Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti,
dovrei fare la seguente dimostrazione, ma non ci riesco:
Sia $p$ un numero primo dispari, e sia $F=ZZ \setminus pZZ ={0,1...,p-1}$. Si mostri che:
se $p\equiv 1(mod4)$ allora $a\inF^{\star}$ è quadrato se e solo se $-a$ lo è;
se $p\equiv 3(mod4)$ allora $a\inF^{\star}$ è quadrato o $-a$ lo è, ma non possono eseerlo entrambi;
Avete qualche suggerimento?
Vi ringrazio moltissimo fin da ora

Ciao a tutti, stavolta l'esercizio in questione è:
Calcolare la somma della serie convergente $sum_{n=1}^infty 1/(m^2 - n^2)$, con $n != m$ e $m in NN - {0}$.
Ho provato a ricondurmi a una serie conosciuta ma niente, non ne vengo fuori. Il risultato dovrebbe essere $-3/(4m^2)$.
Grazie in anticipo...
We
Avevo una domanda su questo fatto:
Poniamo $f:V->W$
Con fissate basi $B_v={v_1,...,v_n},B_w={w_1,...,w_m}$
sappiamo che $<f(v_1),...,f(v_n)> =Im(f)$
Ora... $f(v_j)=a_(j1)w_1+...+a_(jm)w_m,1leqjleqn$
Ora il quesito nasce qui:
Scrivo il vettore colonna delle coordinate rispetto alla base $B_w$ che sarà quindi
$a_(j1)w_1+...+a_(jm)w_m=((a_(j1)),( : ),(a_(jm)))$
Questa colonna ovviamente al variare di $j$ apparterrà alla matrice associata a $f$
Possiamo dire che $<f(v_1),...,f(v_n)> = < A^1,...,A^n>$
Dunque una qualsiasi combinazione lineare ...

Salve,
risolvendo la matrice incompleta di un sistema a tre incognite ho ottenuto il determinante uguale a zero. Chiedendo ad un amico, mi ha detto di applicare l'algoritmo di Gauss ma cercando su internet non ho capito nulla. C'è qualcuno che potrebbe spiegarmelo nel modo più semplice possibile?
Il sistema è costituito dalle seguenti equazioni:
$ 2x-y+z=0 $
$ x+2y-z=1 $
$ 3x+y=1 $

Ho un dubbio riguardo un esercizio:
Un condensatore è formato da una armatura collegata al polo positivo di un generatore, l'altra armatura è costituita da due parti una a distanza h dall'armatura positiva e una a distanza 2h; entrambe collegate al polo negativo del generatore. Devo determinare la carica di polarizzazione sull'armatura a potenziale maggiore. Le armature sono quadrate di lunghezza L.
Le mie considerazioni sono state:
La carica sulle armature è la stessa, mentre il potenziale è ...

1-) Un cuneo di massa m1 è saldamente attaccato al piatto di una bilancia, come mostrato in figura. La superficie inclinata del cuneo forma un angolo alfa con l'orizzontale. Un blocco di massa m2 viene posto sulla superficie inclinata del cuneo ed è libero di accelerare senza attrito verso il basso
A) Dimostra che il peso misurato dalla bilancia mentre il blocco scivola è: (m1+ m2cos^2alfa)*g;
B) Spiega per quale motivo il peso è minore di (m1+m2)g;
C) Mostra che l'espressione ricavata nella ...

Un esercizio dice: un disco pesante omogeneo (massa M , raggio r) si muove in un piano orizzontale mantenendo il suo centro fisso rispetto a un osservatore terrestre. Sul bordo del disco si muove senza attrito un elemento pesante di massa m su cui agisce una forza elastica con centro posto alla stessa quota del centro del disco a distanza 2r da esso e costante k. Discutere il moto.
Nella soluzione c’è un sistema fisso cartesiano di versori e1 ed e2, e un sistema solidale al disco di asse e1’ ...
Ciao a tutti
Dovrei risolvere questo limite
$ lim_(x->0) [(cosroot (3)(x) -1)(root(3)x -x)]/(Sh(2x)Ch(3x)) $
Vi dico i passaggi che ho seguito...sarei molto grato se qualcuno potesse vedere che cosa sbaglio
Moltiplico entrambi i termini della frazione per -1 in modo tale da avere il limite notevole a numeratore:
$ lim_(x->0) [(1 - cosroot (3)x)(root(3)x -x)]/-(Sh(2x)Ch(3x) $
Sapendo che il coseno iperbolico tende a uno per x che tende a zero, che la prima parentesi a numeratore è un limite notevole e che nella seconda parentesi devo prendere l'incognita a coefficiente ...

Salve, ho qualche problema nella risoluzione di questo esercizio.
Una portata di 20 kg/s di aria umida, con umidità relativa del 40% alla pressione di 1 bar ed alla temperatura di 20°C, attraversa un condizionatore, nel quale riceve (attraverso una resistenza elettrica riscaldante) un flusso termico di 25150 kcal/h ed un flusso di vapore saturo secco di 110 kg/h ed alla pressione di 1 bar.
Si determinino analiticamente le condizioni di aria umida all'uscita del condizionatore:
-entalpia ...

