Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mycroft
Buonasera a tutti! Chiedo un aiuto per decifrare e capire questo problema, perché mi sta dando non poche perplessità, sia per come è scritto sia per quello che esattamente mi si chiede (forse la richiesta è troppo sottile e io non la so capire). Ho il seguente problema: $$\max_{x, y} f(x, y) = xy$$ soggetto alle condizioni $$\begin{cases} x + y \leq 2 \\ x + 2y \leq b \\ x, y > 0 \end{cases}$$ Mi viene chiesto se il problema abbia ...
8
14 mar 2023, 22:39

axpgn
In ricordo di Dick Fosbury. How high would the male world-record holder jump (at an indoor competition) on the Moon? Cordialmente, Alex

Desirio
Ho da calcolare il seguente integrale $\int \sqrt(1 + 4 senh^{2} (x)) dx$. Pensavo di procedere per parti, quindi $f'(x) = 1$ e $f(x) = x$ e $g(x) = \sqrt(1 + 4 senh^{2} (x)) $e quindi $g'(x) = \frac{8 cosh(x) senh(x)}{2\sqrt(1 + 4senh^{2}(x))} $. Allora $\int \sqrt(1 + 4 senh^{2} (x)) dx = fg - \int f g' = x \sqrt(1 + 4 senh^{2} (x)) - \int \frac{8 x cosh(x) senh(x)}{2\sqrt(1 + 4senh^{2}(x))} dx$. L'ultimo integrale lo risolverei di nuovo per parti però non mi porta da nessuna parte .... in quanto mi viene alla fine un bellissimo 0 a destra dell'uguaglianza.... Come risolvo questo integrale mi date un consiglio ?
6
15 mar 2023, 15:04

carmecut99
Qualcuno può aiutarmi a rispondere a questi quesiti? Un’asta di massa m1 = 1 Kg e lunghezza l = 1 m è vincolata ad un suo estremo O attorno al quale può ruotare senza attrito su un piano orizzontale liscio. Un punto materiale di massa m2 = 0.7 Kg e velocità v = 5 m/s perpendicolare all’asta, colpisce l’asta a distanza r = 80 cm da O e vi resta attaccato. a) Calcolare la velocità angolare ω0 del sistema “asta + punto materiale” dopo l’urto. Adesso, si supponga la presenza di attrito tra il ...

nRT
Buongiorno, non capisco una parte della soluzione del seguente esercizio che ho provato a svolgere. Siano \(\displaystyle (G, +) \) e \(\displaystyle (G', +) \) due gruppi abeliani, \(\displaystyle H < G \), \(\displaystyle H' < G' \) e \(\displaystyle \mathrm{Hom}(G, G') = \{f : G \rightarrow G' \ | \ f \text{ omomorfismo}\} \) con \(\displaystyle (f + g)(x) = f(x) + g(x) \ \forall x \in G \). Determinare se \(\displaystyle B = \{f \in \mathrm{Hom}(G, G') \ | \ \mathrm{Ker}(f) \supseteq H\} \) ...

salvatoresambito
Salve, devo trovare il "negativo" di questo indirizzo : R1=0x80000077 Procedo innanzitutto passando dalla notazione esadecimale a quella binaria tenendo conto che la parola è a 32 bit, dunque : R1 in binario --> 1000 0000 0000 0000 0000 0000 0111 0111 Converto tutti i bit da 0 1 e viceversa eccetto il primo a dx : 0111 1111 1111 1111 1111 1111 1000 1001 Ritornando alla notazione esadecimale ottengo -R1= 0x7fffff89 ma non è corretto. Il risultato deve essere il ...
2
14 mar 2023, 14:27

Luknik02
Salve a tutti, vi propongo un problema in cui trovo un risultato che mi turba (un'accelerazione decisamente elevata). Ecco il problema: Avete visto un video su internet in cui una persona schiaccia tra le mani una bottiglietta di plastica da mezzo litro, facilmente comprimibile, contenente solo aria. Dopo averlo leggermente svitato, il tappo salta e vola lontano. Volete calcolare l’accelerazione iniziale con cui parte il tappo, stimate ad occhio che abbiano ridotto il volume della ...

carolapatr
Una cassa dal peso di 30 kg viene spinta lungo una salita posta su un piano inclinato di 30° con una forza costante parallela al piano di modulo 450 N. Noto che tra la cassa ed il piano è presente un attrito dinamico del valore di 0.97 e che nell'istante iniziale la cassa viaggia ad una velocità di 2 m/s, calcolare quanto tempo è necessario per spingere la cassa per una distanza di 57,3 m. Risposta corretta: circa 7 s Dove sbaglio? Vi lascio lo svolgimento di seguito Forza netta che consente ...

pietropaolo89
Buongiorno ho un quesito per qualche esperto di statistica. Poniamo il caso ho una scuola guida, la media di utenti promossi alla prova scritta è del 75%. In questo periodo sono stati promossi 620 su 1000. I prossimi 10,20, 50.che probabilità hanno di essere idonei? Mi devo aspettare percentuali maggiori del 75%? O in realtà tutto è casuale. C è qualche formula matematica che mi può dire tale aspettativa?

massimo ziletti
buonasera a tutti approfitto delle vostre competenze per risolvere una questione reale: un canale irriguo è diviso in due rami, ramo alto e ramo basso. quando l acqua in esso contenuta viene deviata nel ramo alto, deve affrontare un dislivello di 60 cm circa. il flusso del canale viene interrotto da una parte e l acqua piano piano si invasa e alzandosi dli livello riesce a superare lo scalino di 60 cm. Domanda: la portata del canale si riduce o la parte di acqua che scavalca il dislivello di ...

liam-lover
"Un carrello scende lungo un piano inclinato di 30° con accelerazione costante a. Sul carrello si trova un corpo di massa m = 0,38 kg, fissato ad una parete del carrello da una molla di costante elastica k = 5,5 N/m. Si assuma che non ci siano attriti e che il corpo non oscilli. Calcolare di quando è deformata la molla rispetto alla posizione di riposo e in che verso avviene la deformazione nei casi: 1) a = 6 m/s^2; 2) a = 3 m/s^2." Il libro porta come soluzione: 1) quando ...

