Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Recentemente ho installato Virtualbox per poter fare una partizione Windows 10 dato che io possiedo un mac. Ora il problema è che nonostante abbia aggiornato Virtualbox con la versione Oracle, quando vado in Windows non riesco a rilevare periferiche USB. Ho abilitato sulle impostazioni "porte"di Virtualbox tutto il necessario per poter far leggere i dispositivi su Windows, che siano esse USB 1.1,2.0 o 3.0. Ma niente da fare. Ho aggiornato i driver su Windows delle USB e ancora ...

Salve volevo chiedervi il parere sulla soluzione di un esercizio di termodinamica preso dall'Halliday: il testo è:
Si fa del tè freddo miscelando 500g di tè (acqua) a temperaturat Ti=90C con altrettanto ghiaccio al suo punto di congelamento supponendo il processo adiabatico. Calcolare per le condizioni di equilibrio la temperatura Tf finale della miscela e la massa mf restante di ghiaccio.
Per la prima domanda ho fatto ho semplicemente imposto la conservazione ...

Sia $n$ la dimensione della struttura dati in ingresso all'algoritmo Quicksort. Il caso peggiore (che capita quando il partizionamento produce due sottostrutture completamente sbilanciate, ossia una con nessun elemento e un'altra con $n-1$ elementi) si può descrivere con la ricorrenza
$T(n) = T(0) + T(n-1) + \Theta(n) = T(n-1) + \Theta(n)$.
Si vuole dimostrare che $T(n) = \Theta(n^2)$ utilizzando il metodo di sostituzione.
Per fare questo, è necessario dimostrare (sempre tramite tale metodo) che ...

Ciao,
vorrei porre una domanda sugli inversi.
So che dato un insieme A e una operazione * se:
- esiste inverso destro "b" e l'operazione è commutativa => $a*b=b*a=0$ Quindi deduco che ho anche inverso destro.
- se vale la proprietà associativa es esiste inverso destro allora coincide con il sinistro e in particolare se esiste destro ed esistendo sinistro esso è unico.
c'è però una domanda che mi pongo sul primo caso, non è assicurato che quando vale solo la commutativa l'inverso sia ...
Salve ragazzi. Avrei bisogno di alcuni consigli per la risoluzione di alcuni tipi di integrali. In particolare
$1)$ $int 1/(x^4+1) dx$. Per risolvere questo integrale ho prima completato il quadrato $(x^2)^2+1+2x^2-2x^2 = (x^2+1)^2-2x^2$ e poi l'ho visto come somma per differenza da cui $(x^2+1+2sqrt2x)(x^2+1-2sqrt2x)$. Quindi ho proceduto col metodo dei fratti semplici.
Volevo sapere se questa è la via migliore o ci sono sistemi che riducono la mole di calcoli o in generale accorgimenti
...
Allora devo dimostrare che la funzione $f(x)={(0,if x<=0),(e^(-1/x),if x>0):}$ è $C^infty(RR)$ ma non è $C^\omega(RR)$. Se riuscissi a dimostrare che $f^((n))(0)=0$ per ogni $n>=0$, allora potrei dire che se per assurdo $f$ fosse reale analitica su $RR$ allora in un intorno aperto di $0$ si avrebbe che $f(x)=\sum_{n=0}^{+infty}f^(n)(0)/(n!)x^n$ ma allora $f$ sarebbe identicamente nulla in questo intorno aperto di $0$ e ciò è assurdo poichè se ...

Ciao a tutti, ho diversi dubbi su un esercizio di termodinamica che ora vi illustro
Un recipiente a pareti adiabatiche è suddiviso in due parti A e B, inizialmente separate da una parete anch'essa adiabatica. La parte B è occupata da una massa m=1 kg di acqua alla temperatura di 350k, mentre la parte A è occupata da una mole di gas perfetto monoatomico. La parete adiabatica superiore è costituita da un pistone di massa trascurabile e libero di scorrere senza attrito in ...

Ciao,
avrei una domanda piuttosto stupida su sottoinsiemi ma che vorrei cercare di rendere come definizione migliore di quello che ho capito.
Definiamo A sottoinsieme di B quando per ogni x, $x in A$ allora $x in B$
Questo può dar luogo a due tipologie di sottoinsiemi propri e improrpi:
Ho trovato differenti definizioni che però non riesco a conciliare:
1) ogni insieme B ha due sottoinsiemi imporpri ${}$ e $B$
2) A è sottoinsieme proprio di B se ...

