Compattezza di insiemi definiti implicitamente.
Ciao a tutti,
Vorrei sapere se un mio ragionamento per dimostrare la limitatezza di questo insieme è corretto.
In $RR^2$ ho il seguente insieme definito implicitamente: $ Gamma ={(x,y) in RR^2: x^4+xy^2 + y^4 + 2y^2 − 2 = 0} $
Mi viene richiesto di esprimere l'insieme in coordinate polari e provare che è un compatto.
Per l'espressione in coordinate polari purtroppo non si riesce ad ottenere un'espressione del tipo $rho(theta)$ che mi permette di descrivere l'insieme.
Per dimostrare la compattezza innanzitutto, detta $f(x,y)= x^4+xy^2 + y^4 + 2y^2 − 2$, ho che $Gamma=f^-1({0})$, pertanto è un chiuso poiché controimmagine tramite una funzione continua di un chiuso.
Ora devo dimostrare la limitatezza.
Guardando com'è fatta l'equazione che definisce l'insieme, ho che:
Poichè il membro di sinistra è una somma di termini positivi, allora il membro di destra deve necessariamente essere positivo:
Pertanto ho:
$y^2<2/x$ e $x<2/y^2$, ma allora posso scrivere $0
Per $y=0$ trovo le intersezioni con l'asse $x$, che sono $X_(1,2)=( +-root(4)(2),0 )$
Per $x=0$ analogamente trovo $Y_1,Y_2$ che sono due numeri reali che si trovano risolvendo una biquadratica.
Se avessi dimostrato la limitatezza, per Heine-Borel in $RR^2$ $Gamma$ è chiuso e limitato e quindi compatto.
Vorrei sapere se un mio ragionamento per dimostrare la limitatezza di questo insieme è corretto.
In $RR^2$ ho il seguente insieme definito implicitamente: $ Gamma ={(x,y) in RR^2: x^4+xy^2 + y^4 + 2y^2 − 2 = 0} $
Mi viene richiesto di esprimere l'insieme in coordinate polari e provare che è un compatto.
Per l'espressione in coordinate polari purtroppo non si riesce ad ottenere un'espressione del tipo $rho(theta)$ che mi permette di descrivere l'insieme.
Per dimostrare la compattezza innanzitutto, detta $f(x,y)= x^4+xy^2 + y^4 + 2y^2 − 2$, ho che $Gamma=f^-1({0})$, pertanto è un chiuso poiché controimmagine tramite una funzione continua di un chiuso.
Ora devo dimostrare la limitatezza.
Guardando com'è fatta l'equazione che definisce l'insieme, ho che:
$x^4+y^4+2y^2=2-xy^2$
Poichè il membro di sinistra è una somma di termini positivi, allora il membro di destra deve necessariamente essere positivo:
$2-xy^2>0$
Pertanto ho:
$y^2<2/x$ e $x<2/y^2$, ma allora posso scrivere $0
Per $y=0$ trovo le intersezioni con l'asse $x$, che sono $X_(1,2)=( +-root(4)(2),0 )$
Per $x=0$ analogamente trovo $Y_1,Y_2$ che sono due numeri reali che si trovano risolvendo una biquadratica.
Se avessi dimostrato la limitatezza, per Heine-Borel in $RR^2$ $Gamma$ è chiuso e limitato e quindi compatto.
Risposte
Mi piace questa osservazione:
però purtroppo la tua conclusione non mi convince. Tu hai trovato $0
il membro di sinistra è una somma di termini positivi, allora il membro di destra deve necessariamente essere positivo
però purtroppo la tua conclusione non mi convince. Tu hai trovato $0
ciao e grazie per la risposta, in effetti l'ho chiesto perché anche a me non convinceva molto.
Vediamo se ho capito.
Per $y$ vicine a $0$, la funzione tende al valore $x^4 -2$ e così troverei i punti di intersezione con gli assi che ho scritto prima. Quindi per $y$ che molto vicino a $0$ la funzione è contenuta nell'intervallo $[-(root(4)(2)),+(root(4)(2))]$ e quindi è limitata.
Solo che non saprei che uguaglianze tirare in ballo.
Vediamo se ho capito.
Per $y$ vicine a $0$, la funzione tende al valore $x^4 -2$ e così troverei i punti di intersezione con gli assi che ho scritto prima. Quindi per $y$ che molto vicino a $0$ la funzione è contenuta nell'intervallo $[-(root(4)(2)),+(root(4)(2))]$ e quindi è limitata.
Solo che non saprei che uguaglianze tirare in ballo.
Se $y$ è piccolo la condizione \(2-xy^2>0\) non ti basta a concludere. Per esempio, considera la curva
\[
x(t)=t^2,\quad y(t)=\frac 1 t,\quad t\to \infty.\]
Questa curva verifica la condizione ma la coordinata \(x\) non è limitata.
Per \(y\) piccole, quindi, ti tocca tornare all'equazione in forma implicita.
\[
x(t)=t^2,\quad y(t)=\frac 1 t,\quad t\to \infty.\]
Questa curva verifica la condizione ma la coordinata \(x\) non è limitata.
