Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
menteContorta
Chi riesce a dirmi la differenza del principio di Archimede in idrodinamica e idrostatica? Qual è la differenza?? E' una domanda frequente del mio prof ma per me non c'è differenza.

tranesend
Ciao a tutti ho un esercizio da proporvi, ho provato con una dimostrazione ma mi sembra troppo banale e volevo sapere se sbaglio qualcosa, e se ho sbagliato qualcosa come dovrei procedere. Si tratta di dimostrare che un operatore è compatto. Allora l'esercizio è questo: Sia $T: l^2 (\mathbb{N}) \rightarrow l^2 (\mathbb{N})$ definito come segue $$ (Tf)_k = \frac{f_{k+1}}{k+1} $$ Dimostrare che è continuo è facile e l'ho provato. La compattezza ho provato a dimostrarla usando questo ...
4
4 apr 2017, 13:23

angelox9
Salve a tutti, sto avendo un dubbio sul seguente limite: \(\displaystyle \lim_{n->+inf}(n*ln \frac{1}{n}) \), non dovrebbe essere una forma indeterminata infinito * -infinito, allora perchè fa -infinito?
2
4 apr 2017, 23:15

saffo1
Da dove posso iniziare nello svolgere questo esercizio? Non ho idea di come fare Nello spazio R4[x] dei polinomi a coefficienti reali di grado minore o uguale a quattro, si consideri il sottoinsieme Xh ={p(x)∈R4[x]| p(1)=0, p(0)=h(3−h)}, con h parametro reale. a) Nel caso h = 3, si determini una base del sottospazio X3. b) Si completi la base di X3 trovata al punto a) ad una base di R4[x]. c) Si determinino i valori di h per cui il sottoinsieme Xh `e un sottospazio di R4[x].
1
4 apr 2017, 22:37

cucinolu951
Buonasera a tutti, sto provando a risolvere un problema di fisica 1 ma c'è un passaggio che mi sfugge. Dato un sistema costituito da un'asta di lunghezza l e massa M, incernierata nel suo centro ad una guida orizzontale sulla quale può scivolare senza attrito. Un corpo di massa m si muove con velocità iniziale v0 orizzontale e ortogonale all'asse e urta su questa in maniera completamente anelastica. Il problema mi chiede di determinare la velocità angolare dell'asta dopo l'urto e la velocità ...

phigreco1
Indicando con $bb"1"_([-1;1])$ la funzione indicatrice nell'intervallo... Dunque: $x^2 T_(bb"1"_([-1;1]))(x)$ La soluzione è: [*:3bp0719i]$2x T_(bb"1"_([-1;1]))(x)+\delta_(-1)-\delta_1$ Sembrerebbe che abbia fatto: [/*:m:3bp0719i][*:3bp0719i]$[d/(dx) x^2 ]T_(bb"1"_([-1;1]))(x)+T'_(bb"1"_([-1;1]))(x)$ se sì, perché? Inoltre:[/*:m:3bp0719i] [*:3bp0719i]$T'_(bb"1"_([-1;1]))(x)=\delta_(-1)+\delta_1$? O no? Perché nella soluzione allora è $-\delta_1$?[/*:m:3bp0719i][/list:u:3bp0719i] Grazie in anticipo! EDIT: Modificato OP rimuovendo eventuali incongruenze
5
4 apr 2017, 17:36

giulio.iannelli.5
Salve, ho il seguente dubbio. Data una funzione \(\displaystyle u(x,y) \) si richiede di dire se tale funzione può essere la parte reale di una funzione di variabile complessa. Ora la funzione è la seguente: \[\displaystyle u(x, y) = e^x\frac{x\cos y + y\sin y}{x^2+y^2} \] A questo punto per determinare la risposta al problema mi viene in mente di verificare l'armonicità della funzione \(\displaystyle u(x,y) \) facendone il laplaciano e verificando che sia effettivamente 0. Il punto è che ...
8
28 mar 2017, 16:46

effervescenza
Ciao ragazzi, mi trovo in difficoltà nel gestire questo integrale: $ int_(0)^(+oo) (log(1+t^2))/(|t-a|^at^(5/2)) dt $ Suppongo che le singolarità si trovino in $0$ e $+oo$, e procederei senza troppe difficoltà se non fosse per quel modulo e il caso in cui $t=a$ . Devo spezzare l'integrale in modo da suddividere il modulo nel caso in cui $t-a$ sia positivo o negativo? Grazie per l'aiuto edit: Scusa per la precedente scrittura, non avevo ancora letto bene come scrivere bene ...

process11
Ciao! Sto leggendo per conto mio un pò di teoria sui fasci, e c'è una cosa che non riesco a capire. dato un fascio di gruppi abeliani $F$ più volte trovo scritto Embed $F$ in a flasque sheaf $G$ posso chiedere un chiarimento sul significato di questa frase? Grazie

giulio.dilernia
Buongiorno ragazzi volevo chiedere un aiuto su questo esercizio Si consideri il gruppo Z/18Z rispetto alla somma di classi di resto. Si determini,per ciascun elemento, l’ordine e il sottogruppo ciclico che esso genera. Al momento ho determinato l'ordine del gruppo e ho trovato come generatore , inoltre grazie al Teorema di Lagrange ho come informazioni che i possibili sottogruppi sono di ordine (1,2,3,6,9,18), ed escludendo il gruppo di ordine 1 e 18 che sono rispettivamente l'identità e ...

