Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Anna331
Buongiorno, non riesco a capire dove sbaglio questi calcoli, gentilmente qualcuno potrebbe aiutarmi, possibilmente spiegando in modo semplice? $\lim_{x \to \-2^-} 1/(x^2-4)$, $\lim_{x \to \-2^-} 1/((-2^-)^2-4)$, $\lim_{x \to \-2^-} 1/((4^-) -4) = 1/(0^-) = -\infty$ (anziché $+\infty$) $\lim_{x \to \-2^+} 1/(x^2-4)$, $\lim_{x \to \-2^+} 1/((-2^+)^2-4)$, $\lim_{x \to \-2^+} 1/((4^+) -4) = 1/(0^+) = +\infty$ (anziché $-\infty$)
22
13 apr 2023, 15:34

Mynameis1
Ciao a tutti, quali sono, a parer vostro, i migliori/il migliore libri/o di scienza delle costruzioni che un ingegnere meccanico non può non avere nella sua libreria personale? Vorrei comprarne uno da consultare quando necessario, che sia chiaro ed esaustivo. Grazie
1
23 mar 2023, 09:12

luiginapoli47
Buongiorno, devo calcolare le reazione della struttura con il metodo di lagrange. il poblema sta quando vado a calcolarmi la reazione $H_A$, ragionando su i centri mi trovo che il centro $C_2$ coincide con la cerniera in B, il centro $C_(1,2)$ con la cerniera in C, ed il centro $C_1$ che dovendo appartenere all'asse del carrello che sostituisco in A e dovendo essere allineato con gli altri due centri coincide con il centro $C_(1,2)$, non ...
1
4 apr 2023, 12:51

itisscience
considero la fissione di un nucleo $ M_0 $ in due nuclei di massa $ M_1, M_2 $ (i rispettivi numeri atomici sono $ A_0,A_1,A_2 $ ) allora $ Z_0=Z_1+Z_2 $ e $ A_0=A_1+A_2 $ . ma come si arriva a dire che $ M_0=M_1+M_2+(B_1+B_2)/c^2-B_0/c^2 $ ? so che la massa di un nucleo è $ M=Zm_p+Nm_n-B/c^2 $ ma non riesco ad ottenere l'espressione scritta sopra

itisscience
il termine asimmetrico nella formula semi-empirica di massa è: $ -a_a(N-Z)^2/(4A $ pertanto, nel valutare l'energia media per nucleone, ossia dividendo per A, si ottiene $ -a_a(N-Z)^2/(4A^2 $ . la mia dispensa dice che questo termine asimmetrico: "ha un contributo negativo e il suo valore assoluto cresce con A siccome Z/A descresce se A cresce". ma non riesco a capire il motivo. il suo valore assoluto dovrebbe decrescere dal momento che se aumento A il rapporto Z/A diminuisce, giusto? poi per alti ...

nRT
Mi sarebbe d'aiuto qualche idea per risolvere il seguente esercizio: "quali sono gli elementi di ordine massimo in \(\displaystyle (\mathbb{Z}/13\mathbb{Z})^* \)? E in \(\displaystyle (\mathbb{Z}/20\mathbb{Z})^* \)?" Sapere che l'ordine di un elemento divide $varphi(13)=12$ non mi sembra di aiuto, dal momento che chiede quali elementi hanno ordine massimo. Provarli uno a uno mi sembra un esercizio molto lungo e meccanico e mi sembra strano che sia così.

