Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, sono Fabio, ho 41 anni ... sono vecchietto ... e sono una matricola universitaria di ingegneria Informatica.
Sto diventando pazzo nello studio di una funzione:
$ log ((x^2-1)|x+2|) $
Non mi torna lo studio della derivata prima per x < 2 .
Il mio studio rileva che per x < 2 la derivata prima è maggiore di zero, il che mi fa pensare che in tale area la funzione sia crescente,
ma ahimè la funzione in tale area è evidentemente decrescente, andando da infinito a - infinito ( asintoto di ...

Ragazzi se ho una matrice A= $ [ ( 1 , 5 , -4 , 1 , 0 ),( 3 , 2 , 1 , 0 , 3 ),( -1 , 1 , -2 , -1 , 0 ) ] $ come faccio a trovare il RANGE(A) che sarebbe lo spazio immagine di una matrice?
Va applicato il metodo di Gauss per ridurla e poi prese le colonne sulle quali abbiamo i Pivot?

Si consideri una variabile aleatoria X con distribuzione normale con media pari a 4 e coefficiente di variazione pari a 0.5 si calocoli.
P(x>3)
P(x
Carissimi, ho questo limite:
$ lim_(x -> 0+) ln (x^x+1-cosx)/lnx^x $
Riconoscendo che si tratta di una forma indeterminata 0/0 ho provato a ricondurmi al limite notevole $ lim_(x -> 0) ln(1+x)/x=1 $ però ho riscontrato difficoltà per la presenza del logaritmo al denominatore.
Grazie in anticipo per qualsiasi idea e suggerimento per risolverlo

Salve! dato il seguente sistema aperto (con 1 e 2 rispettivamente sezione di ingresso e uscita) in figura (sotto), in cui ho adottato un certo volume di controllo (osservazione euleriana) e applicato l'equazione di bilancio dell'energia all'intero sistema all'istante [tex]dt[/tex] ho scritto (nell'ipotesi di flusso unidimensionale, regime stazionario, sistema adiabatico cioè [tex]Q = 0[/tex] e trascurando il contributo potenziale e cinetico):
[tex]dU = dm_1*u_1-dm_2*u_2+dL[/tex] tutto ...

Ciao , per applicare l'equazione proposta dal Teorema Fondamentale del calcolo integrale ( prima forma) , oltre alla condizione che f sia integrabile secondo Riemann in [a,b] è necessario che :
-la primitiva F sia continua in [a,b]
-F'(x)=f(x) tranne al più in un insieme finito di punti.
Non riesco a capire intuitivamente perchè è necessario presupporre queste due condizioni . Cosa potrebbe accadere se non fossero soddisfatte ? Grazie
Buonasera ragazzi, una domanda, se una sezione non ha un asse di simmetria il baricentro a quale asse appartiene?

Intuitivamente quale è il significato ( nel caso Reale) di misura di un insieme ? Lo chiedo perchè non
riesco a spiegarmi intuitivamente il criterio di integrabilità di Riemann secondo Lebesque.
Grazie

Salve ragazzi come posso espandere in serie di Laurent con centro in z=0 la seguente funzione:
$ f(z)=sin(\pi/(z+1)^2) $
Ho provato ad applicare la serie geometrica ma non ho ottenuto niente ?
Salve a tutti, sto studiando metodi numerici sul libro Quarteroni e sono alle prese con fattorizzazione LU e sistemi triangolari.
Riporto formule e parole del testo :
Metodo delle sostituzioni in avanti :
$ x_1= b_1 /a_11 $
$ x_i=1 /a_{ii } [b_i -sum_{j=i+1}^{i-1} a_{ij} x_j] $ con $ i=2,3...,n $ .
Mi viene detto che il costo computazionale del metodo è pari a $ n^2 $ flops.
Facendo letteralmente una prova, con una generica matrice $ 2 x 2 $ ho contato 5 diverse operazioni, e pertanto sono ...

Salve,
Vi scrivo per porvi i seguenti dubbi:
1. Con riferimento a
a. nel bilancio energetico è stata considerata solo l'energia potenziale della massa piccola , proprio come se la forza peso della grande fosse ad una quota zero. Mi chiedo dunque se per un corpo rigido il punto di applicazione della forza peso debba essere ubicato a terra o nel centro di massa.
b. Ancora su questa uguaglianza:
al secondo membro è stato obbligato a scegliere come asse di rotazione quello ...

