Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alby09090909
Salve a tutti, non riesco a uscire proprio da questo problema. Ho provato a svolgerlo pensando a due condensatori in serie. Ma non avendo le soluzioni non sono sicuro di ciò che ho scritto. Un condensatore ad armature piane e parallele di area S, poste a distanza d, é riempito con un dielettrico con costante dielettrica relativa εr. Mediante un generatore viene portato ad una differenza di potenziale V0 tra le armature e poi isolato. Successivamente, una delle due armature viene allontanata ...

CallistoBello
[pgn][/pgn]Cercando sul web , mi sono imbattuto in questo teorema: Sostanzialmente , questo teorema mi permette di gestire il caso in cui : "ho una serie numerica a segni alterni, ma non posso applicare il teorema di leibniz (perché non è verificata la condizione necessaria per la convergenza) " Siccome , non ho trovato riscontro su alcun libro, mi chiedo: il Teorema è valido? Ergo: se trovo una serie a segni alterni tale che: i) $a_n$ è non negativa ...

Aristix
Se in un giroscopio cardanico si applica una forza per far ruotare l’asse, impedendo contestualmente il moto di processione, il giroscopio si muove liberamente senza opporre alcuna resistenza alla forza applicata. Non si spende né si ottiene lavoro. La situazione è quella di questo video min. 1.15-1.53 https://www.youtube.com/watch?v=yLsBAA44wh4&t=81s . Se però, nella stessa situazione, lasciamo il giroscopio libero di compiere il moto di precessione, adesso oppone una forza resistente e per vincerla e far ruotare l’asse ...

carolapatr
Giocando a calcio con i suoi amici, Piero colpisce la palla e le imprime una velocità di 10 m/s con un angolo di 60° rispetto al terreno. La palla finisce sul tetto di un palazzo alto 45 m. A quale distanza si trovava Pietro dal palazzo? Risposta corretta: 15 m Svolgimento $ voy = sin(60°) * 10 = 5√3 $ $ vo x = cos(60°) * 10 = 5 $ $ y = y0 + v0y*t + 1/2at^2 $ $ x = x0 + v0x*t $ $ 45 = 0 + 5√3t - 4.9t^2 $ $ x = 5t $ La prima equazione non mi dà nulla che possa rientrare nei reali. Qual è l'errore?

xh144fata
Salve, ho svolto questo esercizio di Teoria dei Segnali ma non sono sicuro del risultato ottenuto. "Sia dato il sistema LTI con risposta in frequenza $ H(f)=sin^2(\pifT/2), |f|<= 2/T $ . 1) Determinare l'uscita $ y(t) $ del sistema quando l'ingresso è $ x(t)= sum_(n=-\infty)^(+ \infty) rect((t-nT)/(T/2)) $ ; 2) Determinare la trasformata di Fourier della sequenza $ y[n] $ ottenuta campionando a passo $ T_c=(2T)/3 $ il segnale $ y(n) $ ; 3) Stabilire se la sequenza $ y[n] $ è periodica. Se lo è, ...
13
26 mar 2023, 15:38

w3ns-votailprof
Salve a tutti. Sto risolvendo il seguente circuito il testo chiede di calcolare la potenza dissipata sul condensatore. Utilizzo il teorema di Northon e calcolo il circuito equilvalente. la corrente equivalente sarà quindi i2. Tramite il potenziale ai nodi posso scrivere che $ 1 = i1+ i2 $ e dalla legge di Ohm $ i1 = (Va)/(j3) ; i2 = (Va)/ 3 $ quindi ricavare $ Va = 3/2(1+i) $ posso ora calcolare $ i2 = (Va)/3 $ e dire che è la corrente di NT? Grazie.
4
7 apr 2023, 10:45

compa90
Buongiorno, ho il seguente problema: Sia $f:AsubseteqRR to RR$ funzione limitata, ossia $|f(x)|leM$ per ogni $x in A$, e che $lim_{x tox_0} f(x)=l$. Allora $l le M$ Procedo cosi: $lim_{x tox_0} f(x)=l<=> forall varepsilon>0\ exists delta=delta(varepsilon)>0 \ : |f(x)-l|<varepsilon$ se $x in A cap |x-x_0|<delta$ Quindi, per tali valori di $x$, dovrebbe risultare che $l=f(x)-f(x)+l=f(x)-(f(x)-l) le f(x)-|f(x)-l| le M-varepsilon le M $ Può andare bene? Sono un po' incerto Saluti
21
29 mar 2023, 10:06

CallistoBello
Dubbio: il teorema del confronto e del confronto asintotico per serie numerica, si generalizza al caso delle serie di funzioni? cioè posso dire: > (sul testo non ho trovato nulla di simile, quindi chiedo). Avrei ...

thedarkhero
Lemma: sia $S$ un insieme qualsiasi, sia $\le$ una relazione d'ordine parziale sull'insieme $S$ e siano $a,b \in S$ due elementi non confrontabili tramite la relazione $\le$ (cioè tali che non valga nè $a \le b$ nè $b \le a$). Allora la relazione d'ordine parziale $\le$ si può estendere ad una relazione d'ordine parziale $\le'$ tale che $a \le' b$. Teorema: sia $S$ un insieme ...

alessioben
Ciao a tutti, sto guardando gli appunti sul calcolo dell'energia potenziale della corda vibrante. Dato il lavoro della Tensione se la corda viene allungata da dx a dS: $ dW=T(DS-dx) $ Come si arriva a $ dEp=1/2Tdx(dy/dx)^2 $ Grazie

ghe-sboro1234567
"""Articolo""" scritto da me; se qualcuno notasse degli errori, lo prego di farlo presente (È tutto in inglese) What this article does is to give an easier, and more elegant solution not only for the indefinite gaussian integral, but also to the gaussian integral itself, in all its variants. Indefinite gaussian integral $$ \int ax^ne^{-x^2}dx = a\int x^ne^{-x^2}dx = $$ By using integration by parts we get: $$ = ...

