Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti!
Stavo cercando sul web una sorta di guida su come poter individuare i punti di non derivabilità di una funzione e ho trovato la seguente.
L'idea consiste nell'individuare i punti di non derivabilità per esclusione e condurre su ciascuno di essi uno studio approfondito mediante la definizione.
Sia $f$ la funzione in esame:
1) Individuo il dominio $Dom(f)$
2) Calcolo la derivata prima di $f$ e ne determino il dominio $Dom(f\prime)$
3) Mi ...
Salve, ho problemi con questo esercizio nella risoluzione del punto b).
Ho provato calcolando la variazione di energia potenziale per trovare appunto quella cinetica del cilindro 2 (cioè quello in movimento rototraslatorio):
$DeltaE_P=Mgh$ dove $h=lsin30°=l/2$ per cui $DeltaE_K=Mgl/2$ ma è errato.
Poi ho pensato che conoscendo l'accelerazione traslazionale del centro di massa $a_2=2/5g$ avrei potuto trovare la velocità del CM, ma dovevo prima trovare il tempo. ...
Buongiorno,
non capisco il seguente passaggio di un esercizio.
Abbiamo \(\displaystyle X = \{1, 2, ..., 100\} \) e dobbiamo calcolare la cardinalità di \(\displaystyle B = \{f: X \to X \ \ |\ \ f^2(x) = 1 \ \ \forall x \in X\} \). Avevo cercato di risolverlo con le congruenze, ma la soluzione che propone è completamente diversa.
"Sia \(\displaystyle f \in B \) e sia \(\displaystyle Y = f^{-1}(1) \), allora \(\displaystyle Y \) è non vuoto perché \(\displaystyle 1 \in f(X) \). Inoltre ...
considero: azoto N con numero di massa A=15 e Z=7; e l'ossigeno O con A=15 e Z=8. mi si chiede di calcolare la differenza in energia.
il suggerimento è di approssimarli a sfere uniformi di energia $ E=1/(4piepsilon_0)(3Q^2)/(5R) $ .
non capisco perchè però si possa scrivere che $ [M(O)-M(N)]c^2=E=1/(4piepsilon_0)(3)/(5R)(Q_0^2-Q_N^2)-[M_n-M(H)]c^2 $ in cui $ M_n $ è la massa dei neutroni.
ho provato a partire dalla formula dell’energia di legame $ B=[Zm(H)+NM_n-M]c^2 $ ma non riesco ad ottenere la stessa espressione.
Salve a tutti. Ho riscontrato delle difficoltà col seguente problema:
Ho un sistema come mostrato in figura. Devo calcolare le distribuzioni $sigma_1$ 2 3 e 4 dato il valore di $sigma$.
Dato che ho 4 incognite ho provato a trovare 4 equazioni:
Per prima cosa so che il campo all'interno dei conduttori è uguale a 0 e conosco il valore del potenziale (che calcolo facendo l'integrale del campo $E_(3)$ e del campo $E_(4)$ in ds. Trovo quindi 3 equazioni. Per ...
studiando il decadimento radioattivo e il tasso di formazione dei nuclei radioattivi R, mi sono imbattuta in questo passaggio che non riesco a capire $ dN=Rdt-lambdaNdt->N(t)=R/lambda(1-e^{lambdat)) $
potreste darmi una mano con questa integrazione?
Buonasera, sto cercando di risolvere questo esercizio ma non so se sto facendo tutto nel modo corretto
questo in allegato è l'esercizio
io al momento ho risolto fin qui, vi sembra corretto fino ad adesso?
Domanda 2
Il secondo punto dell esercizio mi chiede di valutare la stabilità del sistema a ciclo chiuso tramite applicazione di nyquist e bode, vanno entrambi applicati sulla nuova F(s) giusto?
Vi espengo questo problema di dinamica.
Un punto materiale m1 si muove con velocità iniziale lungo un piano orizzontale liscio. Ad un certo istante inizia a salire lungo una rampa di masssa m2 liscia libera di muoversi.
- Massima altezza raggiunta dal punto
- velocità della rampa in tale situazione
- descrivere qualitativamente il moto che mi aspetto dopo che il punto ha ragiunto la massima altezza sulla rampa
-----
Per la massima altezza ho applicato la conservazione dell'energia dato che ...
Sto risolvendo questo problema da esame e ho dei dubbi.
Asta rigida omogenea m1 lunga l libera di ruotare su piano verticale. Inizialmente in equilibrio. Punto materiale m2 in caduta libera la colpisca a distanza d=l/4 dal perno O, partendendo da altezza h=2l/3.
Si assume urto elastico con velocità v' dopo l'urto parallela a v di caduta.
Determinare, subito dopo l'urto, velocità angolare dell'asta, modulo e verso di v' e fare un'analisi qualitativa.
Per determinare la ...
Buongiorno,
avrei bisogno di aiuto con il seguente esercizio:
Un' asta omogenea lunga 4 m viene lasciata ruotare dalla posizione orizzontale sotto l'azione della gravita intorno ad un fulcro, sul quale agisce un momento frenante costante dovuto alle forze di attrito sull'asse pari a If=-1Nm, posto ad un quarto della lunghezza totale. Con quale velocita v transitera dalla verticale l' altro estremo ?
Mi sono bloccato perche non viene data la massa dell' asta. Si semplifica da ...
