Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hearnshow
Ciao a tutti, scusate la ripetitività ma ho un'altra eq differenziale da proporvi in realta é un Problema di Cauchy... vabbe! $ { ( y''-2y'+y=|x+1| ),( y'(-1)=0 ),( y(-1)=0 ):} $ Io ho fatto così, ovviamente studiata la associata omogenea e poi separato due casi: a) x+1>0 con soluzione: $ y_a= c_1e^(-x)+c_2xe^(-x) + x -1 $ b) x+1
2
13 ott 2016, 13:05

antonioav
Ciao a tuttiChi mi puo spiegare come svolegere questi due esercizi? grazie mille 1) Per le seguenti 5 coppie di osservazioni determinare i parametri della funzione, y= a+bx^2 x 1 2 3 4 5 y 1 5 8 15 28 2) Per le seguenti 5 coppie di osservazioni determinare i parametri della funzione y= ae^bx x 1 2 3 4 5 y 2,19 2,52 2,87 3,49 3,74 Grazie in anticipo :)
1
13 ott 2016, 14:01

hearnshow
Ciao a tutti, ho provato a risolvere questo integrale, ma non sono sicura ne della soluzione, né del procedimento... e forse neanche del dominio! Bando alle ciance, l'integrale é questo: $ intint_Dy/[sqrt(|x|)(x^2+y^2)]dxdy $ e il dominio é $ D={ ((x,y)in R^2 | 1<=x^2+y^2<=4) ,(x<=y<=0):} $ . Ho visto prima il dominio e mi sembrerebbe una parte della corona circolare creata dalle circonferenze di raggi 1 e 2, la parte é praticamente lo spicchio dell'angolo $ pi<=theta<=5/4pi $ , in questa parte la x é negativa, quindi io ho tolto il ...
2
13 ott 2016, 20:17

nostradamus1915
Salve a tutti, per caso qualcuno riesce a darmi qualche dritta per svolgere questo integrale? \(\displaystyle \int_{0}^{+\infty} \frac{1-cosx}{x^{\frac{3}{2}}} \) Ho una singolarità in 0. Scelgo la corona che va da \(\displaystyle 0 \) a \(\displaystyle \pi \) Ottengo: \(\displaystyle 0 = \int_{r}^{R} \frac{1-cosx}{x^{\frac{3}{2}}} + \int_{-R}^{-r} \frac{1-cosx}{-x^{\frac{3}{2}}} \) + gli altri due sulla frontiera interna ed esterna, che però sono uguali a 0 per i teoremi del piccolo e del ...

daniele46101
Salve ragazzi, guardando e svolgendo qualche esercizio sulle matrici mi sono imbattuto in questo quesito: Data una matrice 7x4, quale potrebbe essere il rango massimo sapendo che due righe hanno valori opposti alla prima. Ora, dalla teoria sappiamo che se una riga è proporzionale il suo determinante sarà nullo. Ma non riesco ad arrivare ad una soluzione accettabile. Il rango max della matrice è 4, ma posta quella condizione cosa succede? Grazie a chi si ferma a spiergamelo !

VisX
Salve a tutti Ultimamente sono stato incuriosito dalla programmazione funzionale, e vorrei cominciare a studiarla partendo dal linguaggio giusto. Finora mi sono stati consigliati Ruby e F#, e quest'ultimo mi è sembrato molto interessante. Tuttavia non ho trovato su internet nessuna guida che mi soddisfacesse (al momento preferirei evitare di acquistare manuali più o meno costosi, a favore di materiale libero). Quindi vorrei chiedere a voi un consiglio sia sul linguaggio che su un buon ...
4
30 set 2016, 22:03

galaxymaster
Ciao a tutti, non riesco a capire se il ragionamento che ho adottato per questo problema è corretto: In un volume sferico di raggio R è distribuita una densità di carica $ rho(r) $ dipendente dal raggio. Determinare la densità di carica $ rho(r) $ sapendo che il campo $ E $ all'interno della sfera è uniforme. Io ho impostato il problema così: so che dal teorema di guauss ho $ phi(E)=1/epsilon_0intrho d V $ (questo perchè $ rhoV=Q $ con $ V=volume $ ) quindi ...

Trivroach
Ciao, vorrei chiedere conferma riguardo i passaggi necessari per trovare teoricamente come da titolo la formula per il momento di inerzia rispetto ad una retta qualsiasi. Consideriamo un sistema materiale $ S_n $ e una retta $ r $ generica nello spazio. Consideriamo poi un riferimento con l'origine nel baricentro $ G $ per il quale passa una retta $ r_0 $ parallela alla retta $ r $. Il momento di inerzia per il teorema di ...

