Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno.
Aggirandomi tra diversi temi d'esame di Analisi II mi sono imbattuto nel seguente integrale doppio:
$ int_(E) xysqrt(2x^2+y^2)dx dy $
con $ E={(x,y) in R^2 : 0<=y<=1/sqrt(3)x ; x^2+y^2<=1} $
passando alle coordinate polari sono arrivato alla seguente forma:
$ int_(0)^(1) int_(0)^(pi/6) r^3costsintsqrt(1+(cost)^2)dt dr $
con $ E={(r,t) in R^2 : 0<=r<=1 ;0<=t<=pi/6} $
Ammesso che sino a qui abbia svolto i calcoli in maniera corretta, gli integrali con funzioni trigonometriche sono miei nemici giurata già dal liceo. Ho provato a usare anche qualche formula per semplificarmi il lavoro ma mi ...

Salve a tutti, da qualche giorno mi sto appassionando al mondo della statistica e mi sono imbattuto in un simpatico dilemma: come si calcolano i valori di una t-table ? mi riferisco al calcolo degli intervalli di confidenza dove per l'appunto viene introdotto il valore di t prelevandolo da apposita tabella incrociando i valori della percentuale di confidenza (una o due code) e i gradi di libertà. Ho trovato del materiale in rete ma onestamente non essendo un matematico mi sono fermato quando ho ...

Ciao a tutti... potreste darmi una mano con questo esercizio?
una pallina di 50 grammi parte da ferma da un'altezza di 1 metro di un piano inclinato con un angolo di 30°.
Sapendo che quando arriva a terra urta in modo perfettamente anaelastico una pallina di eguale massa e inizialmente ferma, calcolare la velocità delle palline dopo l'urto e la compressione massima di una molla con costante elastica k= 200 N/m che incontrano dopo l'urto.
grazie mille!

Buongiorno a tutti, sono uno studente di matematica finanziaria alle prese per la prima volta con l'analisi funzionale.
Devo svolgere il seguente esercizio ma non so neanche da dove partire.
L'esercizio è il seguente:
For $f \in C^{(1)}$ $($ $[0,2]$ $)$, put
$||f||_a=|f(2)|+\max_{t \in [0,2]}|f'(t)|$,
$||f||_b=\max_{t \in [0,2]}|f(t)|+\max_{t \in [0,2]}|f'(t)|$.
Find positive constants $H$,$K$ such that: $H||f||_a \leq ||f||_b \leq K ||f||_a$ ,$ \forall f \in C^{(1)}$$($ ...

Salve a tutti volevo chiedervi un aiuto su questo dubbio:ho una forma differenziale il cui dominio è $ y!=1/x $,ora ho detto che il dominio è semplicemente connesso per y>1/X e y
Tre batterie aventi stessa f.e.m=6V e stessa resistenza interna $r=1 Omega$ possono essere collegate tutte in parallelo ad un resistore $R=6 Omega$.
Calcolare la resistenza complessiva dei generatori vista dai capi A e B di R e la corrente che circola attraverso $R$.
Questo è il problema. Ora io so benissimo che il reciproco della resistenza totale è la somma dei reciproci delle resistenze interne dei generatori, essendo questi disposti in parallelo. Sembrerebbe ...

Ho un po' di confusione su questo argomento e avrei delle domande da fare.
E' corretto dire che la differenza di potenziale tra due punti è una misura della differenza della quantità di carica che esiste tra un punto e l'altro?
Inoltre, nel caso di resistori collegati in serie, cosa vuol dire che la differenza di potenziale varia per ogni resistore mentre l'intensità di corrente è la stessa? Ovvero cosa accade "dentro" il filo, a livello di cariche elettriche?
E perchè, se lo scopo ...
Salve a tutti, mi è stato proposto il seguente quesito:
Sia $f:[-9,+\infty] \to RR$. Si dice che "il limite di $f(x)$ per $x$ che tende a $-7$ è uguale a $3$ se .." [continuare la definizione]
e io ho risposto così:
Il limite di $f(x)$ per $x$ che tende a $-7$ è uguale a $3$ se $\forall \epsilon>0 \exists U \in \mathcal{U}_{(-7)}:\forall x \in U\cap[-9,+\infty], x!= -7 \Rightarrow |f(x)-3|<\epsilon$
Che ne dite?

buonasera a tutti
Vi posto l'immagine di un esercizio che non riesco a fare:
Il testo è: Due bobine piatte circolari identiche hanno ciascuna 100 spire e raggio R= 0,500 m. Queste due bobine si trovano nella configurazione in figura, parallele e distanti 0,500m se ognuna trasporta una corrente di 10,0 A, si determini l'intensità del campo magnetico nel punto medio sull'asse delle bobine.mi scuso per il mio non correttissimo uso delle formule
Io ho provato a farlo così:
Ho calcolato la ...

