Esercizio Elettromagnetismo

marcptoni1996
Salve ragazzi potete aiutarmi con questo es di fisica 2? Ho trovato il campo del solenoide e del filo, ma non so come continuare. Come si potrebbe procedere?

Risposte
RenzoDF
Se consideri le due componenti del campo come componenti trasvarsali e longitudinali di una velocità di spostamento sulla superficie del generico cilindro di raggio R, sarà semplice ricavare il passo dell'elica. :wink:

marcptoni1996
in quel caso il passo dell'elica sarà lo spostamento verticale compiuto durante lo spostamento sull'intera circonferenza di raggio R giusto? quindi ho che per ogni circonferenza di raggio R percorsa mi sarò spostato in altezza di un passo dell'elica… percorrendo due circonferenze mi sposerò di due passi e così via. Sono quindi direttamente proporzionali. E quindi allo stesso modo i campi e da li ottengo:

$p/(2piR) = B_(sol)/B_(filo)$ dove $B_(sol)=µ_oni$ e $B_(filo)=µ_oi/(2piR)$

usando la proporzione otteniamo che $p=4npi^2R^2$

RenzoDF
:smt023

marcptoni1996
Unico dubbio che ho è ok per circonferenza e passo, la dipendenza infatti si può dimostrare intuitivamente dicendo che se percorro una circonferenza scendo di un passo e così via ma per dire poi che i campi si comportano come passo e circonferenza? Lo so dal testo che mi dice che il campo è elicoidale e in una generica traiettoria ad elica ho questa proporzionalità tra passo e circonferenza?

RenzoDF
Se sviluppi il generico cilindro di raggio R sul piano, le linee di forza elicoidali del campo risulteranno spezzate in tanti segmenti paralleli con inclinazione, rispetto alle generatrici del cilindro, ricavabile dal rapporto fra campo trasversale e longitudinale.
Il piano individuato dalle due componenti è sempre tangente alla superficie del cilindro e quindi anche la sua linea di forza lo sarà, ne segue che la stessa non potrà che essere elicoidale e con raggio e passo costanti, R e p.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.