Ho fatto un ragionamento ma è scorretto e non trovo dove sto sbagliando. Questo è il ragionamento:
\[ E_c = \frac{1}{2}mv^2\]
\[F=ma\]
se applico una forza \(F\) a una massa \(m\) questa accelera e la velocità risulta:
\[\dot{v}=\frac{F}{m} \]
\[v(t)=v_0+t\frac{F}{m} \]
la variazione dell'energia cinetica tra \(t_0\) e \(t\) è quindi:
\[\Delta E_c(t)=\frac{1}{2}m(t\frac{F}{m})^2\]
\[\Delta E_c(t)=\frac{1}{2}\frac{F^2}{m}t^2\]
quindi l'energia cinetica aumenta quadraticamente con il tempo. Ma ...

ciao, avrei difficoltà con questo esercizio e gradirei un aiuto.
"Le 5 lampadine della decorazione di un albero di Natale sono collegate in serie: se una si guasta, l'intera decorazione si spegne. Le 5 lampadine sono state scelte a caso da una scatola di 1000, di cui 100 sono guaste. La probabilità che la decorazione funzioni è...?
Dovrebbe uscire 0,59, ma a me esce 0,9 perché ho fatto casi favorevoli (900) / casi possibili (1000). Non riesco a muovermi da qui!
A catastrophic implosion of the kind that destroyed the Titan is “a phenomenon where, basically, you are crushing a pressure vessel from the outside. It results in the instantaneous implosion of that vessel, killing everyone within 20 milliseconds,” Fusil says.
https://www.smh.com.au/world/north-amer ... 5diwt.html
Anche i sassi hanno sentito parlare della catastrofica implosione del batiscafo Titan.
Avevo scritto una specie di articoletto lungo, ma non vi voglio annoiare. Magari lo posto in un secondo ...

Ciao , ho questo esercizio.
Un recipiente di 0.1m^3 contiene aria a 14MPa alla temperatura di 50°C viene collegato tramite una valvola a un recipiente in cui è stato fatto il vuoto di volume 15 m^3. Calcolare la pressione finale dopo che la valvola è stata aperta e il gas si è espanso considerando il sistema isolato.
Ho la soluzione, 0.0927 MPa.
Io ho ragionato così, vorrei un confronto.
In questa situazione direi che calore e lavoro sono 0 quindi la variazione dell'energia è nulla.
Questa ...

Salve a tutti, volevo condividere alcune riflessioni riguardo la Teoria della Relatività Ristretta, spero che il luogo sia quello giusto.
Einstein comincia da due osservazioni chiave: dalla costanza della "c", indipendentemente dal sistema di riferimento, e dal Principio di Relatività, ovvero l'assunto che le leggi fisiche siano indipendenti dai vari sistemi inerziali che possono essere usati come riferimento; si scopre quindi che il tempo scorre diversamente nei vari punti dell'Universo, e che ...

Salve a tutti,
mi sto cimentando nello studio degli integrali e mi sono bloccato nello svolgimento di questo integrale:
[formule]\lmousetache(sin(x))/(cos(2x))[/formule]
penso possa essere utile usare la il metodo di sostituzione ma non saprei come procedere onestamente. Suggerimenti sullo sviluppo?
Grazie

Salve a tutti/e, sto ripassando le basi della matematica così da poter affrontare il corso di analisi 1.
Per farlo sto studiando dal libro "Preocorso di Matematica" di Boieri.
Ad un certo punto mi imbatto nella definizione di Sezione dell'insieme R, ovvero quella coppia di insiemi non vuoti (A,B), tali per cui A U B = R, A intersecato B è un insieme vuoto, e per ogni a appartenente ad A e per ogni b appartenente a B, a

Come posso trovare un esempio di applicazione lineare conoscendo il kernel o l’immagine?
Ad esempio ho un esercizio che mi chiede di trovare un esempio di applicazione lineare $f: RR^3 \to RR^2$ suriettiva sapendo che ker(f)=Span((1,1,1)).
Come potrei fare? Grazie per l’aiuto.
$ arctan(x^2) $Ciao,
non riesco a capire come trovare lo sviluppo di Taylor (con $ x_0=0 $ ) della funzione $ 1/arctan(x^2) $
Ho già provato a calcolare quello di $ arctan(x^2) $ che mi esce $ x^2-x^6/3 $ ma facendo poi il tutto alla -1 diventa $ 3/(3x^2-x^6) $ e sono punto a capo.
Come posso fare?
Grazie