Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un aiuto per risolvere una congruenza.
Siano \(\displaystyle p \), \(\displaystyle q \), primi distinti dispari. Allora \(\displaystyle \left( \mathbb{Z}/pq\mathbb{Z} \right)^* \) non è ciclico.
So che \(\displaystyle |( \mathbb{Z}/pq\mathbb{Z})^* | = \varphi(pq) = \varphi(p) \varphi(q) = (p-1)(q-1) \) e devo mostrare che \(\displaystyle \forall x \in \mathbb{Z} \ \ x^{\frac{(p-1)(q-1)}{2}} \equiv 1 \pmod{pq} \).
Come posso risolverla?
Ho provato a ...
Buongiorno a tutti. Ho un dubbio che riguarda il seguente problema:
Un corpo rigido, costituito da due dischi omogenei di masse M1 = 5 kg e M2 = 7.5 kg e raggi R1 = 30 cm e R2 = 75 cm saldati tra loro in modo concentrico, rotola senza strisciare lungo un piano orizzontale scabro sotto l’azione di un corpo di massa m = 3 kg, collegato al disco interno mediante una fune ideale. Calcolare l’accelerazione di caduta del corpo. Il momento di inerzia di un disco omogeneo di massa M e raggio R ...

Salve, mi si chiede di parametrizzare la seguente "porzione" di Superficie Sferica:
${(x,y,z): x^2+y^2+z^2=R^2,sqrt(x^2+y^2)<=R/2,z>0}$
Personalmente avevo pensato ad una superficie nel semispazio superiore che
- per un tratto è un Cilindro di raggio: $R/2$
- e poi si chiude con una calotta sferica : di raggio $R/2$ ,
ad altezza: quota z in cui la superficie cilindro di raggio $R/2$ interseca la superficie sfera di raggio $R$
Il problema è che: non riesco ad ...
Buongiorno. Ho un dubbio riguardo questa dimostrazione del seguente teorema.
Sia $W$ un sottospazio vettoriale di dimensione $n$ di $(V, <,>)$. Allora $V=W+W^bot$.
La dimostrazione che studio è la seguente: sia ${e_1,...,e_n}$ una base ortonormale di $W^n$. Sia $v_w=sum_{i=1}^n <v,e_i>e_i$ la proiezione ortogonale di $v$ su $W^bot$ e riscrivo $v = v_w+(v-v_w)$. So che $v_w$ sta in $W$ e devo ...

Un saluto a tutto il forum. Ho una domanda sulle porte logiche alla quale non ho trovato risposta. E' possibile costruire una porta NOT con soli diodi? E se no qual è il motivo profondo formale che lo vieta?

Ciao, cerco un aiuto per decifrare delle note del professore (forma registrata) dello scorso anno di cui non ho la registrazione video e non riesco davvero a capire il ragionamento.
Siamo nel contesto sottospazi vettoriali:
$A={p(x) in RR_5[x]| P(1)=P(2)=p(3)=0}$
semplice e sercizio in cui vuole dimostrare essere sottospazio vettriale di $R_5[x]$.
Parte senza alcuna nota dicendo:
$p(x)=(x-1)(x-2)(x-3)(x-a_1)(x-a_2)=(x-1)(x-2)(x-3)(c_0+c_1+c_2x^2)$
e poi dice verifico la chiusura per la ...
Come costruire un campo di spezzamento di un polinomio generico , che abbia come dimensione $n!$?
Sia $ p^n(x)$ un polinomio di grado $n$ irriducibile in $Q$ insieme dei razionali, e siano ${x_1,x_2,...x_n}$ l'insieme delle radici, essendo il polinomio $p^n(x)$ irriducibile, quozientando avremo il campo $Q[x]$ $/$ $p^n(x)~~Q[x_i]$ con $x_i$ una qualsiasi radice del polinomio, $p^n(x)$, ...
Ciao a tutti, a breve ho l'esame di fisica e sto impazzendo per cercare di svolgere questo esercizio. Ho cercato in rete ma c'è pochissimo materiale e nulla che mi abbia aiutato a capire. Il fatto che il moto sia circolare ma anche rettilineo (nel tratto di ritorno) mi sta confondendo e non poco. Allego la traccia, spero mi riusciate ad aiutare.
Grazie in anticipo

Salve a tutti. Ho un sistema come in figura. La presenza di due dielettrici affiancati causa una distribuzione di carica non lineare sulle lastre, giusto? Quindi all'interno del condensatore avrò quattro regioni con 4 diversi campi elettrici? Inoltre mi è sembrato di capire che posso immaginare che il sistema sia un dielettrico in parallelo solo se i dielettrici occupano tutto lo spazio e quindi in questo caso non risulta in parallelo. In particolare ho trovato questa relazione:
...

