Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sephinx
Salve ragazzi, sto svolgendo degli esercizi sull'analisi dei segnali, ma non mi è ben chiaro il concetto di potenza di segnale e di energia in alcuni casi. Per esempio questa mattina mi sono imbattuto in questo esercizio dove viene chiesto di calcolare l'energia di x(t) e la potenza di y(t): $x(t)=cos(-pit+pi)+e^(-jpit) $ $y(t)=-jsinc(4t)** delta(-t+1/2)$ Tuttavia io pensavo che il coseno sia un segnale di potenza, mentre la sinc un segnale di energia quindi proprio non capisco come fare ad ottenere i due ...
2
23 nov 2016, 14:54

RuCoLa1
Presa una qualunque circonferenza in $RR^2$ voglio dimostrare che questa non sia un sottospazio vettoriale. Poichè è necessario che contenga $\vec 0$ posso fare riferimento a una circonferenze $C$ del tipo $x^2 + y^2 + ax + by = 0$ . Dimostro che non si ha la chiusura della moltiplicazione per scalare. Dato $t$ individuo un vettore $(t, (b \pm sqrt(t^2 - at))/2 )$ . Moltiplico il vettore per scalare $\lambda$ e ottengo $(\lambda t, \lambda (b \pm sqrt(t^2 - at))/2) $ , ma questo non ...
8
26 nov 2016, 00:04

ValeriaR861
Salve a tutti sto avendo tanti problemi per risolvere questo esercizio: Calcolare il momento di inerzia di una sbarretta di lunghezza 50 cm e massa 1 kg rispetto ad un asse passante perpendicolarmente per una sua estremità se la densità di massa cresce quadraticamente con la distanza dal centro della sbarretta. Allora conoscendo il momento di inerzia di una sbarra rispetto ad un asse perpendicolare all’asta, posso applicare Huygens-Steiner per la risoluzione? Grazie in anticipo.

CPM1
Ciao a tutti, ho un esercizio di probabilità che ho provato a risolvere, il testo è questo : In un torneo di calcio con 3 incontri senza possibilità di pareggio, sia P(1)=0.6 e P(2)=0.4, dove 1 indica la vittoria della squadra di casa e 2 di quella esterna. Dati gli eventi A= ’due risultati valgono 1’; B =’il primo risultato è 2’; C= ’il terzo risultato è 1’, calcolare la probabilità di 1-P(A),1-P( A) ∩ B. Dico che inizialmente l'ho risolto senza fare la giusta attenzione, ovvero scrivendo lo ...
4
19 nov 2016, 21:08

luigi.iveco.3
salve amici ho un problema con questo esercizio, vi scrivo il testo: Un condensatore da 62 nF e un condensatore da 38 nF vengono caricati separatamente con una batteria da 12 V, dopo di che il collegamento con la batteria viene interrotto. Supponiamo che i fili connessi alle armature positive vengano connessi tra loro, e che anche i fili connessi alle armature negative vengano connessi tra loro. a) Qual'è la carica finale di ciascun dei condensatori? b) Qual'è la differenza di potenziale ai ...

zio_mangrovia
Mi sfugge un concetto fondamentale e mi sta traendo in inganno il seguente teorema: sia $f(x)$ derivabile in $[a,b]-{x_0}$ e continua in $x_0$; se esiste finito $\lim_{x \to x_0}f'(x)$ allora $f(x)$ è derivabile in $x_0$ e la derivata è uguale al valore del limite. Se ho ben capito la derivata esiste in $x_0$ se esiste finito e coincidono il valore del limite destro e sinistro del rapporto incrementale della $f(x)$ nel punto ...

Gol_D_Roger
salve, ho un dubbio sulla risoluzione di questo integrale: $ int_(-3)^(0) |1/3(1+f/3)|^2 df + int_(0)^(3) |1/3(1-f/3)|^2 df $ il mio svolgimento è questo: $ int_(-3)^(0) |1/3+f/9|^2 df + int_(0)^(3) |1/3-f/9|^2 df $ = $ int_(-3)^(0) 1/9 df + int_(-3)^(0) f^2/81 df + int_(0)^(3) 1/9 df + int_(0)^(3) f^2/81 df $ = $ 1/3 + 27/243+1/3+27/243 $ = $ 1/3+1/9+1/3+1/9 $ = $ 8/9 $ ma credo che sia sbagliato perchè ho trovato una soluzione e dovrebbe essere $ 2/9 $ . Potreste gentilmente aiutarmi? Grazie mille in anticipo.

Mirkog2000
Buonasera, Sono incerto su come risolvere l'esercizio di cinematica del punto allegato in immagine, specialmente non capisco come impostare le leggi orarie per procedere. Grazie in anticipo, Mirko

andreaciceri96
Salve a tutti, ho provato a svolgere un esame parziale di analisi 1 e mi sono ritrovato come primo esercizio una disequazione da risolvere, mentre per gli altri esercizi non ho particolari problemi con questa disequazione non riesco proprio a venirne fuori. Probabilmente sono molto disallenato io con questi esercizi di "calcolo" puro e mi sto perdendo in un bicchier d'acqua. Spero che questa sia la sezione giusta, non è proprio un esercizio di analisi ma in un esame di analisi l'ho trovata, nel ...

weAregolden
Ciao a tutti! Ho un piccolo grande dubbio. Ho la conica C: 3x^2 + 4xy +8y (iperbole) e il testo mi chiede di calcolare gli asintoti. Ricordo di dover mettere a sistema l'equazione della conica con quella della retta passante per l'origine (che dovrebbe essere y 0 mx), ovvero: { ( 3x^2 + 4xy +8y = 0 ),( y = mx ):} Successivamente devo trovare il valore di m, che dovrebbe servirmi per trovare i punti necessari per disegnare gli asintoti dell'iperbole. Il problema è che mi sono bloccata perché ...

