Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maruzzella.92
Buongiorno, studiando il decadimento beta- leggo che questo avviene quando il numero di neutroni è eccessivo rispetto ai protoni, o viceversa nel deadimento B+. Io in realtà mi aspetterei di trovare atomi con pari numero di neutroni e protoni nel nucleo (vedi FDG usato nella PET che funziona proprio grazie a questo decadimento). Questo eccesso di neutroni o protoni è da intendersi come un eccesso in una determinata "regione" del nucleo? O come funziona? Grazie mille in anticipo!

Corra96
Salve a tutti, avrei un dubbio con la disequazione logaritmica che ho riportato nell'immagine, in cui hoprovato un tentativo di svolgimento, anche se ad un certo punto mi blocco. Le condizioni di esistenza, a mio parere, dovrebbero essere giuste. Tuttavia, durante lo svolgimento, arrivo ad un punto, come riportato nell'immagine, dove non sono in grado di eliminare i logaritmi per proseguire. Spero di trovare una qualche soluzione. Cordiali saluti, M.
1
9 ott 2016, 16:00

Sk_Anonymous
Ciao a tutti , sono nuova del forum ! Sto provando da un po' a risolvere un esercizio di statistica, ma davvero non riesco a capire come diamine procedere. se qualcuno riuscisse ad aiutarmi, gliene sarei davvero grata. Ecco il testo. Un direttore di una catena di hotel vuole valutare la probabilità che una stanza non sia pronta prima dell'arrivo di un cliente. Su quale campione di arrivi dovrà condurre la propria indagine per giungere ad una stima che, al 95% di livello di confidenza, ...

andmath
Salve ragazzi sono alle prese con alcuni problemi di fisica riguardo la cinematica.. Il primo mi dice: Un punto materiale si muove lungo l'asse x con la legge oraria x(t) = at^3 -8, dove x è espresso in metri, t in secondi e a = 1m/s^3 . Determinare: 1) La posizione del punto materiale all'istante t=0s 2) L'istante di tempo in cui il punto materiale passa per l'origine dell'asse x 3) La velocità e l'accelerazione del punto materiale quando qeusto passa per l'origine 4) L'accelerazione media del ...

zandrabee
Buonasera a tutti! Sono una studentessa alle prese con l'esame di Analisi matematica II. Sto provando a risolvere a risolvere uno degli esercizi di una passata prova d'esame. Non ho un risultato a cui fare riferimento. Mi sono servita di un programma online che mi dà soltanto l'integrale generale. Non potendo visionare tutti i passaggi non riesco a capire se e dove sbaglio. Chiedo quindi il vostro aiuto. \(\displaystyle y''+2y'+y=(x^2)-cos(2x) \) Il risultato da me ottenuto ...

Jarren
Buonasera a tutti,da molto seguo il vostro forum e mi è sempre stato molto utile,adesso non avendo trovato una risposta al mia domanda ho decisono di chiedere il vostro aiuto. Grazie (Ho allegato il problema in un immagine perchè non so scrivere in modo matematico! )
3
3 giu 2016, 19:23

christian951
Salve a tutti,ho un esercizio che mi chiede di calcolare gli integrali curvilinei di : $ int_gammaF_1(x,y)dx+F_2(x,y)dy $ con $ F_1(x,y)=(x^2+1)y $ ed $ F_2(x,y)=(xy^2+x+1) $ lungo la circonferenza $ gamma $ centrata nell'origine con raggio = 1 ho parametrizzato gamma come $ gamma(t)={ ( x=sin(t) ),( y=sin(t) ):} $ con $ 0<=y<=2pi $ Mi esce un integrale curvilinei di questo genere $ int_0^(2pi)(sin^2(t)cos(t)+cos(t)-sin^2(t)cos^2(t)-sin^2(t)-sin(t))dt $ mi chiedo se ci sia un modo più semplici per arrivare alla soluzione in quanto per calcolare gli integrali di ...

nostradamus19151
La mia funzione è: \(\displaystyle \frac{-2(z)logz-\frac{z^2+1}{z}}{(z^2+1)^2log^2(z)} \) con l'argomento di z che varia nell'intervallo \(\displaystyle ]-\pi , \pi[ \) devo calcolare il residuo nel punto 1, trasformando il limite ponendo \(\displaystyle z=e^{j \theta} \), facendo tendere \(\displaystyle \theta \) a \(\displaystyle 0 \) e usando de l'hopital mi trovo \(\displaystyle -\frac{1}{2} \) , ma il risultato corretto dovrebbe essere \(\displaystyle 0 \). Non ho idea di come risolvere ...

que1
Salve , in quali casi posso usare un integrale per calcolare un flusso infinitesimo ? E perchè ? esempio: [tex]d\Phi (\vec{B}) = \int d\vec{B}*d\vec{S}[/tex] grazie


joker.271
Buonasera, l'esercizio che ho cercato di risolvere è questo: Sia A una matrice qualsiasi. Si trovino le matrici che moltiplicate per A a destra danno come risultato la matrice: (a) J ottenuta da A moltiplicando una riga i per uno scalare k diverso da 0. (b) K ottenuta da A aggiungendo alla riga i un multiplo della riga j (c) si calcolino i determinanti di queste matrici e si utilizzi il risultato per dimostrare la propo- sizione sull'e ffetto delle operazioni elementari sul determinante ...

