la scelta migliore fosse applicare il criterio di liebniz avendo $\sum_{n=n_0}^(+infty) (-1)^n a_n $ con $a_n$ che soddisfa le condizioni del criterio difatti ho che $1/(n -root(n)(n)) = a_n$ risulta asintotica a $1/n$ il problema è nel vedere se $a_n$ soddisfa ...

Camillo
Un esercizio tratto da R.Perfetti riporta una risposta $0.36 $ troppo diversa dalla mia : $ 0.998$. Chi sbaglia ? Ecco il testo: Un generatore trifase alimenta un carico a triangolo equilibrato .Ogni lato del triangolo è costituito da un resistore da $30 Omega $ in serie con un induttore da $ 5 mH $ .La frequenza è $ 50Hz $ .Ricavare il fattore di potenza del carico . Mia soluzione $Z_(ab)=Z_(ac)=Z_(bc) = 30+j *100*pi*5*10^(-3)= 30+j1.57Omega $. Applico la trasformazione triangolo -stella ( ...
7
22 set 2016, 17:17

domenico.migl
Ciao, sono all'inizio dello studio degli integrali, studiano i casi di funzioni non continue ma aventi primitive mi sono imbattuto nel seguente integrale: $\int[2xsin(1/x)-cos(1/x)]dx$ che ho scoperto essere uguale a $x^2sin(1/x)+c$ Potete spiegarmi come si è arrivati a tale risultato?

nonsonocazzitua
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum e mi presento. Volevo solo togliermi una curiositá... Se si "omette" uno dei poli di un magnete con del piombo (si vedrá meglio nello schema) cos'altro rende inrealizzabile un motore magnetico? Se avviciniamo due magneti dalla parte dello stesso polo essi si respingono giusto? Beh allora cosa vieta un motore magnetico? Quí lo schema: http://imgur.com/a/NRJZN