Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao, sono ai primi passi di analisi 2. Data la funzione f(x,y)=rad(2y-x^2-y^2) devo trovare i punti di massimo e minimo relativo.
è evidente che la funzione è definita sull'insieme compatto all'interno della circonferenza di eq. x^2+y^2-2y. Come devo agire? Se la funzione fosse stata definita, ad esempio, su R^2 avrei dovuto calcolare le derivate parziali, porle uguali a zero e poi fare le matrici hessiane ecc.. In questo caso mi dicono di cercare i massimi in modo distinto dentro la ...
Salve ragazzi, è da più di un giorno che cerco di districarmi in questo problema ma non riesco a venirne a capo.
Non trovo proprio la logica né il materiale consono ad aiutarmi.
Ovunque trovo solo esempi dove il limite tende ad un argomento unico, un numero reale, in genere.
Il limite è il seguente:
$lim_(x->(e^(-2)-1)^-)(ln(x+1))/(-2-ln(x+1)$
$lim_(x->(e^(-2)-1)^+)(ln(x+1))/(-2-ln(x+1)$
Ora, so di per certo che $ln((e^-2-1)+1)$ è uguale a $ln(e^-2)=-2$
Ma $ln(($ $e^-2-1)^-$ $+1)$ ?
Quale strada dovrei ...
Non ho capito bene questo esercizio all'università e non riesco a fare gli esercizi:
Sia X = {2, 3, 4, 5, 6, 7}, data la relazione R su X definita da aRb↔a+b è pari, verificare che si tratta di una relazione d'equivalenza e determinare l'insieme quoziente X/R.

Scusate ma ho un dubbio semplicissimo ma che mi sta veramente facendo confondere, dunque una trasformazione quasistatica è considerata come una successione di infinite trasformazioni infinitesime in cui il sistema attraversa stati successivi di equilibrio.
Una trasformazione termodinamica infinitesima è semre riconducibile ad una delle infinite trasformazioni infinitesime che sommate danno la trasformazione quasi statica finita, oppure può essere riconducibile anche ad un tratto infinitesimo di ...

Ciao a tutti vorrei sapere come riuscire a risolvere questo esercizio che mi sta prendendo un sacco di tempo:
Calcolare il resto della divisione del numero $ (215437)^27 $ per 23.

Salve, avrei da risolvere questo problema. Ho stabilito che la corrente deve fluire dall'alto verso il basso (verso la superficie terrestre) affinchè si possa verificare la situazione descritta. Poi ho disegnato il vettore campo magnetico terrestre (componente orizzontale) e il vettore campo magnetico generato dal filo in cui scorre corrente. Per calcolarmi il modulo del campo magnetico terrestre (orizzontale) ho moltiplicato il campo magnetico generato dal filo per la tangente dell'angolo tra ...

Ciao a tutti.
Sono una neofita di MatLab e vorrei chiedere aiuto a proposito di un quesito che mi si è posto durante la compilazione di uno script.
Ho una matrice del seguente tipo (la semplifico e metto numeri semplici, perché in realtà la matrice è molto grande):
1 2 3 10
4 5 6 10
7 8 9 10
1 2 3 20
4 5 6 20
7 8 9 20
1 2 3 30
4 5 6 30
7 8 9 30
Quello che vorrei fare è aggiungere una riga di zeri all'inizio di ogni sequenza, cioè:
0 0 0 0
1 2 3 10
4 5 6 10
7 8 9 10
0 0 0 0
1 2 3 20
4 5 6 ...

Ciao a tutti
Sto iniziando ora a fare i primi esercizi di elettromagnetismo e sto partendo proprio dalla base. Probabilmente questa domanda potrà sembrare molto stupida a qualcuno... ma volevo chiedere qualche chiarimento.
Dunque..
il problema è :
Due cariche uguali q= $ 2*10^-8 $ C sono poste a distanza 2a=5cm . Calcolare a) la Forza Fx su una carica test q0= $ 10^-10 $ C posta a distanza x=1cm dal centro.
per svolgere questa richiesta ecco come ho fatto: Ho fatto la somma di ...

Buongiorno a tutti & complimenti per il forum!
Sono alle prime armi con questa tipologia di esercizi e mi servirebbe una guida per farmi "sciogliere" per poterne entrare nell' ottica; l' esercizio in questione che ho allegato riguarda l' analisi di sistemi nel dominio della frequenza;
Qualcuno mi può dare una dritta, agganciandosi a questo esercizio, per poter risolvere in generale questa tipologia di esercizi?
Grazie in anticipo!
Come posso svolgere il punto b nell'immagine allegata?Il testo suggerisce come è ovvio di usare una binomiale quindi poiche il 70% di 6 è circa 4 dovrei calcolare una binomiale con 6 elementi ,3 successi con probabilità p=0.8?

