Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
enrico96l
Sto avendo problemi con il seguente quiz: "Sia \(\displaystyle X \) una variabile uniformemente distribuita su \(\displaystyle [a,b] \). Sia \(\displaystyle E(X) = 0 \) e \(\displaystyle VAR(X) = 1/12 \). Allora: ..." Tra le opzioni c'è la risposta \(\displaystyle a = -b = 1/2 \), che è quello che ottengo io risolvendo banalmente un sistema di due equazioni (imponendo le due condizioni sul valor medio e sulla varianza). La riposta però non è corretta... perchè? Cosa mi sfugge? Grazie
2
7 apr 2017, 16:17

Galestix
Salve a tutti sto trovando difficoltà con quest'esercizio, in pratica fa parte degli esercizi in cui dovrei dimostrare le sommatorie tramite le loro proprietà e dei suggerimenti che mi pone il libro...ora vi metto tutto espressione: $ \sum_(k=1)^\(n) k^2= (n(n+1)-(2n+1))/6$ suggerimento: $\sum_(k=0)^\(n) (k+1)^3= \sum_(k=0)^\(n) (k^3+3k^2+3k+1)=\sum_(k=1)^\(n)k^3+3 \sum_(k=1)^\(n) k^2+$... D'altra parte,$ \sum_(k=0)^\(n) (k+1)^3= \sum_(k=1)^\(n+1)k^3 =\sum_(k=1)^\(n)k^3+ (n+1)^3$ . Dal confronto tra le due espressioni... questo è tutto quello che dice l'esercizio, per caso potete darmi un mano perfavore?
6
4 apr 2017, 23:57

feddy
Buon pomeriggio, mi pare banale, ma non riesco a trovare una risposta all'ultimo quesito del seguente esericizio: Si considerino due v.a. discrete $X$ e $Y$ tali per cui la loro densità congiunta sia data da \( p_{(X,Y)}(n,m)=\begin{cases} \frac{c(l^n \mu^m\nu^{nm})}{n!m!}, \mathbf {l, \mu > 0 , 0 < ν ≤ 1,n,m \geq0}\\ 0, \mathbf{altrimenti} \end{cases} \) dove $c$ è una costante reale tale che $p$ sia una densità. i)Si ...
2
7 apr 2017, 16:43

stagnomaur
Ciao, ho provato a risolvere il problema seguente, applicando il teorema di Bayes, ma mi vengono un sacco di calcoli da fare e non giungo alla conclusione. Qualcuno riesce a svolgere questo esercizio? Mi farebbe un grosso favore. L’urna I contiene 5 palline bianche e 9 palline rosse. L’urna II contiene 7 palline bianche e 4 rosse. Una pallina è estratta dall’urna I e, senza osservare il colore, viene messa nell’urna II. Poi viene estratta una pallina dall’urna II. Trova la probabilità che la ...
6
12 mar 2017, 13:18

turtle87crociato
Qualcuno mi può parlare della genesi di questo principio, di come sia stato possibile formularlo, basandosi su quali evidenze sperimentali? Modifico il thread alla luce delle non molto feconde investigazioni su un principio che comunque rimane astratto, e quindi incapace di essere profondamente compreso da uno come me che non è entrato ancora in un meccanismo. Dunque, l'enunciato di Kelvin-Planck dice che "è impossibile realizzare una trasformazione termodinamica il cui unico risultato ...

LowSlow
Devo calcolare i massimi e minimi assoluti di questa funzione $ f(x,y) = 1 - sqrt(4-16x^2-y^2)$ sul segmento della retta $ y = 4x -1 $ contenuto nel dominio. La condizione del dominio è $ 4x^2 + (y^2)/4 <= 1 $ che praticamente è un'ellisse e i punti del dominio sono i punti contenuti all'interno e nel bordo dell'ellisse. Per trovare i massimi e i minimi vincolati su quella retta ho fatto così: ho calcolato i punti di intersezione tra l'ellisse e la retta, ho fatto un sistema di questo tipo $\{(4x^2 + (y^2)/4 = 1),(y=4x-1):}$ . Da ...
4
6 apr 2017, 13:00

feddy
Buongiorno, ho provato a fare il seguente esercizio, anche se nel mio CdL dobbiamo ancora iniziarne su questo argomento. Pertanto mi scuso se scrivo qualche castroneria. Un moneta con probabilità di ottenere testa data da $p in (0, 1)$ viene lanciata ripetutamente. Siano $m$ e $n$ $in N$ due numeri fissati. A vince se esce testa almeno $m$ volte prima che croce esca $n$ volte; si calcoli la probabilità che A ...
7
6 apr 2017, 09:19

Rocco53
Buona sera ragazzi, questo che voglio farvi conoscere non è un quiz matematico; ma qualcosa che ho scoperto tempo fa,e vorrei sottoporre alla vostra attenzione. Comincio col definire le variabili della formula finale con cui si può calcola il quadrato di un numero. N è un numero intero,u=unità del quadrato dell' ultima cifra di N ( es. N=59 quindi u=1),y=N-3 (nel nostro es.y=56),k=unità di y ( es. k=6),d= decine di y ( es. d=5 ),a può valere 4 se k maggiore o uguale a 4 altrimenti vale k ( es. ...
3
26 feb 2017, 23:25

cucinolu951
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per un problema di Fisica 1. Dato il seguente sistema, si considerino trascurabili l'attrito tra la massa m e il cuneo M e tra il cuneo e il piano orizzontale. Mi si chiede di calcolare l'accelerazione del cuneo. Una volta trovate tutte le equazioni del moto, considerando un sistema di riferimento solidale al cuneo; non inerziale, bisogna imporre l'uguaglianza tra l'accelerazione relativa e l'accelerazione di trascinamento. Non capisco il motivo per ...

lucamennoia
Se il perimetro dell'ellisse è dato da: \(\displaystyle P=\pi \sqrt{2} a b \) dove \(\displaystyle a \) e \(\displaystyle b \) sono rispettivamente i semiassi maggiore e minore dell'ellisse, è corretto pensare che la superficie laterale di un tronco di cono con base ellittica, con i semiassi che variano linearmente lungo l'asse di rotazione, possa essere ricavata per integrazione nel seguente modo? 1) Scelgo \(\displaystyle x \) come variabile di integrazione (l'asse \(\displaystyle x \) ...

