Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao
sto studiando analisi 1 sul 'De Marco' e pur trovandomi benissimo ogni tanto le questioni topologiche o dannatamente formali creano qualche perplessità
Nella definizione topologica di intorno si dice che $U$ è un intorno di un punto $x$ se contiene almeno un aperto contenente $x$ quando passiamo alla retta reale: un aperto è espresso come unione finita o infinita di intervalli aperti.
Ora da questo se un intervallo aperto contiene un punto ...

Ciao a tutti e grazie in anticipo a chi mi aiuterà!
Sono un medico e stiamo conducendo uno studio pilota su 8 pazienti a cui sono stati misurati alcuni parametri numerici (esami ematici, fecali e urinari) prima e dopo aver effettuato un trattamento fisioterapico che é durato sei mesi.
La mia domanda é: come posso fare per confrontare i dati prima e dopo il trattamento?
É giusto confrontare le medie dei valori prima e dopo l intervento?
Quale test statistico di significatività é meglio ...

Ciao ragazzi! Avrei bisogno di una mano con il seguente esercizio.
Nel punto uno, ci chiede di trovare in quanti modi si possono scegliere 4 gusti diversi per un cono e la risposta è (15 4) che associo al numero di COMBINAZIONI SEMPLICI ovvero (n k) giusto?!
Nel punto 2 poi ci chiede nella prima parte di trovare I modi di scegliere un gusto tra i 3 favoriti e 2 gusti diversi, quindi qui applicherei la formula per calcolare il numero delle combinazioni semplici. (scritta alla fine ...

Dati i seguenti vettori A=(4,1,2), B=(7, -8, 0), C=(4, 1, 3) determinare
un nuovo vettore D che risulti combinazione lineare dei tre vettori dati.

Ciao a tutti! Ho cominciato a far qualche esercizio di Analisi 2 e mi sono imbattuta in questa tipologia di esercizi, ne propongo uno:
"Sia E il dominio descritto dai vincoli -2x-y ≤ -1 , x+y ≤ 4 , -y ≤ 0. Si calcoli il minimo della funzione f(x,y)= x²+y² , dicendo quali sono i vincoli attivi e i rispettivi moltiplicatori".
Ora nella soluzione dell'esercizio ho attivo solo il primo vincolo , stabilito quali sono i vincoli attivi passo a trovare il punto di minimo con la funzione Lagrangiana ...

Ho ritenuto opportuno scrivere qui il test:
Sino adesso siamo a..
INTERVALLO 1
_
1) 0 0 G
2) 1 1 G
3) 0 0 G
4) 1 0 S
_
INTERVALLO 5
_
5) 0 0 G*
6) 0 0 G*
7) 1 0 S*
8) 1 1 G
_
9) 0 1 S
10)0 1 S*
_
Aimé questa decima situazione non l'ho individuata. Le cose sono due: o siamo di fronte ad un accanimento del valore 1
oppure si sta stabilizzando l'intervallo8. Il dilemma è fra queste due considerazioni. Vediamo se ci troviamo anche qui di fronte ad un intervallo anomalo. Non mi è mai successo di ...

Ciao ragazzi, una volta calcolato il dominio di una funzione, come faccio a stabilire se è continua in tutto il dominio e a quale classe appartiene ? ( di solito è sempre C^\infty ) . Ad esempio seguendo un esercizio guida, questo dice che la funzione è di classe Cinfinito tranne che nel punto x=-2 in cui si annulla la radice. Ma perché?? Aiuto!

Ciao ragazzi, vorrei capire quando posso utilizzare Taylor nel calcolo dei limiti. Nel senso che: con un limite avanti come faccio a capire che posso utilizzare Taylor? e come scelgo fino a che ordine sviluppare? Vi ringrazio!!

ciao a tutti,
non ho capito questo problema e vi chiedo un aiuto
"Una scatola contiene 15 palle da tennis, 9 delle quali non sono mai state usate. Si scelgono a caso 3 di queste palle, ci si gioca, e si rimettono nella scatola. Dopo, si scelgono altre 3 palle a caso. Determinare la probabilità che nessuna di queste sia mai stata usata.
Non so come organizzare i dati e mi confondo

Ciao a tutti avrei un problema che non riesco a risolvere, dati $x=(1,-1,k) , y=(1,0,-1)$ devo trovarmi
1-i vettori ortogonali ad $x$ e $y$,
2- i vettori ortogonali a entrambi $x ,y$
3- per quali valori del parametro $k$ i vettori $x$ e $y$ sono ortogonali.
Ma non so proprio come fare.. So che due vettori sono ortogonali quando il loro prodotto scalare è nullo cioè $<x,v> =0$
1-Quindi dato ...

