Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
italia972
Salve, l'obiettivo di questo esercizio è quello di ricavare la massa, rigidezza e coefficiente di smorzamento dal grafico dell'FFT di un sistema massa-molla-smorzatore a 1 GDL con forzante un impulso unitario. Ho trovato il Quality Factor, da cui poi ho ricavato il coefficiente di smorzamento pari a 0,1 circa. La pulsazione naturale invece è pari a 10 rad/s. Mi manca una condizione da imporre per risolvere l'esercizio, quale sarebbe? Grazie in anticipo.
4
23 mar 2023, 10:20

bagig1
Mi sono accorto svolgendo alcuni esercizi che non mi è del tutto chiaro un fatto che sfrutto. Mi spiego: quando ho un insieme definito da equazioni omogenee (aka ho un sistema lineare definente un insieme) trovo da queste lo spazio delle soluzioni (che è sottospazio di $RR^n$). E' abbastanza semplice dimostrare infatti che un tale sistema (definito per caratteristica da equazioni omogenee) E' sottospazio vettoriale. Detto questo, di solito ci si riduce a valutare il rango della ...
2
22 mar 2023, 18:19

gabriella127
Su Economic Stack Exchange c'è un post, con risposta accettata, che chiede di dimostrare che la funzione $x^2+y^2$ non è strettamente convessa: "viola la stretta convessità", dice, intendendo la definizione. Ora, mi risulta che sia strettamente convessa , e l'ho rigirato in tutte le salse per confermarmi che non sbaglio. Mi confermate che è strettamente convessa e non sono io ad avere un principio di cervello in pappa?

fresin
Avrei bisogno di un aiuto nella dimostrazione del risultato logico di un problema. "Da una torta viene prima tagliata una porzione p
18
21 mar 2023, 11:49

satellitea30
Nell'istante in cui le due astronavi rappresentate in figura si trovano nella stessa posizione,i rispettivi equipaggi sincronizzano gli orologi di bordo in modo che segnino le ore 00:00. Quale ora segneranno gli orologi dell'astronave B, quando sull’astronave A saranno di nuovo le 00:00, se le velocità riportate in figura sono quelle misurate da Terra? Salve a tutti ho difficolta a capire come interpretare questo problema.... ho provato a usare la formula ...

silviaaivlis
Ciao, sto provando a risolvere questo esercizio, ma ho alcuni dubbi: il punto (b) mi sembra giusto, mi manca il punto (a). Sia X uno spazio topologico di Hausdorff localmente compatto e sia µ: S → [0, +∞] una misura positiva di Radon in X. Posto $T = \bigcup{V : V \text{ è aperto e }\mu(V) = 0}$ e $\text{supp}(mu)=T^C$, provare che: a) T è aperto e $ mu(T)=0 $ b) $ x in \text{supp}(mu) hArr int_X phi \ dmu >0 $ $ \ AA \phi in C_c(X) \ |\ {x} \ ≺ phi$. a) T è aperto perchè è unione di insiemi aperti. Come dimostro che ha misura nulla? Inizialmente pensavo di usare la ...
1
21 mar 2023, 23:46

fresin
Salve ho un problema con questo limite preso dal Giusti, analisi 1: limite per n tendente a infinito di $(1-2+3-4+...-2n)/(n+6)$ Non riesco a trovarne una forma più semplice che mi permette di calcolarne il limite (che dovrebbe venire -1).
4
22 mar 2023, 10:20

Angus1956
Su $S^1$ si consideri la relazione di equivalenza di antipodalità $∼_a$, cioè per ogni $p, q in S^1$ si ha che $p ∼_a q $ se e solo se $p = q$ o $p =-q$. Si provi che lo spazio topologico quoziente è omeomorfo a $S^1$. Allora io come omeomorfismo ho preso $f(x,y)=(sgn(x)y,-|x|)$. In poche parole ho considerato la semicirconferenza superiore e in cui vanno uniti i due punti $(1,0)$ e $(-1,0)$ poichè equivalenti, cosi ...
8
19 mar 2023, 01:22

riooo1
Salve, ho difficoltà a capire il seguente concetto: Non riesco a capire come rappresentare il sottospazio vettoriale di $R^2 $formato dalle rette passanti per l'origine, e quale è una possibile base. Ora, $R^2 = {(x,y) : x, y in R}$. Una base è (0,1),(1,0). Combinando gli elementi della base è possibile ottenere un qualunque elemento di R^2. La rappresentazione canonica di una retta è per l'origine è y = mx, dunque sia S il sottospazio formato da tali rette, allora sarebbe ...

Desirio
Buonasera, ho un esercizio in cui mi si chiede di trovare, prima, seconda forma fondamentale, operatore di Weingarten e curvature principali. Fino all'operatore di Weingarten ci sono arrivata, e poi non riesco ad andare avanti .... La superficie è descirtta da $z = \frac{x^{2}}{9} - \frac{y^{2}}{4}$ e una parametrizzazione è $x = u, y = v, z = \frac{u^{2}}{9} - \frac{v^{2}}{9}$. Per la prima forma fondamentale derivo rispetto ad $u$ e a $v$ e ottengo $X_{u}, X_{v}$ e con i prodotti scalari trovo i coefficienti della ...
5
20 mar 2023, 14:23

bagig1
Ciao, vorrei chiedere una mano su una domanda che mi sono posto ma su cui non so come rispondermi in modo corretto. Stavo risolvendo un sistema in cui sono giunto ad avere: $a_1=(w_2-w_1+a_2)/2$ $a_3=w_1-a_2$ $a_2=t$ Ove a1, a2, a3 sono le incognite e w2 e w2 due parametri che posso scegliere liberi fin dall'inizio e t è il parametro libero dovuto al fatto di avere risolto il sistema per rouche capelli. Ad ogni modo, la domanda esula un po' da questo ma mi accorgo intuitivamente ...
16
20 mar 2023, 16:58

