Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Raz1
Salve ragazzi avrei bisogno di una mano con un esercizio, vi lascio il testo di seguito: Un blocco di massa m = 1kg scende lungo una parete verticale di massa M = 6kg che avanza con accelerazione costante a. Il coefficiente di attrito dinamico è 0.3 Determinare il valore dell'accelerazione a della parete affinchè il blocco scenda con velocità costante rispetto alla parete. La parete imprime sul blocco una forza pari a \(\displaystyle F = Ma \) (Che sarebbe la reazione normale del ...

Gnagni
Mi sono bloccato su questa dimostrazione, qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi? Sia $f [0, \infty[ \to RR$, una funzione limitata, derivabile 2 volte e tale che $lim_{x \to \infty}f'(x) = 0$. Provare che anche $f''(x)$ ha limite per $x \to \infty$ e che vale zero
5
27 mar 2023, 15:18

ffeeddee95
Ho i seguenti sottospazi affini di $R^4$ : L: $\{(x-2y-3z+2w=0), (x+y+z-1=0), (x+y-3w-1=0):}$ M: $\{(y+z+w-1=0), (x+z-3w-1=0), (x-y+w-3=0):}$ . L’esercizio mi chiede di determinare il più piccolo sottospazio affine che contiene L e M. La mia idea è stata di considerare L e M come due rette e calcolare l’equazione del piano che le contiene entrambe. È sbagliato? Se si, come potrei farlo? Grazie per l’aiuto.

CallistoBello
Salve, dovrei dimostrare che : data una curva - chiusa -semplice - regolare di equazione polare: $rho=f(theta), theta in [theta_0,theta_1]$ Se $gamma$ è la frontiera di un dominio piano D , dimostrare che: $area(D)= 1/2 int_(theta_1)^(theta_2) [f(theta)]^2 dx $ Mio tentativo: Ho utilizzato la terza formula di gauss-green nel caso del campo $ ul(F) =(-y,x)$ ottenendo che: $ int int_(D)1 dx dy $ = $1/2 int_(gamma) (-y dx+xdy) = 1/2 int_([theta_0theta1]) (-f(theta),theta)@ (1,f'(theta)) d theta<br /> =1/2 int_([theta_0theta1]) (-f(theta)+thetaf'(theta)) d theta$

Angus1956
Mostrare che $[0,1)$ e $[0,1]$ sono in corrispondenza biunivoca. Usando il fatto che $f:[0,1)->RR$ definita come $f(x)=(2x-1)/(x^2-x)$ è biettiva e $g:RR->[0,1]$ definita come $g(x)=(x+2-sqrt(x^2+4))/(2x)$ è biettiva allora la loro composizione è biettiva ed è $(g ∘ f):[0,1)->[0,1]$ definita come $(g ∘ f)(x)=(2x^2-1+sqrt(4x^4-8x^3+8x^2-4x+1))/(4x-2)$. Se si vede il grafico di $g ∘ f$ coincide proprio con la funzione $y=x$ (il che è ragionevole in termini di biettività fra $[0,1)$ e ...
22
26 mar 2023, 01:12

nRT
Buongiorno, Dal fatto che \(\displaystyle \mathbb{Z}/mn\mathbb{Z} \cong \mathbb{Z}/m\mathbb{Z} \times \mathbb{Z}/n\mathbb{Z} \) come si fa a ricavare che \(\displaystyle \mathbb{Z}/6\mathbb{Z} \times \mathbb{Z}/20\mathbb{Z} \cong (\mathbb{Z}/2\mathbb{Z} \times \mathbb{Z}/4\mathbb{Z}) \times \mathbb{Z}/3\mathbb{Z} \times \mathbb{Z}/5\mathbb{Z} \)? Se fosse stato \(\displaystyle \mathbb{Z}/3\mathbb{Z} \times \mathbb{Z}/10\mathbb{Z} \) l'avrei scomposto in \(\displaystyle \mathbb{Z}/2\mathbb{Z} ...

francicko
Potreste postarmi alcuni esempi di polinomi irriducibili a coefficienti in $Q$ campo dei razionali, il cui grado del campo di spezzamento è minore di $n!$, grazie!

