Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MrChopin
Determinare posizione reciproca rispetto al parametro a $ r:{ ( 2x+5y-17=0; ),( z+1=0; ):}<br /> s:{ ( (a-4)y +4z+16-3a=0; ),( 4x+(a+6)y-7a-18=0; ):} $ Faccio il determinante A|B e ottengo come determinante $ 2a^2 -5a-31 $ come è possibile?Cosa sbaglio?
2
14 ott 2016, 18:23

Sk_Anonymous
Ciao a tutti Scrivo per chiedere un aiuto circa un problema di calcolo delle probabilità. Scrivo il testo e allego una mia risoluzione. Un'urna U1 contiene 10 palline bianche e 15 nere. Una seconda urna U2 ne contiene 20 bianche e 15 nere. Si estragga una pallina da ogni urna e si pongano le palline estratte in una terza urna U3. Da questa, si estragga poi una pallina sola. Con che probabilità sarà nera? Ora.. questa parte riesco a farla senza problemi . Ecco la seconda richiesta: ''Come ...

VisX
Buonasera Risolvendo un problema di Fisica mi sono imbattuto nel seguente problema di Cauchy: $ \frac{rg}{3}=\frac{4}{3}r\ddot{r}\frac{\rho}{\sigma}+4\frac{\rho}{\sigma}\dot{r}^2 , r(0)=0 $. Non riuscendo a risolverlo, sono andato a tentativi ed ho trovato che l'equazione è risolta da $ r=\frac{g\rho}{56\sigma}(t-t_{0})^2$. Basandomi su considerazioni fisiche ritengo che la soluzione del problema sia la funzione $ r(t)=0 $ per $t<0$ , $r(t)=\frac{g\rho}{56\sigma}t^2$ per $t\geq0$. Vorrei sapere se esiste un modo per dimostrare che questa è l'unica soluzione. Grazie mille
3
13 ott 2016, 22:27

lucadigirolamo
Buonasera a tutti, vi espongo il mio problema; praticamente calcolo la mia inversa (ovviamente quando è possibile , determinante diverso da zero) e alla fine ho la mia matrice inversa. Ora non riesco ad applicare la prova, ovvero non riesco a capire come faccio a rendermi conto analiticamente se i conti tornano o meno. So che l'esprezzione della "prova" è : A A^-1= matrice identica. Ma non riesco mai a trovarmi. ad esempio. Matrice A: 2 1 0 1 -1 2 1 1 -4 Matrice A^-1(inversa): 2/10 4/10 ...

logiX_Y
Salve ragazzi, mi sono imbattuto in questa apparente semplice funzione, almeno fino allo studio dei limiti, ovvero [formule]f(x) = (e^x^2)/|x|[/formule] . Ovvero, dando alcune controllatine con il grafico online per verificare se stessi facendo giusto, dove mostra la funzione che ha due apparenti punti di minimo:uno per [formule]x = - (sqrt (2) ) / 2[/formule] e l'altro per [formule]x = (sqrt (2) ) / 2[/formule]... giustamente. Il problema è che non capisco da dove esca fuori quel minimo ...
4
14 ott 2016, 11:17

Pinturicchio10
Ciao a tutti. Volevo chiedervi aiuto per sciogliere alcuni dubbi. Devo calcolare il dominio della funzione: y= arcsen( ln(x-1) - ln(x) ) In effetti credo di averlo calcolato in maniera corretta e mi viene x > (e-1)/e Il punto è che sull' arcoseno, nel risolvere la disequazione ln(x-1) -ln(x)

valerio19961
Sia $ f $ una funzione $ f : A -> B $ e sia $R_f = {(a_1,a_2) in A x A | f(a_1) =f(a_2)} $ con $R_f$ relazione di equivalenza stabilire se è possibile che esista una funzione $ g : A -> B $ diversa da f tale che $R_f = R_g $ avete qualche suggerimento ?

Lollo961
Salve a tutti, vorrei porvi una domanda forse banale, ma alla quale non so darmi risposta. Sul mio libro di fisica (il Caforio-Ferilli), riguardo la frequenza percepita dal ricevente quando entra in gioco l'effetto Doppler, vengono distinti due casi ossia quando a muoversi è la sorgente e quando a muoversi è il ricevente. Ora, già questa distinzinone mi pare superflua, in quanto si tratta di moti relativi ma il libro dà due diverse formule a seconda dei casi. Nello specifico: -se a muoversi è ...

bosmer-votailprof
Buona Domenica a tutti, per la sagra "non si è mai sicuri di se" volevo chiedervi conferma su questo esercizio, ho la funzione $$ f(x,y)=\begin{cases} \frac{xe^y-ye^x}{x-y} \, & \, se \, \, y\ne x \\ g(x) \, &\, se \, \, x=y\end{cases} $$ dove $g:\R\to R$ ed i quesiti sono a) trovare se esiste $g$ tale che $f$ sia continua su tutto il piano. e b) discutere la differenziabilità nell'origine. Ora io sono abbastanza convinto della ...

daniele46101
Salve ragazzi, sapete dirmi come svolgere questo limite: $ lim_(x -> -3+) [e^(x+3)-1]/[root()(x+4)-sen(x+3)+log(x+4)-1] $ (x che tende a -3 da destra) Questo il mio svolgimento con la tecnica dei limiti notevoli... arrivo al risultato 2, però effetuando la verifica online esce 0 Ho sostituito i vari pezzettini con un x=t-3 cosi che quando x tende a -3, t tende a zero, nuova variabile del limite: $ lim_(t -> 0) [[e^t-1]/t]t=t $ $ lim_(t -> 0) [((t+1)^(1/2)-1)/t]t=t/2 $ $ lim_(t -> 0) - [(sen(t))/t]t=-t $ $ lim_(t -> 0) [log(t+1)/t]t=t $ Il -1, presente dopo il logaritmo, nel limite di ...

