Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti,ho quest'equazione differenziale $ y''+4y=sin(x) $ che ho risolto con il metodo dei coefficienti indeterminati e mi viene $ y=c_1cos(x)+c_2sin(x)+1/3sin(x) $.
Provandolo a risolvere invece con il metodo di lagrange mi viene $ y=c_1cos(x)+c_2sin(x)+1/4(sin(2x)-2x)cos(x)-1/2cos^2(x)sin(x) $
Come mai non mi vengono due risultati uguali? Ho ripetuto i calcoli varie volte...
In oltre vorrei chiedervi qualche consiglio per la scelta del metodo di risoluzione più conveniente,grazie a tutti in anticipo!

Salve riuscite a risolvere il seguente problema? Grazie per eventuali risposte.
Due corpi A e B partono con inclinazioni rispettivamente di 60 gradi per A e di 30 gradi per B rispetto al suolo. La velocità iniziale di A è 10 m/s ed esso parte per primo, con un dislivello H = 10 m più in alto rispetto
a B. Quest’ultimo parte quando A si trova di nuovo alla quota H, e non si conosce
il valore di vB. a) Dimostrare che B parte dopo che è trascorso un tempo t* = 3
dalla partenza di A; b) Sapendo che ...

Ad uno sportello arrivano in media 15 clienti all'ora.Il numero dei clienti che si presentano nell'intervallo di tempo [0,t] lo posso vedere come un processo di Poisson con funzione di probabilità : $P(X=x)=(15t)^x e^(-15t)/(x!)$.
Voglio sapere quanto è la prob. che il primo cliente arrivi esattamente dopo 15 minuti.
Questo vuol dire che il numero di clienti nei primi 15 min è zero? o conviene usare la distribuzione esponenziale?
il libro dà come risultato 0.

Salve ragazzi, e da un paio di giorni che ci sto sbattendo la testa e non riesco proprio a capire come applicare questo benedetto metodo delle rette per l'hessiano nullo....ma andiamo per gradi...ho preso come funzione in due variabili la seguente:
F(x,y) = $ 2(x^4+y^4+1)-(x+y)^2 $
risparmio i calcoli di derivate parziali
i punti critici sono $ (sqrt(2)/2,sqrt(2)/2 ), (-sqrt(2)/2,-sqrt(2)/2),(0,0) $
ora nei primi 2 non c'è problema svolgo le derivate seconde di x e di y, svolgo la derivata secondo xy faccio "il metodo con ...

Salve a tutti , ho un piccolo dubbio su un mio esercizio di statistica , molto semplice dato che è un corso iniziato da poco.
Supponendo una partita a scopa testa a testa tra carlo e giuseppe
Alla prima mano, carlo ha in mano 437
Il bancoha 7890(0 indica il dieci )
Calcolare la probsbilita che anche giuseppe abbia ALMENO un 7 tra le sue 3 carte .
Utilizzo la regola della somma e dell'unione insiemistica oltre al classico dogma statistico dei : casi favorevoli / totale.
La mia risposta ...

numpy ha uno strano modo di calcolare i percentili, che non capisco (e per quanto possa contare... non approvo )
Ho scritto una funzione che calcola i percentili, seguendo questa impostazione:
http://home.deib.polimi.it/svelto/didat ... entili.pdf
def Percentile(l, x, ordinati = False, interp = True):
"""L’indice del k-esimo percentile è dato da: Ik = (n+1) × k /100
Dall’indice si ricava quindi il valore esatto con un’interpolazione lineare tra i due ...

Salve a tutti, volevo semplicemente chiedervi se avete del materiale sulle forme differenziali. Magari qualche esempio che esuli dal differenziale di una funzione e dal determinare se è una forma è esatta o meno. Non capisco il senso profondo dell'argomento e non riesco a trovare, nemmeno qui sul forum, dei post soddisfacenti sull'argomento.
Vi scrivo inoltre qualche domanda e/o ragionamento che ho formulato, forse superflui o semplicemente mal posti o fuori luogo in questo contesto, così ...

Buongiorno a tutti e un grazie a chi risponderà!
il quesito è piuttosto semplice per esperti come voi, ma essendo io una mezza pippa scrivo questo post per una delucidazione:
f(x;y)= (x+y)^2 + e^x^2 mettendo a sistema le derivate prime rispetto a x e poi rispetto a y, e ponendole uguali a 0, cerco i punti candidati
dF/dx = 0 x^2 + 2xy + y^2 + e^x^2 = 0
{ }
dF/dy = 0
mi sono bloccato qui perché non riesco a capire come derivare la e elevata ...

Mi aiutate con questo esercizio sulle trasformazioni di variabili aleatorie? XD
Sia $X$ una variabile aleatoria di tipo Rayleigh di parametro $sigma^2$.
Determinare la pdf di $Y=-X^2$ e calcolarne media e varianza
La CDF è data da:
$F_Y(y)=P(Y<=y)=P(-X^2<=y)$
Come proseguo? Devo risolvere $[(-x^2)<=y]$ ?
Grazie
Salve,
ho di fronte il seguente poblema.
Nel circuito mostrato nella figura (con valori noti dei suoi componenti) all'istante $t=0$ l'interruttore $K_1$ viene chiuso mentre $K_2$ resta aperto.
a) Si determini l'andamento della corrente in funzione del tempo.
b)All'istante $t=\tau$ l'interruttore $K_1$ viene aperto mentre $K_2$ viene chiuso, a quale istante $t'$ la carica sulle armature del condensatore raggiunge ...

