Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mgrau
In un testo di elettromagnetismo (la fisica di Berkeley) trovo questa equazione $cos \theta = \frac{cos \phi }{\sqrt{1 - \beta^2 sin^2\phi}}$ che, dice, si può scrivere in forma equivalente così $tan \phi = \gamma tan \theta$ dove $\beta = \frac{v]{c}$ e $\gamma = \frac{1}{\sqrt{1 - \beta^2}}$ Non ce l'ho fatta a ricavare l'identità delle due espressioni. Qualcuno mi può dare una mano?

parlatodavide
Ciao ragazzi,sto studiando le serie di funzioni e ho un po' di confusione sui vari tipi di convergenza. So che la convergenza totale implica quella uniforme che a sua volta implica quella puntuale (o semplice). Inoltre so che la convergenza assoluta implica quella puntuale.In genere se una serie converge assolutamente o puntualmente in un intervallo del tipo $ ( 0,+infty) $ allora so che converge puntualmente e totalmente in ogni chiuso e limitato del tipo $ [a,b] sub (0,+infty) $ . Giusto? ...

viper19920
salve, come si legge il - sul +? e cosa cambia da + -? [url]https://pbs.twimg.com/media/Cyf15dxWIAAxbkF.jpg:large[/url]

Luca342
Salve, ho un problema con la parte finale di un esercizio che mi chiede, in sunto, di trovare, dato un campione $x_1,....,x_n$ Con $P(X=n) = e^(-\lambda) (lambda^(n))/(n!)$ 1- lo stimatore di massima verosimiglianza per $/lambda$ 2- verificare che esso sia corretto 3-verificare che è quello più efficiente. La mia soluzione è stata: Calcolo $L= prod_{i=1}^n P(X=x_i)$ $= prod_{i=1}^n e^(-lambda) (lambda^(x_i))/(x_i!)$ $ L = e^(-n lambda) lambda^(sum_{i=1}^n x_i)/(prod_{i=1}^n x_i!)$ Di cui faccio il logaritmo, e dopo qualche semplice passaggio ottengo $log(L) = log(lambda) sum_{i=1}^n x_i -n lambda - sum_{i=1}^n (log(x_i))$ E, calcolando ...
2
30 nov 2016, 23:17

keturj
Utilizzando un semplice metodo di gioco alla roulette mi risulterebbe che riuscirei a vincere costantemente una certa somma di denaro. Partendo dal presupposto che il casinò a lungo andare deve vincere sempre chiedo a voi esperti dove si trova la falla del mio metodo. Il metodo di gioco consiste nel giocare sempre dispari in questa modalità: si inizia giocando 2£, se esce dispari, vincendo, si gioca sempre 2£ anche la seconda volta, in caso si perda si gioca 4£, in caso di vincita al terzo giro ...
4
10 nov 2013, 22:55

Grkuanti
Ciao a tutti. Premetto che ho cercato nel forum e non ho trovato nulla che mi abbia aiutato, pongo qui il mio quesito. Ho dei dati con x nell' intervallo [2,4]. Li plotto usando plot. Poi ne metto una parte su un alto file, solo quelli per x in [2.5,3.5] e ne faccio un fit. Plotto il fit dei dati sul grafico di prima usando replot. Il problema è che la funzione "fit" viene così graficata per x in [2,4] ma naturalmente al di fuori di [2.5,3.5] non becca nemmeno un punto e il grafico è una bella ...

lorenzo.ciatti04
non riesco a risolvere questo esercizio fino in fondo. Provare che esiste un’unica applicazione lineare F : R3 → R3 con F((1,2,0)) = (−1,5,2),F ((0,1,1)) = (0,2,0), F((0,−1,0)) = (1,−2,−1) e trovarne l’espressione rispetto alla base canonica. Per quanto riguarda la prima parte dell' esercizio non ci sono problemi,non riesco a svolgere,pero, l'ultimo punto.