Sk_Anonymous
Salve ragazzi, sto studiando per l'orale di analisi 2 e nel programma ho visto che chiede la "definizione di integrale per funzioni di due o più variabili reali continue o discontinue su insiemi di misura nulla". Qualcuno sa aiutarmi ? Non so dove trovarla. Grazie a tutti

milka2016
Il rendimento giornaliero di un titolo è positivo con probabilità del 50% e il rendimento di un giorno è indipendente da quello dei giorni precedenti.Calcolare la probabilità che dopo l'acquisto del titolo il primo giorno di rendimento negativo avvenga esattamente dopo 10 giorni. posso usare la distribuzione geometrica?
4
13 ott 2016, 11:17

Plepp
Seguendo J. R. Cannon - The One-Dimensional Heat Equation, sto cercando di dimostrare che, sotto opportune ipotesi su $f=f(\xi)$, l'integrale \[u(x,t)=\int_{-\infty}^\infty K(x-\xi,t)f(\xi)\,\text{d}\xi\tag{1}\] converge (per $(x,t)$ in una certa regione del semipiano $RR\times (0,\infty)$) e definisce una soluzione dell'equazione del calore: \[v_t=v_{xx}\tag{2}\] Qui \[K(x,t)=\dfrac{1}{\sqrt{4\pi t}}e^{-x^2/4t}\] è la soluzione fondamentale dell'equazione suddetta - e come lascia ...
3
12 ott 2016, 18:29

kinect
Sto trattando un esercizio di meccanica razionale ed ho un dilemma. Vorrei capire per quale motivo le due forme non sono equivalenti. u,v,w sono vettori ovviamente $ (u\cdot v)w $ $ != $ $ u(v\cdot w) $
5
11 ott 2016, 20:38

gugo82
Problemi: 1. Siano $f:\RR \to \RR$ continua ed $l\in \RR$. [list=a][*:7xbbayk6] Provare che: \[ \tag{1} \lim_{x\to + \infty} f(x) = l\qquad \Rightarrow \qquad \lim_{x\to +\infty} \int_x^{x+1} f(t)\ \text{d} t = l\; . \] È vero il viceversa? [/*:m:7xbbayk6] [*:7xbbayk6] La (1) continua ad esser valida se $l=\pm \infty$?[/*:m:7xbbayk6][/list:o:7xbbayk6] Suggerimenti: Usare la definizione di limite. Per la seconda parte di a., pensare ad una funzione periodica a media nulla. 2. Sia ...
6
7 ott 2016, 08:28

Rodolfo Medina
Ciao a tutti. Possiamo dire - e come possiamo dimostrarlo? - che un sottoanello unitario di un anello unitario $A$ possiede l'unità di $A$? Grazie di ogni eventuale aiuto. Rodolfo

davicos
Salve a tutti, la mia domanda verte alla simbologia usata per definire "cose" diverse utilizzando lo stesso simbolo e vorrei la conferma se quello che ho capito rispecchia effettivamente la realtà: $ f^-1({A}) = $ codominio, in quanto esso è un insieme ed $A$ in questo caso funge da insieme; $ f^-1(x) = $ funzione inversa, in quanto anche quest'ultima (rispetto alla "primitiva") dipende comunque da una certa variabile; $ (f(x))^-1 = $ reciproco. Corretto? N.B. ...
2
12 ott 2016, 22:25

Abbandono
Salve, Mi è stato posto il problema di individuare S3, il gruppo delle permutazioni di tre elementi, come gruppo di matrici. Inizialmente avevo trovato l'isomorfismo con il gruppo generale lineare di ordine 2 a coefficienti in Z2. Il professore mi ha tuttavia detto che non era quello che intendeva, seppur corretto. Lui si riferiva piuttosto a matrici ortogonali del tipo $((cos a,-sen a),(sen a,cos a))$ o in alternativa a matrici del tipo $((-cos a,sen a),(sen a,cos a))$ Matrici che, notoriamente, rappresentano le ...

galletto971
È possibile dimostrare che due porzioni di questi due insiemi, nello specifico (0;1) e (0;1)x(0;1) hanno stessa cardinalità senza ricorrere al teorema di Bernstein-Schröder. Nello specifico mi interessa come dimostrare che la funzione tra questi due insiemi è suriettiva.

Tocci92
Buonasera, Sto svolgendo un esercizio che mi chiede: Dimostrare che l'applicazione (x; y; z) -> $sqrt(x^2+y^2) + |z|$ e una norma in R3. Disegnare l'intorno (sferico) di centro (0; 0; 0) e raggio r > 0. Ho dimostrato che l'applicazione è una norma in R3 mediante le proprietà della norma. Per disegnare l'intorno sferico però come devo procedere?
4
12 ott 2016, 10:41

mattia.navacchia.97
Salve ragazzi, ho iniziato quest'anno la triennale ad Ingegneria Informatica. In sostanza a volte mi trovo in difficoltà in matematica e volevo sapere se vi erano libri teorici consigliati. Il nostro prof ci ha consigliato solo un eserciziari, il Demidovic. Grazie, Mattia.

carra1
Salve a tutti, io dovrei costruire il modello matematico di un corpo che in prima fase viaggia a una velocità costante(considerando attrito nullo) su un piano. Questo corpo in seconda fase,urterà contro un vincolo fisso ad una certa distanza x dal suo centro di massa, creando di conseguenza una rotazione+traslazione dello stesso... Considerando l'impatto a rigidità infinita, prima senza attrito(non si ferma mai), e poi con attrito ho difficoltà a costruirne il modello matematico,qualcuno può ...