weAregolden
Ciao a tutti! Sono una studentessa di architettura. E' la prima volta che scrivo nel forum quindi se sbaglio qualcosa sono aperta a correzioni/suggerimenti Ho un dubbio sulla risoluzione di un esercizio: devo risolvere il problema di Cauchy ma sono bloccata sulla risoluzione di un integrale particolare. Allora, il testo è y''(x) - 2y'(x) + 2y(x) = 25x cos(x) Il mio dubbio ora è sulla risoluzione di 25x cos(x) mi verrebbe da risolverlo nel seguente modo: y(x) = 25x (a cosx + b senx) ...

daniele46101
Salve ragazzi, guardando e svolgendo qualche esercizio sulle matrici mi sono imbattuto in questo quesito: Data una matrice 7x4, quale potrebbe essere il rango massimo sapendo che due righe hanno valori opposti alla prima. Ora, dalla teoria sappiamo che se una riga è proporzionale il suo determinante sarà nullo. Ma non riesco ad arrivare ad una soluzione accettabile. Il rango max della matrice è 4, ma posta quella condizione cosa succede? Grazie a chi si ferma a spiergamelo !

peppegran94
Salve a tutti! Vorrei chiedervi una mano sulla risoluzione di questo esercizio.. Due cariche positive uguali di valore $ q=10^(-9) C $ sono mantenute fisse a una distanza $ a=5cm $ ; esse sono molto lontane da un'altra coppia di cariche negative uguali di valore $ -q=-10^(-9)C $ mantenute a distanza $ a=5cm $ . Calcolare il lavoro $ W $ che le forze elettrostatiche compiono per avvicinare le due strutture in modo da formare il quadrato mostrato in ...

luca_perf
Buongiorno, sono qui per chiedervi un aiutino per quanto riguarda la disuguaglianza di Bernoulli e la sua applicazione. Mi è stato chiesto di dimostrare (utilizzando la suddetta disuguaglianza) che il $lim_{n \to \+infty}(a^n)$ = $+oo$ per a>1 e imponendo (piccolo aiutino del professore) x>0... Il problema è che non so proprio da dove partire... qualcuno che mi aiuti per favore Grazie in anticipo. Buona giornata.
2
14 ott 2016, 14:42

Joe452b
Salve a tutti ho riscontrato non poche difficoltà con questo esercizio: dati 3 versori dipendenti da un parametro $ \lambda $ , che restano mutuamente ortogonali per ogni valore del parametro, mostrare che le derivate rispetto a $ \lambda $ dei suddetti versori sono complanari. Ho riscontrato difficoltà sia di impostazione sia concettuali, ad esempio se la derivata di un vettore di modulo costante (in particolare un versore) è sempre ortogonale al vettore (versore) stesso, non ...

Dave951
Buongiorno ragazzi, ho il seguente dubbio: data una funzione che appartiene alla classe C infinito, questa mantiene tale proprietà anche se è in valore assoluto. Faccio un esempio: $f(x)=|sin(x)|$ con $x∈[0,2π] $ è di classe $C^(\infty)$? Grazie
5
14 ott 2016, 12:57

Nightow1
Ciao a tutti, ho cercato discussioni simili, ma nessuna mi ha dato una risposta, spero di aver fatto tutto secondo il regolamento. Il mio dubbio è il seguente: Se per esempio avessi un'asta rigida, posizionata in verticale, che può ruotare attorno ad un perno fissato alla sua estremità inferiore (l'asta è quindi posizionata sul pavimento), ed una fune inestensibile che collega l'estremità superiore dell'asta, ad un muro parallelo all'asta stessa, formando un certo angolo. Il sistema è in ...

domenico.migl
In un compito di esame di analisi 1 ho la seguente funzione: $f(x)=x^3/3+(3sqrt(2)-2)x^2/2-6sqrt(2)x+5sqrt(2)$ e devo calcolare il minimo assoluto della funzione e scegliere tra varie risposte entro quale intervallo si trova il minimo assoluto. Ho fatto la derivata prima: $f'(x)=x^2+(3sqrt(2)-2)x-6sqrt(2)$ , ho calcolato i punti in cui si annulla la derivata, ovvero $x=2$ e $x=3sqrt(2)$ ed essendo $x<=-3sqrt(2) vv x>=2$ dico che $-3sqrt(2)$ è il massimo della funzione mentre $-2$ è il minimo. Tra gli ...

Gandalf73
Ho un esercizio la cui soluzione secondo me può essere data in due modi. Eccone il testo: la probabilità che un led funzioni x ore senza guastarsi è $ P(OK) = 0.3 $. Quanti led del medesimo tipo funzionanti in parallelo sono necessari affinchè la probabilità di avere comunque "luminosità" (portata dal singolo led) per x ore sia maggiore di 0.6? Potrei vedere il calcolo come $ [P(OK)] ^n >= 0.6 $ (l'intersezione di tutti gli eventi con probabilità $ P_i $ considerando il fatto che siano ...
4
13 ott 2016, 14:41

gugo82
Nella mia profonda ignoranza di questioni "fini" di Analisi Complessa, avrei azzardato che la funzione definita in $CC$ ponendo $f(z) := \sqrt{z^2 - 4}$ fosse ovunque continua. Tuttavia, trovo scritto su alcuni fogli di esercizi che l'insieme di continuità coincide col piano complesso privato dell'asse immaginario e del segmento $[-2,2]$ dell'asse reale e che l'insieme di olomorfia coincide con il piano complesso privato dell'asse immaginario e del segmento ...
2
13 ott 2016, 11:10