Devo dire se questo integrale converge ma ho un dubbio.
L'integrale è $ int_(1)^(infty) 1/(sqrt(x^3-1)) dx $
per x che tende a infinito l'integranda è asintotica a $ 1/x^(3/2) $ e converge.
Nel calcolare il $ lim_(x -> 1) 1/(sqrt(x^3-1 $ sostituisco $ t=x^3-1 $ e così ho $ lim_(t -> 0) 1/sqrtt $.Questo converge o diverge? O è proprio sbagliato sostituire t?
Buongiorno,dovrei trovare un esempio di $H^1_{0}[a,b]$, provando che è $={u(x): [a,b] \to R$ continua; $EE$ $u'$ q.o. in $[a,b]$, $u(t)=\int_{a}^{t} u'(s) ds$ $+u(a)$
avevo scelto $f(x)={(x,if 0<=x<=1),(-x+2,if 1<x<=2):}$ e $f'(x)={(1,if if 0<=x<=1),(-1,if 1<x<=2):}$ che verrebbe q.o. giusto?
quindi $f(3/2)$ ad es è $= \int_{0}^{1} 1 ds +\int_{1}^{3/2} -1 ds$$+f(0)$ e' verificato $1/2=1/2$
oppure ho sbagliato esempio??
altrimenti avevo pensato di prendere la funzione di Heaviside tra -1 e 1, la ...
Ciao a tutti, sto avendo non pochi problemi nella determinazione del dominio di funzioni a due variabili.
Per farvi capire meglio quale è la mia difficoltà, vi faccio subito un esempio.
Ipotizziamo di avere sotto mano questa funzione:
$ f(x,y) = sqrt(x^2 -2y) $
Ok, a questo punto ne devo determinare il dominio, per prima cosa ho capito che devo scrivere la condizione affinché possa esistere la radice, quindi :
$ x^2 -2y >=0 $
E per capire di che funzione nel piano si sta parlando, eguaglio la ...

Salve, non sapevo in che sezione postare, come sempre ogni volta che comincio a lambiccarmi il cervello su problemi pratici cercando sempre un aspetto "matematico" senza averne le basi (o forse le avevo ma sono ormai dimenticate...).
Il problema è molto semplice:
dato uno spazio (supponiamo per semplicità una certa regione piana), che contiene un certo numero n di "oggetti" (di qualunque tipo, supponiamo per il momento semplici punti materiali, tutti identici tra loro). Ciascun oggetto occupa ...

Come da titolo, esiste un programma (CAD) che permetta di fare grafici di Algebra relazionale puliti?
mi serve che faccia solo questo, SENZA dover impostare una base dati prima.
Sono ben accetti tutti i suggerimenti anche su programmi non appositi, mi serve solo per avere uno schema ordinato.
mi serve in questi giorni urgentemente
Grazie

Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento.
Nel sistema mostrato in figura il cuneo può muoversi senza attrito su di un piano orizzontale. I corpi di massa m1 ed m2 connessi ad una fune, inestensibile e di massa trascurabile, passante per una carrucola ideale, possono scivolare senza attrito sul cuneo di massa M. m2>m1. Il sistema è inizialmente fermo e poi viene lasciato libero di muoversi.
Calcolare la velocità della massa m1 nell'istante in cui essa si elzata rispetto alla quota ...

Salve a tutti, avrei qualche difficoltà nella risoluzione del seguente esercizio:
Un blocco di massa m1 = 1 Kg è collegato ad una molla di costante elastica k = 20 N/m
compressa di una quantità Dl = 50 cm rispetto alla posizione di riposo. Ad un certo istante
il blocco viene liberato ed inizia a percorrere un tratto orizzontale privo di attrito con una
velocità v. Successivamente il blocco urta (urto totalmente anelastico) un’asta (m2 = 3 Kg
e l2 = 2 m) vincolata ad oscillare attorno ad ...

come si capisce dal grafico di una funzione se e pari o dispari?

Buongiorno a tutti quanti. Ho una piccola domanda nel calcolo della seguente radice di un numero complesso.
$ (1+i^3+(sqrt(-2/i)))^(1/3) $
Ho un dubbio su come procedere. Devo prima calcolare la radice quadrata interna, e dopo andare a calcolare due volte la radice cubica con i due valori che ottengo dalla precedente radice? O inserisco tutti quanti e due i valori "in una volta sola"? Grazie mille in anticipo!