nRT
Ciao a tutti, sono bloccato alla fine del seguente esercizio: "Al variare di \(\displaystyle a \in \mathbb{Z} \), determinare i valori interi di \(\displaystyle x \) per cui \(\displaystyle \frac{1}{3}x^3-\frac{8}{21}ax^2+\frac{3}{7}x+\frac{1}{7}a \) è un numero intero." Sono arrivato al seguente sistema \begin{cases} x^3 + ax^2 \equiv 0{\pmod{3}}\\ -ax^2+2x+3a \equiv 0{\pmod{7}}\end{cases} Per la prima equazione si trova \(\displaystyle x \equiv 0{\pmod{3}} \lor x \equiv -a{\pmod{3}} ...

Luca150Italia
Buonasera, vorrei per favore assistenza per il punto 2.2) del seguente esercizio: Segue il mio svolgimento, per completezza anche del punto precedente: punto 2.1) $DeltaV=I_(MAX)*(R_L*cos(phi)+X_L*sin(phi))<=10 V$ con $R_l=2*R_C=2*(eta_(Cu)*l_(MAX))/S=2*(eta_(Cu)*l_(MAX))/(pi*a^2)$ resistenza della linea, $phi=tan^(-1)(20/20)=pi/4$ fase del carico e $X_L=2*pi*f*L=2*f*mu_0*ln((d-a)/a)*l_(MAX)$ contributo induttivo Quindi $l_(MAX)=50,97 m$ per $I_(MAX)=25 A$, che credo sia corretto perché circa $49,14 A$ punto 2.2) $B_(MIN)=(mu_0*I_(MIN))/(pi*d/2)=0,8 mT$ Non conosco la relazione fra campo ...

Lollo9119
salve, mi trovo in difficoltà con i primi esercizi riguardante funzioni di trasferimento con tempo di salita e sovraelongazione annessa: il problema è che non riesco a capire matematicamente come tirar fuori Ymax=(4,86) se non con la funzione step di Matlab e poi t10% e t90% perchè arrivato a y(t10) e y(t90) fin li ci sono poi non so dove devo sostituire questi valori per ottenere il tempo di salita. grazie in anticipo per le risposte
4
24 mar 2023, 17:52

namfjushi
ciao a tutti! ho un dubbio forse un po' stupido, ma che non riesco proprio a risolvere... a lezione, parlando delle trasformazioni cicliche, è stato presentato il principio di equivalenza \(\displaystyle \frac{L}{\Delta Q} = J\) dove J è l'equivalente meccanico della caloria. Si è poi detto che, considerando la convenzione per cui \(\displaystyle L > 0 \) se il lavoro viene svolto dal sistema sull'esterno e \(\displaystyle \Delta Q > 0 \) se il calore è assorbito dal sistema, J risulta sempre ...

italia972
Salve, devo svolgere questo esercizio: Il diagramma è una vista schematica dall'alto di una lavatrice di cui si vuole studiare il moto in direzione x. Nella centrifuga il cestello tondo di raggio R e massa m1 ruota a una velocità angolare \Omega e si può considerare che i capi siano ripiegati in una palla di massa m2, il cui baricentro è situato a distanza r dal blocco dell'asse di rotazione del tamburo. La massa statorica è M3 e gli smorzatori sono in direzione x. La frequenza naturale è di 5 ...
3
25 mar 2023, 10:47

Studente Anonimo
Questi sono tra i piu' bei problemi di carattere (quasi) elementare (che non vuol dire semplice) in cui si vede bene la potenza delle idee matematiche. 1) Dato un primo dispari [tex]p[/tex], i seguenti fatti sono equivalenti: (a) [tex]p[/tex] e' congruo a 1 modulo 4; (b) [tex]-1[/tex] e' un quadrato in [tex]\mathbb{Z}/p\mathbb{Z}[/tex]; (c) l'ideale [tex]p \mathbb{Z}[/tex] dell'anello [tex]\mathbb{Z} := \mathbb{Z}[X]/(X^2+1)[/tex] non e' primo (cioe' non e' massimale, ricordando che ...
12
Studente Anonimo
13 ott 2010, 12:22