Esercizietto veloce di un libro di testo: trovare l'inversa delle equazioni date, precisando per ognuna dominio e codominio. Tutto bene, finché non mi imbatto in
$ y= tan(x-2) $
risolvo rispetto a x e trovo
$ x = 2+ arctan y $
che come dominio secondo me ha tutto R e come codominio $ C = [-pi /2+2,pi/2+2] $
Sul libro invece la soluzione riporta come codominio $ C = [-pi /2,pi/2] $
Ho provato a disegnare il grafico su desmos e non riesco a capire come possa essere giusta la soluzione ...
Salve a tutti, avrei un problema con questo esercizio:
"Un elettromagnete è costituito da un avvolgimento di N=500 Spire, percorse da una corrente i=10A disposte su un anello toroidale di materiale ferromagnetico dolce avente permeabilità magnetica relativa km=60, costante in un ampio intervallo di valori di H. L'anello, di sezione $ Sigma $ = 100cm^2 , ha lunghezza media d=132cm, in cui è compreso un interferro di spessore h=2cm. Calcolare i valori dei campi B,H,M nel ferro, il ...

Buonasera, ho un problema con questo esercizio:
"Due dadi equilibrati vengono lanciati separatamente più volte. Indichiamo con $X$ il numero di lanci necessario a ottenere 1 con il primo dado e con $Y$ il numero di lanci necessario a ottenere 5 o 6 con il secondo.
a) Qual è la legge di $X$? Qual è la legge di $Y$?
b) Calcolare la densità di $Z=max(X,Y)$.
c) Calcolare $P{X>=Y}$."
a) Data la struttura delle prove, le due ...

Per un premio di fine anno:
il totale vendite in un semestre (mese su 20 gg lavorativi) è DI 15330, COME FACCIO A CALCOLARE LA PERCENTUALE DI VENDITA DI OGNI SINGOLO VENDITORE RAPPORTATO AI GIORNI DI PRESENZA E AL TOTALE AZIENDALE? IN CHE PERCENTUALE HA INCISO OGNI SINGOLO AL TOTALE AZIENDALE? GRAZIE ANTICIPATE
Dipendenti Vendite Giorni lavorati Giorni lavorativi ...
Buonasera.
Mi sto cimentando da poco con gli integrali di linea; non ho avuto problemi con nessun esercizio tranne che con un paio che mi risultano particolarmente ostici. Riporto il testo di uno sperando di riuscire poi a venire a capo anche dell'altro
Determinare il valore del seguente integrale di linea di prima specie $ int_(γ)arctan(y/x) ds $ dove $ γ $ è la spirale di Archimede: $ rho = vartheta , vartheta in [0,pi/2] $
Suppongo di dover risalire alle coordinate parametriche, ma come provo non trovo una ...

Ragazzi ho questi tre problemi che ho risolto nelle rispettive maniere, vorrei sapere se il procedimento che ho adoperato fosse corretto:
1) Una lastra quadrata di vetro contiene 4 difetti puntiformi in punti non noti. Si traccino 3 linee parallele orizzontali e 3 linee parallele verticali che dividono la lastra in 16 quadratini uguali. Con quale probabilità ogni fascia conterrà un solo difetto?
SVOLGIMENTO: Ho considerato innanzi tutto tutti le combinazioni possibili, considerando anche che ...
DATI
$\bar x=41.3$
$s=12.2$
$n=20$
$\alpha =0.05$
$H_0 : \mu>=50$
$H_1 : \mu<50$
Usando lo statistica test $t<-t_(19,0.05)$ decido di rifiutare l'ipotesi nulla il che pare corretto ,però vorrei provare ad arrivare allo stesso risultato attraverso il p-value ,è possibile? Potreste aiutarmi?

Si definisce "liquido saturo" un liquido in procinto di bollire (cioè quando sta per comparire la prima bolla di vapore in seno al liquido stesso), mentre su alcuni testi trovo anche scritto che un liquido si definisce saturo quando è in equilibrio termodinamico con la sua fase vapore (vapore saturo). Non capisco proprio che nesso c'è tra le due definizioni, cioè sembra che si contraddicano una con l'altra, sicuramente sono legati insieme ma non riesco a capire il fulcro che lega le due ...
Buonasera,
sapete dirmi per quale motivo dovrei preferire, ad esempio unsigned int al posto del solito int?
Io so che con unsigned non si presenta il problema del segno ma cambia qualcosa in memoria in fatto di bit?
Inoltre: Devo usare %u sulla printf e sulla scanf?
Allora se io ho due tipi, ad esempio:
unsigned int a;
unsigned float b;
unsigned double c;
scanf("%u %u %u", &a, &b, &c);
printf("%u %u %u", a, b, c);
Può essere mai che ...

È lecito calcolare la matrice hessiana di un funzionale del tipo $F(x,f(x),f'(x))$ come
$$\mathbf{H}F = \begin{bmatrix}
F_{ff} & F_{ff'}\\
F_{f'f} & F_{f'f'}
\end{bmatrix}$$
e poi studiarla per determinare la convessità?