leporons
Salve gente del Forum. ho questa equazione di ellisse -> 5x^2 + 2y^2 -4xy -x -2y = 1 ed il prof mi ha dato il seguente cambio di variabile: u = (2/3)[sqrt(6/5)]( 2x-y) v = (2/3)[1/sqrt(5)](x+2y-5/2) Il professore ha detto che ha ottenuto questo cambio di variabile attraverso la conoscenza del centro e degli assi. Non ho ben capito come è riuscito ad ottenerle e i vari passaggi. Sono grato se riusciste a colmare questo mio dubbio. Grazie Ps. mi scuso se le varie formule sono scritte in ...
1
4 apr 2017, 18:51

del_ta
Ciao tutti, su un eserciziario ho trovato delle formule per trovare la ds per un gas ideale. Qualcuno mi può spiegare da dove sono state ricavate? Le formule sono queste $ ds=cv(dT)/T+R(dv)/v $ e $ ds=cp(dT)/T-R(dp)/p $
7
1 apr 2017, 12:24

Pittul
Buongiorno, devo risolvere questo esercizio: Per le nevicate in una certa regione, il numero X di centimetri di neve è una v. a. con densità di probabilità del tipo: $ f(x)= { ( cx | 0<=x<=5 ),( -c(x-10) | 5<x<=10 ),( 0 ):} $ Lo 0 vale per gli altri casi Trova a) il fattore c di normalizzazione b) la funzione di ripartizione di X c) il 40-mo percentile si X Ho trovato la risposta a) facendo $ 1= int_(0)^(5) cx dx + int_(5)^(10) -c(x-10) dx $ e viene $ c=1/25$. Il problema è la risposta b). Ho pensato di fare gli integrali delle funzioni ed ho trovato ...
3
4 apr 2017, 15:02

KatieP
Mi viene chiesto di calcolare sue basi di un sottospazio a intersezione vuota. Per trovare la seconda base una volta determinata la prima, è sufficiente prendere dei vettori proporzionali a quelli della prima base? Ad esempio se la mia prima base di un sottospazio di R^2 è (1,1) e (2,3) è giusto prendere come seconda base (2,2) (4,6)? Oppure c'è un metodo più elegante per trovare due basi a intersezione vuota?
7
2 apr 2017, 22:06

nerone801
Ciao ragazzi chi è così gentile che mi spiega come calcolare la convergenza o meno di queste serie?Grazie mille! $\sum_{n=1}^infty (1/sqrt n)*arcsin(1/sqrt n)$ $\sum_{n=1}^infty [arcsin(n/(n+1))-arcsin((n+1)/(n+2))]$ $\sum_{n=1}^infty (n^2*5^n)/((n+1)!)$

nick_10
Buonasera! Mi sono imbattuto in un esercizio sulle successioni per ricorrenza non autonome che mi ha creato alcuni dubbi. Posto qui di seguito il testo dell'esercizio con la mia idea di svolgimento. "Consideriamo la successione definita per ricorrenza da: $x_(n+1)$=$(x_n+n)/(n^2+1)$ $x_1>0$ Determinare il limite della successione $x_n$ e della successione $nx_n$" Per la prima parte ho dimostrato per induzione che la successione è maggiore uguale a ...
3
3 apr 2017, 17:31

lorenzo.pezzi94
Salve a tutti, il testo dell'esercizio è questo: Calcolare il volume |W| della regione definita da W = {x ∈ R3 : z ≥ x2 + y2, z ≤ 1, x ≥ z}. [R. π/32] Vorrei cominciare a capire di che volume stiamo parlando. Ho ipotizzato che stiamo parlando di un paraboloide con altezza massima = a 1, sarebbe il piano che delimita il parabolodide?. Ma non riesco a capire di preciso di quale grafico stiamo parlando. Quale approccio devo usare? le coordinate cilindriche?

Gol_D_Roger
Salve, ho un problema su questa domanda: Si consideri un microprocessore con architettura RISC, 8 stati di pipeline e un clock di 2.5 Ghz e si supponga di lavorare in condizioni ideali. -Indicare il tempo di esecuzione (in nanosecondi) di una singola istruzione macchina. Il mio procedimento è questo: $ 1/(2.5*10^9) =2.5*10^-9 sec=0.0000000025 sec * 10^9 = 25000000000 $ ma sicuramente mi viene un numero troppo alto. Potreste gentilmente aiutarmi? Grazie in anticipo.
7
2 apr 2017, 12:46

Søren13
Come faccio a determinare gli assi dell'ellisse di equazione $x^2+xy+y^2=1$?

rakaro1
Il primo limite è : $\lim_{n \to \+infty}e^x * sen(e^(-x^2))$ . Ho provato a riscriverlo così $\lim_{n \to \+infty} (sen(e^(-x^2)))/(e^-x)$ per applicare de l'Hopital ma ciò non ha risolto . Il secondo limite è : $\lim_{n \to \pi} tan(2x) / tan (x+pi/4)$ ho risolto applicando de l'Hopital per 2 volte ottenendo $\lim_{n \to \pi}2*(-2*(cos(x+pi/4)*sen(x+pi/4)))/(-2*cos(2x) * sen(2x))$ = $\lim_{n \to \pi} 2 (-cos(2x))/(-2cos(2x) * sen(2x)) $ è possibile risolverlo senza "dire" $ -2*(cos(x+pi/4)*sen(x+pi/4) )= 2 (-cos(2x)) $ ? Se avete qualche idea fatevi avanti Grazie in anticipo
6
4 apr 2017, 12:10