Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera,
il mio dubbio che non riesco a sciogliere è praticamente: quando vado a fare gli orlati di un minore noto che una volta che ad esempio ne calcolo uno e vedo ad esempio che è diverso da zero, allora a questo punto ne escludo alcuni,ovvero non li calcolo proprio perché so che anche loro saranno diversi da zero(perché come dice il mio prof , già sono contenuti in quell'orlato che abbiamo calcolato) e quindi vado a calcolare direttamente gli altri eventuali orlati.
La mia domanda ...
Ciao!
Vi propongo alcuni risultati sugli ultrafiltri con alcune interpretazioni algebriche (che spero siano abbastanza eloquenti sull'applicabilità della geometria algebrica moderna, che nasce col concetto di spettro di un anello). Alcune fonti: uno, due, tre, tre e mezzo e ultrafiltri. Ricordo anche quattro. Penso che aggiungerò cose, e mi scuso per eventuali imprecisioni. Vi propongo di dimostrare i lemmi e le proposizioni che ...

Salve raga potete darmi una mano a capire come si trova l'area data la funzione ho 2 esercizi che non so fare:
1. calcolo area nel primo quadrante delimitata dalle funzioni y=x, y=2x,y=1/x
2. area delle due funzioni y=-x^2+8x-11 e y=-x^2+2x+7 con 2
Buongiorno.
Mi vorrei esercitare con questo esercizio di misure elettroniche .
Il problema e' che vorrei stimare il misurando pero' essendoci due resistori in parallelo si complica calcolare le derivare . Posso semplificare il circuito prima di calcolami le derivare parziali ?
Forse la cosa giusta da fare e’ quella di non semplificare il circuito e cercare di risolvere le derivate forse con il metodo della sostituzione .
Mi date qualche suggerimento per favore ? Grazie
QUESITO 4. Quattro ...

ciao ragazzi ho un problema con un esercizio
una sfera isolante di raggio R possiede una carica Q uniformemente distribuita in tutto il volume . trovare la forza che esercita su una distribuzione lineare di carica uniforme q di lunghezza d disposta radialmente alla sfera e con un estremità che tocca la superficie della sfera
l'ho impostato cosi
prima ho trovato il campo all esterno della sfera con gauss
$4pi r^2 E=(rho4/3piR^3)/epsilon_0$
$E=(rhoR^3)/(3epsilon_0r^2)$
con R raggio della sfera e r distanza
poi la ...
Buongiorno .
Non riesco a capire come si arriva alla soluzione di 1.2 V nel segnale dell'oscilloscopio rappresentato qui in basso .
Capisco che bisogna raddoppiare il segnale e fare l'integrale sotto radice pero' facendo i calcoli non arrivo a questo risultato .
Mi aiutate per favore ?
secondo voi , per determinare l'area dell'integrale ed elevarla al quadrato , devo elevare al quadrato anche la parte d'area del primo quadrante o no ? Mi spiego meglio .
Svolgimento :
La parte d'area del ...
Ciao ragazzi, risolvendo alcuni esercizi con il principio di conservazione mi è sorto un dubbio su questo tipo di configurazione di piano inclinato
In questa situazione, ovvero la molla posta alla fine del piano inclinato, supponendo che il corpo parta dalla sua cima..
quindi possiede energia potenziale..
questa energia si trasforma direttamente in energia potenziale elastica della molla?
oppure è corretto dire che l'energia potenziale si trasforma prima in cinetica
e la stessa energia ...
ragazzi ho qualche difficolta
Un maratoneta corre a una velocita vA = 4.50 m/s; un secondo maratoneta, che corre
a una velocita vB = 3.80 m/s, si trova in vantaggio sul primo di una distanza d; sapendo che il primo
raggiunge il secondo dopo aver percorso 400 m, determinare d.
avevo applicato la legge del moto rettilineo uniforme ma non riesco

Salve a tutti, vi scrivo per chiedervi aiuto riguardo ad una questione sugli elementi principali della geometria ossia, su che cosa sia la:" giacitura di un piano" senza però riferirsi agli spazi vettoriali.
Prima di disturbare voi, ho cercato anche delle possibili definizioni ma la migliore che sono riuscito a trovare è la seguente:" La giacitura di un piano, è la totalità delle direzioni delle rette che appartengono al piano, cosicché piani aventi la medesima giacitura sono da considerarsi ...

Salve a tutti, ho i seguenti dubbi di termodinamica, scusate se scriverò cose totalmente sbagliate, ma dal mio libro (Serway) non comprendo molto bene i concetti. Tutte le trasformazioni le considero per un gas perfetto:
-Se ho una trasformazione Isocora, il lavoro compiuto è 0, e quindi la variazione di energia interna è uguale al calore, quindi a nCvΔT , se ho una trasformazione isobara, la variazione di energia interna è ΔE=Q+PΔV , dove Q la scrivo come nCpΔT?
-Se ho una trasformazione ...

