Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
carolapatr
Potresti darmi un feedback su ciò che ho colto sulla conducibilità termica e la temperatura percepita? Ve lo riassumo. Quando scaldo una padella metallica con manico isolante, la temperatura, trascorso un tempo x, è uguale (circa, dai) in ogni punto. Manico isolante e componente metallica registrano la stessa temperatura. Il motivo per il quale mi potrei scottare toccando la parte metallica NON è dovuto alla temperatura MA alla conducibilità termica che è alta nel caso di tutti metalli e bassa ...

jontao
"Elencare tutti i sottogruppi ciclici di ordine 9 del gruppo simmetrico $ S_6$" Ho un dubbio su questo esercizio riguardo all'esistenza dei sottogruppi ciclici di ordine 9 di $S_6$: Se ci fosse un sottogruppo ciclico $H$ di ordine 9 allora dovrebbe esistere una permutazione $\sigma \in S_6$ di ordine 9. Sappiamo che pensando $\sigma$ come composizione di cicli disgiunti $\sigma = \gamma_1* gamma_2 * ... * \gamma_r $allora $\sigma^k = \gamma_1^k* gamma_2^k * ... * \gamma_r^k = 1 $ se e solo se $\gamma_i^k =1$ per ...

Angus1956
Si provi che se uno spazio topologico $X$ è compatto e T2 allora è T4. Io ho fatto così: Siano $F$ e $G$ due chiusi disgiunti (che sono anche compatti poichè $X$ è compatto). Sia $x inF$ allora $AAyinG$ siccome $X$ è T2 e $xnotinG$ ( e quindi $x!=y$) $EEA_{x,y},B_{y}$ aperti disgiunti tali che $x inA_{x,y}$ e $yinB_{y}$. Per cui $uu_{yinG}(B_ynnG)$ è ricoprimento aperto di ...

compa90
Buongiorno, volevo provare che la serie armonica $\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{1}{n}$ non converge utilizzando il criterio di convergenza di Cauchy. Prima di provare l'affermazioni riporto il criterio di convergenza di Cauchy, cioè Condizione necessaria e sufficiente affinché la serie $\sum_{k=1}^{\+infty}a_k$ risulti convergente è che per ogni $varepsilon>0$ esiste un certo indice $\nu=\nu(\varepsilon)>0$ per cui $|\sum_{k=n+1}^{n+p}a_k|=|a_{n+1}+...+a_{n+p}|<varepsilon $ per ogni $n ge \nu $ e per ogni $p \in \ mathbb{N}$ Procedo cosi: fisso ...
15
3 apr 2023, 11:37

compa90
Buonasera, ho il seguente problema Siano $x,y in RR_+$ per cui $x-y>1$ allora esiste un certo $n in NN $ per cui $x>n>y$. Ho provato ad applicare la proprietà di Archimede, la quale ricordo Siano $a,b$ reali positivi esiste un certo $n \ in NN$ per cui $na>b$. $1, x-y$ sono entrambi positivi, quindi la proprietà è applicabile, però non ho proprio idea di come procedere. Qualche input Saluti.
10
3 apr 2023, 20:16

ton32
Buon pomeriggio a tutti! Ho un dubbio riguardo ad un quesito uscito in una prova di analisi I. Si chiede di studiare la successione $A:=((-3)^n+3^n)/4^n : n=1,2,3,...$ La risposta corretta è che la successione ammette sia massimo che minimo. Pima di tutto ho fatto lo studio della monotonia della successione con n pari. E mi risulta essere monotona crescente. Ho trovato dunque il minimo che è $a(2) = 81/16$ Il limite della successione risulta essere infinito quindi non ammette massimo. La successione ...
5
4 apr 2023, 15:29

carolapatr
Quante calorie sono necessarie per riscaldare 10 litri di acqua da 10°C a 15° C? Risposta corretta: 50 kcal Svolgimento Q = c * m * Δ T Q = 4,186 J/(kg * K) * 10 kg * 5 K Q = 209,3 J 1 cal : 4,186 J = x : 209,3 J x = 50 cal 1 kcal : 1000 cal = x : 50 cal x = 0.05 kcal Dove ho sbagliato?

Bianchetto05
Buon pomeriggio, in un circuito come il seguente: quale delle due opzioni è corretta? 1) $i_C=\frac{-V_C}{R_{eq}}$ 2) $i_C=\frac{-V_C}{R_1}$ Ho pensato alla 1 poichè sul parallelo tra $R_1$ e $R_2+R_3$ ho un partitore di corrente, ma dove ho necessità di ottenere la corrente, quest'ultima è tornata ad essere un unico flusso. Grazie in anticipo.
2
3 apr 2023, 18:06

compa90
Buongiorno, vi vorrei chiedere se il seguente modo è corretto di verificare Sia $X\subseteqRR$ dotato di massimo $m$, allora si ha $m=L=mbox{sup}X$. Dimostrazione: Ricordo la definizione di massimo $m=\mbox{max} X <=>$ 1) $ m \in X,\qquad$ 2) $m ge x forall x in X$ Ricordo la definizione di estremo superiore $L=\mbox{sup} X <=>$ 1) $ L ge x\ \forall x in X \qquad $ 2) $forall epsilon>0 \ exists x in X \ : L-\epsilon<x$ Suppongo per assurdo che $L\nem$, dunque si possono avere due casi $L<m$ oppure ...
15
28 mar 2023, 11:07

carolapatr
Due cariche puntiformi sono poste lungo l'asse x e distano 1 m. La prima ha un valore di di -2,5uC e la seconda di 6,0 uC. In quale punto del campo elettrico tra le due il campo elettrico è nullo? Una prima fondamentale considerazione. Avendo vettori campo elettrico con verso concorde non dovrebbero non annullarsi?