Salve,
mi trovo di fronte ad un problema reale di natura economica.
Ho un grande numero di prodotti in vendita. Ogni prodotto ha varie caratteristiche: per esempio prezzo, marca, colore, peso... Anche ogni vendita ha le sue caratteristiche: la data, l'ora, la zona geografica, ecc...
Vorrei analizzare i dati di vendita per capire se ci sono dei sottoinsiemi di caratteristiche che vendono meglio di altre (per esempio i prodotti di un certo brand e di un certo colore potrebbero portare ad un ...
Salve a tutt*,
purtroppo non riesco a capire bene differenze e analogie tra le formule di quadratura di Newton-Cotes e le formule di quadratura Gaussiane.
L'unica differenza che ho capito riguarda i nodi e cioè nel primo caso sono equidistanti mentre nel secondo non lo sono. Qualcun* saprebbe aiutarmi? Grazie mille
Buongiorno,
non riesco a capire dove sbaglio questi calcoli, gentilmente qualcuno potrebbe aiutarmi, possibilmente spiegando in modo semplice?
$\lim_{x \to \-2^-} 1/(x^2-4)$, $\lim_{x \to \-2^-} 1/((-2^-)^2-4)$, $\lim_{x \to \-2^-} 1/((4^-) -4) = 1/(0^-) = -\infty$ (anziché $+\infty$)
$\lim_{x \to \-2^+} 1/(x^2-4)$, $\lim_{x \to \-2^+} 1/((-2^+)^2-4)$, $\lim_{x \to \-2^+} 1/((4^+) -4) = 1/(0^+) = +\infty$ (anziché $-\infty$)
Ciao a tutti, quali sono, a parer vostro, i migliori/il migliore libri/o di scienza delle costruzioni che un ingegnere meccanico non può non avere nella sua libreria personale? Vorrei comprarne uno da consultare quando necessario, che sia chiaro ed esaustivo. Grazie
Buongiorno, devo calcolare le reazione della struttura con il metodo di lagrange.
il poblema sta quando vado a calcolarmi la reazione $H_A$, ragionando su i centri mi trovo che il centro $C_2$ coincide con la cerniera in B, il centro $C_(1,2)$ con la cerniera in C, ed il centro $C_1$ che dovendo appartenere all'asse del carrello che sostituisco in A e dovendo essere allineato con gli altri due centri coincide con il centro $C_(1,2)$, non ...
considero la fissione di un nucleo $ M_0 $ in due nuclei di massa $ M_1, M_2 $ (i rispettivi numeri atomici sono $ A_0,A_1,A_2 $ ) allora $ Z_0=Z_1+Z_2 $ e $ A_0=A_1+A_2 $ .
ma come si arriva a dire che $ M_0=M_1+M_2+(B_1+B_2)/c^2-B_0/c^2 $ ?
so che la massa di un nucleo è $ M=Zm_p+Nm_n-B/c^2 $ ma non riesco ad ottenere l'espressione scritta sopra
il termine asimmetrico nella formula semi-empirica di massa è: $ -a_a(N-Z)^2/(4A $ pertanto, nel valutare l'energia media per nucleone, ossia dividendo per A, si ottiene $ -a_a(N-Z)^2/(4A^2 $ .
la mia dispensa dice che questo termine asimmetrico:
"ha un contributo negativo e il suo valore assoluto cresce con A siccome Z/A descresce se A cresce".
ma non riesco a capire il motivo. il suo valore assoluto dovrebbe decrescere dal momento che se aumento A il rapporto Z/A diminuisce, giusto? poi per alti ...
Mi sarebbe d'aiuto qualche idea per risolvere il seguente esercizio: "quali sono gli elementi di ordine massimo in \(\displaystyle (\mathbb{Z}/13\mathbb{Z})^* \)? E in \(\displaystyle (\mathbb{Z}/20\mathbb{Z})^* \)?"
Sapere che l'ordine di un elemento divide $varphi(13)=12$ non mi sembra di aiuto, dal momento che chiede quali elementi hanno ordine massimo. Provarli uno a uno mi sembra un esercizio molto lungo e meccanico e mi sembra strano che sia così.
Salve, stavo cercando di risolvere $\int \frac{1}{(a+b\cos x)^3} dx$. Ho trovato nelle tabelle degli integrali alcune identità che consentono di ricondurre integrali di questa forma a integrali con esponente inferiore, ad esempio $$\int \frac{1}{(a+b\cos x)^2} dx = \frac{b\sin x}{(b^2-a^2)(a+b\cos x)} - \frac{a}{b^2-a^2}\int \frac{1}{a+b\cos x} dx$$
ma non sono riuscito a trovare nessuna dimostrazione "costruttiva" per ottenere tali identità. Qualcuno saprebbe darmi una mano?
Un oggetto pesante 50 g galleggia liberamente in un liquido di densità 2.5 g/mL. Quando l'oggetto è posto in un liquido di densità 2 g/mL va a fondo. Qual è la forza che l'oggetto esercita sul fondo del contenitore?
Svolgimento
Se l'oggetto galleggia significa che d liquido = d oggetto per cui
m = 5*$10^-2$ kg
d = 2.5 g/mL = 2.5 g/$cm^3$ = 2.5*$10^3$ kg/$m^3$
V = $2*10^-5$ $m^3$
Se l'oggetto va a fondo
Fp - Fa = ...