arsenico31
Qual'è la probabilità che pescando 4 carte da un mazzo di carte francesi (52) c'è ne siano almeno 2 dello stesso seme? La soluzione banale è 1 - (13C1)(13C1)(13C1)(13C1)/(52C4). Volendo effettuare il calcolo senza la formula (P(not E) = 1-P(E)), io ho pensato: 4x((13C2 x 39C2) + (13C3 x 39C1) + (13C4))/(52C4). Perché non mi trovo con lo stesso rrisultato. Dove sbaglio nel ragionamento?
8
28 nov 2016, 20:09

incredibili33
Si scelgono due carte a caso, senza rimpiazzo, da un mazzo di 52 carte. Sia $B$ l'evento che entrambe siano degli assi; sia $A^p$ l'evento che sia stato estratto l'asso di picche, e $A$ l'evento che sia stato estratto almeno un asso. Determinare (a) $P(B|A^p)$ (b) $P(B|A)$ Il primo l'ho risolto è viene $1/17$ Il secondo dovrebbe uscire $1/33$ $ P(A)=(( ( 4 ),( 1 ) )* ( ( 51 ),( 1 ) ))/( ((52 ),( 2 ) ))=4/26 $ $ P(BA)=P(B)=(( ( 4 ),( 2 ) ) )/(( ( 52 ),( 2 ) ) )=1/221 $ $ P(B|A)=(P(BA))/(P(A))=1/221*26/4=1/34 $ Qualcuno di ...

nasmil
Salve ragazzi, come da titolo, c'è questa cosa che non ho mai capito: Supponiamo di usare la convenzione dell'utilizzatore ovviamente. Come scelgo i versi di percorrenza delle correnti in un circuito? Mi dicono sempre "è arbitrario" ma alla fine vedo che le espressioni che uso io sono diverse da quelle corrette, cioè sbaglio spesso. Quindi chiedo a voi. Ho messo un circuito di esempio: riesco a capire i versi dei generatori indipendenti di tensione e di corrente, ma nei resistori/induttori ...
11
29 nov 2016, 16:33

pietropu
Ciao ragazzi, scrivo per chiedervi aiuto riguardo la proiezione ortogonale su un sottospazio,purtroppo non sono riuscito a trovare nulla sul forum. Non riesco in alcun modo a dimostrare che la proiezione ortogonale su un sottospazio vettoriale U è un'operatore simmetrico ed è tale che il determinante della sua matrice rappresentativa,rispetto una base ortonormale,è sempre pari a 1 o 0. Grazie a tutti.
6
27 nov 2016, 17:32

incredibili33
ciao a tutti, ho un dubbio su un esempio del cap.3 del Ross. Susanna è indecisa se frequentare il corso di francese o quello di chimica e stima che la sua probabilità di prendere più di 27 è pari a $1/2$ nel caso del corso di francese e $2/3$ nel caso del corso di chimica. Se Susanna basa la decisione sull'esito del lancio di una moneta non truccata, qual è la probabilità che prenda più di 27 in chimica? $P(CA)=P(C)*P(A|C)$ con A=evento "Susanna prende più di 27 ...

pietro.boni94
Ho il seguente integrale: $ int_(E) xsqrt(1-x^2-y^2)/sqrt(x^2+y^2) dx dy $ con $ E={(x,y) in R^2 : x^2+y^2<=1 , x^2+y^2<=x , y>=0} $ il risultato dovrebbe dare $1/4$ ma continuo ad ottenere $1/(3sqrt(2))$. Penso di aver sbagliato qualcosa nella definizione del dominio, in quanto ha cominciato a sorgermi qualche dubbio. Per la precisione io l'avrei riscritto in questo modo: $ E={(x,y) in R^2 : x^2+y^2<=1 , 0<=y<=x} $ per poi passare alle coordinate polari e risolvere. E' equivalente il dominio che ho riscritto a quello del testo? Se no, perché? Grazie mille in ...