Salve a tutti, sono nuovo e chiedo aiuto per venire a capo di un problema che sto affrontando più che altro per diletto, ma che è ampiamente al di là delle mie conoscenze in campo probabilistico (ho fatto un esame all'università una quindicina di anni fa)...
Dunque, io ho un insieme di variabili (diciamo 10 ma si può generalizzare), le quali hanno ognuna una distribuzione uniforme continua all'interno dell'intervallo 0-10 (l'estremo superiore generalizzabile ma sempre positivo, quello ...
Ciao a tutti, ho un problema col seguente esercizio.
Considerate una regione di spazio di forma cubica di lato L = 10 cm, con un vertice del cubo nell’origine delle coordinate e gli spigoli adiacenti orientati come i tre assi cartesiani x, y, z nel verso positivo (in modo che il cubo si trova interamente nella porzione di spazio dove le coordinate cartesiane sono positive). In questa regione, il campo elettrico è dato dalla seguente espressione:
$ Ex =−2ax(y−z)^2 $
$ Ey =−2ax^2(y−z) $
...

Ciao a tutti, ho iniziato da poco l'università (informatica) ma ho già i primi problemi nella materia di matematica. In tutte le altre vado bene ma qui davvero non capisco nulla di nulla.
Ci ho messo 3 giorni per capire leggermente il principio di induzione, ma ora non riesco proprio a capire quest'ultimo argomento.
Ad esempio ho un esercizio:
risolvere la relazione ricorsiva a(pedice a+2) = 2a(pedice n) + a (pedice n+1) con le condizioni iniziali di a0 = -4 e a1=7
calcolare a8 e a9
come ...

Buon martedì,
non riesco a completare una parte di questo esercizietto.
Si consideri l'insieme
$A={x in R : x= n^2*[cos(n*Pi)-1], n in N}$
Ho dimostrato che il supA=0=maxA
Non riesco a dimostrare che l'estremo inferiore di A è infA= $-oo $
Cioè affinchè l'insieme A non sia inferiormente limitato
infA= $-oo hArr AA m in R ,EE ain A : a<= m $

Salve a tutti, rieccomi con un altro integrale che non riesco a risolvere.
L'integrale è $ \int 1/(x^2*sqrt(1+x^2)) $
Ho capito che lo devo risolvere per sostituzione.
Ho provato sia con la sostituzione di $ y=x^2+1 $ che con la sostituzione di $ y = sqrt(x^2+1) $, ma effettuata la sostituzione non riesco a proseguire.
Ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno.

Salve, sto studiando topologia generale e mi sono imbattuto in questo esercizio:
Sul piano $\mathbb{R^2}$ si consideri la famiglia $T$ formata dall'insieme vuoto, da $\mathbb{R^2}$, e da tutti i dischi aperti ${x^2 + y^2 < r^2}$ per $r > 0$. Dimostrare che si tratta di una topologia e determinare la chiusura dell'iperbole di equazione $xy = 1$.
La prima parte è abbastanza facile, passiamo direttamente al secondo punto: chiedo ...
Salve ragazzi, sono arrivato a comprendere la definizione di Z definita come insieme quoziente... e a definire somma e prodotto.
Ora potreste spiegarmi perché la classe di equivalenza [(m,n)] è uguale a:
[(m,0)] se m>n
[(0,n)] se m

Salve, sto studiando per l'esame di analisi II e mi sono "inceppato" su una cosa strana e forse stupida. Nel capitolo del Marcellini Sbordone dedicato alle superfici a un certo punto parla del legame che intercorre fra i vettori normali alla superficie a seconda della parametrizzazione scelta (dopo posto in formule cosa intendo) e, in un primo momento, dà la seguente relazione:
(1) $(del\psi)/(del\rho)^^(del\psi)/(del\theta)= J_\Phi(del\phi)/(delx)^^(del\phi)/(del\y)$
Dove $(J_\Phi)$ rappresenta il determinante della matrice jacobiana della ...

Ciao a tutti, vi seguo da tanto ma sono appena registrato!
ho un dubbio sul valore " e " , questa è l'equazione che mi trovo a risolvere:
2x + 2x*e^(x^2 + 2y^2) = 0
raccogliendo 2x ottengo ciò:
2x[e^(x^2 + 2y^2) + 1]=0
ora la domanda è:
quanto vale la x e perché?

Tra i partecipante ad un talent show il 50% sono ballerini, il 30% sono cantanti ed il 20% sono attori. Partecipano inoltre al talent per la prima volta il 10% di ballerini, il 50% di cantanti ed il 55% di attori.
1) Determinare la probabilità che un aspirante scelto a caso sia alla prima esperienza
2) Sapendo che ad esibirsi per primo sia un aspirante alla prima esperienza, calcolare la probabilità che esso sia un attore
Indico ...