Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi, volevo chiedere se percaso esiste un principio di identità per funzioni di più variabili complesse. Formalmente, se $\Omega \subseteq \CC^n $ è un dominio e $f :\Omega \to \CC $ è una funzione olomorfa, tale che $f=0$ su un aperto $V \subseteq \Omega $, posso affermare $f=0$ su tutto $\Omega$ ?
Grazie a tutti.

Guardando un vecchio programma di calcolo matriciale in cui gli elementi delle matrici sono frazioni, visto che sto ancora facendo pratica con le classi, ho deciso di implementare una classe per i numeri razionali.
#include <cstdint>
#include <string>
class frazione
{
private:
int64_t num, den;
bool controlla_inserimento(std::string);
void trasforma_inserimento(std::string);
void normalizza_frazione();
public:
...

Ciao a tutti!
Nella mia tesi sto studiando il moto dei tronchi nell'acqua. Ipotizziamo ad esempio di avere una bacinella con dell'acqua e un tronco immerso assimilabile ad un cilindro con raggio R e lunghezza L, mi interessa conoscere qual è l'area sommersa del cilindro.
Ho già il calcolo svolto per quanto riguarda l'area frontale del cilindro (quella perpendicolare rispetto alla lunghezza del tronco insomma), che si calcola mediante un integrale di secondo grado del tipo
...
Buonasera . Chiedo scusa, vorrei porVi una domanda, se è possibile, riguardo la misurabilità di insiemi. Precisamente, nello studio di un esame di analisi, nella parte della teoria della misura ho riscontrato che se prendiamo una misura e consideriamo la misura della differenza di due insiemi MISURABILI allora tale misura è pari alla differenza della misura di ciascun singolo insieme. C'è qualche "dimostrazione" per tale affermazione? Ho provato a dedurlo dalle cose studiate precedentemente ma ...

Ciao ragazzi volevo chiedervi che differenza c'è tra una guida che ruota su un piano verticale intorno al suo asse orizzontale passante per il centro e una che ruota sempre in un piano verticale ma avente l'asse diametrale verticale? Non riesco a capire la differenza

Questo è il primo esercizio di Algoritmi che sto vedendo:
Non mi è chiaro cosa fa, vedo lo svolgimento in cui ci sono le formule, ok, ma non essendoci un ragionamento, non capisco cosa combina!
C'è qualcuno che cortesemente potrebbe aiutarmi a capire il ragionamento che fa nella risoluzione

Salve mi aiutate a capire come calcolare la carica nel volume a t=0+ e a t=oo di questo esercizio ? Vorrei capire come sfruttare il vettore polarizzazione P e quello induzione D per rispondere .
Fra due elettrodi piani posti in x=−a e x=+a sono presenti due strati di
materiale diverso. La resistività dipende da x secondo la legge r(x)=r1
per x=[−a,0] e r2 per x=[0, +a], la costante dielettrica dipende da x
secondo la legge e(x)=e1 per x=[−a,0] e e2 per x=[0, +a].
All’istante t=0 viene ...

Ciao a tutti, ho un dubbio riguardante il teorema di Mozzi: esso afferma che l'atto di moto rigido più generale è quello elicoidale. Dunque in generale tutti gli atti di moto sono elicoidali, e gli altri "tipi" di atti di moto possono essere visti come casi particolari di atti di moto elicoidali. Ho però questo dubbio: mentre è facile pensare che se consideriamo un atto di moto elicoidale con velocità angolare nulla otteniamo un atto di moto traslatorio, o se lo consideriamo privo di ...
Approfitto (gentilmente) di nuovo della vostra pazienza. Ho il seguente limite: $ lim_(x -> (1/3)^+) ((e^(3x-1)-1)/(3x-1))^((1/log(3x)) $ . Deve venire $sqrt(e) $.
Sono riuscito a ricondurlo a: $ lim_(x -> (1/3)^+) ((e^(t)-1)/(t))^((1/log(1+t)) $ . La base mi sembra un limite notevole ma non so quanto possa essermi utile in questo caso.
Al primo ordine (sia l'esponenziale che il logaritmo) semplifico troppe cose.
Ho provato a sviluppare al secondo solo l'esponenziale e rimango così: $ (1+t/2+o(t))^((1/t+o(t)) $ .

Scusate sapete rispondermi a questa domanda?
Data una sbira rettangolare (lati a e b con a

Salve ho una domanda per voi riguardo questo problema sul campo elettrico.
Su una retta orientata è definita un’ascissa x di origine O. Due piani perpendicolari a tale retta la intersecano rispettivamente in x=+A e in x=−A. Fra questi due piani è presente una distribuzione di carica la cui densità dipende solo da x, secondo la relazione ρ(x)=ycos(πx/A), con y costante positiva assegnata. Una particella di carica positiva q e massa m si muove lungo l’asse x, e all’istante t=0 è in x=−2A con ...