grant9
Salve, ho delle incertezze su come risolvere equazioni di questo tipo : $ |z|^3 +3|z|-4=0$ Io l'ho impostata sostituendo |z| con t e scrivendo : $ (t-1)(t^2+t+4)=0$ e trovando le soluzioni : $ |z|=1 $ e le complesse legate al discriminante negativo del secondo termine ma è effettivamente corretto il procedimento ? Inoltre, $|z|=1$ mi fa pensare subito alla circonferenza sul piano di Gauss, ma controllando su wolfram mi da un'altra rappresentazione. Chiedo scusa per le ...
7
21 mar 2023, 16:21

compa90
Buonasera. Ho le seguenti definizioni. Sia $EsubseteqRR^n$. $E$ aperto se per ogni $x$ in $E$, $x$ è interno, $E$ chiuso se $CE$ è aperto. L'insieme vuoto è aperto perché la definizione non viene negata ? $RR^n$ è aperto. $CRR^n=emptyset$ quindi è chiuso. Infine, $Cemptyset=RR^n$, quindi l'insieme vuoto è chiuso. Ora viene detto che sono gli unici ad essere contemporaneamente sia chiusi ...
20
6 mar 2023, 18:07

xh144fata
Salve, ho dei dubbi sull'esercizio che indicherò qui di seguito. "Sia $ x(n) $ un processo di Bernoulli ed $ y(n)=x(n) - x(n-2) $ . 1) stabilire se $ y(n) $ è un segnale di energia o di potenza; 2) calcolare la funzione di autocovarianza di $ y(n) $ ; 3) $ y(n) $ viene inviato in ingresso ad un sistema LTI (lineare tempo-invariante) con risposta impulsiva $ h(n)= 10*sinc(10n) $ (seno cardinale). Calcolare la potenza del segnale d'uscita. " 1) Calcolo il ...
11
18 mar 2023, 20:24

alfredo14
Buonasera. Sto cercando di capire la ragione che giustifica il procedimento di calcolo della volatilità storica di un'attività finanziaria. In particolare, non mi è chiaro il motivo per cui, il rendimento giornaliero (del giorno i), viene calcolato con il logaritmo naturale del rapporto tra il prezzo del giorno i-esimo ed il prezzo del giorno (i-1)-esimo. Grazie a chiunque voglia gettare un po' di luce su questo problema.

ProPatria
Ciao ragazzi, Giorni fa leggendo alcune dispense di Algebra Lineare e Geometria (quelle famose di Cailotto) mi sono imbattuto in una definizione di ortogonalità. Parlando di Spazi Vettoriali e basi, era la prima volta che leggevo una definizione del concetto ma, intuitivamente l'ho colto abbastanza bene in quanto è semplicemente un'estensione di quello che ci hanno spiegato alle scuole superiori, e fin qui tutto ok... Ragionando sulla definizione però, non sono riuscito a coglierne il senso, ve ...
15
18 mar 2023, 00:31

CosenTheta
Un invertitore in tecnologia NMOS può essere modellato con una resistenza di carico $R$ in serie ad un NMOS (schematizzato con una resistenza $R_{on}$ quando è in conduzione, in regione lineare) come mostrato in figura. Inoltre, se si vuol tenere conto delle varie capacità in gioco (ossia delle capacità del MOS stesso, dei collegamenti e degli stadi a valle) si modifica il circuito aggiungendo una capacità $C_{L}$: La mia domanda è: per quale ...
7
17 mar 2023, 20:46

carolapatr
Alla fine di un piano inclinato di 30° si ha un sensore di velocità. Se la superficie inclinata è lunga 10 m, con quale elocità giunge il corpo alla fine di esso? [g = 10 m/s^2] Risposta corretta: 10 m/s^2 Ho pensato che si potesse risolvere in due modi ma in un caso il risultato coincide con quello indicato, nell'altro no. PRIMO METODO s = so + vot + 1/2at^2 10 = 0 + 0 + 1/2*10*t^2 t = 1,41 m/s^2 v = vo + at v = 0 + (10*1,41) v = 14,1 m/s SECONDO METODO h = sin(30°) *10 h = 5 m mgh + 1/2 ...

ElementareWatson
Ciao, sapreste dirmi se la mia è una soluzione? Definizione: \(\displaystyle \prod_{n=1}^{m}{a_n} = (a_1* … *a_{m-1})a_m \) Esercizio: \(\displaystyle \prod_{n=1}^{m}{a_n} * \prod_{v=1}^{h}{a_{m+v}} = \prod_{v=1}^{m+h}{a_v} \) Soluzione: Se $h = 1$ abbiamo che è vera per la definizione Se $h = k$ dico vera per ipotesi Se $h = k+1$ scrivo: \(\displaystyle \prod_{n=1}^{m}{a_n} * \prod_{v=1}^{h}{a_{m+v}} = \prod_{n=1}^{m}{a_n} * (a_{m+1}* … *a_{m+k})a_{m+k+1} ...

marco024
Buonasera, avrei bisogno di una conferma su questo esercizio, di cui allego la figura. Sono noti la geometria del sistema e la velocità angolare del corpo rigido 5, che è costante ($omega_5$). Non ci sono dati numerici, la risoluzione è solo per via di formule e grafica. Mi viene chiesta innanzitutto la velocità angolare del corpo 1 ($omega_1$). Per questa ho pensato di usare il teorema dei moti relativi, istituendo un sistema di riferimento solidale al corpo ...
7
18 mar 2023, 18:05