Insubrico
Salve, Ho difficoltà a risolvere il seguente integrale definito $int e^z/cosh(z) dz$.Lungo il cerchio definito da $(z)=5$. Ho sostituito $cosh(z)$ con $cosh(z)=(e^z+e^-z)/2$ e poi $(z+z^-1)/2$. Il risultato del problema è $8pii$ ,ma con la somma dei residui ottengo solamente 2. Qualcuno può aiutarmi? Saluti
7
3 apr 2017, 19:03

Bonny941
Buondì, ho parecchi dubbi su un esercizio di calcolo del momento angolare totale. Questo è il testo: Le lancette delle ore e dei minuti del Big Ben, l'orologio della torre di Londra, sono lunghe rispettivamente 2.70 m e 4.50 m ed hanno una massa, rispettivamente, di 60.0 kg e 100 kg. Calcolare il momento angolare totale di queste lancette rispetto al punto centrale. Si assimilino le lancette a una barra uniforme e sottile. Ho tentato in due modi differenti, che mi portano a risultati atroci. ...

antonio9992
Sia data f(x,y,z) E x,y,z funzioni di u,v,w Estremi a parte vale la formula: $ int int int_()^() f(x,y,z)dx dy dz =int int int_()^()f(u,v,w) |J|du dv dw $ Ma ciò come si dimostra? Per le proprietà del prodotto misto e per il teorema di Taylor vale: $ lim_(dx,dy,dz -> 0) (dxdydz-dudvdw|J|)/(dxdydz) $ Si dovrebbe scrivere x(t),y(t),z(t) e far tendere t a zero, e quindi anche dx,dy,dz tendono a zero. Neanche questa relazione è facile da dimostrare, qualcuno conosce la dimostrazione?

dashb.best
Salve a tutti, il testo del problema (preso dal Mazzoldi Nigro Voci: Elementi di fisica) dice: Una particella si muove di moto rettilineo con una accelerazione $ a=A/v $, con $A= - 3 m^2/s^3$. Le condizioni iniziali del moto sono le seguenti: $v(0)= 10 m/s$ , $x(0)= 1 m$. Calcolare : a) la posizione e la velocità della particella al tempo $t=3 s$, b) l'istante $t_1$ al quale si annulla la velocità, c)la relativa posizione della particella. Premesso che ...

Alex16101
Buonasera, propongo un esercizio che non so come risolvere: Uno strumento di precisione è controllato tramite una serie di 12 letture successive della stessa quantità. la distribuzione delle letture nella popolazione è normale. b) determinare un'opportuna coppia di valori a e b tale che la probabilità che la varianza campionaria assuma un valore compreso tra a% e b% della varianza della popolazione sia 0.95 Sapete dirmi come poter svolgere questo quesito? grazie mille
7
6 apr 2017, 16:24

domenico.migl
Qualcuno potrebbe aiutarmi con questa serie per favore? dovrei studiare la convergenza $sum_(n=1)^(infty)(sen^2x)^n/sqrt(n)*log(1+1/sqrt(n))$ Avevo pensato di sostituire $(sen^2x)$ con una nuova variabile, tipo $t$, in modo da studiarla come serie di potenze. Però non ho ben capito come operare con le serie quando ci sono i logaritmi...

vespertine95
Salve a tutti, mi scuso per scrivere così d'improvviso nel vostro forum, ma dopodomani dovrò sostenere un esame impegnativo ed il tempo stringe, per cui ho pensato che chiedere una mano qui sarebbe potuto essere opportuno. Devo studiare l'analiticità della funzione: f(z)=e^(-1/z^2)/((z+1)*(z^4-1)) Mi chiedevo come dovessi comportarmi nell'intorno di z=0 e, nel particolare, se la funzione in oggetto presenti o meno una singolarità essenziale in tale punto. Scusandomi ancora per l'irruenza, ...
3
5 apr 2017, 13:38

simopi1
Ragazzi non riesco a risolvere questo problema, potete illustrarmi il procedimento corretto? Una cabina funicolare scende in caduta libera, lungo un binario inclinato di un angolo 0.500 rad rispetto all’orizzontale. All’interno della cabina `e sospeso un pendolo costituito da una massa 240 g appesa alla estremità di un filo, inestensibile e privo di massa. 10. Calcolare il modulo della forza, parallela al piano inclinato, necessaria a mantenere il pendolo verticale. Sol: 1.13N

scottsivi
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per capire il meccanismo di alcuni esercizi con fluidi e oggetti immersi, in particolare sfere cave. Il mio professore spesso agli esami fa svolgere esercizi del genere, ma non trovo nel libro indicazioni su come si svolgano. Uno degli esercizi proposti è questo: Una sfera cava di massa 1,5 Kg ha un volume esterno di 1800 cm^3. All'interno della sfera è posta una massa di 100 g. Calcolate il volume immerso della sfera se questa viene posta in un ...

Miriamast
Buongiorno, sapreste per favore fornirmi le istruzioni in matlab per ottenere l'istogramma da un file csv? Grazie.
3
5 apr 2017, 11:21