gheto-
I pazienti che arrivano ad uno studio dentistico costituiscono un processo di Poisson di parametro $v$. Sapendo che il trattamento dura $Delta "secondi"$ indipendentemente dagli arrivi e che $Delta$ è una variabile aleatoria esponenziale di parametro $lambda$ 1) determinare la probabilità che il secondo paziente non debba aspettare 2) determinare il tempo medio di attesa del secondo paziente Indicando con $T(k)$ gli arrivi dei pazienti, ...
3
7 ott 2016, 17:30

Fanto88
Salve, sono di nuovo qui a chiedere spiegazioni riguardo ad un esercizio: Si lanciano 3 palline in 4 scaole, in modo che ogni pallina abbia la stessa probabilità di cadere in una qualsiasi delle 4 scatole. Sia X il numero di palline che si trovano nella prima scatola, dopo l'esperimento. Determinare per X la funzione di massa di probabilità, la funzione di ripartizione di probabilità, il valore medio e la varianza. Io l'ho svolto così, ma ho sbagliato la funzione di massa di ...
2
30 nov 2016, 16:19

trkwalter
Buongiorno a tutti, sono alle prese con un esercizio di matematica finanziaria che non riesco a risolvere. Se potete spiegarmi come fare ve ne sarei grato. L'esercizio è il seguente: Un contratto di un nanziamento di 50.000 Euro prevede il rimborso in sei rate semestrali costanti posticipate ad un TAN del 9%. E prevista inoltre la possibilita di saltare il pagamento di una rata ed in tal caso le rate che restano vengono adeguate aggiungendo a ciascuna di esse lo stesso importo in modo tale ...

xDkettyxD
Ciao a tutti volevo chiedervi se ho fatto questo esercizio giusto, perchè non ne sono proprio sicura.. Sulla superficie di una sfera cava di raggio R=0,5 m è depositata uniformemente una carica Q=100nC. Una piccola carica q0=0,1 nC si trova inizialmente ad una distanza d=2,5m e viene portata al centro della sfera. Calcolare la differenza di energia potenziale tra la configurazione finale e iniziale. Io ho calcolato l'energia iniziale come Ui= Q* Vi Dove Vi= Q*k/R E invece Uf= q (qk/d ...

ylenia394
Ciao potreste darmi una mano a ragionare su questo problema?? Una pallina di 25 g parte da un'altezza di un metro e scivola lungo un piano inclinato scabro con coeff, d'attrito =0.5 e angolo di inclinazione 30°. Sapendo che arrivata a terra urta una pallina di eguale massa con un urto perfettamente anaelastico, calcolare la velocita' delle due palline dopo l'urto. Dopo l'urto le due palline cadono in una vasca piena d acqua profonda 2 metri, sapendo che la loro densità è 1g/cm3 si determini ...

xDkettyxD
Ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto per un esercizio sulla fem indotta.. Vi posto l'immagine di un esercizio che non riesco a fare: Il testo è: Su un anello toroidale di sezione rettangolare (a=2 cm e b=3cm) e di raggio R=4 cm sono avvolte da N=500 spire di filo conduttore. Il filo è percorso da corrente sinusoidale I= I(max)sen(Wt), I(max)=50 A e frequenza f=W/2pigrego =60 Hz. Una bobina rettangolare di N'=20 spire è concatenata con il toroide come mostrato in figura. Si cacoli la ...

BoG3
Ciao a tutti, ho un esercizio che non riesco a risolvere: Un aereo viaggia ad una velocita' di $v = 480 (km)/h = 133 m/s$ eseguendo una virata con angolo di banking $\theta = 40°$, determinare il raggio della curva. Disegno la situazione con le forze: Poi dico: Mi sono costruito un piano cartesiano in modo da avere solo un asse sulla quale si muove. In questo caso l'aereo si spostera' solo sull'asse $x$ dato che non varia l'altezza durante la virata. Posso quindi ...