Per \(y\) piccole, quindi, ti tocca tornare all'equazione in forma implicita.
Ok.
Quindi, tornando all'equazione di partenza, ho $0<= x^4=2-xy^2-y^4+2y^2$
per $y$ molto piccole in modulo, ho che l'ultima uguaglianza può essere maggiorata: $2-xy^2-y^4+2y^2<2-xy^2<2$, per $|x|>1$
Quindi, tornando all'equazione di partenza, ho $0<= x^4=2-xy^2-y^4+2y^2$
per $y$ molto piccole in modulo, ho che l'ultima uguaglianza può essere maggiorata: $2-xy^2-y^4+2y^2<2-xy^2<2$, per $|x|>1$
No. Nessuno impedisce a $x$ di esplodere negativamente, rendendo infinito il termine \(2-xy^2\). Stai usando di nuovo il solo termine \(2-xy^2\), ma come dicevamo sopra, non basta.
Caspita, non so come muovermi allora. Non riesco a capire come maneggiare l'espressione per ottenere una maggiorazione opportuna. Più che altro non capisco come fare per le $y$ molto vicine a $0$.
Altrimenti, passando in coordinate polari ho che il termine dominante, che è $pho^4$, ha il coefficiente che si mantiene lontano da zero. Questo potrebbe bastare in teoria.
Altrimenti, passando in coordinate polari ho che il termine dominante, che è $pho^4$, ha il coefficiente che si mantiene lontano da zero. Questo potrebbe bastare in teoria.
Non posso rispondere dettagliatamente ora, ma guarda l'equazione della curva. Se y è piccolo, diciamo compreso tra $-1$ e $1$, nell'equazione il termine dominante per x grandi è x^4, che non può crescere arbitrariamente, altrimenti tutto il membro sinistro dell'equazione sarebbe strettamente positivo. Questa è l'idea.
Grazie mille, mi è chiaro. In generale, se non si riesce quindi a trovare una scrittura favorevole dell'insieme, è necessario guardare come si comportano le variabili quando entrambe tendono a valori molto grandi?
Si. Anche le coordinate polari aiutano. Se avessi voluto fare questo discorso in coordinate polari, avresti dovuto distinguere i casi di \(\cos \theta\) prossimo a zero (e quindi \(\sin \theta\) prossimo a uno), \(\sin \theta\) prossimo a zero (e quindi \(\cos \theta\) prossimo a uno) e in generale, quando seno e coseno sono entrambi lontani da zero. Chiaramente, in coordinate polari devi cercare di capire cosa succede quando \(r\to \infty\).
Ok, provo a fare questo ragionamento per il mio caso.
L'espressione dell'insieme in coordinate polari diventa: $Gamma={rho,theta: p^4(sin^4(theta)+cos^4(theta)) + 2p^2sin^2(theta)(1+cos(theta))-2=0: p=>0, theta in [0,2*pi]}$.
Per $cos(theta)->0$, allora $sin(theta)->1$ e ho che $p=+sqrt(2)$.
Per $sin(theta)->0$, allora $cos(theta)->1$ e trovo che $p=sqrt(2)$.
Se $cos(theta)$ e $sin(theta)$ si mantengono distanti da $0$: mi verrebbe da dire che allora il termine dominante e $p^4$, e il suo coefficiente si mantiene lontano da $0$. Pertanto $p$ non può assumere un valore arbitrariamente grande, altrimenti l'espressione non sarebbe più uguale a $0$.
In questo caso, cosa posso dire se $p->+infty$ ? Cioè, se il raggio polare assume valori arbitrariamente grandi, devo sempre considerare il fatto che $p^4$ è il termine dominante?
Grazie mille per la tua pazienza, veramente. E' un argomento che mi sta facendo penare più di quanto credessi.
L'espressione dell'insieme in coordinate polari diventa: $Gamma={rho,theta: p^4(sin^4(theta)+cos^4(theta)) + 2p^2sin^2(theta)(1+cos(theta))-2=0: p=>0, theta in [0,2*pi]}$.
Per $cos(theta)->0$, allora $sin(theta)->1$ e ho che $p=+sqrt(2)$.
Per $sin(theta)->0$, allora $cos(theta)->1$ e trovo che $p=sqrt(2)$.
Se $cos(theta)$ e $sin(theta)$ si mantengono distanti da $0$: mi verrebbe da dire che allora il termine dominante e $p^4$, e il suo coefficiente si mantiene lontano da $0$. Pertanto $p$ non può assumere un valore arbitrariamente grande, altrimenti l'espressione non sarebbe più uguale a $0$.
In questo caso, cosa posso dire se $p->+infty$ ? Cioè, se il raggio polare assume valori arbitrariamente grandi, devo sempre considerare il fatto che $p^4$ è il termine dominante?
Grazie mille per la tua pazienza, veramente. E' un argomento che mi sta facendo penare più di quanto credessi.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.