Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cenzin1
Salve, ho questa serie di funzioni, in allegato, di cui bisogna studiare l'insieme di convergenza e la convergenza totale. Avrei bisogno di sapere se ho svolto bene l'esercizio. In pratica, applicando il criterio di Leibniz, non riuscivo stranamente a studiarne il limite. Allora ho sfruttato la definizione di convergenza assoluta, secondo cui, se il valore assoluto della successione converge allora converge assolutamente (e quindi puntualmente) anche la serie di partenza. In valore assoluto ...
6
28 set 2016, 09:54

DavideGenova1
Il mio testo di fisica, il Gettys, dimostra che il campo magnetico sull'asse di un solenoide, nelle cui spire, di cui ve ne sono $n$ all'unità di lunghezza, circola una corrente di intensità $I$, è concorde con il momento di dipolo magnetico delle spire e ha modulo $\mu_0 nI$ utilizzando il fatto che, come si calcola facilmente dalla legge di Biot-Savart, il campo magnetico sull'asse di una spira di raggio $R$ e momento di dipolo magnetico ...

cecerenello1
Ciao a tutti ragazzi, potreste spiegarmi come trovare il dominio di questa funzione per favore? In particolare non riesco a risolvere la disequazione logaritmica sotto radice. Grazie in anticipo.

melusina89
Aiutooo! Ho un problema con questa proprietà della somma di una serie di potenze da quando il prof l'ha spiegata a lezione! Vi introduco subito al problema: sia $ f(z) = sum_ (n = 0)^(oo) a_n z^n$ , $|z| < rho $ , con $ rho >0 $ raggio di convergenza. Sia $ z_1 $ un punto interno al cerchio di convergenza, quindi tale che $ |z_1| < rho $; siccome la serie si può derivare indefinitamente termine a termine, risulta $ AA k $ naturale $ f^((k)) (z_1) / (k!) = sum_(n = k)^(oo) ( (n), (k) ) a_n z_1^(n-k) $. Inoltre $ z^n = ( z - z_1 + z_1)^n = sum_(k = 0)^(n) ( (n), (k) ) z_1^(n-k)(z - z_1)^k $ per ...
4
27 set 2016, 20:50

matematicoestinto
Buonasera, vorrei qualche spunto di riflessione sulle reti neurali. Vorrei crearne una abbastanza semplice per trovare, ad esempio, la formula per il calcolo dell'area di un triangolo. Quindi immagino di dover impartire alla rete, nella fase di apprendimento, un migliaio di terne (base, altezza, area) per avere come output la formula. Avete idea di come possa riuscirci? E' possibile implementare tale algoritmo su visual basic? grazie mille
4
5 set 2016, 21:21

chiaramc1
Salve, oggi il professore a lezione ci ha spiegato un esercizio riguardante le dimensioni: un oggetto attaccato ad 1 molla, lo tiriamo e lo lasciamo andare. Questo oscilla lungo l'asse x. Il moto è armonico semplice. $x(t)=Acos(wt+q)$ x è la lunghezza e A w e q sono 3 costanti. L'esercizio richiede quali sono le dimensioni di A w e q. Come lo posso svolgere? Grazie

domenico.migl
Chi mi può dare una mano a decomporre la seguente in fratti semplici? $(1-x^2)^2/(x(1+x^2)^2)$ Ho provato in vari modi ma non riesco.. Il testo dice che deve risultare : $-1/x + (4t)/(1+x^2)^2$

christian951
Buongiorno a tutti,non riesco proprio a capire lo svolgimento di quest'esercizio,qualcuno saprebbe aiutarmi? $ f(x,y)=sqrt(x^2+y^2)+y^2-1 $ sul vincolo dato da $ x^2+y^2=9 $ Allora ho ristretto la funzione prima ad $ x $ e poi ad $ y $ così da trovarmi $ f_|x=y^2+2 $ ed $ f_|y=-x^2+11 $ Ora andandoli a derivare e ponendoli uguale a zero mi trovo ovviamente $ x=0 $ ed $ y=0 $ che dovrebbero essere i miei punti di max e min relativi,solo che il ...

pippo14
Ciao, non riesco a capire come calcolare le componenti connesse di questo insieme Sia $C_j ⊆ R$ il cerchio di centro $(1/j, 0)$ e raggio $1/j^2$ con j = 1, 2, 3, e si definisca: $U := R^2 \setminus {C_1∪C_2∪C_3}$ $V := R^2\setminus {C_1∪C_2∪C_3∪[0,1]}$ In particolare non mi è chiaro come calcolare le componenti connesse di due insieme la cui intersezione non è nulla. (Inoltre, con cerchio intento sia la circonferenza che il suo interno giusto?)
3
18 set 2016, 13:27

scuola1234
Buongiorno non so se sbaglio sezione, nel caso mi scuso; sto cercando di capire le Condizioni necessarie e sufficienti svolgendo il seguente quiz: 'E' necessario stare molto attenti per comprendere bene la lezione di fisica'. Se la precedente affermazione è vera, allora è anche vero che: è possibile comprendere bene la lezione di fisica anche se non si è stati molto attenti se si è compresa bene la lezione di fisica, vuol dire che si è stati molto attenti CORRETTO stando molto attenti ...

ennedes
Una spira conduttrice quadrata di lato l e massa m e resistenza R giace in un piano verticale (x, z) ed è immersa in un campo magnetico parallelo all'asse y, il cui modulo cambia secondo la vegge B=kz. Al tempo t=0 la spira viene lasciatacadere e si osserva che dopo un tempo t1 la sua accelerazione vale 0.135g (con g gravità). Calcolare valore della resistenza e velocità di regime della spira. Come procedo? Mi ero ritrovata con un'equazione in cui avevo sia l'incognita R sia della corrente...

