Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Da un'urna di 10 palline, ognuna contraddistinta da un numero da 1 a 10, si effettuano due estrazioni con reinserimento.
1) Calcolare la probabilità che il risultato della prima estrazione sia 8 se la somma dei risultati è 12
2) Calcolare la probabilità che il risultato della seconda estrazione sia un numero triplo della prima
PRIMO PUNTO
$X_1$ e $X_2$ indicano rispettivamente i due lanci (primo e secondo), devo calcolare:
$P(E)=P(X_1=8|X_1+X_2=12)$
Le possibili coppie che ...

Salve a tutti, vorrei chiedere delucidazioni su un problema riguardante le leggi di Kirchhoff:
gli elementi del circuito raffigurato sono caratterizzati dai seguenti valori: V0= iR con i=1,0A. R5=5R, R4=4R, R3=3R, R2=2R, R1=R, dove R si misura in Ohm. Determina la corrente che attraversa il resistore di resistenza R3.
Ho provato ad applicare la legge dei nodi e quella delle maglie, impostando un sistema di due equazioni in due incognite. Tuttavia, il mio risultato è 0,33A, mentre quello del ...

Un dado viene lanciato due volte.
1) Calcolare la probabilità che il risultato del primo lancio sia 5 sapendo che la somma dei punteggi è 8
2) Calcolare la probabilità che il risultato del secondo lancio sia un numero doppio del risultato del primo lancio
Ho iniziato ad impostare i due punti, nell'ipotesi che i dadi siano equiprobabili.
Indicando con $X_1$ e $X_2$ i due lanci, il primo punto chiede di calcolare:
$P(X_1=5|X_1+X_2=8)$
mentre il secondo punto chiede di ...

Mi aiutate con questo esercizio? Semplice ma mi sto impallando
Due autobus di linea, $X$ ed $Y$ seguono ogni giorno lo stesso percorso ed hanno probabilità 0.1 e 0.2 rispettivamente di rompersi. Sapendo che la probabilità che si rompano contemporaneamente è 0.05:
1) Calcolare la probabilità che in un dato giorno almeno uno di essi si guasti
1) Calcolare la probabilità che in un dato giorno esattamente uno si ...

Ciao a tutti, sto studiando l'argomento da titolo e mi trovo spiazzato dalla mancanza di esercizi svolti e persino di teoria in merito. Se pertanto qualcuno potesse rimediare ed indicarmi del buon materiale in merito gliene sarei grato.

L'esercizio che mi sta dando problemi è il seguente:
"Due aste di lunghezza $l_1$ e $l_2$ ed e di massa $m_1$ e $m_2$ sono collegate ad un estremo da una
cerniera che permette una rotazione libera. L’altro estremo dell’asta di lunghezza $l_1$
è fissato ad un punto fisso, come in Figura 6.45, con un'altra cerniera identica alla
precedente. Inizialmente le due aste sono in quiete, ed entrambe inclinate di un angolo
...

Considero la variazione di un indice di borsa in un certo periodo Sia A="l'indice diminuisce", B=" l'indice diminuisce dell'1%" C="la variazione è compresa tra [-1,1]" ed E="nel periodo considerato non si forma il governo"
Voglio calcolare la probabiilità che se non si riesce a fare il governo l'indice di borsa diminusce o subisce una variazione compresa tra [-1,1].
Conosco : $P(E)=0.8;P(A|E)=0.9;P(A|E^c)=0.7; P(B|E)=0.5;P(B|E^c)=0.4;P(C|E)=0.45;P(C|E^c)=0.4$
Ho pensato:
$P(A\cupC|E)=P((AcupC)\capE)$/$P(E)$ ma come calcolo la prob del numeratore? risultato 0.95

Ciao a tutti! Vorrei capire un paio di cose in merito allo svolgimento di isostatici o iperstatici con la linea elastica. Per prima cosa vorrei sapere se tale metodo è sempre applicabile o ci sono casi in cui non è possibile utilizzarlo. Poi vorrei capire come comportarmi quando mi trovo davanti a strutture leggermente piu' complesse rispetto a quelle che si trovano nei soliti esempi con cui si spiega tale metodo. Ho infatti provato a prendere dei "pezzi" di alcuni iperstatici che avevo ...

Non riesco a svolgere un'equazione sui numeri complessi :0 !! Ho svolto i calcoli andando a sostituire alla frazione $w^3$ ma non so come continuare
$((z-i)/(z+i))^3=-i$

Buongiorno ragazzi,
ho appena cominciato ad avventurarmi in matlab e ho un quesito probabilmente stupido ma al quale non riesco a trovare soluzione da solo per questo mi rivolgo a voi
praticamente ho un file .txt che contiene 25 righe di testo, ogni riga ha lo stesso numero di lettere non separate da alcun simbolo o spazio. Per intenderci sono lettere messe in questo modo "AAAAAAAAAAAAAAAAAAAA...AAAA".
Quello che vorrei ottenere io è una matrice 25xm dove ogni lettera occupi un posto ...