97.russo
Ciao stavo svolgendo degli esercizi e ho trovato limiti del tipo $ lim_(n->infty) ((n cos(n))/(nsqrt(n) +2)) $ ora so che il limite del coseno di n per n all'infinito non esiste (vero?) allora tutto il limite della successione non esiste? Mentre $ lim_(n->infty) ((n^2 + n cos(n))/(sin(n) - 2n)) =-infty $ è corretto?
4
25 nov 2016, 14:41

MrMojoRisin891
Ciao, sto avendo problemi con questo esercizio: "Si consideri una distribuzione uniforme di carica a simmetria sferica compresa tra un raggio interno $r_i$ e un raggio esterno $r_e$, come mostra in sezione la figura. La carica totale è $Q$. Si determini il potenziale nelle tre regioni dello spazio: $r>r_e$, $r_i<r<r_e$, $r<r_i$." Per quanto riguarda la regione di spazio esterna, ho trovato $V(r)=Q/(4piepsilon_0r)$; Nella regione tra i ...

msole891
Buongiorno, vorrei chiedere aiuto per quest'altro quesito. Ho una matrice multidimensionale di dimensioni [128x128x32 double]. Quello che vorrei fare è trasformare ogni "strato" della matrice [128x128] in una cella, ottenendo quindi una variabile che contiene [1x32] cell. Ho visto che esiste la funzione num2cell che fa questa trasformazione, ma trasforma ogni singolo elemento della matrice in una cella. Quello che, invece, vorrei io è trasformare ogni matrice di dimensioni [128x128] in una ...
1
25 nov 2016, 13:18

nick_10
Salve a tutti!!! Ho dei problemi nel risolvere questo esercizio sulla costruzione di un'applicazione lineare. "Costruire un'applicazione lineare T:R^4---->spazio polinomi a coefficienti reali di grado minore uguale a 3 tale che: -Im T NON contenga polinomi di grado 1 o 0(tranne il caso del polinomio nullo); -Ker T sia (sistema) x1=x2 con x3=x4 e scriverne la matrice associata a T rispetto alle basi canoniche." Avevo pensato di trovare una base del nucleo e completarla in qualche ...
4
17 nov 2016, 16:32

Danielee97
Devo fare un esercizio ma non ho capito qualcosa: $\sum_{k=4}^n (2k-4) = n^2-3n$ con $n>=4$ Ho capito che devo prima verificare la base dell'induzione e poi fare il passo induttivo e ho capito che per farlo a n devo sostituire n+1 però non ho capito come si svolge l'esercizio dopo

xDkettyxD
Un condensatore di capacita C=100 nF inizialmente carico con V0=1000V. Al tempo t=0 L'interruttore che collega il condensatore ad una resistenza R=1,5 k ohm viene chiuso, stabilendo il contatto. Calcolare dopo quanto tempo il potenziale Vc ai capi di C avrà valore Vc= 1V. Ecco la figura Allora premetto che non so quale debba essere il risultato quindi potremmo ragionarci insieme. Io ho provato a farlo così: Ho calcolato τ=RC=1,5 * 10-4 poi dato che nel circuito non vi è la batteria ma solo ...

fabiett1
Come può il seguente limite essere corretto? In teoria non ci si trova davanti ad una forma indeterminata per come è stato svolto? $lim_(x -> 0^+) x^x =$ $lim_(x -> 0^+) e^(x*logx) =$ $lim_(x -> 0^+) e^0=1$ Non si ha una forma 0* -infinito ad esponente? Se il log fosse limitato varrebbe per il teorema del confronto, ma purtroppo non è così :\ Potete darmi delle delucidazioni, perfavore?
1
25 nov 2016, 11:04

miky792
Buongiorno, scusate sè ho effettuato la domanda in una sezione errata, in tal caso chiedo venia. siccome sono un ignorante in materia, chiedo a voi esperti: sè lascio cadere 1 oggetto di peso 1 grammo dall'altezza di 380mt, quale sarà la forza d urto al suo impatto? grazie per le eventuali risposte, e comunque un grazie anche solo per aver letto la mia domanda buona giornata a tutti!

Francesco823
Ciao a tutti! Sto studiando i calcoli di perdite di carico in impianti piscina, le cui tubazioni sono in PVC. Per i tubi rigidi esistono coefficienti che esprimono la perdita di carico in metri ogni 100 metri di tubazione. Per i raccordi in PVC rigido esistono tabelle che esprimono la perdita di carico attraverso i raccordi come lunghezza di tubo equivalente, da sommare alla lunghezza "reale" del tubo. Se le tubazioni sono però flessibili, e quindi non hanno curve ma hanno un certo raggio di ...
0
25 nov 2016, 10:43

Noel_91
Salve, sul mio libro leggo: una trasformazione politropica è una trasformazione termodinamica reversibile per la quale vale la legge [tex]pv^m = cost[/tex], e per la quale si ha calore specifico [tex]c[/tex] costante per tutta la durata della trasformazione. Ma su altri testi (tra cui wikipedia) leggo invece che la condizione necessaria perché sia politropica è che valga la formula sopra scritta, mentre non è necessario che la trasformazione abbia per forza calore specifico costante. Qualora ...