Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi ho un problema con un esercizio
5.All'interno di una sfera uniformemente carica viene ricavato un foro, anch'esso
sferico, non concentrico. Calcolare il campo elettrico entro la cavità.
[ E= ρ/3ε0 R]
mi sono bloccta con questo esercizio non riesco a calcolare la potenza istantanea sul condensatore e quella attiva del generatore di corrente
vi posto lo svolgimento fino a dove mi sono bloccata
Il testo è il seguente :
Assumendo che la rete operi in regime sinusoidale determinare la potenza istantanea sul condensatore C4 e quella attiva erogata dal generatore j5 di corrente.
Ho applicato il principio di sovrapposizione degli effetti nel dominio dei fasori poi sono tornata nel dominio del ...

Buongiorno a tutti, sto studiando per l'orale di analisi 2 e nel programma ho visto che è presente la parametrizzazione di una superficie sferica. Penso sia da studiare la definzione ma non capisco quale sia. Forse intende le coordinate sferiche? Qualcuno sa cosa potrebbe essere?
Grazie a tutti

Prendo ispirazione da altro topic recentemente proposto, quello del nastro trasportatore dell'aeroporto, per proporre una domandina che potrebbe essere degna di un orale di fisica1 per decidere se dare 30 a uno studente bravino.
Mi trovo all'aeroporto e sto su un nastro trasportatore che procede con velocità di $2 m/s$. Siccome sono in ritardo, anziché star fermo decido di camminare ugualmente. Mi metto dunque in movimento e raggiungo la velocità (relativa) di $1 m/s$. ...

Salve a tutti, vi chiedo alcune delucidazioni su un argomento un po' particolare, Hadoop- MapReduce. Penso di aver capito il funzionamento e il concetto dietro ma ho forse fatto un po' di confusione studiando da diversi tutorial e da diverse fonti.
Non riesco a capire il concetto di PARTITIONER e COMBINER all'interno del processo di mapreduce.
Sappiamo che subito dopo l'operazione di map(), c'è la fase di shuffle e segue poi la reduce() phase; nella fase di shuffle viene eseguito ...

Salve, vorrei capire come si risolve questo problema:
Supponiamo di avere $N+M$ palline in un'urna, di cui N bianche ed M nere. Supponiamo, per ogni pallina, di tirare una moneta, la quale ha probabilità $p$ che esca testa. Adesso estraiamo dall'urna casualmente un numero di palline pari al numero totale di teste uscite. Mediamente, quante palline bianche si trovano?
Allora intuititvamente, mediamente si ottengono $\bar {k} = (N+M)p$ teste, dunque la probabilità di ...
Buongiorno a tutti,
mi trovo di fronte a un esercizio ostico, che sta mettendo a dura prova la mia immaginazione, mi piacerebbe sentire qualche vostra opinione.
Sto studiando la continuità nell'origine della seguente funzione
$$
f(x,y)=\begin{cases}\frac{ |x|^\alpha|y|^\beta}{(x^4+y^2)^\gamma} \, & , \, (x,y)\ne (0,0) \\ \hspace{12pt} 0 \, & , \, (x,y)=(0,0)\end{cases}
$$
al variare dei tre parametri reali $\alpha$ , $\beta$ e ...

Salve a tutti!
sono studente iscritto a Matematica al secondo e volevo chiederti consiglio su quale libro possa utilizzare per studiare Algebra 2,visto che il nostro docente non ci ha comunicato alcun titolo. Gli argomenti che trattiamo sono Gruppi, Anelli e Polinomi.
Grazie mille!

Mi potreste aiutare a capire come si deve svolgere questo esercizio? Io ho provato con il criterio di Leibniz
Studiare al variare del parametro reale "a" il carattere della seguente serie $\sum_{k=1}^infty(-1)^n((a^2-2)/(a+4))^n$
e laddove possibile calcolare la somma.

Salve a tutti.
Ho difficoltà a capire che cos'è l'asse centrale di un torsore. Dalle spiegazioni del libro che ho, mi risulta che il vettore assiale è parallelo all'asse centrale del torsore, e che tale asse è unico.
Tuttavia non vedo come questo sia possibile dato che nel momento in cui prendo in considerazione diverse coppie di vettori del torsore ottengo ogni volta vettori assiali differenti, che non possono stare tutti sullo stesso asse centrale contemporaneamente.
Qualcuno è in grado ...

Ciao a tutti, ho il seguente circuito:
So che $\xi = 14V$, $R=75kOmega$, $C= 0.84muF$.
Mi viene chiesto di determinare la carica finale del condensatore.
Ho provato a calcolarla tramite la formula della carica in funzione del tempo di un condensatore che si scarica:
$q(t) = Q_0e^(-t/tau)$
mandando a infinito il tempo, ma non è 0 la risposta giusta.
Allora ho provato imponendo che la d.d.p. ai capi del condensatore sia nulla, ma anche così mi viene 0, mentre la risposta corretta è ...

