Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come si svolge un esercizio del genere? Non ho proprio idea di come iniziare...
Determinare le componenti di ciascuno dei seguenti vettori nei riferimenti fissati:
$ (34,−56) ∈R^2$ in $ B = ((1,0),(0,1)); $

Ciao a tutti.
come si dimostra che se due matrici A e B (entrambi simmetriche e definite positive, tale che AB=BA), allora il loro prodotto è anch'esso positivo definito?
grazie in anticipo.
Si ha la seguente equazione differenziale a variabili separabili:
\(\displaystyle \sin y \;dx + \sin x \; dy = 0 \)
Bisogna ricondurla alla forma
\(\displaystyle \dfrac{dy}{dx} = f(x)g(y) \)
Per cui
\(\displaystyle \sin y \;dx + \sin x \; dy = 0 \)
\(\displaystyle \sin x \; dy = -\sin y \;dx \)
\(\displaystyle dy = -\dfrac{\sin y \;dx}{\sin x} \)
\(\displaystyle \dfrac{dy}{dx} = -\dfrac{\sin y}{\sin x} \)
Da cui
\(\displaystyle f(x) = \dfrac{1}{\sin x} \) e \(\displaystyle g(y) = ...

Salve,
questa sera ho provato a contare i sottogruppi $H$ di $G = \mathbb{Z_30} xx \mathbb{Z_60}$ di ordine $100$. In questi esercizi non ho quasi mai la più pallida idea di come procedere, per cui improvviso: innanzitutto porto $G$ nella forma canonica delle $p-$torsioni: $G ∼ (\mathbb{Z_2} xx \mathbb{Z_4} ) xx (\mathbb{Z_3} xx \mathbb{Z_3}) xx (\mathbb{Z_5} xx \mathbb{Z_5})$, noto che in $G$ non ci sono elementi né di ordine $100$ né di ordine $25$ dunque escludo a priori che ci siano sottogruppi isomorfi ...

Ciao a tutti, sul mio libro non ci sono i risultati, quindi potete dirmi se il procedimento ed il risultato del mio esercizio è giusto perfavore?
L'esercizio chiede di calcolare due sommatorie diverse con la formula della progressione geometrica: $\sum_{k=0}^n q^k= (1-q^(n+1))/(1-q)$
prima sommatoria: $\sum_{k=0}^30(-1)^k*2^(3k+1)/(3^k)$ seconda sommatoria:$\sum_{k=2}^100 3^(2-k)$
risultato prima sommatoria:$(1-((-2^91)/3^30)^31)/(1-((-2^91)/3^30)) =(1-(-0,6^61)^31)/(1-(-0,6^61)$
risultato seconda sommatoria: $\sum_{k=0}^98 3^(2-k+2)= (1-(3^(2-98+2))^99)/(1-(3^(2-98+2) ) $


Ciao ragazzi, ho una questione da sottoporvi e lo voglio fare tramite un esercizio.
$ int_(A)^() xy* dx * dy $ con $ A= x^2+y^2<1; x^2+y^2<2x; y>0 $
Se disegno il dominio mi accordo che è un integrale doppio con cambio di variabili (coordinate polari).
Quindi:
x = r * cos(theta)
y= r * sin(theta)
Il determinante della matrice Jacobiana è "r".
Il parametro "r" varia da 0 a 1.
Ma quanto varia l'angolo theta? Come lo posso calcolare tramite formula?
Grazie mille ragazzi!

Ciao ragazzi sto svolgendo un esercizio che dato un vettore $ x=[1,0,-5,4]^T$ e $ y=[5,6,1,1]^T $ mi chiede di calcolare la proiezione di y su x.
Ora se non erro la formula è la seguente: $ y'=(x*y)/(||y||^2 )*y $
Dove $ x*y=(5+0-5+4)=4 $ e $ ||y||^2=(5^2+6^2+1^2+1^2)=63 $
Quindi $ y'=4/63*y=4/63*(5,6,1,1)=52/63 $
tra le possibili scelte invece ho
A) -4
B) 14
C) 4
D) -14
Dove sbaglio?


Date le variabili aleatorie $X_1,....,X_10$ iid
$X_i -={{: ( -1 , 2 ),( (1-p) , p ) :}$
calcolare la legge di $Z=sum_i X_i$

Salve,
devo fare un esercizio che mi chiede tra altre cose di dimostrare che una matrice quadrata, di cui mi dice anche l'inversa, è invertibile. Il libro fin ora non ha trattato argomenti quali il determinante e il rango. Ho visto topic vecchi su questo forum in cui si dice che se (e solo se) i vettori colonna della matrice considerata sono linearmente indipendenti, allora la matrice è invertibile.
Io, 1) non riesco a dimostrare l'affermazione appena citata
2) non riesco a dimostrare che i ...