Avendo $int_(-1)^(1) (int_(absx)^((2-x^2)^(1/2))f(x,y) dy )dx $ dovrei cambiare ordine d'integrazione...
Disegnando il tutto mi accorgo che il dominio è verticalmente convesso, e anche orizzontalmente convesso, però quando devo fare il cambio d'integrazione non so se devo procedere nel seguente modo:
$int_(1)^(2)( int_(-(2-y^2)^(1/2))^((2-y^2)^(1/2)) f(x,y)dx) dy +int_(1)^(2)( int_(-y)^(y) f(x,y)dy) dx $

Salve non riesco a verificare tale limite:
$ lim_(n -> oo ) tg(1/n) = 0 $
una volta giunto alla verifica il libro suggerisce di utilizzare questo: $ cosx<1/2 $ se $ |x| < pi /3 $ però non capisco come procedere.

Per l'ennesima volta mi sono trovato nella condizione di dover dimensionare dinamicamente un array. Più volte mi è stato suggerito di ricorrere alla classe vector, ma non sapendo bene come funzionasse ho sempre preferito utilizzare la sola allocazione dinamica per risparmiare memoria.
Finalmente mi sono deciso ad affrontare l'argomento delle liste concatenate e ho provato ad implementare una classe.
#ifndef LISTA_H_INCLUDED
#define LISTA_H_INCLUDED
namespace mino
{
template ...

Salve a tutti.
Sto studiando il magnetismo nella materia e la polarizzazione dei dielettrici.
Il magnetismo credo di averlo capito.
Il campo $ H $ è il campo relativo alla sola distribuzione delle correnti.
Il campo $ M $ è il campo relativo alla risposta del materiale al campo $H$.
Il campo $ B $ è il campo risultante tale per cui $ B=mu * H $, costituito dai due contributi H e M.
Nella polarizzazione dei dielettrici invece ho un po' ...

Dire per quali a>0 la serie converge
$ sum_(n > 0) ((sen(n)+1)*a^n)/(5^n +n) $
Allora io ho provato a ricavare qualcosa usando il criterio della radice ma o sbaglio o non riesco a ricavarmi il risultato, aiuti?

Ciao ragazzi,
sto traducendo un documentario dall'inglese. Si parla di uno sciatore acrobatico che dopo un salto dalla passerella atterra sulla neve, ma rischia di cadere, allora nel giro di un nanosecondo fa un salto raccolto avanti e riesce ad atterrare bene e continuare a sciare senza cadere. Ecco cosa non mi è chiaro (prima vi faccio leggere testo originale, poi traduzione e poi vi formulo la domanda):
(testo inglese)
The moment Olivier hits the ground his body is leaning too far forward. ...

Ciao a tutti, ho il seguente quesito:
"I turbogeneratori di una centrale idroelettrica producono una corrente costante dell'intensità di $9.8kA$ per $4.3h$, con una differenza di potenziale tra i terminali di $14kV$.
Durante questo tempo il livello del lago sovrastante i turbogeneratori scende da $41.32$ a $40.91m$. La quantità di acqua immessa nel lago proveniente dai corsi d'acqua e la quantità d'acqua persa per evaporazione e per ...

Salve a tutti!
Sto seguendo un corso di calcolo numerico e purtroppo la prof quando spiega(?) è più incomprensibile di Gigi Del Neri in conferenza stampa
Ha dato alcuni esercizi da svolgere che saranno sicuramente elementari ma, per come ha spiegato lei la teoria, mi risultano di difficile comprensione. Ne posto qualcuno per cominciare e vi dico come li interpreto io... poi eventualmente ne posterò altri nelle risposte:
CALCOLARE L'ERRORE ASSOLUTO
1. x= 36 millimetri con una incertezza da ...

Salve a tutti.
Volevo sapere come posso effettuare il cambio di base, senza utilizzare il metodo delle divisioni.
Mi spiego meglio:
Con il metodo delle divisioni, se ho un il numero 154699 in base 10 e lo voglio convertire in base 30, basta fare le divisioni:
n resto
--------------------
154699 19
5156 26
171 21
5 5
0
quindi il numero 154699 in base 10 risulta essere 5 * 30^3 + 21 * 30^2 + 23 * 30 + 19
Esiste una procedura alternativa a ...

Buon giorno a tutti,
Se si vuole scrivere per esempio un espressione ricorsiva del tipo:
$x = (\sqrt(a+\sqrt(a+\sqrt(a...))))$
esiste un metodo più compatto per farlo?
La formula compatta se c' è, ha delle proprietà?