Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Dubbio FUNZIONI DIFFERENZIABILI
Miglior risposta
Ciao a tutti. Ho capito come svolgere gli esercizi in cui mi si chiede di dire se una funzione è differenziabile N un punto. Tuttavia non riesco a svolgere esercizi di questo tipo (ne metto due presi dall'eserciziario del prof).
ES 1
f(X,Y)= (2x+3y) tutto fratto la radice quadrata di (x^2+y^2)
Dire per quali valori di (x,y) la funzione è differenziabile.
ES 2
f(x,y)= exp[(x^2+y^2)/2]
dire se f è differenziabile in ogni punto del tipo (a,a), con a appartenente a R.
grazie a chi mi ...

Ciao a tutti !
Sto lavorando a un progetto di Reti Complesse, in particolare sto cercando di ricostruire lo Human Disease Nework.
Premettendo che il progetto sia quasi concluso, e che quindi il Network è praticamente già stato creato... il mio prof mi ha chiesto di costruire un clustering (es. Laplaciano) dei network ottenuti .
Sinceramente non saprei da dove partire.. cioè, che cosa dovrei fare ?
Sapreste darmi una mano?
Saluti e grazie mille in anticipo

Salve, suppongo di espandere adiabaticamente un fluido, dalla pressione [tex]p_1[/tex] alla pressione [tex]p_2[/tex] con [tex]p_1 > p_2[/tex], in un sistema termodinamico aperto, in moto stazionario, oltre che unidimensionale.
Il libro a questo punto afferma di considerare il fluido, per semplicità come un gas IDEALE, per i quali si ha [tex]c_p[/tex] e [tex]c_v[/tex] costanti.
Quindi se il processo adiabatico è reversibile allora sarà anche isoentropico e varrà la formula [tex]pv^k = ...

Buongiorno, vorrei un parere sullo svolgimento di questo esercizio:
"Due palline vengono estratte da un'urna che ne contiene $n$ numerate da $1$ a $n$.
Qual è la probabilità che i due numeri differiscano di $k$ ($n>=k+1$)?"
Mi sono costruito l'insieme delle coppie che è possibile estrarre:
$((n),(2))=(n(n-1))/2$
E, con un ragionamento un po' "empirico" ho notato che, fissato $k$, ed estraendo una coppia di palline ...

Salve, cerco aiuto per un problema di statistica riguardo l applicazione del lemma di pearson. In particolare mi si chiede:
"Dato un campione distribuito in modo esponenziale (sia lambda il fattore di normalizzazione), testare con il most powerful test H0(lambda=lambda0) e H1(lambda=lambda1).
Volevo capire soprattutto come procedere dopo aver calcolato il rapporto f1/f0 e averlo posto $>=$ c
Mi scuso per qualsiasi errore abbia fatto nel proporvi il mio problema, nell usare la ...
Salve,scusate a qualcuno dispiacerebbe togliermi il seguente dubbio?
io vorrei sapere se esiste il "determinante" di un tensore di ordine n>2,e se sì come calcolarlo

Buongiorno, mi servirebbe una mano per una dimostrazione. In un esercizio sulle estensioni algebriche ho che $u=sqrt(2+sqrt(5))$ , per fare un punto di questo esercizio mi servirebbe far vedere che $sqrt(5)$ sta in $QQ(u)$. Ho già affrontato un esercizio simile, con $u=sqrt(5)+sqrt(3)$ fatto anche in classe dal professore e ho dimostrato sia che $sqrt(5)$ che $sqrt(3)$ stanno in $QQ(u)$. Facendo un procedimento simile però non arrivo da nessuna parte nel ...

Ciao, sto studiando Fondamenti di Automatica e ho un dubbio riguardo al simbolo punto messo tra parentesi, mi spiego meglio:
Nella funzione di transizione di stato x(t), quella che risolve l'equazione differenziale detta anche velocità di transizione di stato quando viene messa a sistema con x(t0)=x0, vedo che c'é la dipendenza dagli ingressi scritta come u(.) con quindi un punto mediano all'interno, detto mid dot in inglese (io l'ho fatto normale perchè non so come farlo mediano), invece che ...

Salve a tutti, disperato gioco la carta aiuto da casa.
Allora, ho un condotto interpalare (senza la presenza delle pale) di una pompa. Quello che sto cercando di fare è applicare il metodo delle differenze finite per ricercare la funzione di corrente e quella potenziale all'interno del condotto.
Fatta la discretizzazione del condotto (x e y dei vari nodi interni) ho la necessità di andare ad associare ad ogni nodo i 4 che lo circondano. E qui è buio totale. ho tutte le coordinate dei nodi ...

Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio che adesso vi scrivo, volevo sapere se qualcuno mi può spiegare come si risolve. Grazie mille in anticipo a chi risponderà
$ \{ ( (partial u)/(partial t)-(partial^2 u)/(partial x^2)=0,{0<x<pi ,t>0} ),(u(x,0)=1,{0<=x<=pi}),((partial u(x,t))/(partial t)(0,t)=(partial u(x,t))/(partial t)(pi,t)=0,{t>0}):} $
devo trovare la soluzione $ u=u(x,t) $.

Sono sempre io Ciao
il testo dell'esercizio, sul quale ero abbastanza sicura, è il seguente:
Due sferette sono sospese in equilibrio a due fili di lunghezze 40 cm, collegati ad un punto comune fisso. Una sferetta ha massa 2,4 g e carica + 300 nC. L'altra sferetta ha la stessa massa ed una carica di +200 nC. Si trovi la distanza tra i centri delle due sfere.
Io l'avrei risolto con l'equilibrio tra le forze
Fc=forza di coulomb
T= tensione
Fc=tsen(θ)
mg=tcos(θ)
Vi allego un'immagine, l'ho fatta ...

Salve a tutti ho una domanda, quando ho studiato la forza di coulomb ho imparato che si tratta della forza che agisce tra oggetti elettricamente carichi; ma sotto opportune ipotesi. Ovvero devo essere ad una distanza tale che il campo di una non modifichi il campo dell'altra, ovvero r>>q1,q2 .
Cio vuol dire che la forza sperimentata viene sentita sulle linee di campo o proprio sul centro di massa della carica elettrica??
salve ragazzi
ho trovato quest' esercizio e non ne sono riuscito a venire a capo in maniera formale anche se una mezza idea me la sono fatta
Siano $p$ e $q$ due numeri coprimi tra loro
allora la serie
$ sum ((-1)^([np/q])/n) $
dove [ ] rappresenta la parte intera
converge se $p$ è dispari e diverge in caso contrario
potreste darmi una mano?

Salve a tutti!
Vorrei capire perchè la derivata rispetto al tempo della circuitazione di un vettore :
$ Gamma =oint_(l)vec(u) \cdot dvec(l) $
vale in generale :
$ (dGamma )/dt=oint_(l) (dvec(u))/dt \cdot dvec(l) + oint_(l)vec(u)\cdot (dvec(l))/dt $
Ringrazio per la risposta.

salve a tutti qualcuno saprebbe dirmi come studiare la convergenza totale di una serie di potenze ? in particolare ho questa serie di cui devo calcolare la convergenza totale e puntuale:
$ sum_(n=0)^∞(log(n+1)(log(x))^n)/(2^n+3^n) $ ho studiato la convergenza puntuale,la quale converge in $ 1/e^3<x<e^3 $.
Non riesco però a capire come si studi la convergenza totale...

Buonasera,
la funzione $x^-1$ è continua ma non riesco a capirne la dimostrazione.
Non capisco perché occorre scegliere un $delta$ =$[epsilon×X^2]/$[$1$ +$epsilon$ × x]$
Qualcuno per favore potrebbe aiutarmi?
Grazie infinite

Ciao a tutti, studiando i passaggi di stato mi è venuto un dubbio leggendo la seguente affermazione: "Durante un passaggio di stato, la temperatura rimane costante fino a quando il passaggio stesso non si è completato" Questo lo prendo per vero, nel caso in cui la sostanza in questione sia pura, ma se la sostanza non fosse pura, la Temperatura durante il passaggio di stato rimarrebbe costante? Il dubbio mi è venuto guardando Il diagramma di stato solido-liquido, notando che la Temperatura di ...
Salve a tutti,
questo è il mio primo post, sono Giovanni e frequento il primo anno di università (laurea in astronomia a Bologna).
Dopo aver sbirciato un paio di volte in questo forum mi sono iscritto ed eccomi qui.
Volevo chiedervi se mi sapreste consigliare un buon testo di geometria e algebra lineare, che tratti: spazi vettoriali, applicazioni vettoriali, geometria affine ed euclidea. L'ideale sarebbe un testo che spieghi in maniera abbastanza precisa e abbastanza meticolosa(non come a ...

Ciao a tutti e buona domenica! Vi ringrazio per aiutarmi sempre.. anche oggi ho un esercizio da proporvi..
Si deposita una carica Q sulle armature di un condensatore di capacità C, che fa parte, di un circuito aperto nel quale sono prendi anche un condensatore di capacità 3C (che io chiamo qui C2), inizialmente scarico. Si chiude quindi l'interruttore ed il circuito, dopo un certo tempo, raggiunge il regime stazionario. In funzione di Q e C, si calcolino, nello stato stazionario: la ...