Salve a tutti,dovrei trovare l'ordine di infinitesimo per$ x rarr 0^+ $ di queste funzioni che non ho capito come svolgere.
$f(x)=e^(-1/x)$
$g(x)= x^(1/sqrtx)$
Le soluzioni proposte dal libro sono che non esiste l'ordine di infinitesimo.

Salve,
Vorrei una mano a risolvere questi esercizi:
1)Dieci infermieri decidono di partecipare ad un concorso che si svolge nell'ospedale di una piccola città dove sono presenti 13 alberghi. Ciascuno prenota una stanza in un albergo scegliendolo a caso e in maniera indipendente dagli altri. Qual'è la probabilità che finiscano tutti in alberghi diversi?
Soluzione: circa 0.0075
-------------------------------------------------------------------------------------
2) Si consideri l'esperimento ...

Salve ragazzi, dovrei calcolare il residuo all'infinito di:
$f(z)=(e^z-1)/(z^2-z)^2$
Dalle formule studiate dovrei calcolare il residuo in 0 di $g(w)/w^2$
dove $g(w)=f(1/w)$
Poichè in questo caso 0 è una singolarità essenziale per calcolare il residuo all'infinito devo ricorrere per forza alla sviluppo in serie di Laurent?
Il risultato dell'esercizio è :
$e-3$

Ciao a tutti vorrei capire come si capisce (scusate il gioco di parole ) il verso di una corrente indotta in un campo magnetico variabile. C'è qualche regola della mano da seguire? quale sarebbe il prodotto da considerare? Cambia qualcosa se il campo magnetico è entrante o uscente o devo solo considerare la variazione del flusso che aumenta o diminuisce? Non riesco a capire molto, sto studiando le immagini che trovo sui libri e su internet ma senza successo

Ciao a tutti!
Vi scrivo perché ho un dubbio. Mi sto approcciando all'autocorrelazione (lag 1) nell'analizzare delle serie temporali. Nello specifico, ho dei dati che mi indicano il quanto il battere su un tamburo si discosta da un metronomo. Ho trovato in internet che la correlazione si può calcolare semplicemente in Excel con questa formula =CORRELAZIONE($A$1:$A$29;A2:A30). Questa formula mi sembra semplice e ben si adatta a questa definizione, trovata in un paper ...

Ciao a tutti,
Non riesco a capire come impostare il seguente esercizio:
Trovare le coordinate le di un punto ed i parametri direttori della retta intersezione dei piani:
2x-y+z-1=0 e x+y-z-2=0.
I parametri direttori li ho trovati, è bastato trovare il vettore, ma non capisco come trovare il punto richiesto.
Grazie in anticipo.

Buonasera a tutti. Chi mi sa dare una mano su questa serie?
$ sum_(k=1)^(infty)(k^2x^4)/(k^4x^2+1) $
Devo stabilire per quali valori $x$ la serie è convergente e stabilire se la funizone somma è continua nell'insieme di convergenza.
Sono partito studiando il raggio di convergenza ma non riesco a capire se risulta $infty$ o $1$.
Usando il criterio del rapporto mi viene: $ lim_(x -> infty) (k+1)^2/((k+1)^4+1) (k^4+1)/(k^2)=1 $
Mentre usando il criterio della radice mi viene: $ lim_(x -> infty) root(k)((k^2) / (k^4+1)) =0 $
Qualcuno sa ...

Ho difficoltà in problemi di questo genere:
Nel circuito di figura $&_1=3V$ $&_2=6V$ $R_1=2\Omega$ $R_4=4\Omega$. Calcolare la corrente $i_1$, $i_2$, $i_3$, la d.d.p tra i punti A e B e la potenza complessiva $P_R$ dissipata nel sistema di resistori.
La mia difficoltà è scrivere l'equazione per le maglie. Perchè nella resistenza $R2$, ad esempio, devo solo considerare $i_2$ e non anche ...
salve,avrei bisogno del vostro aiuto per un problema:trovare l'angolo solido di una figura a 4 dimensioni partendo dall'angolo solido stesso.Infatti mi stavo chiedendo se come un angolo solido, ottenibile da un angolo piano ,per mezzo di questa formula: $ Omega =2pi (1-cos(Theta/2)) $
ci fosse una formula che permetterebbe di ottenere un angolo di una figura a quattro dimensioni da una angolo solido

Buonasera, ho un problema con questa funzione
$ (2x+1)/sqrt(x^2+4) $
Dovrei calcolare il limite per x che tende a infinito e -infinito. Ho provato ad applicare il teorema de l'Hopital, ma entro in un loop continuo. Non so se sbaglio qualche passaggio o che metodo intraprendere, grazie in anticipo per l'aiuto.