Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera ragazzi, mi ritrovo ad affrontare il seguente esercizio e ho dei dubbi sui miei svolgimenti :
Trovare il limite, se esiste, oppure dimostrare che non esiste
1)$lim_(x->1,y->0) ((1-e^{x^3y^2})/ (x^6+y^4))$, cambio variabili $a=x-1$ e , per coerenza, $ b=y$ in modo da avere
$lim_(a->0,b->0) ((1-e^{(a+1)^3 (b)^2})/ ((a+1)^6+b^4))$. Per questi valori, $a->0, b->0$ il numeratore è asintotico a $- (a+1)^3 b^2$ e il denominatore rimane invariato. Cerco una funzione per maggiorare quella che ho nella seguente ...

Una carica puntiforme $q$ si trova nel piano mediano di una carica distribuita uniformemente con densità $\rho$ tra due piani paralleli indefiniti distanti $d$ (la carica, cioè, si trova a distanza $d/2$ da ambo i piani). Calcolare il lavoro delle forze del campo elettrostatica per portare $q$ a distanza $h$ dal piano più vicino (di spostarla, cioè, di un tratto $d/2+h$ ortogonalmente al piano).
Secondo il ...

Ciao a tutti, trovo difficoltà in un esercizio di fisica 2. Il testo recita:
Tre cariche $ q_1=-4*10^-8C $, $ q_2=-3*10^-8C $ e $ q_3=2*10^-8C $ sono disposte nei vertici di un triangolo equilatero di lato $ l = 0,6 m $. Calcolare la forza $ F $ esercitata da $ q_1 $ e $ q_2 $ su $ q_3 $ .
Questo è il disegno:
Allora le freccie rosse sono le forze (attrattive perchè le cariche hanno segno oppposto) esercitate dalle due cariche (prese ...

Salve, devo implementare un programma in Matlab
dato un sistema non lineare F(x)=0 , (con F che va da R^n ad R^n) occorre calcolare la soluzione di tale sistema con il metodo di Newton
Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo!

Data un'equazione $ax+b=0$ su $RR $, dimostrare che ha una ed una sola soluzione $x=-b/a $
Non mi ricordo come si fa e su google non trovo niente
Grazie

Salve, vorrei chiedere aiuto per una dimostrazione.
Considerando R un tensore ortogonale, vorrei sapere come posso definire il suo differenziale $ delta R $, e come posso dimostrare che quest'ultimo è antimetrico.
(So che il differenziale di una funzione come ad esempio $ delta (x^2)=(2x)dx $ come lo posso indicare per il tensore R?)

Salve a tutti, mi aiutate con questo esercizio?
Siano $X$ ed $Y$ due variabili aleatorie gaussiane standard statisticamente indipendenti:
1) calcolare la funzione densita' di probabilita' (pdf) della v.a. $Z=-4Y$
2) calcolare la funzione densita' di probabilita' (pdf) della v.a. $W=X+Y$
$X~N(0,1)$
$Y~N(0,1)$
Quindi si tratta di variabili aleatorie iid (indipendenti ed identicamente distribuite).
Io ho svolto (sbagliando ...
Ciao a tutti, qualcuno riesce a spiegarmi dettagliatamente in che modo calcolare la distribuzione Z del massimo e la distrubuzione W del minimo di due variabili casuali X ed Y.
Ad esempio, caso semplice, due variabili casuali X ed Y gaussiane standard ed indipendenti tra loro, come calcolo la distribuzione del massimo, Z, e del minimo, W?
Grazie in anticipo.
Ciaooo

Buongiorno a tutti! Sto facendo un po' di esercizi in vista dell'esame di metà Novembre.
Avrei bisogno di capire la parte sulle funzioni di ripartizione e altre tipologie ma oggi mi soffermo a questo. Il testo:
Sia X un numero aleatorio con funzione di ripartizione
$ F(X){ ( 0 " " x<-4 ),( 1/4 " " -4<=x<1 ),( 1/2 " " 1<=x<3 ),( 7/8 " " 3<=x<4 ),( 1 " " x>=4 ):} $
Determinare il suo codominio Cx e la probabilità degli eventi $ {X=3} , {X<4} , {5<X<=8} $
Sicuramente sarà un esercizio banale ma io non trovo appunti per poterlo svolgere.
Chiedo grazie in anticipo per chi ha tempo di ...

Si è presentato un esercizio che ho risolto, che mi alimenta alcune riflessioni.
Il testo recita:
"dedurre dalla disug, di Tchebichev un limite inferiore per $ P{a < X < b} $ sapendo che X è continua e che $ E[X] = a1 $ e $ Var[X] = b1 $" .
Sono giunto alla soluzione.
Sostituendo gli estremi a e b nella relazione si ricavano i valori di K che possono essere coincidenti (se fissati opportunamente a,b,a1,b1) oppure diversi.
Nel caso in cui fossimo in presenza di k differenti, andrebbe ...

Salve, non riesco a capire il ragionamento di questo problema:
" Si supponga che nellA Trasmissione di un segnale digitale il rumore di fondo segua una distribuzione normale con media 0 V e dev. standard 0.45 V. Se il sistema assume che sia stata trasmessa la cifra 1 quando la tensione supera 0.9 V, qual è la probabilità di rilevare una cifra 1 quando non ne è stata inviata alcuna?"
Il libro la risolve così:
Sia N la variabile aleatoria che denota la tensione del rumore. La probabilità ...