Salve ragazzi,
ho riscontrato una difficoltà con un integrale.
I passaggi di entrambe le slide sono molto semplici, tranne riguardo l'ultima formula cerchiata in rosso. Non capisco da dove esce.
Chi mi aiuta? Grazie!!

il caso e che dobbiamo usare il test chi-quadro per fare il goodness of fit test sulla ruota del lotto per esempio. in quel caso abbiamo la n molto grande..ovvero il grado di liberta tanto grande..in questo caso di preciso la n è 90 che nel chi quadro diventa 89...
la mia tabella del chi quadro arriva solo a n = 30..ma ricordo che se n è grande il chi quadro converge alla guassiana..
quindi ora devo leggere dalla tabella della guassiana il valore del chi-quadro grado di liberta 89 e con ...

nell'esame di fisica avevo questo esercizio
1. Trovare il valore di r4 in modo che in R7 scorra corrente nulla
2. In queste condizioni trovare la corrente erogata dal generatore
Per il 1.
Ho impostato potenziale nullo nel ramo di R7 e ho calcolato R4 secondo questa formula per trovare VG https://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_di_Wheatstone
Per il 2.
Ho tolto il ramo di R7, ho messo le resistenze in serie due a due e poi ho calcolato la somma delle correnti nei due rami delle resistenze in serie
Secondo voi è giusto? Voi come ...

Il seguente è l'esercizio 18.4.M in Vakil - The rising sea, versione del 29 dicembre 2015.
In quanto segue $k$ è un campo fissato qualsiasi e tutto avviene nella categoria dei $k$-schemi.
Sia $\mathcal C \subseteq \mathbb P ^2 \times \mathbb P ^5$ lo schema definito dall'equazione $$ a_{00} x_0^2 + a_{01} x_0 x_1 + \cdots + a_{22} x_2^2 = 0$$ dove le $x_i$ sono le coordinate omogenee di $\mathbb P ^2$ e le $a_{ij}$ sono le coordinate omogenee di ...

Salve! c'è un esercizio che non riesco a capire, ho la funzione $ g(x) = 1/6(x+5) $ e devo studiare la convergenza dei seguenti metodi iterativi
a) $ x_(k+1) = g(x_k), k ≥ 0 $
b) $ x_(k+1) = g(x_k)^2, k ≥ 0 $
c) $ x_(k+1) = g(x_k)^3, k ≥ 0 $
e scegliere il migliore. non ho capito se devo trovare f(X) e trovare le soluzioni o calcolare la derivata della funzione, sono un po' in panne in quanto le dispense sono poco chiare o comunque trattano esercizi diversi.. cosa devo fare?

Ciao! Il programma d'esame di probabilità che dovrò affrontare, per quanto riguarda la parte sul discreto, comprende le seguenti distribuzioni:
- discreta uniforme
- bernoulli
- binomiale
- geometrica
- poisson
Ora, nel testo d'esame con probabilità 1 sarà presente un quesito di questo genere:
"trova il tipo di distribuzione della variabile casuale ..."
dove al posto dei ... potrebbe esserci $X+Y$ come pure $1/n \sum X_i$ ecc. quindi sto cercando di prepararmi studiando come si ...
Buongiorno ragazzi,
ho due dubbi.
la somma delle molteplicità geometriche (dim(Ker (A-LI)) per i=1...n) non può superare n visto che consideriamo autovettori di n componenti in R^n, e bene che vada il massimo sottospazio ottenibile sommando i vari autospazi V(i) è R^n stesso e una base di R^n ha al massimo n vettori l.i.. E' corretto?
Inoltre come mai gli autovettori (che possono essere presi come base per gli autospazi) sono tra loro l.i. di modo che se conglobati per colonna formano la ...

Salve ragazzi questo è il problema :
I primi due punti sono banali in quanto basta conoscere la definizione di orbita stazionaria, mentre il terzo punto faccio difficoltà. Ovviamente bisogna tenere conto della forza centrifuga e della forza peso ricordando che $ g $ diminuirà man mano che la corda sale. Qualche consiglio?

max x1 − x2 − 2x3 + 3
−3x1 − x2 + x3 ≤ 3
2x1 − 3x2 ≥ 4x3
x1 − x3 = x2
x1 ≥ 0
x2 ≤ 0
x3 n.v.
Come si svolge questo duale? In particolare quel +3 nella funzione obiettivo mi ferma. Grazie a tutti