CallistoBello
Salve , c'è un esercizio in cui mi si chiede di considerare la Superficie Cartesiana : $z= sqrt(x^2+y^2)$ per $1<x^2+y^2<4$ Ora , questa equazione $z= sqrt(x^2+y^2)$ mi rappresenta: "Un cono rotondo di vertice (0,0,0) , raggio: a=b=1 , altezza c=1 " E questa condizione $1<x^2+y^2<4$ mi sta a suggerire di considerare "la porzione di cono compresa tra i due piani $z=1$ e $z=2$" Problema: non penso abbia senso questa condizione, visto che il Cono si ...

CallistoBello
Testo : Si consideri il campo vettoriale : $F=((2xy)/(x^2+y^2)^2,(y^2-x^2)/(x^2+y^2)^2,0)$ Calcolare il flusso del campo attraverso la porzione di superficie sferica di centro l'origine e raggio R compresa nel primo ottante , orientata verso l'alto. Il mio risultato è : $Phi=pi/2$ Risultato del libro: $Phi=3pi/16$ Mi servirebbe sapere se il risultato del libro è errato (in caso contrario, posterò il mio tentativo di risoluzione)

ton32
Ciao a tutti! In preparazione all'esame di analisi I sto svolgendo delle prove passate ed in una di queste si chiede di studiare la funzione $f(x)=x-sqrt(1-e^(-2x))$ in particolare mi si chiede: Quesito 1: [1] la funzione ha un unico punto di minimo locale/globale e un punto di massimo locale (RISPOSTA CORRETTA) [2] ha un unico punto di minimo locale/globale ma non ha massimi locali [3] non ha né massimi né minimi locali [4] ha un unico punto di massimo locale ma non ha minimi locali Quesito ...
6
24 mar 2023, 18:14

Macla_ba
Salve a tutti, purtroppo c'è un problema sul moto rettilineo uniforme a cui non riesco a venire a capo (in particolare modo la seconda domanda mi è ostica). Sto riprendendo a studiare fisica dopo 10 anni dal liceo, e sto ricominciando ad oliare gli ingranaggi solo adesso... TRACCIA: All'istante t=0, dal punto x=0 viene lanciato un proiettile alla velocità c (250m/s). Un secondo proiettile viene poi lanciato nella stessa direzione, con la stessa velocità, all'istante t0 ...

girobifastigio
Ciao a tutti ragazzi, sono un nuovo iscritto, più in là darò via a maggiori dettagli per quanto riguarda la presentazione, ma al momento mi preme sapere una cosa che solo voi potete risolvere. Ieri sera al pub con un pugno di amici è sorta una piccola discussione sul superenalotto e le probabilità di alcune sestine. Mi spiego meglio: Un mio amico sostiene che la probabilità che esca la sestina 1-2-3-4-5-6 è uguale alla probabilità che esca una sestina tipo 8-23-46-57-66-79 ora ...

Camillo
Teoria delle distribuzioni Dal capitolo introduttivo alla Teoria delle Distribuzioni , leggo dal testo : Metodi di Analisi Matematica per l’Ingegneria del prof. Marco Bramanti : Consideriamo l’equazione di Poisson per il potenziale newtoniano : $\nabla^2$ u = f Dove la funzione u ( incognita ) rappresenta il potenziale ( elettrostatico o gravitazionale ) et f ha il significato di densità ( di carica o di massa ). Dal punto di vista matematico classico , per un’equazione di questo ...
13
19 mar 2023, 18:16

Mycroft
Buonasera, ho davvero bisogno di porre una questione in merito all'oggetto della discussione, con tanto di esempio per chiarire cosa intendo. Come devo agire quando mi trovo ad avere a che fare con una funzione $f(x, y, z)$ tale per cui i vincoli siano misti (uguaglianza e disuguaglianza)? Diciamo tipo $$ \begin{cases} g(x, y, z) \leq 0 \\\\ h(x, y, z) = 0\end{cases}$$ Ho in particolar modo due domande: 1) Dato che ho vincoli misti, devo comunque studiare ...
5
22 mar 2023, 22:40