Lebesgue
Ciao a tutti! Scusate per il dubbio magari fesso che sto per porre, ma non so come calcolare la media e la mediana quando ho una serie di dati divisi per classi. Faccio un esempio: Consideriamo il peso in Kg di una popolazione di 140 individui, con classi di uguale ampiezza e uniformemente distribuiti: $45 \le p < 55 $ con frequenza $f_1 = 20$ $55 \le p < 65 $ con $f_2 = 35$ $65 \le p < 75$ con $f_3= 42$ $75 \le p <85$ con $f_4=43$ In questo caso, come ...
11
31 mar 2023, 01:03

CallistoBello
Salve, l'esercizio mi chiede di verificare il Teorema di Stokes , valutando i due membri indipendentemente. Testo: Si consideri la superficie descritta da: $z=x^2+y^2$ per $x^2+y^2<=R^2,x>=0,y>=0$ ed il campo vettoriale: $F(x,y,z)=(1,0,y)$ i) Calcolare il flusso di rotF attraverso la superficie orientata verso l'alto ii) Calcolare la circuitazione di F lungo il bordo della superficie (positivamente orientato) i) Applicando la definizione di integrale di ...

carolapatr
Tre cariche sono poste ai vertici di un triangolo equilatero. La carica A è in basso a sinistra, quella B in basso a destra mentre C è positiva e in alto. Mi viene chiesto di calcolare la forza totale agente su C. Non ho allegato tutti i dati, non è necessario per rispondere al mio dubbio. La forza di attrazione di C per A dovrebbe essere un vettore rivolto verso il basso che ha la stessa direzione del lato del triangolo. La forza di attrazione sperimentata da C per B dovrebbe essere un altro ...

antmerl
Testo Due rotori $A$ e $B$, aventi assi paralleli, sono muniti di pignoni dentati con raggi, rispettivamente, $r_A$ e $r_B$. I due pignoni sono collegati mediante una ruota dentata $C$ di raggio $r_C$. Indichiamo con $I_A$, $I_B$, $I_C$ i momenti d'inerzia dei due rotori (pignoni inclusi) e della ruota dentata. Al rotore $B$ viene applicato un momento motore ...

Luca150Italia
Buonasera, con riferimento alla seguente figura vorrei calcolare la forza $P$ necessaria ad equilibrare il peso $W$. Il peso $W$ è applicato al baricentro $G$ perché evidentemente la massa è distribuita in maniera uniforme, i piani $X,Y$ li considero con attrito. Considero note le grandezze $W,theta$, segue il diagramma free-body. L'applicazione delle equazioni della statica ...

AnalisiZero
Ciao, Devo rispondere a questo quesito teorico: "Si supponga che ci si trovi alla guida di una macchina lungo un' autostrada ad alta velocità. Perché bisognerebbe evitare di schiacciare troppo i freni se ci si vuole fermare alla minore distanza possibile? Cioè, perché si dovrebbero mantenere in rotazione le ruote mentre si frena?" Il mio tentativo di risposta: Se le ruote sono bloccate si instaura una forza d'attrito dinamico e l'auto si comporta come un blocco che scivola su un piano ...

Dyelo
Buonasera a tutti. Ho questo problema da risolvere: Calcolare $int int xe^y$ nel dominio dato da $x>=0$, $y<=0$, $x^2 +y^2<=0$. Poichè il dominio è dato dal quarto di circonferenza del quarto quadrante, ho imposto che il dominio è $0<=x<=2$, $0<=y<=sqrt(4-x^2)$, oppure in coordinate polari $3pi/2<=t<=2pi$, $0<=r<=2$. Il punto è che non riesco proprio a calcolare l'integrale, mi vengono o robe improponibili a causa dell'esponenziale, o risultati ...
5
26 mar 2023, 23:11

carolapatr
Potreste darmi un feedback sullo svolgimento? Li ho svolti in maniera corretta? Esercizio 1 Tre palline metalliche A, B e C uguali tra loro sono montate su supporti isolanti. La pallina A possiede carica +q mentre B e C sono scariche. A viene portata a contatto con B e poi, separatamente, con C. Quale sarà alla fine la carica su A? Sulla base dei calcoli svolti, A e C dovrebbero avere una carica finale di q/4 mentre B dovrebbe avere carica q/2. Esercizio 2 Tre sfere conduttrici A, B e C sono ...

CallistoBello
Dubbio teorico sulla parametrizzazione di una particolare superficie. Ho una superficie "piana" che si trova a quota $z=1$ ed è una ellisse "piena" di semiassi: $a=2$,$b=3$. Ora, questa superficie è l'insieme: $ Sigma={(x,y,z):z=1,x^2/4+y^2/9<=1} $ La superficie si parametrizza come: $ Sigma :{ ( x=2rhocostheta ),( y=3rhosintheta ),(z=1 ):},rho in[0,1],thetain[0,2pi] $ Dubbio1: è possibile scrivere questa Superficie sottoforma di equazione cartesiana: $z=f(x,y)$ ? Avevo pensato di scriverla considerando come superficie ...

Pylord
Buonasera a tutti, volevo chiedere se qualcuno mi potesse aiutare a comprende come risolvere il seguente esercizio di Fisica 1: Un uomo la cui massa è m = 70 kg è sul settimo gradino di una scala complessivamente lunga 4 m e dal peso trascurabile appoggiata a un muro liscio. La scala forma con questo un angolo di α = 45°, come indicato nel disegno. La distanza tra i gradini è di 30 cm. Il minimo coefficiente di attrito μs con il suolo necessario perché la scala non scivoli è: 0,52 Figura ...