Angus1956
Sia $WsubRR^n$ un sottospazio affine di dimensione $k ≤n-2$. Si provi che $RR^n\\W$ è connesso per archi. Io ho pensato di fare per induzione per $n>=2$: Passo base) Se prendo $RR^2$ e lo privo di un punto $P$ abbiamo due casi: se prendo due punti $x,y$ (non coincidenti e diversi da $P$) tali che $x,y,P $ non sono allineati allora posso collegare $x$ e $y$ con un segmento; ...

Federico_123
Salve a tutti gli appassionati di matematica , vorrei un aiuto a trovare la formula che mi dia il numero di probabilità e quindi di combinazioni ad un sistema integrale applicato al gioco di lotteria Vincicasa. Nel gioco è previsto indovinare 5 numeri su 40 e la probabilità equivale a 658008 combinazioni . Ma se io volessi inserire 6 o 7 numeri (anziché 5 come da schedina normale )quante combinazioni otterrò? Come potrei trovare la formula? Grazie

Angus1956
Si consideri l’azione del gruppo $ZZ$ su $CC^{ast}$ data da $(n,z)→ 2^nz$ per ogni $ninZZ$ , $zinCC^{ast}$. Sia $Y$ lo spazio topologico quoziente rispetto a quest’azione. Si provi che $Y$ è omeomorfo a $S^1xxS^1$. Ho considerato questa funzione $f:CC^{ast}->S^1xxS^1$ definita come $f(z)=(e^(2\piilog_2(|z|)), z/|z|)$. Questa funzione è surriettiva, continua e inoltre è costante sulle classi di equivalenza di $Y$ e non altrove. ...

Bianchetto05
Buon pomeriggio a tutti, sto studiando un circuito del secondo ordine e sto applicando la sovrapposizione degli effetti. In uno dei casi ottengo il circuito di seguito: dall'analisi sono arrivato a definire i seguenti parametri: $V_L=E_0$ $i_C=0$ E' corretta come analisi? Quando ho in serie un corto circuito e un circuito aperto ho difficoltà nel calcolare soprattutto la corrente perchè non capisco se applicare la legge di Ohm o definirla direttamente ...
20
6 apr 2023, 15:26

P_1_6
Si possono esprimere tutti i numeri naturali come polinomi di secondo grado?

carolapatr
Il piombo ha una densità più alta del ferro. Due cubetti di massa uguale, uno di piombo e uno di ferro, sono immersi completamente in acqua. In che relazione sta la spinta di Archimede che agisce sul cubetto di piombo rispetto a quella che agisce sul cubetto di ferro? $ df = (mf)/(vf) $ e $ dp = (mf)/(vp) $ Supponendo che dp = 2 e df = 1 allora $ vf = 2 vp $ Calcolando la forza di Archimede a cui sono soggetti entrambi, trovo ...

Bianchetto05
Buon pomeriggio a tutti. Devo ricavare la corrente sull'induttore di un circuito e per l'analisi sto utilizzando il C.R.A e di conseguenza la sovrapposizione degli effetti. Al termine della mia analisi ho ottenuto una lambda positiva e una negativa il che non mi va bene poichè le vorrei entrambe negative. Di seguito vi lascio i circuiti e i parametri che ho ricavato poichè penso di aver sbagliato qualche segno. Originale Circuito 1: Ho ricavato: \(iC= ...
10
30 mar 2023, 16:44

menesbatto
Ciao a tutti, mi sto cimentando nell'arte della falegnameria realizzando poliedri più o meno complessi. Ho terminato un icosaedro troncato (https://en.wikipedia.org/wiki/Truncated_icosahedron) e su tale link ho trovato tutte le informazioni necessarie, ovvero l'angolo che insiste tra ogni faccia esagono con le altre facce esagono collegate, ovvero 6-6: 138.189685° Stessa cosa per l'ottaedro troncato: 6-6: arccos(−1/3) = 109°28′16″ Stessa cosa per il tetraedro troncato è: 6-6: 70°31′44″ Ora vorrei vorrei passare ad un Geode ...
12
26 mar 2023, 23:07

MrChopin
Salve ragazzi devo fare un progetto di dimanica e controllo non lineare. Devo controllare un sistema non lineare con vari tipologia di controllo e avevo intenzione di fare un modello con il DeepMPC. Avete da consigliarmi qualche modello non lineare da controllare? E avete da passarmi qualche materiale di DeepMPC? Preferibilemte qualche modello non lineare con al massimo 3 variabili di stato? Anche script di matlab toolbox da consigliare ecc...? Non posso portare questi modelli perchè ...
2
5 apr 2023, 12:36