Salve,
è il mio primo post spero che non ci siano errori
Il testo chiede di ricercare l'estremo superiore e inferiore e inoltre se è inferiormente limitato e superiormente limitato del seguenti insieme:
A={x ∈ R : x^2 ≤ 2} ∧ A'={x ∈ Q : x^2 ≤ 2}
Premetto che l'esercizio già l'ho visto svolto di cui c'è un passaggio che mi crea un dubbio.
Grazie a presto !

Ciao a tutti,
ho un solenoide con 850 spire al metro, percorso da una corrente $I$. Come posso fare a capire qual è il diametro del filo?

ciao a tutti, ho appena iniziato a studiare le funzioni implicite ma non riesco a venire a capo di alcuni problemi. ho il seguente esercizio:
"verificare che l'insieme $ E={(x,y)in RR : y^3log(1+2x)+e^(xy)=0} $ coincide con il grafico di una funzione y=y(x). determinarne l'insieme di definizione e tracciarne un grafico qualitativo (eventuali max/min limiti alla frontiera del dominio, intervalli di monotonia)"
allora: in prima battuta osservo che la funzione per esistere deve avere la $x>-1/2$. determino ...

Non riesco a capire:
Quando si ha una funzione logaritmica per trovare il dominio si deve porre l'argomento>0, pero' mi sono capitati degli esercizi dove lo pongono solo $!=0$ come mai?
Per esempio: $f (x)=(x+1)log |x+1|$ il dominio é pari a $x!=-1$
$f (x)=(x-1)/(log|x-1|) $ in quest'ultima il dominio si ricava ponendo l'argomento del log >0 (mentre in quella sopra $"!=0$) e $log|x-1|!=0$ grazie!
Si consideri la funzione
$f : R2[x] → R2[x], p(x) ---> (-1/2 x^2 + 1/2 x +3/2) p''(x) + (3x + 2) p'(x) + p(x)$
determinare:
1. se f è lineare
2. f è un isomorfismo
3. f è semplice
non capisco come impostare l esercizio
Ciao a tutti
Ho un problema con un esercizio riguardo ai momenti d'inerzia, spero possiate essermi di aiuto...
E' dato un triangolo rettangolo di massa totale M, poggiato su un sistema di assi cartesiani XY (con origine O nel vertice dell'angolo retto), la cui altezza è pari a L e la base a 2L. Il triangolo viene diviso da un segmento uscente da O e che incontra l'ipotenusa in un punto Q, in modo da formare due triangoli isosceli, uno quindi con base L poggiata sull'asse Y e uno con base 2L ...

Salve a tutti,
la mia domanda verte il dimostrare il minimo dei maggioranti dell'estremo superiore di un insieme.
Data la successione $ 1-1/n $ sostituendo i valori la mia conclusione è la seguente:
min = i nf = $0$;
max = non esiste;
sup = $1$.
In definitiva: $[0,1)$
Io vorrei dimostrare che $1$ è effettivamente il minimo dei maggioranti. Immaginiamo che io non ci arrivi a vedere che tale numero è il minimo dei ...

Ciao!
qui: http://eqworld.ipmnet.ru/en/solutions/ode/ode0220.pdf
si parte dall'eq.
$(ax^2 + b)(d^2y)/(dx^2) + ax (dy)/(dx) + cy = 0$
si arriva a:
$(d^2y)/(dz^2) + cy=0$
con la sostituzione $dx=dz \sqrt{ax^2+b}$
Purtroppo non riesco a capire come con i calcoli si possa arrivare dalla prima alla seconda forma
Qualcuno che può aiutarmi a risolvere l'incomprensione?

Salve a tutti.
Sono alle prese con l'esame di Elettrotecnica e sono alle prese, per la precisione, con i primi esercizi sui circuiti in regime stazionario. Dopo aver studiato la teoria relativa (legge di Ohm, le varie equivalenze possibili, principio di sovrapposizione degli effetti, teoremi di Thevenin e Norton, circuiti di Millman) sto provando ad effettuare alcuni compiti del mio professero, ma ho parecchie difficoltà e necessito il vostro aiuto.
Ad esempio, con questo esercizio:
Non ...

Consideriamo un pianeta che orbita intorno ad una stella descrivendo un'ellisse in uno dei cui fuochi è posta la stella. Vista dal pianeta, intuitivamente, ho l'impressione che la stella descriva un'identica ellisse con il pianeta in uno dei due fuochi.
È così?
Mi piacerebbe trovarne una dimostrazione e capire dove si trovi il secondo fuoco...
Qualcuno saprebbe aiutarmi?
$\infty$ grazie a tutti!