Siano X e Y due v.a. discrete indipendenti tali che \( X \sim B(1,\frac{1}{2}) \) e \( Y \sim B(1,\frac{1}{2}) \) .
(i) Si calcoli la legge di $X + Y$ ;
(ii) Si calcoli la legge di $|X − Y |$;
(iii) Si dica se le due v.a. $X + Y$ e $|X - Y |$ sono indipendenti.
Sol.:
i)Qui non ci sono problemi : \( X +Y\sim B(2,\frac{1}{2}) \)
ii) Qui già non so come procedere. Ci ho sbattuto la testa un po' ma non ne vengo fuori.
Sapendo che ...

Salve ho bisogno di aiuto con questo esercizio:
Calcola la soluzione generale dell'equazione differenziale in forma esplicita
$ x'(t)=-27troot4(t)root4(x(t)^3 $
L'equazione è a variabili separabili quindi $ (x'(t))/root4(x(t)^3)=-27troot4(t) $
integro entrambi i membri a patto che $ t $ vari tra $ (0,+oo ) $
$ int(1)/root4(x^3)dx=int-27troot4(t)dt $
che da $ (4x)/(root4(x^3))= -12t^(9/4) $ $ +c $
adesso cosa devo fare ? mi blocco arrivato qui
Vorrei sapere due cose.
Le linee di forza del campo elettrico indicano il moto di una carica esploratrice nello stesso?
Perche il campo magnetico non è conservativo? Se penso al moto di un magnete esploratore in un campo magnetico che ne subisce la forza, il lavoro della forza del campo non dipende solo dal punto iniziale e quello finale come nel campo elettrico? Se ragiono con la forza di lorentz, dico che la forza esercitata da un campo magnetico uniforme su una carica è perpendicolare alle ...

Ciao a tutti!
So che è un esercizio facile, ma non avendo le soluzioni e vedendolo per la prima volta chiedo conferma agli esperti
Decomporre il vettore a=(2,4,3) nella somma di tre vettori ciascuno collineare rispettivamente a u=(3,1,2),v=(1,1,8) e w=(4,2,9).
Io ho messo a sistema:
2 = 3α+β+4γ
4 = α+β+2γ
3 = 2α+8β+9γ
E' giusto? Scusate se non ho scritto fra $ ma diventava un pasticcio!

Salve a tutti,
ho bisogno di una mano nel calcolare questa serie:
$sum_{1}^{n-1} (n-k)$
non riesco a risolverla in alcun modo....potete darmi una mano ?
Salve a tutti, avrei un piccolo dubbio: E' lecito e soprattutto è rigoroso affermare che un limite, espresso in coordinate polari, non esiste se il risultato di tale limite dipende dall'angolo?

Salve,
non riesco a capire se ci sono punti di flesso per questa funzione
$y= (e^(-2*x))*((2x+4)/(|x|-1))$
lo studio della derivata seconda dovrebbe ridursi allo studio di un polinomio di quarto grado, che ho scomposto con Ruffini nel prodotto di uno di primo per uno di terzo. Non riesco a scomporre quello di terzo grado, ho provato a studiarlo per via grafica, ma mi verrebbe un punto d flesso tra 7/4 e 2, e dal grafico mi sembra impossibile.
Grazie in anticipo.

In questo esercizio devo trovare i punti di massimo e minimo assoluto di questa funzione su questo dominio chiuso.
$ f(x, y):= x^2+y^2-(x+y) $ con $ abs(x)<=1 $ e $ abs(y)<=1 $.
Se faccio il disegno del dominio, mi trovo un quadrato con lato di lunghezza 2 e centrato in (0, 0).
1) Per prima cosa considero il dominio aperto:
A. Calcolo le derivate parziali prime e le ponge uguali a zero => A=(0.5, 0.5).
B. Il punto A è un punto di minimo locale.
2) Ora considero la frontiera del dominio, ...

Un messaggio di 10 bit arriva o dalla sorgente A (con probabilità 1/3) o dalla sorgente B (con probabilità 2/3); non può venire in parte da A in parte da B. A manda i messaggi in modo che 1 ha probabilità 1/2 e 0 ha
probabilità 1/2. Invece B manda i messaggi in modo che 1 ha probabilità 4/7 e 0 ha probabilità 3/7. Trova: a) la probabilità che in un messaggio ci siano 6 bit uguali ad 1; b) la probabilità che il messaggio venga da A, se il messaggio ricevuto contiene 6 bit uguali ad 1.
Ciao, ho ...