Cenzin1
Salve a tutti, ho da studiare seguente forma differenziale: w=($y/(1+x*y)$+$e^x$)dx+($y^2$+1+$x/(1+x*y)$)dy Il mio problema nasce dal fatto che non so come comportarmi quando il campo non è semplicemente connesso come (credo) in questo caso visto che (spero sia corretto) xy$!=$-1 (sarebbe un iperbole nel secondo e quarto quadrante inoltre). Avevo pensato di continuare calcolando le derivate X'(x,y) rispetto a y e Y'(x,y) rispetto a x per ...
5
8 ott 2016, 18:49

gemini.931
salve ragazzi, sto riprendendo un po' gli esercizi con hessiano nullo, grosso modo stanno andando tutti bene, ho preso questo da una prova di esami (per la quale non ho le soluzioni) e volevo spere se l'ho svolto bene, mi sa che c'è qualcosa che non va (guardando i grafici di wolfram) ma posso anche sbagliarmi \(\displaystyle f(x,y)=x^2log(y-x) \) la funzione è definita per y>x le derivate sono \(\displaystyle {\delta \over \delta x} f(x,y)=2xlog(y-x)-{x^2 \over y-x}\) \(\displaystyle {\delta ...

Super Squirrel
Dopo aver letto del materiale online, ho capito a cosa servono i template, ma sto incontrando delle difficoltà ad utilizzarli in una classe. Per semplificare le cose ho creato una semplice classe. Se definisco le funzioni nell'header non ci sono problemi, ma se voglio definirle esternamente non compila. Dove sbaglio? #include <iostream> #include "ll.h" using namespace std; int main() { tizio <int> a(3); cout << a.get_valore() << ...
6
8 ott 2016, 18:32

tuttomax
Salve scusate se rompo con queste dimostrazioni banali ma il teorema "Se una successione è convergente allora è limitata" sul mio libro è dimostrata con la disequazione triangolare mentre la mia professoressa ha utilizato questo metodo: Preso \( \varepsilon = 1\space\space l-1
4
8 ott 2016, 13:20

domenico.migl
Perché la derivata della seguente funzione calcolata nel punto $x=0$ non esiste?? $f(x)={(x^2+2 per x<0),(x^3+x^2+1 per x>=0):}$

domenico.migl
In un esercizio di esame chiede di trovare la corretta affermazione riferita alla seguente funzione: $f(x)={(arctan x^2 se x<=0),(x^2+x^3 se x>0):}$ e l'affermazione corretta è: nel punto $x_0=0$ è possibile trovare la derivata seconda ma non la derivata terza di f. C'è qualcuno che può illuminarmi su questo?? mi sono bloccato completamente...

Dave951
Buon pomeriggio ragazzi! guardando i fogli di tutorato di Analisi Due sono incappato in questo esercizio: Scrivere la serie di McLaurin delle seguenti funzioni: a) $f(x)=x/(1-x)^2$ b) $f(x)=1/(2-x-x^2)$ Nel caso b, ho utilizzato il metodo dei fratti semplici, cioè: $A/(1-x)+B/(2+x)= (2A+Ax+B-Bx)/((1-x)(2+x))=(2A+B+x(A-B))/((1-x)(2+x))$ con $\{(A-B=0),(2A+B=1):}$ Risolvendo il sistema, ricavo: $\{(A=1/3),(B=1/3):}$ Sostituisco $A$ e $B$, ottenendo: $1/3 (1/(1-x))$ + $1/3 (1/(2+x))$ , più precisamente ...
1
8 ott 2016, 16:43

froggie99
Durante una corsa veloce, un uomo adulto genera calore ad un tasso di circa $1430 W$ che elimina producendo ed espellendo vapore. Quale massa d'acqua per unità di tempo $m/t$ deve essere evaporata dal corpo per espellere tutto il calore? Il calore latente $C$ di vaporizzazione a $37 °C$ (temperatura corporea tipica) è $24,2*10^5 J/(kg)$ Ho pensato: $Potenza=L/t=Q/t$ e $Q=m*C$, quindi $1340 W=(24,2*10^5 *m)/t$ , ma non credo ...

bosmer-votailprof
Buongiorno a tutti, visto che come sempre wolfram non è d'accordo con le mie conclusioni vorrei un parere da voi... allora ho la seguente funzione $$ f(x,y)=\begin{cases}\frac{xy}{x-y}e^{-|\frac{x}{x-y}|} \, & se \, x\ne y \\ 0 \, & se \, x=y\end{cases} $$ e mi si chiede di studiare la continuità nell'origine. A prima vista sembrerebbe che la funzione non sia continua infatti sia l'argomento dell'esponenziale che il fattore esterno sono funzioni non continue ...