Un ultimo aiutino con questo esercizio?
Una sbarretta piegata con cariche positive forma una semicirconferenza di raggio R=60 cm. La carica per unità di lunghezza lungo la semicirconferenza dipenda dall'angolo θ definito dalla relazione λ=λ(0)cos(θ). La carica totale sulla semicirconferenza è 12 uC. Si calcoli la forza su una carica di 3 uC he si trova al centro della semicirconferenza. Pria domanda: devo calcolare la forza nel punto P giusto?
Vi allego la figura
Io ho pensato di calcolare ...

Buonasera potreste per favore dirmi che cosa significa il simbolo $R$ con una linea al di sopra della $R$? Non riesco proprio a capire che cosa rappresenti questa R con la linea sovrastante
Grazie infinite

Salve a tutti.
Sto svolgendo parecchi esercizi per quanto riguarda la diagonalizzazione delle matrici e spesso riscontro lo stesso problema.
Le matrici, una volta controllate, risultano essere diagonalizzabili. Continuando con i calcoli però, arrivo a trovare una matrice diagonalizzante P con determinante pari a zero, e quindi non invertibile.
Il mio dubbio è:
In questi casi la matrice di partenza A si dice non diagonalizzabile e si chiude là, oppure è impossibile che P risulti non ...

ciao a tutti,
qualcuno mi potrebbe aiutare a capire dove sto sbagliando?
Uno studente ha intenzione di dare un esame universitario sostenendo tre prove di accertamento intermedie. Se una di queste prove non è superata lo studente non può effettuare la prova successiva. La probabilità che lo studente superi la prima prova è 0,9. Se egli supera la prima, la probabilità condizionata che superi la seconda è 0,8, e se egli supera la prima e la seconda, la probabilità condizionata che superi la ...
Stabilire per quali valori di \(\displaystyle k \) $in$ $RR$, il seguente sistema è compatibile, determinandone, in caso affermativo, il numero di soluzioni:
$\{(x + z = 0),((k^2-1)y + 2z = 0),(2kz + 2z = 1):}$
E poi... Utilizzando la regola di Cramer, risolvere il precedente sistema lineare per \(\displaystyle k=2 \)
Io ho svolto così: Ho calcolato il rango della matrice dei coefficienti e della matrice completa e ho visto quando essi sono uguali determinando così il numero delle soluzioni. Cioè ...

Stavo pensando alla definizione di continuità e mi sorta in mente la funzione $arcsinx$. La definizione di continuità enuncia che una funzione è derivabile se $ lim_(x -> xo +) f(x)= lim_(x -> xo -) f(x)= f(xo)$.
Pertanto il mio dubbio è: la funzione $arcsinx$ è continua nel punto x = 1? Perché stando alla definizione non dovrebbe esserlo. Grazie per eventuali risposte chiarificatrici.

Ciao a tutti, sto svolgendo un esercizio. Il mio risultato non combacia con quello del libro e non so se il procedimento è giusto.
Dato un oggetto su un piano inclinato di $45°$ rispetto all'orizzonte (dove io ho gia' separato le componenti delle forze):
e conoscendo il coef di attrito $\mu = 0.5$ dire di quanti gradi bisogna diminuire l'inclinatura affinche' l'oggetto non scivoli.
Io ho pensato:
Asse $Y$: niente, non si muove sull'asse ...

Salve mi potreste spiegare come ottenre il vincolo su k, dalla tabella di routh corrispondente al seguente polinomio:
$ s^3+5s^2+(6+4k)s-12k $

E' evidente che la corrente che attraversa più resistenze in serie in un unico ramo sia una sola, ma com'è possibile che abbia un unico valore.
Se in un ramo abbiamo una tensione di 12 Volt e tre resistenze in serie di valori 2 , 5, 10 ohm se pure la corrente è una sola come fa ad avere un valore unico? Si hanno tre cadute di tensione diverse a seconda di ogni singolo carico resistivo nel circuito e non mi spiego perchè la corrente è uguale, diciamo che è una sola e quindi la si considera un ...
Provare che se $f$ \`e una funzione continua su un intervallo $$[a,b]$$
e derivabile su $$(a,b),$$
con $$f(a)=f(b)=0,$$
allora per ogni $\alpha \in \mathbb{R}$ esiste $x\in (a,b)$ tale che,
$$\alpha f(x)+ f'(x) =0.$$
Bisogna trovare la funzione ausiliaria e poi applicare il teorema di Lagrange , però non so come procedere... Mi servirebbe una mano , grazie!

Buon pomeriggio scrivo perchè non non riesco a trovare materiale per chiarirmi le idee.
Non riesco a capire la differenza tra divergenza semplice e assoluta e convergenza semplice e assoluta.
Studiando il comportamento di serie parametriche mi è indispensabile sapere caso per caso quando c'è un tipo di divergenza o l'altro tipo.
Quello che già so è che
-una serie a segni costanti se CONVERGE $rarr$ CONVERGE ASSOLUTAMENTE
-Per verificare la convergenza assoluta di una serie a ...