Ho avuto un dubbio sulla risoluzione di un integrale doppio, mi ritrovo a dover calcolare:
\(\displaystyle \int _{\frac{1}{2}}^{\frac{1}{\sqrt{2}}} dx \int_0^x {\frac{y}{\sqrt[4]{x^2+y^2}}} dy \)
Ora nel calcolare : \(\displaystyle \int_0^x {\frac{y}{\sqrt[4]{x^2+y^2}}} dy \) posso effettuare la sostituzione \(\displaystyle t=x^2+y^2 \) ? Oppure la presenza dell'estremo di integrazione che dipende da \(\displaystyle x \) la rende scorretta?

Salve a tutti. Dovrei trovare un polinomio irriducibile di grado 4 su un campo finito di caratteristica p. Esiste un metodo operativo? L'unico modo che mi è venuto in mente è il test: $gcd(f(x),x^(p^i)-x)=1$ con $i=1,2$, ma non è molto comodo

Una corda di lunghezza L e massa M è ferma su un tavolo.
A)se sollevi un capo della corda verso l'alto con velocità costante v, dimostra che il centro di massa della corda si muove verso l'allto con accelerazione costante.
B)supponi di tenere la corda sospesa in aria, con il capo più basso che tocca il tavolo. Se abbaxsi la corda con velocità costante v verso il tavolo, l'accelerazione del centro di massa è diretta verso l'alto o verso il basso? Giustifica la risposta.
C)determina il modulo e ...

Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe spiegarmi come risolvere questa tipologia di esercizio?
Sia \(a0 + \sum{ (ak (cos (kx) )+ bk (sin (kx))) }\) la serie di Fourier della funzione periodica di periodo 2π, che in [−π, π] è cosÍ definita:
\(f(x)=\biggl\{
\begin{array}\{0 \space\ \space\ x\in[-\pi,-\pi/2]\cup[\pi,\pi/2],\\2x+\pi \space\ \space\ x\in(-\pi/2,0]\\(x-\pi/2)\alpha \space\ \space\ x\in(0,\pi/2)\end{array}\)
Le richieste sono:
(1) Per ogni α ∈ R, calcolare la somma della serie in x = 0 ...

ciao ragazzi,
purtroppo non sono molto bravo in matematica, ma sono sicuro che voi potete aiutarmi, il problema che devo risolvere è questo:
avendo 3 valori noti come fondi di investimento
A = 5
B = 3.5
C = 2.1
se io investo su A 1000 €, su B 1200 € e su C 2000 €
e se ipotizzassi che solo uno dei fondi rimane allo stesso valore per esempio A mentre gli altri 2 vanno a 0
avrei come ultile +800
mentre se A va a 0 ma solamente uno dei gli altri rimane invariato avrei come utile 0
detto questo,
se ...
Salve a tutti, ho un problema in Fortran. Compilo il programma, lo lancio ma non mi genera risultati.
Qualcuno potrebbe aiutarmi? Chiaramente in caso positivo posto il codice. Mi servono dei file che mi deve generare per la tesi.
Saluti, Pietro

Salve, sono nuovo nel forum, questa è la mia prima domanda:
f[f(x)] = exp(x)
esiste almeno una funzione f(x) in campo reale (R ->R) che soddisfi l'equazione di cui sopra?
E' possibile determinarla in qualche modo?
Grazie.
--
Wakinian Tanka

Salve, vorrei qualche consiglio: devo sostenere un'esame di analisi matematica all'università, e l'argomento nel quale mi trovo più in difficoltà sono gli integrali.
Sapete consigliarmi qualche link dove trovare esercizi sugli integrali svolti e commentati di tutti i tipi?
Inoltre ho un'altra domanda che volevo porvi relativa alle derivate delle funzioni composte: come faccio a riconoscerle? (io sono che le funzione composte sono quelle logaritmiche e le radice quadrate...c'è ne sono altre? ...
Salve, avrei da porvi una domanda che il mio prof di fisica 2 chiede regolarmente.
Preso un sistema di assi cartesiani solido, siano poste 3 cariche positive +q a modo di triangolo equilatero con lato L, con due di esse equidistanti dall'origine sull'asse x(prendiamo q1 sul semiasse positivo e q2 su quello negativo) e la terza(q3) sull'asse y positivo. Calcolare il campo elettrico nel punto P1(2L,3L,2L).
Sia poi una carica -q posta in P1, quanto vale il lavoro erogato per portare la carica nel ...
Buonasera avrei qualche difficoltà con la risoluzione di quest'esercizio
Calcolare la Cdf della variabile aleatoria x (simmetrica rispetto all'asse delle ordinate) data la pdf
$ f(x)=1/2 e^(-|x|) $ con $ -∞<x<+∞ $
io l'ho risolto in questo modo ma non ne sono molto sicura
$ F(x)=\ \int_-∞^0 1/2e^x\ \text{d} x +\ \int_0^x 1/2e^-x\ \text{d} x=1-1/2e^-x $
potreste aiutarmi grazie mille in anticipo

Ciao, dovrei risolvere la seguente struttura iperstatica con il metodo delle forze
https://s24.postimg.org/4r20wflat/image.png
Dall'analisi cinematica essa risulta essere una volta iperstatica. Scelgo poi come isostatica di riferimento quella che si ottiene declassando l'incastro a cerniera. Quindi se ho ben capito come funziona il metodo delle forze, l'incognita iperstatica può essere ricavata (sfruttando il principio di sovrapposizione degli effetti) dalla seguente equazione:
$ varphi_D=varphi _D^0=varphi_D (M_D)+varphi_D (mu )+varphi_D (q) $
Il problema sta ...