NomeGiaInUso1
Salve, stavo cercando di risolvere $\int \frac{1}{(a+b\cos x)^3} dx$. Ho trovato nelle tabelle degli integrali alcune identità che consentono di ricondurre integrali di questa forma a integrali con esponente inferiore, ad esempio $$\int \frac{1}{(a+b\cos x)^2} dx = \frac{b\sin x}{(b^2-a^2)(a+b\cos x)} - \frac{a}{b^2-a^2}\int \frac{1}{a+b\cos x} dx$$ ma non sono riuscito a trovare nessuna dimostrazione "costruttiva" per ottenere tali identità. Qualcuno saprebbe darmi una mano?

carolapatr
Un oggetto pesante 50 g galleggia liberamente in un liquido di densità 2.5 g/mL. Quando l'oggetto è posto in un liquido di densità 2 g/mL va a fondo. Qual è la forza che l'oggetto esercita sul fondo del contenitore? Svolgimento Se l'oggetto galleggia significa che d liquido = d oggetto per cui m = 5*$10^-2$ kg d = 2.5 g/mL = 2.5 g/$cm^3$ = 2.5*$10^3$ kg/$m^3$ V = $2*10^-5$ $m^3$ Se l'oggetto va a fondo Fp - Fa = ...

itisscience
a partire dall'energia gravitazionale di una stella a densità costante, l'energia potenziale media di un singolo neutrone è: $ -3/5(GNM_n)^2/R $ in cui G è la costante di gravitazione universale, N numero di neutroni, M_n la massa del netrone potreste chiarirmi da quale risultato partire e come fare ad ottenere questa espressione?

40rob
Mi era venuta questa curiosità. Se definiamo un'operazione $\sum(i < x)$ che rappresenta la concatenazione in ordine di grandezza degli ordinali $i$ minori di $x$. Mi chiedevo gli ordinali che soddisfano questa proprietà... $A)$ $x = \sum(i < x)$ si riesce ad afferrare occhio e croce come dovrebbero essere fatti? Soddisfano qualche altra proprietà particolare oltre a questa che li caratterizzi meglio? Tutti gli ordinali che scattano in base alla ...

bagig1
Salve, mi trovo con un dubbbio su una dimostrazione semplice: "se $ker(f)={\vec0}$ allora se ${v_1,...,v_k}$ è libero allora anche ${f(v_1),...,f(v_k)}$ è libero." proof: sfrutto la linearità per hp: $f(lambda_1v_1+...+lambda_kv_k)=0_W => lambda_1v_1+...+lambda_kv_k in ker(f)$ (ma per hp2: $ker(f)={0_v}$)$=>lambda_1v_1+...+lambda_kv_k=0_v$ (ma ${v_1,...,v_k}$ è libero )$=> lambda_1=...=lambda_k=0$ quindi ${f(v_1),..., f(v_k)}$ è libero. in questi casi ho sempre pensato in modo compatto che stessi mostrando una catena di implicazioni: =>..=>..=>..=>. chiamiamola "visione ...
6
8 apr 2023, 12:15

carolapatr
Una vasca ha la forma di un cubo di lato 100 cm ed è parzialmente riempita di acqua (densità 1 kg/L). Sull'acqua galleggia un grosso pezzo di ghiaccio di 50 kg (densità 0.9 kg/L). Lasciando sciogliere tutto il ghiaccio e trascurando l'effetto dell'evaporazione, come varia il livello dell'acqua nella vasca? Risposta corretta: rimane uguale Trascurando l'evaporazione, la parte emersa non dovrebbe sciogliersi, facendo aumentare il livello dell'acqua?

carmecut99
Ho provato a risolvere questo problema da esame, ma non avento il risultato, scrivo qui il ragionamento che ho fatto per avere un feedback. Abbiamo un piano inclinato che si muove con accellerazione a e su di esso è poggiato un punto materiale m che voglio mantenere in quiete rispetto al piano inclinato di angolo $ varphi $ in modo che il sistema avanzi orizzontalmente di accelleraizione costante a quando osservato dal sistemdi riferimento inerziale fisso. Calcolare le condizioni che ...

carolapatr
Sigmund esce di casa per andare in libreria. Sapendo che il suo portone è rivolto a sud, esce e gira a sinistra percorrendo 300 m, una volta all'incrocio gira a destra e percorre 255 m poi procede verso est per 100 m, a questo punto gira a destra e dopo 45 metri si trova davanti alla libreria. Quanti metri in linea d'aria lo distanziano da casa sua? Ragazzi, mi ritrovo due vettori spostamento antiparalleli di 300 e 100 m e altri due antiparalleli di 255 m e 45 m per cui non potrò mai ottenere ...