Il nostro professore di analisi ci ha consigliato (a scelta) uno di questi due libri: https://www.amazon.it/Analisi-matematic ... a+1+giusti
https://www.amazon.it/Analisi-matematic ... tematica+1
Secondo voi quale è meglio?
Pensavo poi di comprare anche questo nel caso del primo libro
https://www.amazon.it/Esercizi-compleme ... a+1+giusti
o questo nel caso del secondo
https://www.amazon.it/Esercizi-di-anali ... tematica+1
Come vi sembrano?

Ciao a tutti! Ho questo esercizio che non riesco ad impostare
Una malattia colpisce un individuo su 1000. Un test diagnostico dà esito positivo sul 99% dei pazienti malati ed esito negativo sul 98% dei pazienti sani. Qual è la probabilità che un individuo sia malato sapendo che ha eseguito il test due volte ed in entrambi i casi l'esito è stato positivo?
Se chiedesse la probabilità dopo aver fatto una sola volta il test userei il teorema di Bayes, ma così non so come procedere...

Ciao a tutti: qualcuno mi sa spiegare il famoso esempio "La rovina del giocatore" per le catene markoviane? Più precisamente il diagramma di stato dell'esempio riportato nella figura [sotto il testo dell'esercizio]
Un accanito giocatore entra in una sala da gioco con un capitale di m monete ed ogni volta che gioca punta una moneta e, con probabilità p, può vincere una moneta o perdere, con probabilità q=1-p, la moneta puntata; egli continua a giocare fino a quando non raggiunge un numero M di ...

Salve oggi ho avuto la mia prima lezione di Analisi 1. La professora ci ha consigliato i seguenti testi:
Per la teoria:
1. M.Bertsch, R.Dal Passo, L.Giacomelli, Analisi Matematica, McGraw-Hill.
2. J.P. Cecconi, G.Stampacchia, Analisi Matematica, 1° volume, Liguori.
Per gli esercizi:
3. M.Bramanti, Esercitazioni di Analisi Matematica 1, Progetto Leonardo, Esculapio.
4.T.Caponnetto, G.Catania, Esercizi di Analisi Matematica, Culc.
5. J.P.Cecconi, G.Stampacchia, Esercizi di Analisi Matematica, 1° ...

salve ragazzi ho un problema con questa serie di potenze in alcuni punti, mi spiego meglio !
+infinito
somma (-1)^n/(n+2^n) * (x^2-1)^n vabbe fino e qua e semplice impongo x^2-1 = y e diventa una serie di potenze
n=0
applico il teorema di cauchy-hadamard e mi trovo che il limite fa 1/2 quindi il raggio di convergenza è = 2
da cui mi ricavo che l'intervallo di convergenza è (-2,2) -> y appartiene a (-2,2)
ora dovrei valutare negli estremi per determinare se sono compresi o no nella ...

Mi sono imbattuto in questo esercizio.
Sia $ A = 2X-Y-Z $ e $ B = X + Y +Z $.
Sapendo che $ X,Y,Z $ seguono la distribuzione normale, N (3,4) calcolare la varianza di A e B e verificarne l'indipendenza.
Premesso che essendo $ N (mu_x,mu_y,mu_z, sigma_x^2,sigma_y^2,sigma_z^2) $ l'indecisione è come trattare i segni meno all'interno della espressione lineare per v.c. gaussiane normali.
Essendo una combinazione lineare di variabili con distribuzione normale, A e B saranno di tipo normale.
L'indipendenza di A e B potrei ...

Sono interessato a mostrare che la variabile aleatoria $Z$ del minimo tra due variabili aleatorie indipendenti e somiglianti $X_1$, $X_2$ di tipo geometrico segue ancora una distribuzione di tipo geometrico. Purtroppo non riesco a raggiungere tale risultato. La distribuzione di probabilità da me usata per $X_1$, $X_2$ è $ p(1-p)^r$ $r=0,1,2,...$
La funzione di ripartizione di entrambe le variabili è $F(r)= 1-(1-p)^(r+1)$
I ...

Il numero di incidenti che avvengono giornalmente su una certa autostrada è una variabile aleatoria $I$ con distribuzione di Poisson e parametro $lambda$. La probabilità che un incidente risulti mortale è pari a $p$, indipendentemente da ogni altro incidente.
Calcolare il numero medio di incidenti mortali giornalieri
$I ~ Poisson(lambda)$
di conseguenza risulta
$f_I(x)=e^(-lambda)(lambda^(x))/(x!)$
Indico con
$P(I_(M))=P("incidente mortale")=p$
indipendenti
Dunque devo ...

Buona sera, studiando per l'esame di analisi 1 mi sono imbattuto nelle serie. La mia domanda è come determinare la divergenza di una serie? Di seguito metterò due esercizi tipo esame in modo che mi possiate far capire meglio il procedimento:
1) Per quali valori di k converge la serie: (infinito)sommatoria (n=0) di 1/(3-k)^n?
2) La serie converge: (infinito)sommatoria (n=0) di 3/2*2^n?