Un ragazzo lancia una palla da un terrazzo alto 4 m con una velocità di 10 m/s verso l’alto. Si determini: a) la quota massima raggiunta dalla palla; b) il tempo che la palla impiega per raggiungere la quota massima; c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.
a) Risposta corretta: 9,1 m
A me viene 5,1 m. Vi sembra corretto aggiungere i 4 m al risultato se la palla è stata lanciata da un terrazzo?
c) Per quanto riguarda il tempo io ...

Ciao,
cerco un aiuto per una dimostrazione di cui non riesco bene ad afferrare la logica sottostante per giungere alla prova.
Devo dimostrare che:
Dato Ax=b sistema lienare con v' sua soluzione. Tutte e sole le soluzioni v del sistema sono della forma v=v+w con w soluzione del sistema omogeneo associato.
DIM:
=>)[nota]il dubbio su

Vorrei un aiuto per risolvere questo esercizio:
Dimostrare che $4x^4+44x^2y^2+4y^4+4x^2+8xy+8y^2$ non è un quadrato del campo finito $\mathbb{F}_q$ con $q=3^h$ elementi, $h$ dispari, per ogni $(x,y) \in \mathbb{F}_q^2 \setminus \{(0,0)\}$.

buonasera a tutti!
qualcuno può risolvere il seguente limite utilizzando de l'Hopital?
dovrebbe risolversi dopo 3 reiterazioni del teorema, ma non capisco dove sbaglio..
il limite è il seguente
$lim (e^(1/ln(10-x^2))-1)/(x-sqrt10)$ per $xtosqrt10$ da sinistra
grazie mille a chi risponderà
Mentre rivedevo una dimostrazione di fisica, ho notato una cosa che non mi era chiara ovvero il passaggio:
$\int_S c/r^2(dr)/(dS) dS=\int_r c/r^2dr$. Inizialmente pensavo venisse dal fatto che facendo prima la derivata in $dS$ e poi integrando in $dS$ le due cose si "semplificassero" ma rivedendo meglio non è questo il caso. Se qualcuno mi può chiarire grazie.
Ciao a tutti!
Premetto subito che non so se ho scelto la sezione corretta, la mia domanda probabilmente sembrerà banale a molti studenti dell'università (infatti faccio ancora lo scientifico, come ho scritto già in un altro topic ), tuttavia, poiché per esperienza personale ho notato che i numeri complessi sono un argomento che in genere viene completamente tralasciato o spiegato approssimativamente (anche nei licei scientifici) e poiché al contrario, il mio professore (matematico) ha deciso ...

Buonasera a tutti, ho qualche dubbio su come usare le regole di Hund per scrivere le configurazione elettronica di stato fondamentale. Ad esempio, nel caso del carbonio ho che la sua configurazione elettronica è $ [He]2s^(2)2p^2 $ . Seguendo le regole ho:
$1)$ per la prima regola, tra i due possibili valori spin totale scelgo la configurazione di tripletto, quindi $S=1$
$2)$ per la seconda regola di Hund, avendo $l_1 = l_2 = 1 => L = 0,1,2$. Ora, la seconda regola di ...
Mostrare che $sin(x)/x$ in $[1,+infty[$ non è integrabile secondo Lebesgue.
Essendo all'inizio della teoria di Lebesgue il professore ci ha dato il suggerimento di mostrare che $C(x)=max{sin(x)/x,0}>=0$ ha integrale di Lebesgue $+infty$ (rispetto alla misura $L^1$) in $[1,+infty[$
( analogamente dovrebbe essere per la funzione $max{-sin(x)/x,0}$).Allora io ho osservato che $|sin(x)/x|>=sin^2(x)/x$ e che la funzione $sin(x)/x$ in $[1,+infty[$ si annulla nei ...

La tensione del cavo di un ascensore ha la stessa accelerazione e la stessa massa della forza netta che determina il movimento dell'ascensore?

Siano ${X_n}$ una successione di variabili aleatorie, $X_n ~Bin(n,1/2)$.
Sia $S_n=X_1+...+X_n$.
Qualcuno mi spiega come trovare quale sia la distribuzione di ${(S_n)^2 / n^2}$
Grazie

Buongiorno a tutti e ringrazio anticipatamente chi ha la bontà di aiutarmi su un problema banale di Fisica argomento Lavoro (spero di aver postato nella giusta sezione).
In pratica il prof ha dato solo dei dati:
m = 3,3 Kg
Lunghezza tavolo = 3,84 m
Forza attrito = Fpeso * 0,3
Tempo = 20 s
F = 9,81 N
angolo 60°
Il testo dice solamente: determinazione del Lavoro derivante dallo spostamento di una cassetta su un tavolo.
Cerco di ricostruire interpretando quello che vorrebbe:
Una cassa di massa m = ...