CallistoBello
Si consideri la serie: $sum_(n=1)^oo (n+1)/2^n x^n$ a) Determinare l'Intervallo di convergenza e discutere il tipo di convergenza della serie b) Integrare la serie "termine a termine" e Calcolare la Somma della serie ottenuta c) dedurre, dal punto precedente , la somma della serie di partenza Mio tentativo di risoluzione a) Criterio della radice: $ l=lim_n ((n+1)/2^n)^(1/n) =1/2 $ $R=1/l=2$ Intervallo di convergenza: $I=(-2,2)$ Sia in $x=-2$ che in $x=2$ la serie non ...

compa90
Buonasera, ho il seguente esercizio in cui viene chiesto di determinare tutti e soli i numeri reali $a<b$ per cui la successione $f_n(x)=nxe^(-n^2x^2)$ risulti convergente uniformemente in $[a,b]$. Ora, ho già provato che la successione di funzioni converge alla funzione nulla su tutto $RR$, dunque, se considero la seguente proposizione: Data una successioni di funzioni $f_n:I to RR$ convergente puntualmente alla funzione $f(x)$ in ...
12
28 mar 2023, 16:43

itisscience
a proposito della tecnica del doppietto ddi massa, non riesco a comprendere il passaggio (presente negli appunti del prof) che riporta: $ Delta=M(C_9H_{20})-M(C_{10}H_8)=12M(1_H)-M(12_C) $ (non sapevo bene come scriverlo qui, ma nelle parentesi ci sono il carbonio-12 e idrogeno) come è possibile fare questo passaggio? io ho pensato che possa essere la formula dell'energia d legame però non ho ben chiaro cosa faccia per spiegare meglio la mia difficoltà, non mi è chiaro neanche: $ Delta=M(C_2H_4)-m(N_2)=2m(12_C)+4m(1_H)-2m(14N) $

dattolico_007
Ho studiato due piccole proposizioni: - Siano $(V,+,*)$ e $(W,+,*)$ due spazi vettoriali isomorfi. Esiste quindi un isomorfismo $f:V->W$. Si dimostra facilmente che $dimV=dimW$. - Siano $(V,+,*)$ e $(W,+,*)$ due spazi vettoriali finitamente generati. Se $dimV=dimW$ allora $V$ e $W$ sono isomorfi. So di avere la risposta sott'occhio ma mi è sorto un dubbio. Mi basta sapere che la dimensione dei due spazi sia ...

carmecut99
Sto svolgendo una vecchia prova di una prova d'esame di Fisica 1 e non avendo le soluzioni, sto avviando qui una discussione per avere una conferma ed eventuali correzioni. Il problema è questo: "Discutere l'espanzione isoterma reversibile, alla temperatura T=20 gradi, di una mole di gas ideale monoatomico da un volume $ V1=10^-3 m^3 $ a $ V2=2xx 10^-3 m^3 $ , scrivendo il primo principio della termodinamica e determinando il calore assorbito e il lavoro compiuto dal gas. Scrivere, infine, ...

alby09090909
Ciao, io non ho le soluzioni del seguente esercizio e vorrei confrontarmi. Siano date due sfere di raggio R poste a contatto come in figura. La sfera di destra ha una carica +Q. La sfera di sinistra ha una carica –Q. Entrambe le cariche sono uniformemente distribuite nel volume. Si calcolino: a) Il campo elettrico (modulo, direzione e verso) in tutti i punti dell’asse x; b) Il potenziale elettrostatico V(P) in un punto P posto a grande distanza dalle sfere. c) Il flusso del campo elettrico ...