Mycroft
Buon pomeriggio, Ho un problema sul quale sono da un giorno e mezzo e non ne sto venendo a capo, e vorrei per favore qualche aiuto. Si tratta di considerare la seguente funzione \[ f(x, y) = \begin{cases} x & y < x^3 \\\\ y & y \geq x^3 \end{cases} \] in cui mi si chiede di trovare i punti in cui è continua, ammette derivate parziali ed è differenziabile. Personalmente mi trovo molto in difficoltà con esercizi di questo tipo dove non ci sono "condizioni numeriche" (ad esempio y > 3 e così ...
1
13 mar 2023, 18:17

Kernul
Stavo facendo questo esercizio: Un montacarichi sta sollevando una cassa di $120 kg$ con un'accelerazione costante verso l'alto di $0.5 m/s^2$. a) Quanto vale la risultante delle forze che agiscono sulla cassa? b) Quanto vale la forza che il montacarichi esercita sulla cassa? c) Quanto vale la forza che la cassa esercita sul montacarichi? Si assumano nulli gli attriti La forza risultante che agisce sulla cassa sarebbe quella del montacarichi e quella della forza peso, ...

bug54
Salve,mii trovo questa uguagliaza (dal problema del corpo nero) $c_1f(x)dx=c_2g(x)dx$ è lecito semplificare i due $dx$?
6
12 mar 2023, 10:38

Livius1
Per $x>0$ reale risulta ben definita la funzione $f(x) =x^{x}$ ivi continua. E' facile anche definire $f(x):=x^{x}$ nell'intervallo $[0,+\infty\[$, ponendo $f(0) =1$ è sempre ivi continua, dato che $\lim_{x\to\0^{+}} x^{x}=1$. La mia richiesta è se si può definire $f(x):=x^{x}$ in tutto $\mathbb{R}$ come funzione, ed è facile notare che se si può, allora necessariamente $f:\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{C}$. Le domande sono dunque due in una, se $f:\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{C}$ è una funzione ...
8
15 feb 2023, 16:49

Angus1956
Siano $A={(x,y,z)inS^2| x^2+y^2+z^2=1, z!=pm1}$, $B={(x,y,z)inRR^3| x^2+y^2=1}$, $C={(x,y,z)inRR^3|x^2+y^2=1, -1<z<1}$, $D={(x,y,z)inRR^3| x^2+y^2-z^2=1}$. Determinare un omeomorfismo esplicito tra questi sottoinsiemi. Allora intanto mi basta trovare degli omeomorfismi da $B$ ad $A$, da $B$ a $C$ e da $C$ a $D$ e poi tutti gli altri li trovo come composizione o inversa di questi. Per trovarli ho fatto questi disegni: Per ...
4
12 mar 2023, 17:29

CallistoBello
Mi servirebbe capire "graficamente" il motivo per cui : data l'equazione del generico cono : $(x-x_v)^2/a^2+(y-y_v)^2/b^2=(z-z_v)^2/c^2$ Possiamo ottenere l'equazione del cilindro: $x^2+y^2=r^2$ semplicemente impostando $z=0$ ed $a=b=r$ , $c=h$ ed assumendo che il cono sia con vertice nell'origine

buccilu02
Buonasera, sono uno studente di Ingegneria Meccanica al 2° anno di una laurea triennale. Tra due settimane devo affrontare l'esame di Chimica per l'ennesima volta. Sto avendo difficoltà nella risoluzione di parte del seguente esercizio e vorrei chiedere il vostro aiuto. L'esercizio è il seguente: Bilanciare la seguente reazione, che avviene in ambiente basico: MnO42- + As2S3 => AsO43- + SO32- + MnO2 200 ml di una soluzione 0,3 M di ione manganato vengono fatti reagire con 250 mg di solfuro ...
6
11 mar 2023, 21:14

Marina_961
Ciao a tutti, ho dei problemi a capire come calcolare la seguente probabilità: $$P(1_{[\lambda+\frac{1}{n},1] }
7
11 mar 2023, 12:24

tommasovitolo1
Salve a tutti. Sto riscontrando tanta difficoltà con questo esercizio, non so come muovermi. Mi risulta molto difficile. grazie mille a chi mi aiuterà. Si consideri il sistema definito dalla relazione ingresso-uscita $ y(t) = int_(t-1)^t x(tau-1)(d(tau)) $ a. Si dimostri che il sistema è lineare e tempo-invariante b. Si calcoli la risposta impulsiva $h(t)$ del sistema c. Si determini se il sistema è casuale d. Si determini se il sistema è stabile e. Si calcoli l'uscita del sistema quando in ingresso è ...
6
7 mar 2023, 10:41