ArkOfGlory
Salve a tutti, sto seguendo il corso di Algebra I e il programma si è concluso trattando dei gruppi in maniera generale, gruppi ciclici (in generale), gruppi di permutazione su n elementi (Sn) e gruppi diedrali, classi laterali e sottogruppi normali, gruppi quoziente e per finire il teorema fondamentale di omomorfismo e teorema di Lagrange. In realtà ho delle lacune soprattutto per quanto riguarda i gruppi di permutazione e gruppi diedrali. Per quanto riguarda la ''teoria'' (se proprio vogliamo ...

FinixFighter
Ciao ragazzi, volevo farvi una domanda: se ho l'insieme A={1,2,3} come faccio a stabilire se $ (P(A),sube) $ , ovvero l'insieme delle parti di A, è un reticolo?

Iris941
Salve a tutti, ho la funzione $f(x(x_1,y_1),y(x_1,y_1))$ e devo calcolare la derivata (stavamo parlando di trasformare le variabili da $(x,y)$ a $(x_1,y_1)$) non so se sia : 1) $(df)/dx = (df)/dx (dx)/(dx_1) + (df)/dy (dy)/(dx_1)$ $(df)/dy = (df)/dx (dx)/(dy_1) + (df)/dy (dy)/(dy_1)$ oppure: 2) $(df)/dx = (df)/(dx_1) (dx_1)/dx + (df)/(dy_1) (dy_1)/dx$ $(df)/dy = (df)/(dx_1) (dx_1)/dy + (df)/(dy_1) (dy_1)/dy$ io vedendo la formula su un libro che dice data $f(g(t),h(t))$ $(df)/dt = (df)/(dg) (dg)/(dt) + (df)/(dh) (dh)/(dt)$ e quindi ho calcolato la derivata del mio problema basandomi su quella del libro ottenendo il primo caso proposto....ma la mia prof ha scritto ...
8
27 set 2016, 23:55

valerio19961
punto 1 Studiare la successione ${sqrt(n^2 + a^2) -n}, n= 0,1,2,3,.....a in RR$ punto 2 stabilire il carattere di $sum_(n=0)^(+infty) sin(sqrt(n^2 + a^2)*pi)$ per il punto 1 si può osservare che ${sqrt(n^2 + a^2) -n}$ è asintotico a $a^2/(2n)$ per $n rarr +infty$ per il secondo punto si può notare che la serie $sum_(n=0)^(+infty) sin(sqrt(n^2 + a^2)*pi)$ risulta essere a segni alterni difatti $ sin(sqrt(n^2 + a^2)*pi) = sin((1 + a^2/n^2)*npi)$ ora si può notare che $sin(npi)$ risulta $0 AA n in NN$ e la quantità $(1 + a^2/n^2)$ tende a $1$ e per $a^2<n$ la serie ...

christian951
Salve a tutti qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come calcolare l'integrale di una forma differenziale esteso ad una curva gamma? la forma differenziale è questa $ omega=-(1/x)sqrt(y/x)dx+1/y((sqrt(y/x))+2x) dy $ Devo calcolare $ int_gammaomega $ dove $ gamma=e^x $ $ x in[1,2] $

alegubb
Ciao a tutti, Mi chiedevo se dato $\Omega\subset\mathbf{R}^n$ convesso e limitato, la funzione definita sullo stesso $\Omega$ \[dist(x,\partial\Omega):=\min_{y\in\partial\Omega}\{d(x,y)\}\] fosse concava. Per me è vero, ma non sono riuscito a provarlo. Qualche suggerimento?
10
23 set 2016, 21:45

stefa188
Salve a tutti, ho guardato gli esercizi già risolti sul forum ma continuo a trovare difficoltà nello studio del segno di una funzione di cui voglio determinare la natura di un punto stazionario ad hessiano nullo. $ f(x,y)=(x^3y)/3+(1/2)x^2y+(1/2)y^2 $ Tra i punti stazionari trovati quello per cui ho trovato l'hessiano nullo è P1=(0,0) Dovrei ora studiare il segno della funzione ma non riesco ad andare avanti poichè non riesco a ricondurmi a luoghi geometrici noti (non so se mi sono spiegato). Ho cioè posto ...
8
24 set 2016, 11:00

sigma1
L'esercizio mi chiede: date le rette r: 2x - y+ 1=0 e s: x - y=0 trovare l'equazione della retta simmetrica (r') di r rispetto ad s. Ecco come (pensavo) di risolverlo. Trovo le parametriche di r ed s ed impongo che (xr + xr')/2= xs, e risolvo essendo xr e xs date (stessa cosa per y). Non mi viene. Il procedimento ha senso? Se no come si fa?
5
4 dic 2005, 15:07

feddy
Buongiorno a tutti, dato l'integrale $ int_(0)^(1) sqrt(6+4x^2) dx $ non riesco a trovare una primitiva della funzione $sqrt(6+4x^2)$. In genere per una funzione irrazionale del tipo $sqrt(a^2+x^2)$ si utilizza la sostituzione $x=aSht$, ma in questo caso, a causa del 4 davanti alla $x^2$, non riesco a trovare la sostituzione giusta ! Mi basta solamente uno spunto su come procedere, perché probabilmente non riesco a vedere la sostituzione corretta.
3
27 set 2016, 11:59