Vorrei analizzare la giocabilità di un mazzo di carte del gioco Magic, che molti di voi conoscono di sicuro.
Il mio obiettivo per ora è realizzare un foglio excel, in cui inserire la composizioni del mazzo, per ottenere una serie di statistiche, quali ad esempio la probabiltà di giocare una carta di un certo tipo subito la prima mano e alla mano x, curva dei mana ecc.
La regole di base che servomo per questi calcoli:
Ogni carta che ha un ruolo attivo, può essere giocata, in generale, pagandone ...
$ V_fin $Ragazzi ho trovato questo problema in rete e non capisco alcune cose
Un corpo con velocità iniziale di modulo 2 ms-1, scivola su un piano liscio lungo 10 m e inclinato
di 30° rispetto all’orizzontale. Arrivato alla fine del piano inclinato percorre un tratto orizzontale
scabro lungo 200 cm e successivamente sale su un piano scabro formante un angolo di 45° con
l’orizzontale. Si calcoli la massima altezza raggiunta dal corpo nell’ipotesi che forze d’attrito
abbiano ...
Una rana salta su un terreno piano secondo una direzione che forma un angolo di 45° con l'orizzontale e con velocità iniziale Vo . Il grafico che dà l'accelerazione verticale ay in funzione del tempo ha la forma di una
a) retta orizzontale
b)retta obliqua
c)retta verticale
d)parabola
e) sinusoide
Una rana salta su un terreno piano secondo una direzione che forma un angolo di 45° con l'orizzontale e con velocità iniziale Vo . Il grafico che dà lo spostamento orizzontale x in funzione del tempo ...

Buonasera,
Oggi mi stavo domandando se fosse possibile attraverso dei passaggi matematici,dimostrare che l'integrale di $ int 1/cos^2(x) dx $ è $ tanx+c $
Sono partito considerando $ int 1/cos^2(x) dx $ = $ int (sen^2(x)+cos^2(x))/cos^2(x) dx $ che può essere spezzato in 2 parti $ int (sen^2x)/(cos^2x)dx+int(cos^2x)/cos^2xdx $ dove arrivo ad avere $ int tan^2(x) dx + int1dx $.
Ora se $ int1dx $ mi restituisce x,come posso arrangiare la prima parte?
Spero di non aver commesso castronate e grazie anticipatamente a chi mi saprà aiutare.
Salve a tutti! Mi trovo alle prese con questo integrale che, purtroppo, non so risolvere :
$ int int int_(K) z dx dy dz $ dove $ K $ è la porzione di cubo $ 0<x,y,z<4 $ che si trova sopra il piano $ y+z=4 $ e sotto il piano $ x+y+z=8 $ . A voler essere sincero ho trovato esercizi , perlomeno all'apparenza, "simili" a questo nel forum, ma nessuno di essi ha avuto risposta. Qualcuno sa come poter scrivere questo dominio in forma normale? è l'interpretazione del dominio ...

Ciao a tutti! Ho questa equazione differenziale del secondo ordine da proporvi:
$ y''-λ^2y'=e^(-λx) $
1) trova integrale generale
2) si cerchino eventuali integrali infinitesimi per x $ rArr oo $ .
Il secondo punto può aspettare, perché ho già problemi con l'integrale generale. L'eq. omogenea associata é $ alpha^2-lambda^2alpha=0 $ che da come soluzioni $ alpha_1=0 $ e $ alpha_2=lambda^2 $ .
Da qui ho pensato bene che la soluzione della omogenea associata fosse $ y_o=c_1+c_2e^(lambda^2x) $ mentre invece ...

Ciao, stavo cercando di risolvere questo esercizio:
"Un'asta conduttrice di lunghezza $l=120mm$ è imperniata a un'estremità mentre l'altra scorre su un conduttore circolare perpendicolare a un campo di induzione magnetica uniforme $B=400mT$, come mostrato in figura.
L'asta ruota in senso antiorario con velocità angolare costante $omega=370(rad)/s$.
Ammettendo che tutta la resistenza $R=1200Omega$ del circuito sia concentrata nel tratto dove si trova il simbolo nella figura, ...

Salve a tutti.
Ho calcolato i primi coefficienti della funzione generatrice che rappresenta i metodi di Adams-Moulton (coefficienti di cui necessito per lo svolgimento di calcoli in altri metodi). Se ho fatto bene i calcoli, la funzione generatrice è
$$\gamma(t)=1-\frac{1}{2}t-\frac{1}{12}t^{2}-\frac{1}{24}t^{3}-\frac{19}{720}t^{4}-\frac{3}{160}t^{5}+...$$
Mi servirebbe una conferma o una smentita da qualcuno di voi oppure semplicemente un link a cui posso fare ...

Salve, ho bisogno di una spiegazione.
Vorrei vedere come calcolate lo Jacobiano di $$-y+2*\cos(x)$$ (i vari passaggi). Anche se la domanda vi sembra ridicola, potete aiutarmi?